alchimisti

Alchimisti è un gioco pubblicato dalla Czech Games del 2014 e tradotto in Italia dalla Cranio Creations. Lo scopo del gioco è quello di vestire i panni degli antichi alchimisti e scoprire pozioni capaci di soggiogare gli avversari e avere il plauso della comunità scientifica.

Alchimisti miscela il mistero con la chimica; essendo principalmente un gioco di deduzione, il giocatore dovrà essere in grado di capire quali sono gli ingredienti delle pozioni, scoprirli prima di tutti gli altri avversari e confutare eventuali errori così da vincere la partita.

 originale, stimolante, appassionante. in sintesi: divertente

ingredienti alchimisti

Le carte ingrediente

La particolarità di questo gioco è che utilizza un'applicazione per cellulare, a gestire il game master, perciò è necessario che almeno ci sia uno smartphone con l'app installata, nel caso si scarichi si può, utilizzando un codice identificativo, ricreare la partita in corso su un altro device. Ovviamente ci sono anche gli elementi tradizionali di un gioco da tavolo come la plancia, le monete, mazzi di carte, eccetera.

Tutto il materiale poi è di ottima qualità e finalizzato a una resa eccellente sotto tutti i punti di vista: da quello puramente teorico a quello pratico.

Ah! Se pensate che c'entri qualcosa con Pozioni Esplosive beh... no sono due giochi completamente differenti, ambientazione compresa, dato che l'alchimia è ben diversa dalla magia!

Scheda tecnica

Alchimisti
Alchemists

Edito nel
2014

Ambientazione Fantasy

Necessaria App

Età minima
13 anni

Numero giocatori
2/4

Durata
90/120 min

Set-up
3 min

Difficoltà
Difficile

Influenza fortuna
Bassa

Adatto per
Adulti

Obiettivi educativi
Pensiero logico, Concentrazione

Classificato come
Gioco di simulazione

Tipologia
Gioco di carte, Strategico

In Italia grazie a
Cranio Creations

Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva

⇧ Torna al sommario

Posizione in classifica

  • Su 257 giochi da tavolo
  • Su 51 giochi da tavolo
Nella classifica di

135° posizione

Vedi la classifica

Nella classifica dei
più venduti su Amazon

500° posizione

Andamento in classifica nel tempo

Guarda l'andamento di Alchimisti nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.

⇧ Torna al sommario

Descrizione del Gioco

alchimisti gioco tavoloQuesto gioco deduttivo è indicato per piccoli gruppi di persone, da 2 a 4.

Una partita potrebbe durare 90 minuti, ma generalmente si sta sulle due ore, quindi abbastanza lunga, proprio per questo non è consigliato a persone amanti delle partite molto veloci o per un party.

La tematica alchemica è per chiunque ami la scienza (arcana) e sia dotato di una buona abilità oratoria. Infatti, oltre alla deduzione è necessario avere una buona parlantina in quanto tutti i giocatori devono presentare delle teorie (anche con scarsi elementi per svilupparle).

Indicato per chi ha una formazione scientifica

Il giocatore può decidere di ideare o bluffare la teoria, condendola di termini sconosciuti, in modo da confondere gli avversari e avere un vantaggio durante i turni. Le deduzioni devono sempre avere un filo logico perché basta un semplice dubbio per smontare completamente la teoria e indurre la conseguente sconfitta.

⇧ Torna al sommario

A che serve l'App?

Ogni giocatore nel suo turno dovrà inserire dei dati nell'app, in base all'azione effettuata e controllare il risultato (tipo se un esperimento funziona ad esempio) e poi mostrare il risultato a tutti i giocatori, che sapranno come è andata ma dovranno dedurre gli ingredienti buoni da quelli no.

L'app in più miscela l'effetto degli ingredienti di volta in volta, così da non permettere ai giocatori di invalidare l'imparare a memoria gli effetti di ognuno di loro.

⇧ Torna al sommario

La storia dietro ad una partita

L'ambientazione è fortemente sentita dall'inizio alla fine: in Alchimisti, più che un ambiente, c'è una tematica in cui i giocatori avranno il compito di impersonare un ruolo e comportarsi come tali. Ci sarà quindi un gioco pubblico e uno segreto, proprio come viveva l'alchimista nel Medioevo, quando doveva dividersi tra corte e laboratorio privato in cui sperimentare le varie pozioni. Tutti gli elementi visivi del gioco concorrono nel suggerire questo mood, riuscendoci in modo globale.

⇧ Torna al sommario

Nella scatola base

  • 1 tabellone;
  • 7 plance;
  • 4 laboratori in 3 parti;
  • 220 tessere in cartone;
  • 96 carte;
  • 32 pedine in plastica;
  • 1 blocchetto di fogli;
  • 2 contenitori in plastica;
  • 1 regolamento.

⇧ Torna al sommario

Le regole di Alchimisti

divisorio alchimistiSe l'obiettivo dell'alchimista è creare delle pozioni valide è bene ricordare che ogni ingrediente ha: un colore rosso, verde o blu, ognuno di questi può essere grande o piccolo, positivo o negativo (del grande ce n'è uno solo per ogni ingrediente).

Ogni pozione deve avere un unico colore con stesso segno e intensità differente.

Nel primo turno i giocatori dovranno prenotare l'ordine di gioco tramite l'ampolla colorata e poi in ordine orario. Si sceglie a turno uno spazio dall'alto al basso, non potendo scegliere uno spazio già scelta da un altro giocatore e quello verde in fondo. Ogni spazio può dare niente ingredienti, carte favore, ingredienti o una combinazione tra i due:

  • Pescare ingredienti
  • Pescare carte favore (i favori che gli abitanti vi devono)
  • Ottenere nulla (non pescate ingredienti e favori ma potreste diventare primi o secondi nell'ordine di gioco)
  • Pagare oro, pagate 1 oro ma sicuramente sarete primi

Nel primo turno i giocatori potranno poi dichiarare delle azioni, partendo dal giocatore più in basso nell'ordine di gioco, e sono:

  • "Cercare un ingrediente" prendi o peschi un ingrediente;
  • "Trasformare un ingrediente" ovvero cambiando la carta con una moneta d'oro;
  • "Comprare un artefatto", costano oro e hanno effetti;
  • "Testare una pozione" (su uno studente) se l'azione dovesse rivelarsi negativa i giocatori dovranno pagare una moneta d'oro ogni volta che vorranno provarla nuovamente;
  • "Bere una pozione" anche questa come nel caso precedente è gratuita fino all'effetto negativo. In tal caso però il giocatore dovrà abbassare di un punto il suo livello di reputazione per la pozione blu, posizionare l'ampolla nell'ultimo ordine per una pozione verde oppure essere bloccato per un giorno qualora la pozione fosse rossa.

Nel secondo turno i cubi aumentano. I giocatori avranno compreso qualcosa sui corretti ingredienti nel primo turno e si potrà:

  • "Vendere una pozione" per fare ciò si dovranno estrarre due carte ingrediente e controllare tramite l'applicazione l'effetto che provocano. Se piace si potranno ricevere delle monete d'oro e aumentare il livello della propria reputazione altrimenti si abbasserà il livello. Vi sono poi delle sotto azioni da effettuare in questo caso, ossia offrire una pozione tra le tre a propria disposizione, offrire una garanzia sulla qualità della pozione, mescolare una pozione e offrire uno sconto;
  • "Pubblicare una teoria" qualora si riuscisse a capire la composizione di un ingrediente si può semplicemente posizionare il segnalino con la composizione vicino all'ingrediente sulla plancia, pagare una moneta e ottenere un innalzamento di un punto del livello di reputazione. Inoltre si potrà apporre un piccolo Sigillo così da indicare il livello di accuratezza della teoria, svelandolo solo alla fine del gioco. Si può anche sostenere la teoria di qualcun altro pagando una moneta d'oro e mettendo il proprio Sigillo vicino a quello del proprietario;
  • "Smascherare una teoria", utilizzando l'applicazione si può capire se una teoria è sbagliata semplicemente selezionando l'ingrediente di riferimento e quindi ottenendo una verifica immediata. Riuscire a smascherare una teoria comporta alzare i due punti il proprio livello di reputazione e rimuovere il segnale del proprietario, oltre a declassarne la fama.

Dopo ogni turno chi ha più Sigilli aumenterà di un punto la reputazione, tutti i cubetti verranno nuovamente donati ai vari giocatori, tranne quello dell'ospedale, e tutte le ampolline tranne quelle paralizzate sull'ultima casella.

Alla fine del sesto turno si contano i punti reputazione e vince chi ne ha di più.

Sembra complicato eh, ma con il materiale di gioco sotto mano diviene tutto decisamente semplice da comprendere.

Scarica le regole di Alchimisti in italiano (PDF - 4MB)

⇧ Torna al sommario

Preparazione del gioco da tavolo

Per ogni giocatore partecipante verrà creato un laboratorio e si sceglierà un lato della plancia. Al centro del tavolo verranno posti: il contenitore per le monete e tutte le icone degli esperimenti. I mazzi sono diversi, si mischiano quelle delle carte Ingrediente coprendo le prime 5 sulla plancia e poi tutti quanti ne prenderanno 2 da tenere nascoste. Si mischiano anche le carte Favore, ogni partecipante ne avrà due e ne sceglierà una sola scartando l'altra. Le tessere Avventuriero scandiranno i vari turni, si mischieranno anche i tre mazzi delle carte Artefatto scoprendone solo le prime tre di ognuno. Nella seconda plancia delle teorie verranno messe le ampolle sul valore 10, più le 5 concessioni al centro. Ogni partecipante avrà 2 monete d'oro e tre cubetti azione.

⇧ Torna al sommario

La prima partita a Alchimisti

Essendo una partita scandita da molti momenti variegati tra loro, è necessario farne più di una per far capire il flusso di gioco ai giocatori inesperti. Potrebbe essere utile giocare a carte scoperte così da far comprendere il funzionamento degli ingredienti e delle pozioni. È bene tenere sempre vicino il manuale delle istruzioni per rispondere repentinamente alle varie domande.

⇧ Torna al sommario

Considerazioni e opinioni sul gioco

alchimisti gioco da tavolaIl gioco è davvero ben fatto nella sua complessità, anche se risulta essere indicato decisamente per gli amanti dei deduttivi e dei giochi con molte variabili da tenere a mente e per questo non può piacere a chiunque. Alchimisti ha comunque un grande valore strategico perché i vari partecipanti possono bluffare durante i vari turni, così da arrivare anche alla vittoria semplicemente facendo leva sulle mancanze altrui.

La scalabilità è buona, anche con soli due giocatori si mantiene intatto lo spirito di Alchimisti con interazione elevata data da molti aspetti del gioco. Ovviamente durante la partita ci sono diversi tempi morti che potrebbero annoiare i giocatori più eccitati ma sono anch'essi molto importanti perché è necessario ragionare sui risultati, sugli ingredienti e sulle pozioni per arrivare a una vittoria. Il flusso di gioco potrebbe quindi essere rallentato, specialmente se ci sono dei nuovi giocatori ma tutto questo non è grave perché comunque è parte integrante della missione del gioco.

Decisamente ambientato ottimamente!

Ottima la parte deduttiva, integrata con la tematica, che si sente in tutto il gioco. Uno dei difetti di Alchimisti è che a volte il giocatore che pubblica e vende pozioni per primo risulta essere quello che presenta più vantaggi, senza considerare che la capacità di bluffare potrebbe indurre la vittoria non al più meritevole.

La dipendenza linguistica è presente in quanto sia le carte Favore che le carte Artefatto hanno dei testi da leggere perciò è bene acquistare un'edizione nella propria lingua piuttosto che una straniera.

L'aleatorietà è alta grazie al sistema a pesca delle varie carte che rende sempre diverse le partite ma che comunque non influenza l'andamento del gioco.

Le componenti sono ottime, tutti i materiali sono realizzati in cartone molto spesso e la grafica è di alto livello, con illustrazioni curatissime e molto belle.

⇧ Torna al sommario

Trucchi di gioco

Per vincere Alchimisti è necessario essere dei bravi oratori o bluffare in maniera strategica. Non bisogna calare le carte troppo presto in quanto, tenerle fino alla fine e mostrarle durante l'esibizione pubblica nel sesto turno, potrebbe rappresentare un grandissimo vantaggio capace di innalzare il livello di reputazione e ciò è vincolante ai fini di una vittoria. Nell'ordine di gioco è meglio essere ultimi così da vedere tutte le giocate che fanno gli altri e avere il tempo di pensare a una strategia.

⇧ Torna al sommario

Curiosità su Alchimisti

L'autore è Matus Kotry, il gioco è stato presentato a Essen 2014. La pancia di gioco è double face.

Vota questo gioco

I voti degli utenti di Mi.Gi. su Alchimisti

3/10
8/10
8/10
5/10
8/10

Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.

 6.8/10 (1)

Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!