
Quando si parla del ciclo di Star Wars sono in genere due le cose che vengono in mente:
- il potere della Forza
- i combattimenti di astronavi
Nel ciclo di Guerre Stellari però i combattimenti a terra, nei diversi pianeti, riserbano un ruolo cruciale nello sviluppo narrativo della storia.
Bene, con Star Wars: Legion potrete rivivere le battaglie terrestri fra le due fazioni lasciando a X-Wing e Armada il compito di ricreare i combattimenti spaziali tra astronavi.
Scheda tecnica
Nel mondo: Star Wars: Legion
Edito nel 2018
Ambientazione Fantascienza
Età minima
14 anni
Numero giocatori
2
Durata
60/120 min
Set-up
10 min
Difficoltà
Media
Influenza fortuna
Media
Adatto per
Adulti
Obiettivi educativi
Pensiero logico, Contare, Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Strategico, Con miniature
In Italia grazie a
Asmodee Italia
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva
Posizione in classifica
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Star Wars: Legion nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
In estrema sintesi Star Wars: Legion è un gioco da tavolo di miniature tra due differenti eserciti di terra e ambientati, a livello di attrezzature, mezzi e abilità, nell'universo fantascientifico di Guerre Stellari. Per questo motivo vedremo che parliamo di un gioco per soli due giocatori, come le due fazioni in lotta nei film.
Come gli altri titoli della Fantasy Flight (e editi in Italia da Asmodee) a tema Guerre Stellari le meccaniche di gioco rispecchiano molto bene l'ambientazione.
Il meccanismo di gioco è veloce e molto divertente
È poi necessario aggiungere che a questo gioco in scatola si aggiunge l'aspetto "collezione" perché, pur se in questo articolo analizzeremo solamente il set base con cui si può intavolare diverse battaglie, in realtà il gioco di guerra diviene decisamente più interessante acquistando altre miniature e realizzando il proprio esercito personalizzato.
In sintesi si può quindi dire che Star Wars: Legion è un gioco da tavolo di guerra dove due eserciti, formati da eroi, veicoli e soldati se la daranno di santa ragione grazie a armi e spade laser.
Le partite saranno asimmetriche, dato che i ribelli sono decisamente in inferiorità numerica e di mezzi ma hanno obiettivi più alla loro portata (il gioco da quel punto di vista è molto equilibrato).
Non semplici schermaglie, ma decise battaglie campali
Star Wars: Legion diviene così un hobby dai molteplici aspetti che affronta diversi aspetti:
- la strategia nel realizzare l'esercito e nel giocare le guerre simulate;
- il collezionismo per quanto riguarda le miniature;
- il modellismo per tutti gli aspetti di pittura delle miniature e nella realizzazione dei diorami che ospiteranno il campo di battaglia;
- il divertimento globale che lega tutti questi aspetti.
La storia dietro ad una partita
L'Impero Galattico sta provando a sottomettere l'intero universo e solo uno sparuto gruppetto di insorti, riuniti sotto le insegne dell'Alleanza Ribelle, si erge come barriera alla globale conquista del malvagio esercito. In Star Wars: Legion i due giocatori dovranno impersonare una delle due fazioni, per annientare l'altra in una guerra di terra mediante mezzi e armi fantascientifiche.
Nella scatola base
- 33 miniature
- 8 barricate
- 15 dadi
- 3 strumenti movimento
- 1 righello di gittata
- 8 carte unità
- 35 carte miglioria
- 14 carte comando
- 12 carte bataglia
- 107 segnalini di diverso tipo
- 1 contatore dei round
- 1 compendio alle regole
- le regole
Le regole di Star Wars Legion
Vediamo le regole di Star Wars: Legion in maniera generale, per comprendere se questo gioco da tavolo potrebbe fare al caso nostro.
Per i dettagli vi consiglio caldamente di leggere attentamente il manuale, usare il compendio e capire poi bene le singole abilità di ogni truppa/mezzo/eroe.
Molte regole, ma decisamente semplici da comprendere
La differenza di unità
Vi sono due differenti tipologie di unità:
- soldato
- veicoli
Ognuna di queste può poi ha una classe differente (Comandante, Corpo, Forze Speciali, Supporto, Pesante).
Un gruppo di soldati o veicoli compone una unità, che in alcuni casi (eroi o veicoli enormi) possono essere di una sola miniatura.
Giocare a Star Wars: Legion
Ogni partita si svolge in 6 round e ogni round è diviso in tre fasi:
- Fase di Comando
- Fase di Attivazione
- Fase Finale
Fase di Comando
Ogni esercito è comandato da un comandante che ha al suo attivo una mano di carte comando.
Durante questa fase è possibile usare 1 di queste carte.
Questa fase si risolve in differenti sottofasi:
- Selezione della carta di Comando (scelta in segreto)
- In funzione della carta determinazione della priorità nella risoluzione delle azioni (in caso di parità si usa un dado)
- Nomina del comandante e definizione degli ordini da impartire come da carta comando e a unità valide e collocazione segnalini ordine
Fase di Attivazione
Il giocatore con la priorità incomincia. A turno ogni giocatore attiva 1 unità, come da sottofasi seguenti, fino a che ogni unità non è stata attivata:
- Selezione dell'unita: o selezione di una unità con segnalino ordine o scelta di un segnalino ordine casuale a cui associare unità corrispondente;
- Attivazione dell'unità: effettuare due azioni più tutte quelle gratuite che si vuole
- Girare il segnalino Ordine: per indicare che l'unità per questo round è già stata attivata
Fase Finale
Nella fase finale si dovrà:
- Scartare le carte comando utilizzate
- Togliere i segnalini ordine sulle relative unità
- Rimuovere tutti i segnalini mira, schivata, attesa e 1 segnalino soppressione se presenti.
- Se il comandante è stato sconfitto è necessario promuovere un nuovo capo unità. Nel caso non vi siano più miniature soldato non si potranno più usare le carte comando.
- Aumentare il contatore dei round di uno
Le Azioni possibili delle miniature
Nella fase di attivazione è possibile effettuare diverse azioni:
- Muovere
- Attaccare
- Mirare
- Schivare
Movimento
Ogni unità ha un valore di velocità che indica che righello di movimento utilizzare. Si potrà muovere quell'unità di tutte le tacche (movimento completo) o solo in parte (movimento parziale). Tutte le miniature di una unità devono stare in coesione con loro, ossia in gruppo (ovvero a distanza massima tra loro determinata dal righello di velocità 1).
Chiaramente, dato che è un gioco di simulazione di una ipotetica battaglia, vi sono delle regole da rispettare:
- Contatto: le miniature alleate possono stare a contatto tra loro, quelle nemiche possono solo se il capo unità ha un'arma da mischia
- Non si può muovere il capo unità sopra ad una miniatura di veicolo terrestre
- Gli ostacoli di gioco vanno raggirati o scavalcati come definito in fase di preparazione della partita
Attacco
Vi sono due tipi di attacco, a distanza e in mischia.
In fase di attacco è necessario dichiarare un attaccante e un difensore, l'attaccante dovrà poi scegliere l'arma facendo attenzione che la gittata lo permetta (calcolata con il righello di gittata) e che il bersaglio sia nell'arco di fuoco della miniatura.
Si lanceranno poi i dadi segnati da quell'arma (nel caso si abbia l'abilità si potranno rilanciare) e si convertiranno gli impulsi di Attacco.
Il difensore applicherà eventuali effetti di schivata, di copertura e modificare i dadi se ha abilità tali da poterlo fare. Lancerà poi i dadi di difesa (se ha abilità potrà rilanciarli) e si convertiranno gli impulsi di Difesa. Nel caso sia possibile si modificheranno i dadi di difesa.
Si confronteranno i risultati e il difensore subisce ferite in funzione della differenza.
Una miniatura può subire ferite fino a che non viene azzerata la sua soglia di Ferimento, in quel caso la miniatura si toglierà dal campo di battaglia.
Mira
La mira permette di attaccare con più probabilità di danno grazie alla possibilità di convertire i segnalini mira in nuovo lancio dei dadi.
Schivata
Scegliendo di schivare si può acquisire un segnalino schivata che in fase di difesa può annullare un colpo.
Obiettivi di Star Wars: Legion
Variano di partita in partita e da esercito ad esercito. Globalmente una partita termina dopo che un giocatore sconfigge tutte le unità nemiche o dopo 6 round. In questo caso si dovranno contare i punti vittoria acquisiti nel corso della battaglia.
Scarica le regole di Star Wars: Legion in italiano (PDF - 7 MB)
Preparazione del gioco da tavolo
Per incominciare a giocare è necessario montare le diverse miniature che richiedono della colla per unire i differenti pezzi.
Si dovrà poi definire il campo di battaglia (circa 90 x 90 cm), disporre gli elementi del terreno e per ognuno definire gli effetti (movimento e copertura).
Una volta che ogni giocatore avrà scelto la propria fazione si dovrà determinare chi è il giocatore blu, che inizia prima e quello rosso. Il blu è il giocatore con l'esercito a costo inferiore.
Il blu sceglierà un lato dell'area di gioco.
Ogni giocatore poi dovrà:
- preparare il contatore dei round
- preparare le carte unità
- preparare i segnalini ordine
- organizzare le carte comando
- preparare le miniature disponendole a fianco delle carte comando
Si dovrà poi mescolare le carte obiettivo, schieramento e condizione, pescarne e mostrarne 3 da ogni mazzo e disporle per categoria lungo una linea orizzontale.
A turno, partendo dal giocatore blu si elimina la carta più a sinistra di una categoria, il giocatore in fase di scelta può evitare di eliminare una carta. Dopo due fasi di scelta per giocatore la carta più a sinistra si userà durante la partita.
A questo punto si dovranno risolvere gli effetti di preparazione descritti sulle carte Obiettivo e Condizione.
A turno, partendo dal giocatore blu, si posizioneranno le miniature sul campo di battaglia nella propria zona di inizio partita, una per volta.
In conclusione si dovrà:
- preparare i segnalini
- preparare tutto il restante materiale di gioco
Una volta che vorrete poi giocare ad un livello più avanzato e non solamente con il set base sarà necessario, prima di ogni partita, capire che miniature acquistare e preparare, per poi formare il proprio esercito.
La prima partita a Star Wars Legion
Se vi trovate in condizione di affrontare una prima partita a Star Wars: Legion è opportuno provare la battaglia introduttiva, di cui viene spiegato il set-up nel regolamento.
Prima di giocare però è opportuno provare come si svolge una fase e simulare qualche combattimento nel dettaglio.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Star Wars: Legion, come tutti i giochi di miniature collezionabili non è per tutti dato che richiede un deciso investimento in termini di tempo, esperienza di gioco e denaro per costruire il proprio esercito ma sopratutto per acquisire l'abilità tattica e strategica per utilizzarlo al meglio.
Sicuramente per gli appassionati di Star Wars e dei giochi da tavolo è un "must have", dato che a livello scenografico (dopo aver dipinto le miniature e realizzato un diorama dettagliato) e di meccanica di gioco parliamo di un titolo di altissimo livello e molto fedele al ciclo cinematografico di film.
la forza scorre potente, in entrambe le armate
Essendo un gioco di guerra dedicato per due giocatori l'interazione è decisamente diretta e profonda, in un titolo dalle regole semplici pur se numerose e variegate.
Il set-up di gioco è variabile e molto dipende dal lavoro preparatorio nella formazione delle armate e nella creazione degli elementi scenici di gioco che chiaramente incidono molto nell'ambientazione rendendo il gioco nell'aspetto scenografico da ottimo a superlativo.
I materiali sono spettacolari, le miniature anche non dipinte fanno la loro sporca figura, grazie ai dettagli e al fatto che vanno composte. Il materiale di gioco presenta una forte dipendenza dalla lingua, quindi per incominciare e se non conoscete l'inglese è opportuno acquistarne una versione localizzata in italiano.
Si entra nella storia già con la partita introduttiva
La composizione degli eserciti è asimetrica e la difficoltà di gioco varia decisamente in funzione dell'esperienza dei giocatori con una curva di apprendimento ripida ma che una volta esauritasi fornirà una rigiocabilità estrema data dalle personalizzazioni delle armate e dalle molteplici strategie adottabili nel corso del gioco.
Differenti versioni/edizioni o espansioni
Oltre al set base in italiano l'Asmodee ad oggi ha localizzate tre Wave che permettono di personalizzare molto le differenti armate, sviluppando battaglie decisamente epiche e variegate.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Star Wars: Legion
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO