
In Small Island dovrete impersonare degli esploratori alla ricerca di fiori e frutti esotici creando ed esplorando un vasto arcipelago di isole incontaminate.Questo gioco da tavolo è edito in Italia da Playgame e di certo sarà in grado di farvi passare momenti di semplice divertimento unito a una certa dose di strategia e tattica.
Small Island basa le sue meccaniche sul un piazzamento tessere (terra e mare) che andranno a formare l'arcipelago da esplorare per trovare il necessario per vincere la partita, in aggiunta a varie missioni da affrontare per ricevere le ricompense. Per questo motivo alcuni lo definiscono come Carcassonne 2.0.
Parliamo così di un gioco di società adatto a tutti in quanto il regolamento non è eccessivamente complicato e la meccanica del gioco è lineare e scorrevole.
Nel corso di questa scheda tecnica affronteremo tutte le tematiche necessarie per permettervi una partita corretta, dalle regole più importanti a come preparare il tavolo di gioco.
Scheda tecnica
Nel mondo: Small Island
Edito nel 2018
Ambientazione
Età minima
8 anni
Numero giocatori
1/4
Durata
30 min
Set-up
2 min
Difficoltà
Semplice
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti
Obiettivi educativi
Pensiero logico, Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Di posizionamento
In Italia grazie a
Playagame
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva
Posizione in classifica
105° posizione
55° posizione
27° posizione
564° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Small Island nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione di Small Island
Small Island colpisce per la sua semplicità ma non bisogna sottovalutare la necessità di affrontare le varie difficoltà e imprevisti che si incontreranno durante il percorso.
Una partita non supera l'ora e non risulta mai monotona o con tempi eccessivamente morti tra un giocatore e l'altro. Il gioco è ideato per un massimo di 4 giocatori ma è anche possibile giocare in solitaria se si ama questo genere di partite. L'età minima consigliata è di 8 anni ma ciò non toglie che un bambino con particolare predisposizione e alta soglia di attenzione possa trarne divertimento. La semplicità delle regole e del gioco in sè permette anche a giocatori con pochissima esperienza di giocare partite complete ed emozionanti.
La storia dietro ad una partita
L'esplorazione del misterioso arcipelago da creare come meglio si desidera rende l'ambientazione molto suggestiva, inoltre bisognerà calarsi nei panni di un vero esploratore per riuscire a ottenere la vittoria, bisognerà navigare e condurre varie spedizioni per ottenere le ricompense necessarie alla vittoria finale.
Nella scatola base
- 65 Tessere Terra, Nave e Navigazione.
- 73 Segnalini Bonus, Scoperta e Prestigio.
- 32 Pedine in legno.
- 12 Carte Modalità Normale
- 42 Carte Modalità Avanzata e Solitario
- le regole
Le regole di Small Island
Già dopo un'attenta lettura del regolamento (presente nella scatola) si potrà tranquillamente affrontare una partita completa e corretta.
Le regole sono molto semplici, infatti basteranno pochissimi giri per rodare il tutto e comprendere tutti i meccanismi.
Il gioco consiste in 4 round a loro volta suddivisi in tre fasi: preparazione, esplorazione e ricompensa.
La fase preparazione si svolge in questo modo: si preparano i vari mazzi di carte e si posizionano 6 tessere "riserva" sopra la tessera "navigazione", queste fungeranno da riserva. Verranno date a ogni partecipante 3 tessere "obiettivo", di queste ognuno ne scarterà 2 e ne conserverà una sola che sarà il suo obiettivo per quel round. Queste carte raffigurano sia l'obiettivo da raggiungere che la ricompensa ottenuta in caso di riuscita.
La fase di esplorazione è a sua volta divisa in due diverse azioni a scelta tra esplorare e sbarcare. Esplorare vuol dire prendere una tessera navigazione dal proprio mazzo e posizionarla sulla mappa secondo le regole di piazzamento delle tessere, ciò vuol dire che terra va con terra e acqua con acqua per creare una mappa dalla forma corretta e coerente. Una volta posizionata la tessera, il giocatore di turno ne pesca un'altra dal mazzo e se dovessero esaurirsi si procede a utilizzare quelle della riserva di cui abbiamo parlato in precedenza. Dopodiché il giocatore ha la possibilità di posizionare delle risorse sulle varie tessere della mappa sostituendo, nel caso, quelle già esistenti. Sarà possibile anche piazzare i segnalini bonus nella parte acquatica della mappa (hanno la forma di ancora) con la punta rivolta verso la zona di terra interessata. I piazzamenti e le modifiche sono essenziali per riuscire a soddisfare i requisiti degli obiettivi di ogni giocatore, questo significa che ognuno le modificherà e posizionerà secondo le proprie esigenze. L'azione sbarcare può avvenire quando le tessere navigazione sono terminate. Il giocatore prende una tessera nave e la posiziona sulla mappa seguendo sempre le regole per il piazzamento tessere.
Quando ciò avviene si passa in automatico alla terza fase del round. La fase ricompensa consiste nel posizionare (a partire dal giocatore che ha posizionato la nave) le capanne sulle isole che soddisfano i requisiti dei propri obiettivi. Si possono posizionare capanne su varie isole ma tutte devono rispettare i requisiti obiettivo. Fatto ciò di ricaricano le capanne fino a 4, si pescano altre 2 carte obiettivo e si ricomincia con il secondo round. Per terminare la partita di devono venire a creare le seguenti situazioni: si esauriscono tutte le tessere o vengono posizionate tutte le navi. A questo punto si contano i punti ricompensa e i segnalini scoperta per decretare il vincitore.
Preparazione del gioco da tavolo
La preparazione del tavolo da gioco richiede pochissimi minuti, bisogna semplicemente mischiare i vari mazzi di carte, distribuire tutto il corredo a ogni giocatore e il gioco è pronto a cominciare.
La prima partita a Small Island
Essendo un gioco abbastanza semplice da comprendere anche per i giocatori con poca esperienza, fare una partita a Small Island richiede al massimo un primo giro di rodaggio per comprendere pienamente tutte le meccaniche.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Small Island è un titolo adatto a tutte le tipologie di giocatori, non richiede particolari abilità tecniche o strategiche e il fattore fortuna è molto basso.
La prima cosa che colpisce, una volta aperta la scatola è l'ottima qualità dei materiali, le tessere sono in solido cartoncino e la finitura degli stessi è di pregevole qualità, le fustelle sono realizzate in maniera perfetta e possono essere estratte facilmente senza il rischio di ammaccature. Le carte sono di ottima qualità e non rischiano di essere danneggiate anche se il consiglio è sempre quello di riporle singolarmente nelle apposite custodie per preservarne la forma e i colori.
La grafica dell'intero gioco è davvero ben realizzata, riesce a far calare ogni giocatore nella tematica del gioco stesso. Non ci sono testi da leggere (tranne per il regolamento) perciò la dipendenza dalla lingua è relativamente bassa, se non inesistente, comprare la versione nella propria è consigliabile solo per la corretta interpretazione de regolamento.
Il fattore fortuna è quasi del tutto azzerato, non sono presenti dadi e l'unico momento in cui la fortuna potrebbe giocare un ruolo fondamentale è nella pesca delle varie carte durante la partita. Nonostante le carte missione non siano in numero eccessivo, è raro che una partita possa essere ripetitiva rispetto a un'altra, questo rende Small Island molto rigiocabile, inoltre c'è anche la possibilità di giocare in solitaria o con carte missione di livello avanzato che renderà ogni partita ancora più emozionante e ricca di colpi di scena.
Curiosità su Small Island
Small Island è stato un titolo molto atteso da tutti gli amanti di questo genere di giochi da tavolo e non ha per nulla disatteso le aspettative. In Italia è distribuito da Playgame Italia. Il gioco è stato creato da Alexis Allard e le illustrazioni sono a cura di Aurélie Guarino.
Proteggere le carte di Small Island
In Small Island il materiale è molto solido, ma per estendere la longevità nel tempo di questo gioco in scatola è opportuno proteggere le carte, il punto debole tra il materiale di gioco.
Nel dettaglio è necessario avere 12 bustine protettive di dimensioni 63 x 88 mm e 42 bustine per carte di dimensioni 41 x 63 mm
Bustine 63 x 88
Bustine 41 x 63 mm
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Small Island
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO