ban dito

Ban-Dito è un gioco in scatola che in pochi conoscono, la Hasbro ha deciso di produrlo dopo una vera e propria mania collettiva che lo reso un gioco di società virale online. In poco tempo ha saputo conquistare anche gli appassionati dei giochi da tavolo, complice un regolamento semplice e immediato.

L'obiettivo del gioco è compiere delle azioni senza l'utilizzo del pollice.

Potrebbe sembrare semplice ma non poter usare il primo dito di ogni mano rende tutto molto complesso ostacolando alcuni gesti comuni quotidiani.

Questo gioco in scatola è un apripista divertentissimo per una serata con gli amici, il suo target non ha un riferimento specifico e ciò lo rende adatto a diversi tipi di persone, di qualsiasi età e genere. Il gioco di società è consigliato a bambini di età superiore a 8 anni e non c'è un limite per i giocatori, ognuno infatti può sfidare una persona mentre tutti gli altri restano a guardare, divertendosi!

Scheda tecnica

Ban-Dito
Get a Grip

Edito nel
2010

Ambientazione Astratto

Età minima
8 anni

Numero giocatori
3/99

Durata
20/30 min

Set-up
3 min

Difficoltà
Molto semplice

Influenza fortuna
Bassa

Adatto per
Bambini

Obiettivi educativi
Motricità

Classificato come
Gioco di ambientazione

Tipologia
Gioco di abilità

In Italia grazie a
Hasbro

Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva

Meccaniche di gioco

⇧ Torna al sommario

Posizione in classifica

  • Su 257 giochi da tavolo
Nella classifica

211° posizione

Vedi la classifica

  • Su 45 giochi da tavolo
  • Su 118 giochi da tavolo
  • Su 188 giochi da tavolo
  • Su 127 giochi da tavolo
  • Su 63 giochi da tavolo
Nella classifica di

20000° posizione

Vedi la classifica

Nella classifica dei
più venduti su Amazon

277° posizione

Andamento in classifica nel tempo

Guarda l'andamento di Ban-Dito nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.

⇧ Torna al sommario

Descrizione del Gioco

Il gioco da tavolo è formato da un mazzetto di carte, delle fasce per bloccare il pollice e una serie di elementi che possono essere utilizzati nel corso della sfida: plastilina da modellare e dei fogli su cui disegnare. Ovviamente ci sarà ampio spazio anche per azioni da effettuare con l'ausilio di oggetti comuni come una tastiera, una moneta, ecc.

ban-dito gioco societàBan-Dito riesce quindi nell'impresa di instillare la giusta allegria nel gruppo e nel non perderla nel corso delle sfide. In un primo momento ci sarà infatti la parte attiva, quella che tutti vogliono assolutamente fare, sfidare non l'avversario quanto la propria manualità e capire se davvero il pollice opponibile è davvero indispensabile nella vita di tutti i giorni.

Dopo questa iniziale fase ci sarà la competizione con l'altro e il dimostrare a tutti i costi di essere più bravi, infine c'è il momento clou: provare tutte le azioni semplicemente per mettersi in gioco. E chi guarda? Loro non riescono ad annoiarsi perché lo spettacolo a cui assisteranno sarà talmente spassoso da dimenticarsi che il loro turno è quello successivo!

⇧ Torna al sommario

La storia dietro ad una partita

Non c'è un ambientazione di gioco. Ogni partita gira semplicemente intorno al ban del dito. In gergo virtuale il ban indica l'estromissione di un elemento, in questo caso il pollice.

Riuscirai a disegnare senza usare i pollici?

Questa decontestualizzazione riesce a rendere eterogeneo il gioco, adattabile a qualsiasi momento e amabile da chiunque voglia divertirsi.

⇧ Torna al sommario

Nella scatola base

  • 4 fasce “Blocca Pollice”
  • 2 vasetti di pasta da modellare riutilizzabili
  • 2 blocchetti di carta da disegno
  • 60 carte sfida
  • le regole

⇧ Torna al sommario

Le regole di Ban-Dito

L'unica regola del gioco da tavolo è non utilizzare il pollice. A tale scopo Ban-Dito ha inserito 4 fasce blocca pollice, in modo da potersi muovere senza il rischio di perdere la sfida (in più di 2 giocatori si dovranno quindi scambiare le fasce tra i partecipanti).

Quando si compie un'azione tutta la concentrazione deve essere impiegata per muovere le restanti dita e non nel cercare di tenere immobilizzato il pollice.

ban-dito gioco da tavolaUna volta scelto il proprio sfidante basterà mischiare tutte le carte e indossare le fasce. Le carte sono di 3 tipologie: modella, disegna, azione.

La carta Modella consente di modellare il vasetto di plastilina contenuto nella scatola (uno per sé e uno per il proprio avversario) ma l'oggetto in questione è suggerito dalla carta stessa. I due sfidanti dovranno scolpire un paio di baffi arricciati, ad esempio, o un personaggio fantastico. In questo caso la fantasia ha sicuramente un grosso impatto sul risultato finale e i due contendenti potranno anche inventare dei simpatici retroscena con cui giustificare l'estetica della loro scultura. Vince chi riesce ad ottenere il risultato migliore, se proprio non si raggiunge un verdetto potranno scegliere gli amici del gruppo.

Legarsi le scarpe non è così difficile. Ma senza i pollici?

La sfida Disegna prevede l'utilizzo del blocchetto di fogli contenuto nello scatolo. Si dovrà disegnare l'immagine suggerita dal gioco da tavolo nel modo più fedele possibile, il disegno migliore vincerà la sfida.

Infine, la carta Agisci, forse la più divertente, in cui bisogna compiere l'azione specificata dalla carta. Ad esempio si dovranno allacciare i lacci delle scarpe. Vince chi termina prima l'operazione, nel miglior modo possibile, rispetto all'altro.

Le carte sono solamente 60 e ciò limita fortemente il gioco di società ma è lo stesso regolamento a suggerire di inventarsi nuove challenge per sfidare i propri amici.

Prima di iniziare ogni sfida è bene munirsi di un timer, anche quello del cellulare va benissimo, così da far scattare il countdown appena si inizia. Il tempo è l'elemento che aggiunge un tassello importante alla competizione perché i due sfidanti non avranno il tempo materiale per svolgere perfettamente la loro azione ma dovranno cercare di farla bene nel minor tempo possibile o almeno prima che scada il timer.

Vince chi colleziona 3 carte.

In caso di pareggio si prende un'altra carta ma il giocatore che vincerà avrà un doppio punto mentre all'altro ne resterà uno (il punteggio non viene azzerato in caso di pareggio, in poche parole).

⇧ Torna al sommario

Preparazione del gioco da tavolo

La preparazione è davvero minima, durerà massimo 3 minuti. Bisognerà tirare fuori dalla scatola le fasce e prepararle sul tavolo, in modo da essere facilmente accessibili agli sfidanti.

Si mischieranno le carte e si metteranno al centro del tavolo a testa in giù. Da un lato ci saranno i due tubetti con la plastilina e i blocchetti con matite e penne. Mentre dall'altro il timer per decretare il tempo.

Eventuali altri elementi per svolgere le azioni potranno essere presi durante il gioco, Ban-Dito richiede l'uso di oggetti comuni come bicchiere o cellulari.

⇧ Torna al sommario

La prima partita a Ban-Dito

Date le regole semplici e le carte ben illustrate ne risulta che Ban-Dito è davvero un gioco da tavolo intuitivo perciò non c'è bisogno di troppe spiegazioni preliminari. Il tutto si riduce a pochi minuti iniziali e una sessione di prova, per capire bene come muovere le dita e far fruttare al massimo la loro abilità.

⇧ Torna al sommario

Considerazioni e opinioni sul gioco

Ban-Dito promette bene. Considerando che è nato sull'onda di un giochino inventato dagli youtuber, ne risulta che il gioco reale non poteva che mantenerne la freschezza e la rapidità di utilizzo. Non ci sono particolari elementi complessi e chi ne giova sono i consumatori non abituali, gli occasionali, gli amici alla ricerca di un gioco in scatola facilissimo con cui possono giocare tutti. Proprio questa mancanza di target è un fattore positivo e negativo per il gioco.

gioco scatola ban-ditoIl beneficio è infatti quello di rendere il gioco di società accessibile a tutti, dai bambini agli adulti, dalle famiglie ai gruppi di amici ma la mancata contestualizzazione non lo rende un gioco da tavolo per collezionisti o appassionati.

La possibilità di aggiungere sfide inventate e la mancanza di un regolamento concreto e limitante rende il gioco etereo, tanto che chiunque potrebbe giocare a Ban-Dito senza in realtà averlo. Basta legarsi i pollici e sfidarsi a vicenda. Ovviamente mancherebbe una fascia professionale Hasbro e altri elementi firmati del gioco, ma in generale è auspicabile che il marchio ne proponga una nuova versione più curata. Magari con qualche espansione o con oggetti particolari.

A parte questi piccoli particolari, Ban-Dito rimane comunque un gioco in scatola divertente e particolarmente adatto a chi è alla ricerca di un titolo da portare nella propria borsa e a cui poter giocare in qualsiasi situazione (la scatola è grossa 6,7 x 2,4 x 9,7 cm, ma non è necessario portarla in giro e gli elementi al suo interno possono essere tolti e inseriti in uno zainetto).

⇧ Torna al sommario

Obiettivo didattico di Ban-Dito

L'obiettivo didattico del gioco è semplice: sfidare la propria manualità. Molti tendono a sottovalutare il potere del pollice opponibile, l'unico ad essere quasi sempre utilizzato in tutte le azioni quotidiane. Ban-Dito vuole fare luce su questo aspetto senza tralasciare l'ilarità della cosa. Anche la concentrazione è stimolata, in quanto è difficile disegnare o modellare un oggetto se non si ha la debita attenzione.

Ovviamente sfida dopo sfida, il partecipante riuscirà a districarsi in questa nuova manualità limitata e a migliorarsi.

Vota questo gioco

I voti degli utenti di Mi.Gi. su Ban-Dito

9/10
6/10
7/10
6/10
2/10

Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.

 6.7/10 (1)

Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!