
Sommario
- Scheda tecnica
- Posizione in classifica
- Descrizione del Gioco
- Nella scatola base
- Le regole di Pozioni Esplosive
- Preparazione del gioco da tavolo
- La prima partita a Pozioni Esplosive
- Considerazioni e opinioni sul gioco
- Curiosità su Pozioni Esplosive
- Obiettivo Didattico
- Differenti versioni/edizioni o espansioni
Pozioni Esplosive è un gioco da tavolo per tutta la famiglia della Ghenos Games.
Definito come il miglior gioco 2016, ha conquistato tutti gli amanti dei giochi da tavolo, premiato anche al Lucca Comics & Games. L'obiettivo è prendere le palline dalla dispensa del professore e farle esplodere, qualora si toccassero biglie dello stesso colore si possono prendere e collocarle nelle proprie pozioni. Ogni giocatore ha una pozione da portare a termine, collezionando le biglie di vari colori sarà possibile attivare un potere magico e venire premiati con una medaglia.
un buon gioco adatto a tutti, facile e divertente
Attenzione però: per essere il miglior studente dell'anno bisogna terminare le pozioni il più velocemente possibile, comprese le pozioni prestigiose. Insomma, Pozioni Esplosive vi terrà attaccati al tavolo, facendo divertire tutto il gruppo in maniera semplice e con un tocco di competizione.
Data la modalità e i tempi di gioco alcuni lo definiscono un filler, anche se per i bambini è un gioco di società completo a tutti gli effetti. Per chi cerca poi un titolo più corposo e per adulti, ma con la stessa ambientazione, consiglio di provare Alchimisti, un gioco deduttivo e di bluff dove creare pozioni oppure Ciarlatani di Quedlinburgo, gioco di società con il medesimo obiettivo di sviluppo pozioni ma con meccanica di "spingi la tua fortuna al limite" (push your look).
Scheda tecnica
Pozioni esplosive
Potion Explosion
Edito nel
2015
Ambientazione Fantasy
Età minima
8 anni
Numero giocatori
2/4
Durata
30/45 min
Set-up
5 min
Difficoltà
Semplice
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti
Obiettivi educativi
Concentrazione, Contare, Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Strategico, Gioco di abilità
In Italia grazie a
Ghenos Game
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva
Premi vinti
Posizione in classifica
10° posizione
1° posizione
1513° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Pozioni esplosive nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
Il gioco da tavola si compone del dispenser del professore in cui verranno versate le 80 biglie di 4 colori differenti, 20 per ogni colore. Ogni biglia è un Ingrediente.
In aggiunta ci sono 64 tessere che corrispondono a 8 tipi di pozioni.
I gettoni Abilità sono 15, più 21 aiutini; i giocatori possono essere da 2 a 4 e ognuno di loro avrà un tabellone in cui poter immettere le proprie pozioni.
Ogni pozione è formata da diverse biglie colorate, perciò per completarle è necessario accumularle nel corso del gioco. Ogni pozione ha dai 4 ai 7 ingredienti e il loro punteggio è direttamente proporzionale al totale degli ingredienti e al potere magico celato in esse.
Le biglie vanno fatte esplodere, maggiore sarà l'intensità più idoneamente verranno mescolate. Il giocatore prenderà la biglia di un colore, qualora il movimento faccia collidere due biglie dello stesso colore sarà possibile prendere anch'esse.
I giocatori devono completare le pozioni con lo stesso potere oppure totalizzarne 5 con 5 poteri differenti, lo scopo è ricevere la tessera abilità che vale 4 punti. Il vincitore sarà chi ha totalizzato più punti.
Ambiente di gioco
L'ambientazione del gioco è scolastica ma non una scuola normale. Il professore Albus Ludente è il preside dell'Accademia di Stregoneria Horribilium, il quale in occasione dell'esame di ultimo anno guiderà gli studenti nell'esame per abili streghe e maghi.
Il giocatore è un'apprendista stregone il cui scopo è diventare il miglior studente dell'anno, collezionando le pozioni più difficili del gioco. Tutti gli elementi del gioco di società girano intorno a questo tema, a cominciare dal dispenser del professore al tabellone chiamato anche Banco, fino alle pozioni magiche e alle coccarde premio.
Gli ingredienti utilizzati hanno invece un riferimento magico: ogni colore corrisponde a un elemento fantasy. La biglia blu rappresenta le Lacrime di Unicorno, la biglia rossa è il Fumo di Drago, la biglia nera è il Muco di Orco mentre quella gialla è la Forfora di Fata.
Un'atmosfera che ci ricorda quella di Harry Potter (non è un caso che il professore si chiami Albus) ma in chiave umoristica. Per questo motivo, e per tutti gli altri a seguire che lo rendono un ottimo titolo, Pozioni Esplosive si piazza nelle prime posizioni tra i migliori giochi da tavolo fantasy.
Nella scatola base
- 1 tabellone di gioco
- 4 pedine
- 34 tessere del labirinto
- 24 figurine degli incantesimi
Le regole di Pozioni Esplosive
Le regole di Pozioni Esplosive sono molto semplici, il che lo rende un gioco in scatola adatto a chiunque, grandi e piccini.
Le partite vengono giocate da 2 a 4 giocatori, in senso orario.
Ogni giocatore, durante il proprio turno, prende una biglia dal dispenser sperando in una o più esplosioni. Per esplosione si intende il momento in cui si scontrano due o più biglie dello stesso colore, in questo modo il giocatore può prenderle senza un limite.
La scelta delle biglie è casuale, ognuno può prendere quella che vuole, fatta eccezione per la nona biglia della corsia. Non importa se la corsia rimane vuota, l'importante è non prelevare le biglie non esplose. In poche parole se due biglie blu sono vicine fin dall'inizio del gioco, non è possibile prenderle.
Nel corso del gioco è possibile chiedere l'aiuto del professore, pescando una tessera Aiutino e un ingrediente dal dispenser, ovviamente in questo modo non sarà possibile innescare l'esplosione e si perderanno due punti dalla conta totale.
Una volta pescate le biglie dal dispenser bisognerà posizionarle nella propria tessera Pozione, ogni colore corrisponde ad un punto specifico sulla tessera, qualora si avessero delle biglie eccedenti basterà metterle nella tessera Scorta, quest'ultima può conservarne un massimo di tre per volta.
Per completare una pozione basterà semplicemente riempire tutti i fori presenti sulla tessera con le rispettive biglie, una volta finita bisognerà inserire nuovamente le biglie nel dispenser, girare la pozione al contrario e metterla sotto il banco. Ad ogni pozione finita corrispondono dei punti che verranno poi totalizzati al termine del gioco.
Le pozioni possono essere bevute per attivare i poteri magici. In questo modo si potrà rubare le biglie di scorta di un avversario, prendere 1 o 2 biglie dal dispenser, posizionare le biglie a completamento di una pozione indipendentemente dal colore, ecc. Insomma, un grosso aiuto per velocizzare la propria vittoria o risollevare le sorti di una perdita imminente. Qualora la pozione venisse bevuta è bene ricordare che non può essere utilizzata ed è per questo che viene girata verso il basso. Ovviamente il valore della pozione vale comunque ai fini del punteggio.
ottimo per spezzare le lunghe giocate ad altri giochi
Dopo aver completato 3 pozioni dello stesso potere o 5 differenti si potrà ricevere la tessera Abilità in modo da aggiungere 4 punti alla conta finale.
Preparazione del gioco da tavolo
Il dispenser va assemblato solo la prima volta, in seguito troverà ampio spazio all'interno della scatola.
Per ogni giocatore si prenderà un tabellone Banco, lasciando uno spazio nella parte superiore e inferiore, necessaria per poggiarvi i vari elementi del gioco. È consigliabile che la tessera del Primo Giocatore vada a quella persona che ha già giocato precedentemente o comunque ha più esperienza.
I turni sono sempre orari.
Le pozioni vanno messe nella scatola ad eccezione di due pozioni per ogni tipologia, per un totale di 16. Sulle Pozioni Iniziali c'è il simbolo della stellina e vanno posizionate al centro del tavolo con la Ricetta visibile, ovvero a faccia in su.
Tutti i giocatori in senso orario prenderanno una tessera e successivamente una seconda tessera Iniziale in senso antiorario. Le pozioni vanno poi messe sul banco con la Ricetta in su, nell'area conosciuta come Zona di Miscelazione.
Le tessere rimanenti verranno mescolate e divise in 5 file, sempre con la Ricetta ben visibile.
Le biglie da mettere nel dispenser vanno semplicemente versare senza forzare gli eventi, una volta che le corsie saranno complete il dispenser sarà pronto.
I gettoni vanno sistemati e raggruppati vicino al dispenser.
La prima partita a Pozioni Esplosive
Come ogni gioco di società che si rispetti è necessario fare un primo turno per insegnare le regole del gioco ai novelli. In questa fase, non è necessario segnare i turni dato che non serviranno concretamente.
Per forzare gli eventi, si può velocizzare il tutto, in modo da insegnare tutto ciò che concerne in merito alle pozioni da bere e agli aiuti che è possibile richiedere nelle fasi successive.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Pozioni Esplosive è un gioco da tavola che promette tanto divertimento e che è meno semplice di quanto possa sembrare. Non stiamo parlando di regole, quanto dell'approccio al gioco stesso. Vi è infatti una parte ponderata che conquista conquista il giocatore.
A differenza di altri giochi, non vi è una staticità che rende il tutto noioso e banale ma c'è la possibilità di migliorare la propria bravura, sfida dopo sfida.
Posizionato sul tavolo ha un ottimo effetto, regole semplici e durata della partita contenuta
Se il meccanismo delle biglie ricorda quello di Bubble Bobble (il famosissimo videogame in cui bisogna accoppiare biglie dello stesso colore), le regole e le dinamiche successive lo rendono molto più articolato e godibile. Non è sicuramente facile adattare un videogame iconico a un gioco da tavolo ma la Ghenos Games non ci è riuscita ma ha aggiunto sfida, divertimento, abilità e strategia.
Ciò lo rende sicuramente un gioco unico, diverso dagli altri attualmente in commercio e senza precedenti, dalla rigiocabilità estrema.
Come potete vedere infatti Pozioni Esplosive è uno tra i migliori giochi in scatola dato che rimane da anni nelle prime posizioni delle nostre classifiche, in particolare in quelle dedicate ai giochi da tavolo per bambini.
Curiosità su Pozioni Esplosive
Il gioco di società è completamente Made in Italy, progettato da Lorenzo Silva, Stefano Castelli e Andrea Crespi.
Lo scivolo è stato oggetti di diverse revisioni, l'ultima post-2015. Chi ha acquistato la versione precedente ha ricevuto il nuovo scivolo durante la manifestazione di Essen 2015.
Obiettivo Didattico
L'obiettivo del gioco in scatola è superare il mero meccanismo fisico e spingere i giocatori a usare il cervello.
Come qualsiasi gioco di strategia stimola la concentrazione e la logica.
Se in un primo momento c'è la fisica a muovere le biglie, sarà la logica del giocatore a spingerlo a muovere una biglia piuttosto che un'altra, nel tentativo di innescare una serie di esplosioni.
Ottimo per insegnare la logica, a patto di non essere daltonici!
Anche la fortuna ha il suo merito ma è confinata in pochi attimi del gioco, dando maggiore spazio alla furbizia e alla capacità di mettere in difficoltà i propri rivali.
Le tessere Aiutino e i poteri magici delle pozioni possono essere chiamati in varie fasi del gioco, rendendo di fatto la possibilità di cambiare le sorti del gioco, a patto di saperli usare sapientemente.
Differenti versioni/edizioni o espansioni
Per chi volesse rendera più divertente il gioco, esiste un'espansione chiamata "Pozioni Esplosive - Il Quinto Ingrediente" che unisce nuovi elementi alla versione originale. In particolari ci saranno nuovi pozioni da ottenere: il "Tocco Piumato", la "Vernice Camaleontica", il "Miscuglio Spiritico" e il "Sorso di Sudore Spettrale". Queste nuove pozioni funzione come le precedenti e hanno anch'esse dei poteri speciali da usare all'occorrenza.
Tra i nuovi elementi spicca un calderone che potrebbe essere definito come un Jolly spettrale e una serie di professori che vi aiuteranno (o sgrideranno) nel corso degli esami con una serie di manovre capaci di cambiare le carte in tavola.
- Collezione di set
- Negoziazione
- Party game
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Pozioni esplosive
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO