
Nel 2017 è uscito il primo, di una trilogia di giochi, che si è rivelato interessante.
I giocatori vestono i panni di mercanti di spezie che devono raccogliere e scambiare curcuma, zafferano cardamomo e cannella per poi rivenderle e accumulare punti vittoria.
Nel momento in cui scrivo posso anticipare che è già presente sugli scaffali anche il secondo gioco (Meraviglie Orientali), che mantiene sempre lo stesso obiettivo, cioè accumulare punti vittoria tramite le spezie, ma con dinamiche e modalità differenti.
Semplicità, profondità e ottimi materiale
Molto interessante è la possibilità di combinare i 2 giochi per mischiare le dinamiche o di giocarli separati.
Personalmente sono in trepida attesa del terzo, che anche lui dovrebbe avere una sua giocabilità come gioco singolo o con la possibilità di mischiarsi ai 2 precedenti.
Scheda tecnica
Century: la via delle Spezie
Century: Spice Road
Edito nel
2017
Ambientazione Storica
Età minima
8 anni
Numero giocatori
2/5
Durata
30/45 min
Set-up
2 min
Difficoltà
Semplice
Influenza fortuna
Media
Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti
Obiettivi educativi
Pensiero logico, Contare, Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Gioco di carte, Strategico
In Italia grazie a
Asmodee Italia
Consigliato per
ridotta efficienza arti superiori, disabilità uditiva
Meccaniche di gioco
Nessun prodotto trovato
Posizione in classifica
49° posizione
23° posizione
1911° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Century: la via delle Spezie nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
Century – La via delle Spezie è un gioco di carte dove ogni giocatore, partendo con 2 carte Mercante uguali per tutti, si deve creare il proprio mazzo che permetta poi di raccogliere e scambiare spezie per arrivare a soddisfare le richieste specifiche del ‘mercato’. L'ambientazione potrebbe sembrare la stessa di Jaipur, ma le meccaniche e la profondità di gioco sono ben diverse, oltre ad offrire la possibilità di giocare in più di due.
Le quattro spezie, che sono rappresentate da cubetti di legno colorati sono, in ordine crescente di valore:
- Curcuma – cubetti gialli
- Zafferano – cubetti rossi
- Cardamomo – cubetti verdi
- Cannella – cubetti marroni
Gli scambi avvengono tra il giocatore e il ‘magazzino centrale’ e non tra giocatori.
Decisamente elegante e accessibile a tutti
Quando si raggiunge uno degli obiettivi disponibili si possono ‘vendere’ le proprie spezie in cambio di punti vittoria.
La storia dietro ad una partita
Da 2 a 5 giocatori si contendono il titolo di miglior mercante, chi sarà il più scaltro che riuscirà a sbaragliare la concorrenza?
Nella scatola base
- 1 mazzo di carte Mercante
- 10 delle quali sono da distribuire ad inizio gioco
- 1 mazzo di carte Punteggio
- 10 monete d’oro
- 10 monete d’argento
- Cubetti di legno gialli
- Cubetti di legno rossi
- Cubetti di legno verdi
- Cubetti di legno marroni
- 5 carte Carovana
- 4 ciotole per contenere le spezie
- 1 Regolamento
Le regole di Century: la via delle Spezie
Le regole del gioco sono molto semplici, ad ogni giocatore vengono assegnate 2 carte Mercante, una carta Carovana (dove posizionerà il proprio carico di spezie) e un determinato numero/tipo di spezie in base alla posizione di partenza.
Ad ogni turno i giocatori devono svolgere una, ed una sola azione, di 4 possibili:
- Giocare una carta Mercante disponibile nel proprio mazzo, la carta giocata viene posta scoperta davanti al giocatore stesso e non sarà più disponibile fino a quando il mercante non si riposerà
- Acquisire una carta Mercante tra le carte disponibili, la carta Mercante acquisita viene aggiunta al mazzo personale del giocatore
- Rivendicare una carta Punteggio, per poterla prendere bisogna soddisfare la richiesta di spezie specificate sulla carta
- Riposare, nella fase di riposo il giocatore riprende in mano tutte le proprie carte Mercante giocate nei turni precedenti
Alla fine del turno bisogna rispettare la capacità di carico della carovana, non si possono avere più di 10 spezie, il giocatore scarta le eventuali spezie in eccesso che vengono rimesse nel magazzino centrale.
Set-up, regole immediate e avvincente fino alla fine
Andiamo nel dettaglio sulle possibilità offerte dalle carte Mercante, ci sono 3 tipologie differenti di carte Mercante:
- Carte Spezie, permette al giocatore di prendere dal magazzino centrale le spezie indicate sulla carta appena giocata
- Carte Miglioria, permette al giocatore di effettuare il numero di migliorie indicate; ogni miglioria permette ad una spezia di ‘evolvere’ alla spezia immediatamente successiva: ad esempio se il giocatore ha a disposizione 3 migliorie (come nella foto a fianco) può prendere 3 spezie di Zafferano (rosse) e cambiarle col magazzino centrale per 3 spezie di Cardamomo (verdi), oppure cambiare una singola spezia di curcuma (gialla) e prendere 1 spezia di cannella (marrone), per questo cambio sono previsti 3 passaggi, da giallo a rosso, da rosso a verde e da verde a marrone.
- Carte commercio, permette al giocatore di effettuare lo scambio indicato dalla carta, i cambi indicati possono essere effettuati anche più di una volta, sempre nello stesso turno e sempre rispettando i vincoli richiesti.
Per l’acquisizione di una carta Mercante, si hanno a disposizione 6 carte; queste sono disposte in una fila ordinata sul tavolo, dove in uno dei 2 lati è presente il mazzo coperto con le restanti carte; la carta più lontana dal mazzo è la prima a disposizione dei giocatori.
La prima carta disponibile è gratis, mentre per prendere qualsiasi carta successiva bisogna rilasciare in ogni carta precedente un cubetto spezia; se nella carta prescelta sono presenti delle spezie, queste vengono acquisite dal giocatore insieme alla carta.
Lo spazio creato viene immediatamente riempito facendo scalare le carte che stanno dal lato del mazzo di una posizione e scoprendo la prima carta del mazzo nello spazio che si è creato vicino al mazzo stesso.
Le carte punti vittoria vengono disposte nello stesso modo, la fila però prevede solamente 5 carte; nella carta più lontana vengono disposte le monete d’oro previste nel gioco e nella seconda vengono disposte le monete d’argento. Quando vengono prese queste carte si prende anche una moneta, se ancora presente.
Un ottimo introduttivo ai giochi da tavolo
A fine partita le monete d’oro avranno un valore di 3 punti vittoria, mentre le monete d’argento 1 punto vittoria.
Il primo giocatore che rivendica la propria quinta carta Punteggio (sesta nel caso di 2 o 3 giocatori) innesca il round finale, il gioco finisce al turno dell’ultimo giocatore del giro (tra le carte carovana, è presente una carta riconoscibile che indica il primo giocatore dal quale è partito il gioco); in questo modo tutti effettuano lo stesso numero di turni.
Alla fine della partita ogni giocatore conta i propri punti vittoria sommando i valori espressi sulle carte Punteggio, con i valori che derivano dalle monete ed infine si aggiunge anche 1 punto vittoria per ogni spezia non di curcuma presente nella carovana.
Scarica le regole di Century, la via delle spezie in italiano (PDF - 16MB)
Preparazione del gioco da tavolo
La preparazione, del gioco è molto rapida; si tolgono le carte azione iniziali che vengono distribuite ai giocatori, queste si riconoscono in quanto sul lato frontale presentano un bordo di colore differente rispetto alle altre carte mercante, le carte ‘iniziali’ non distribuite non andranno a fare parte del mazzo di carte Mercante usate nella partita.
Si dispongono le carte Mercante così come spiegato nelle regole, allo stesso modo si dispongono le carte Punteggio; su queste vengono posizionate le monete d’oro e d’argento. Le monete da utilizzare sono, per ogni tipo, il doppio dei giocatori al tavolo.
Quindi si dispongono le quattro ciotole in fila, ognuna riempita con un tipo di spezia, seguendo l’ordine di valore delle spezie stesse, quindi prima le gialle poi le rosse quindi le verdi ed infine le marroni.
Si prendono tante carte Carovana quanti sono i giocatori, avendo l’accortezza di includere anche quella che indica il primo giocatore; le carte prese vengono poi mescolate e distribuite coperte ai giocatori; in questo modo si determina il primo
Per finire vengono distribuite le spezie iniziali ai giocatori:
- 3 cubetti gialli al primo giocatore
- 4 cubetti gialli al secondo e al terzo giocatore
- 3 cubetti gialli e 1 rosso al quarto e al quinto giocatore
La prima partita a Century: la via delle Spezie
Il gioco è molto semplice, il regolamento è racchiuso in un foglio, elegantemente plastificato.
Dopo qualche giro completo, i turni si susseguono velocemente, senza pause troppo lunghe.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Century - La via delle Spezie è un gioco semplice da capire che richiede di poco tempo per spiegare le regole, poco tempo per apprendere lo scopo e le meccaniche ma che richiede una buona attenzione per giocare al meglio.
Alla base del gioco c’è la creazione del mazzo personale, bisogna cercare di massimizzare, per quanto possibile, le carte giocabili per poter limitare, il più possibile, i turni di riposo, cioè quei turni dove il giocatore, essendo impossibilitato a giocare qualche carta deve riprendere in mano tutte quelle giocate precedentemente.
L’interazione tra i giocatori è assolutamente indiretta ma presente, più di quanto non possa sembrare; infatti bisogna prestare attenzione alle mosse degli avversari per cercare di anticipare la rivendicazione di carte Punteggio di valore più alto o per capire velocemente che non si ha la possibilità di farlo e puntare ad altre carte evitando di effettuare dei cambi per avere spezie inutilizzabili nell'immediato che occupano importante spazio nella limitata carovana.
Immediato e non banale
Il gioco è piacevole sia con 2 che con 5 giocatori, anche se, a mio avviso, più giocatori sono presenti più diventa interessante il gioco per la variabilità delle condizioni che si vengono a trovare tra un turno e l’altro.
Viene da sé che una certa componente aleatoria è presente, ma nell'arco della partita non incide troppo nello svolgimento del gioco.
Una volta spiegate le regole, non ci sono indicazioni scritte a lettere e parole, ma solo disegni e simboli, quindi nessuna dipendenza alla lingua.
Come mi è già capitato con altri giochi recensiti, anche questo titolo potrebbe essere adatto ad un gruppo dove sono presenti giocatori saltuari; anzi mi spingo oltre e rilancio col dire che potrebbe essere un buon gioco da proporre proprio per far nascere interesse verso i giochi da tavolo.
Le carte sono un po’ più grandi del normale (formato tarocco), con dei disegni curati e piacevoli, sono anche ben plastificate a danno la sensazione di essere durevoli. In quanto mancino, posso indicare una piccola pecca, le carte non sono adatte a giocatori che tengono le carte nella sinistra e che aprono le carte a ventaglio con la destra, infatti così facendo viene visualizzato l’angolo superiore destro delle carte, mentre i simboli che determinano le azioni sono nell'angolo in alto a sinistra.
L’altro materiale, che non è tanto, è comunque ben curato, dalle monete, che sono in pesante metallo e le spezie che sono in ‘caldo’ legno, l’unico materiale in plastica sono le ciotole che devono contenere le spezie durante la partita.
In ultimo una curiosità: in molti definiscono questo gioco da tavolo come una evoluzione di Splendor, ma in realtà ne ricorda in particolare l'ambientazione e le meccaniche di gioco si differenziano di molto.
Differenti versioni/edizioni o espansioni
Essendo un gioco di carte è opportuno imbustarle per preservare la longevità del gioco, in quanto si presta ad essere intavolato spesso.
Le carte sono più grandi della media, nel formato 70x120 mm e dovrebbe bastare un set da 100 bustine
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Century: la via delle Spezie
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO