futurisiko!

Per gli amanti dei giochi di strategia, il FutuRisiKo! è uno dei giochi da tavolo più riusciti di sempre.

FutuRisiKo! è una delle varianti moderne del ben noto RisiKo!, in onore del quale ne mantiene inalterata la tradizionale denominazione di ″gioco di strategia″. Tuttavia, le novità introdotte hanno profondamente modificato le dinamiche della partita. Infatti alle classiche armate terrestri si affiancano le guarnigioni, le forze navali e quelle aeree.

Tutto ciò, in concorso con nuove carte speciali e diverse modalità di produzione, aumenta drasticamente le variabili di gioco, rendendo l'intera partita un impareggiabile confronto di logica e strategia.

Scheda tecnica

Nel mondo: FutuRisiko!

Edito nel 1992

Ambientazione Fantascienza

Età minima
14 anni

Numero giocatori
3/6

Durata
100/180 min

Set-up
7 min

Difficoltà
Semplice

Influenza fortuna
Alta

Adatto per
Adulti

Obiettivi educativi
Concentrazione, Diplomazia

Classificato come
Gioco di ambientazione

Tipologia
Strategico

In Italia grazie a
Editrice Giochi

Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori

⇧ Torna al sommario

Posizione in classifica

  • Su 257 giochi da tavolo
Nella classifica

207° posizione

Vedi la classifica

  • Su 195 giochi da tavolo
  • Su 188 giochi da tavolo
Nella classifica di

20138° posizione

Vedi la classifica

Nella classifica dei
più venduti su Amazon

1174° posizione

Andamento in classifica nel tempo

Guarda l'andamento di FutuRisiko! nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.

⇧ Torna al sommario

Descrizione di FutuRisiKo!

FutuRisiko! gioco scatolaLa bellezza del FutuRisiKo! è di essere spudoratamente moderno (dato che è ambientato in un universo fantascientifico) senza troncare del tutto con il passato.

La principale novità attiene al potenziamento dell'arsenale bellico con guarnigioni, sottomarini e cacciabombardieri (oltre ai carrarmati). L'introduzione di tali assetti ha decisamente modificato la fase operativa, ossia le modalità di combattimento.

Altra novità di rilievo attiene le carte speciali, che possono implementare la produzione dell'arsenale, sia in fase difensiva che offensiva.

L'obbiettivo da raggiungere è standard per tutti, ossia si aggiudica la vittoria il primo che conquista 20 territori, oppure in alternativa 16/18 territori se preventivamente concordato prima dell'inizio del gioco.

Gli obiettivi sono uguali per tutti

Anche la plancia di gioco risulta modificata con l'inserimento delle aree marittime in cui operano gli assetti navali e regole di transito dedicate agli spostamenti dei caccia aerei.

⇧ Torna al sommario

Nella scatola base

  • 6 eserciti (carri armati, aerei, sottomarini, bandierine)
  • 10 dadi speciali da 6
  • 60 carte
  • 1 scheda riassuntiva
  • le regole

⇧ Torna al sommario

Differenze con RisiKo!

futurisiko gioco da tavoloLa principale differenza tra FutuRisiKo! ed il suo progenitore è l'incremento delle variabili di gioco che aumentano decisamente le difficoltà di realizzazione di una strategia lineare.

Per tale motivo è consigliato ai principianti di giocare, almeno per le prime volte, senza il ricorso alle carte speciali. Tutto ciò è finalizzato a far si che le dinamiche di combattimento e di spostamento delle forze siano apprese nel migliore dei modi, per poi passare ad una fase che richiede una maggiore dimestichezza nel calcolo delle variabili e, soprattutto, delle reazioni dell'avversario. Infatti la fase operativa del gioco è stata resa più complessa e meno prevedibile.

In sostanza si hanno diversi tipi di armate, con movimento e modalità di combattimento differenti, i combattimenti si risolvono in maniera differente rispetto al RisiKo! classico (il fattore aleatorio pur sempre presente in questo caso è decisamente ridotto) e le carte speciali oltre a fornire punti produzione (utilizzati per costruire nuove armate a scelta fra le tre tipologie) permettono anche attacchi/difese speciali.

Diverse armate con attacco e movimento differenti

Lo stesso tabellone di gioco è sostanzialmente variato in quanto deve prevedere il movimento dei caccia aerei e dei sommergibili nelle aree marine, anche se il suo tratteggio rievoca il RisiKo! classico.

⇧ Torna al sommario

Le regole di FutuRisiKo!

Futurisiko gioco tavoloL'aggiunta di nuovi strumenti bellici e di carte speciali ha comportato una serie di modifiche sostanziali al regolamento, con particolare riguardo al posizionamento, ai movimenti ed al combattimento. Di seguito elenchiamo le principali caratteristiche:

  • Posizionamento assetti bellici: Le forze terrestri ed aeree vanno posizionate sui territori raffigurati sulla plancia di gioco, che sono 36. Le unità navali vanno collocate all'interno delle aree marittime, che sono delimitate da linee bianche per un totale di 8 specchi d'acqua.
  • Manovra degli assetti bellici: Le forze terrestri possono muoversi tra territori confinanti. Ovvero verso un territorio nemico, oppure verso un territorio amico. Le forze navali possono muoversi da e verso aree marittime limitrofe e fare da ponte per gli spostamenti delle forze terrestri (per far superare uno specchio d'acqua ad un carrarmato serve quindi che tra i due territori vi sia un sommergibile alleato). Le forze aree, invece, si muovono in corrispondenza dei territori adiacenti potendo sorvolare un territorio o uno specchio d'acqua. Il numero di spostamenti consentito per le forze marittime e terrestri è uno, mentre per le forze aeree sono due tuttavia le forze aeree non possono sostare nelle aree marittime. Le guarnigioni (le bandierine) presidiano il territorio e non si possono muovere o attaccare, ma solo difendere.
  • Fase di combattimento: I combattimenti marittimi sono singoli e consentiti da un'area marittima verso area marittima confinante o territorio adiacente. Si effettuerà un doppio lancio di dadi, per ogni assetto navale, e la vittoria si realizza solo alla sortita del simbolo esplosione (dei dadi tratti). Le unità navali non possono distruggere le guarnigioni, ossia le bandierine.
    Per i combattimenti terrestri invece chi possiede più armate sul territorio tira per primo ed il difensore risponde con un dado per ogni assetto attaccato. E' obbligatorio attaccare le armate nemiche sul proprio territorio.
  • Carta speciale super produzione: Aumenta la produzione degli assetti all'inizio del turno, consentendo un maggiore rinforzo dell'apparato bellico disposto sulla plancia di gioco.
  • Carta speciale missile Balistico Diminuisce i punti produzione del nemico.
  • Carta speciale scudo spaziale Serve a proteggersi dai missili balistici.

Scarica le regole di FuturisiKo! in italiano (PDF - 7,2 MB)

⇧ Torna al sommario

Considerazioni e opinioni sul gioco

futurisiko! gioco tavolaFutuRisiKo! è decisamente più complesso nella dinamica di gioco rispetto ad altre versioni di questo gioco da tavolo.

Per tale motivo è dedicato ad una fascia di età più matura e per gli adulti che cercano un gioco da tavolo divertente. La principale difficoltà rispetto alla versione originaria consta nel calcolo preciso del bilanciamento delle forze. Infatti prima di avviare la fase di combattimento vera e propria è necessario invadere un territorio, ossia spostare in territorio nemico le sole forze con cui si intende portare a termine l'attacco. Ciò significa che se si commette un errore di valutazione si rischia non solo di essere annullati in attacco ma di offrire il fianco al nemico ad eventuali rappresaglie di opportunità perdendo posizioni strategiche vantaggiose.

Il fattore fortuna è decisamente meno importante rispetto al RisiKo! Classico

Gli elementi esposti rappresentano la principale differenza tra FutuRisiKo! e RisiKo!, e ci fanno comprendere perché il gioco da tavolo non può essere praticato da bambini, bensì da adolescenti ed adulti.

Vota questo gioco

I voti degli utenti di Mi.Gi. su FutuRisiko!

7.7/10
7.7/10
7.3/10
7.7/10
6.7/10

Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.

 7.1/10 (3)

Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!