
Sommario
- Scheda tecnica
- Posizione in classifica
- Descrizione del Gioco
- Nella scatola base
- Le regole di Watson & Holmes
- Fase delle visite
- Preparazione del gioco da tavolo
- La prima partita a Watson & Holmes
- Considerazioni e opinioni sul gioco
- Trucchi di gioco
- Curiosità su Watson & Holmes
- Differenti versioni/edizioni o espansioni
Watson & Holmes è un gioco da tavolo competitivo molto affascinante che trascinerà i giocatori in un viaggio attraverso le atmosfere evocative di Arthur Conan Doyle.
L'obiettivo è ricreare gli eventi letterari in maniera realistica e spingerli in un gioco in scatola che, nella sua limitatezza, riesce a restituire una magia meritevole di essere vissuta.
I giocatori si caleranno nei panni, impersonando un detective differente tra i a disposizione, che dovrà provare a risolvere casi simili vissuti dalla famosa coppia, ritrovandosi a fronteggiare una serie di crimini da risolvere nel caso chiedendo l'aiuto degli alleati nel gioco fra cui il Dottor Watson o direttamente Sherlock Holmes.
Un manoscritto racconterà diversi aneddoti, lasciando che indizi e indiziati si insidino nelle pagine, spingendo i partecipanti a farsi delle domande.
La Londra dell'Ottocento offre uno scenario ancora più suggestivo, proprio qui, sulla sua mappa, bisognerà spostarsi per seguire la pista e risolvere i casi mediante una meccanica di deduzione e investigazione.
Watson & Holmes è composto da una serie di casi individuali che possono essere giocati in qualsiasi momento e senza seguire una cronologia specifica, lo scopo è proprio quello di migliorare le proprie capacità deduttive.
Scheda tecnica
Nel mondo: Watson & Holmes
Edito nel 2015
Ambientazione Storica
Età minima
12 anni
Numero giocatori
2/7
Durata
45/75 min
Set-up
3 min
Difficoltà
Difficile
Influenza fortuna
Media
Adatto per
Adulti
Obiettivi educativi
Pensiero logico, Concentrazione, Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Gioco di abilità
In Italia grazie a
Asmodee Italia
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori
Meccaniche di gioco
Posizione in classifica
108° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Watson & Holmes nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
Pochi giochi da tavolo riescono a dare il giusto merito a film e libri da cui traggono ispirazione, Watson & Holmes è sicuramente uno di questi. La particolarità di questo gioco è la chiave narrante che accompagna tutte le fasi e le arricchisce fortemente.
Il carattere investigativo è ben fatto, tutti i tranelli seguono una buona logica e non sono così semplici da risolvere, rendendo il gioco molto più intenso.
È particolare anche il fatto che gli indizi non sono disponibili per tutti ma reperibili solo da chi arriva più velocemente al luogo, rendendo di fatto credibile la situazione.
I giocatori sentono quel tocco di tensione che li spinge a concentrarsi e a migliorare le proprie abilità deduttive. Ovviamente la mappa è costellata di indizi alternativi che possono essere raccolti, per permettere ai ritardatari di riuscire a continuare nelle indagini del caso.
Ambientato nell'universo narrativo di Conan Doyle questo titolo si contrappone, in quanto competitivo, a Sherlock Holmes Consulente Investigativo, che mantiene la stessa ambientazione ma oltre ad essere collaborativo è sviluppato con meccaniche ben differenti.
La storia dietro ad una partita
L'ambientazione è chiara: la Londra vittoriana che assiste a una serie di spietati crimini che nessuno riesce a risolvere.
Solo il coraggio e l'intuito del detective Sherlock Holmes e del suo fidato dottor Watson possono cambiare le carte in regola e arrestare il responsabile.
Tutti gli elementi del gioco aiutano a immedesimarsi nei personaggi, rendendo tutto molto più fedele, caratteristico e divertente.
Nella scatola base
- 13 libricini con i differenti casi
- 206 carte luogo
- 7 pedine giocatore e relativi segnalini
- 73 segnalini di differente tipologia
- 1 carta rimessa delle carrozze
- 10 carte personaggio
- le regole
Le regole di Watson & Holmes
Si gioca a round e ogni round è diviso in due fasi:
- fase delle visite
- fase delle indagini
Fase delle visite
La partita inizia con il Primo Giocatore che deciderà di indagare in un determinato luogo/oggetto/persona, mettendo il suo personaggio sulla carta relativa e in senso orario faranno così anche gli altri giocatori.
Non è possibile che due giocatori indaghino nello stesso luogo, quindi, il primo che lo raggiungerà con il maggior numero di carrozze potrà leggere segretamente l'indizio. In qualsiasi momento si può scalzare un altro giocatore, semplicemente immettendo un numero di carrozze maggiore rispetto a quest'ultimo.
Prima di leggere la carta è necessario che tutti i partecipanti abbiano messo il proprio segnalino su una carta, lo scopo è che tutti leggano gli indizi nello stesso momento.
La bravura del giocatore è nel capire cosa sia successo nel caso in oggetto e dedurre il percorso investigativo migliore. Ovviamente non tutte le carte spiegheranno qualcosa di utile, così da aumentare il rischio di rallentamento di un giocatore.
La carta speciale "Rimessa delle carrozze" può essere giocata quando l'investigatore necessita di un mezzo veloce per spostarsi, tramite essa si potrà recuperare facilmente 3 token carrozza.
Il token Polizia viene posizionato su una carta in cui non si vuole che venga raggiunta da altri. Praticamente, qualora quella carta abbia un indizio molto interessante, si può evitare che un altro possa leggerla. Quest'ultimo può essere rimosso dal token Revoca.
Il token Passepartout permette di leggere quella carta su cui c'è la Polizia ma senza togliere il divieto, così da renderla comunque impossibile da leggere agli altri.
Passepartout viene scartato immediatamente dopo averlo utilizzato.
Altre due carte speciali interessanti sono Watson e Holmes e si usano nella fase delle indagini. La prima è data in dotazione fin dal primo turno e obbliga un altro giocatore a leggere la sua carta ad alta voce, previo pagamento di 4 carrozze e può anche non essere utilizzata. La carta Holmes subentra quando qualcuno ha tentato la soluzione ma ha fallito, permettendo di vedere il suo scritto o fargli leggere una risposta e avere una conferma o smentita.
Fase delle indagini
Oltre a risolvere la carta Watson i giocatori, simultaneamente, leggeranno la carta luogo dove sono arrivati e annota le eventuali informazioni utili a risolvere il caso.
Poi le carte vanno rimesse a posto e ogni giocatore riprende la propria pedina.
Concludere il gioco e risolvere il caso
Quando il caso sarà agli sgoccioli, il giocatore che crede di sapere la soluzione deve posizionarsi sul luogo Baker Street 221b e dire cosa pensa sia accaduto.
Potrebbe avvenire che due o più giocatori vogliano farlo nello stesso momento, in tal caso la carta accetta che più persone si posizionino su di essa ma sarà colui che ha più carrozze a dare la risposta per primo.
Il vincitore è il giocatore che scrive tutte le risposte giuste sul retro di un foglio, comprovate dalla carta Baker Street 221b.
Basta che una sola cosa non coincida per decretarne il fallimento. Il gioco rimane aperto agli altri partecipanti che non potranno chiedere cosa abbia sbagliato: gli sarà dato sapere solo quante cose coincidono e quante no.
Scarica le regole di Whatson & Holmes in italiano (PDF - 1 MB)
Preparazione del gioco da tavolo
Il primo passo da compiere per giocare a Watson & Holmes è scegliere il caso, in seguito si dovranno prendere le carte corrispondenti e posizionarle sul tavolo seguendo l'impostazione indicata dal gioco. Ogni giocatore avrà diritto a un segnalino, 10 carrozze, un token Polizia e una carta Personaggio (ma solo dal secondo caso in poi).
Ci sarà piu l'introduzione da leggere, con relative domande.
La prima partita a Watson & Holmes
Si consiglia di non giocare una prima partita a carte scoperte, ovvero leggendo il caso, in quanto si renderebbe tutto meno intuitivo.
È possibile fare un primo turno, leggendo ad alta voce le carte e rimescolando poi il tutto per evitare facilitazioni.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Il gioco è davvero ben fatto, basta scoprire i vari elementi per capire quanto sia alta la qualità.
Tutte le carte e i materiali sono durevoli e illustrati egregiamente, così da caratterizzare pienamente il tema investigativo.
Giocabile dai due ai sette giocatori, la scalabilità è buona anche se è consigliabile giocare in gruppo piuttosto che in due o tre, così da rendere tutto molto più arduo e competitivo.
Alcuni potrebbe notare una similitudine con il titolo Sherlock Holmes Consulente Investigativo ma non è così: Watson & Holmes è un competitivo, dinamica in contrasto con il precedente in quanto è un collaborativo.
I partecipanti sentiranno quindi quella tensione molto piacevole che è tipica della competizione, concentrandosi molto pur di primeggiare rispetto agli altri.
L'aleatorietà è medio-alta, il fattore fortuna si sente perché alcune carte sono davvero inutili e ciò potrebbe facilitare il percorso di un avversario. Questa condizione rende tutto più realistico, non sempre le investigazioni sono frutto di tecnica e abilità, potrebbe volerci un colpo di fortuna!
La dipendenza dalla lingua c'è, impossibile giocare con manuali stranieri se non si conosce bene il loro idioma. La storia è infatti narrata, così come le carte descrivono ampiamente scene o indizi, così da vincolare l'utilizzo del gioco.
L'interazione è diretta ma non preponderante e potrebbero esserci partite talmente silenziose da creare un'atmosfera pesante. In realtà, è naturale che i giocatori si concentrino sui propri percorsi ma nel contempo vi sono diversi metodi per ostacolare il gioco degli avversari.
La durata stessa inizia ad essere interessante, in quanto partita a Watson & Holmes può tranquillamente durare 70 minuti!
La rigiocabilità è molto limitata perché una volta conosciuti i casi tutto diventa ripetitivo. Purtroppo al momento non esistono espansioni e creare casi personalizzati risulta molto difficile.
Trucchi di gioco
Non esistono trucchi di gioco ma bensì l'astuzia! I vari token permettono di facilitare un percorso ma è bene ricordare che anche i casi peggiori possono essere sviati.
Visto che uno degli elementi cardine del gioco è la velocità, perché non ostacolare gli avversari e rallentarli?
La carta Polizia potrebbe essere utilissima, specialmente se fatta sostare su una carta inutile!
Per il resto, la differenza è tutta nell'arguzia dell'investigatore.
Curiosità su Watson & Holmes
Watson & Holmes è stato inventato da Jesús Torres Castro ed è edito da Asmodee/Asterion.
Differenti versioni/edizioni o espansioni
Dal sito della Asmodee è possibile scaricare un caso promo (una fanciulla in difficoltà), con cui espandere le investigazioni presenti nel gioco base.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Watson & Holmes
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
Il gioco è molto bello sia in compagnia che in solitario (ho elaborato una mia versione) mi auguro che escano anche delle espansioni. Il materiale e tutti i pezzi sono curati e con una grafica molto bella, anche l'accostamento dei colori è decisamente azzeccato. Ancora più intrigante sarebbe poterlo giocare su di una mappa di Londra vittoriana, mantenendo le carte loco alle quali si può far riferimento con lettere e numeri, visto che sul foglio dei casi una pagina è vuota, sfruttando meglio gli spazi, chissà? Comunque concludendo lo trovo divertente, bravi e grazie, GG.