
Si può racchiudere in un gioco da tavolo il fascino di un circo? Meeple Circus ci riesce alla perfezione e senza forzature.
I partecipanti sono chiamati a mettere alla prova il loro senso dell'equilibrio e a creare una serie di numeri circensi che catalizzeranno l'attenzione di tutti i partecipanti.
Riuscire a farli non è l'unica sfida in quanto ci sarà anche l'ostacolo del pubblico da superare soddisfacendolo.
Insomma, l'atmosfera circense in Meeple Circus è ricreata in maniera davvero realistica pur essendo un gioco da tavolo.
Il termine Meeple intende la classica componentistica di Carcassone relativa ai token e diventata oramai di riferimento nell'ambito specifico dei giochi in scatola.
Nel dettaglio poi si fa riferimento all'usanza di impilare i cubetti durante la noia. Meeple Circus è riuscito a utilizzare questo meccanismo inconscio e a renderlo colonna portante della sua anima rendendolo di fatto un gioco di destrezza e di abilità in tutte le varie fasi.
Scheda tecnica
Nel mondo: Meeple Circus
Edito nel 2017
Ambientazione Contemporanea
Età minima
8 anni
Numero giocatori
2/5
Durata
40/45 min
Set-up
5 min
Difficoltà
Semplice
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti
Obiettivi educativi
Motricità
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Gioco di abilità
In Italia grazie a
Ghenos Game
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva
Posizione in classifica
51° posizione
25° posizione
2494° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Meeple Circus nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione di Meeple Circus
Questo gioco da tavolo, creato da Cédric Millet, è un misto di destrezza e strategia in un perfetto connubio fra loro per unire mente e corpo in un momento unico che catalizzerà la concentrazione.
Meeple Circus è pensato per giocare in coppia coppie o piccoli gruppi fino a un massimo di 5 giocatori.
La facilità del regolamento consente di farsi che sia anche un ottimo gioco di società per bambini abbastanza piccoli, il produttore consiglia a minori di età superiore agli 8 anni ma nulla vieta il gioco anche a soggetti più piccoli, purché abbiano una certa affinità con la tematica.
Per quanto riguarda la tempistica di una partita, la scatola dichiara 45 minuti ed è abbastanza fedele alla realtà ma è doveroso considerare alcun aspetti che potrebbero variare i tempi considerevolmente.
La storia dietro ad una partita
Siamo nel circo con trapezisti, animali, pagliacci e tutta una serie di professionisti dello show. Il giocatore dovrà quindi occuparsi dei numeri equilibristi e sfidare le proprie capacità. Questa ambientazione si sente fortemente nei vari componenti di Meeple Circus così come nelle regole. I partecipanti riescono a immedesimarsi senza problemi e a porsi l'obiettivo di portare a termine uno spettacolo con i controfiocchi, sperando nel beneplacito dell'applausometro.
Nella scatola base
- 1 tabellone
- l’applausometro
- 5 piste del circo
- 3 tessere punteggio
- 1 righello di gioco
- 32 carte richiesta del pubblico + 38 tessere esibizione
- 18 tessere elementi
- 32 meeple acrobata + 10 meeple guest star + 10 animali
- 22 accessori del circo
- 1 gettone primo giocatore
- 2 gettoni bonus velocità
- 2 fogli adesivi
- le regole
Preparazione del gioco da tavolo
Si posiziona il tabellone al centro del tavolo, in un punto accessibile a tutti.
Ogni partecipante avrà un segnalino, una pista e due acrobati.
Si mischiano e si separano i mazzi, poggiandoli sul tabellone in base al colore.
Si mischiano e si estraggono sei tessere Elementi poggiandole sul tabellone, si prenderà il mazzo Prima Esibizione e si estrarranno tante tessere quanto il numero di giocatori +1.
Tutti gli acrobati, gli attrezzi e il guest star dovranno essere anch'essi posizionato sul tavolo, nella riserva.
Le regole di Meeple Circus
La partita si divide in tre fasi: Prima Prova, Seconda Prova e Grande Spettacolo.
Ognuna di esse è suddivisa in: Preparazione, Presentazione, Valutazione e Fine.
Nella fase della Prima Prova si avrà una preparazione in cui gli acrobati porteranno tutti i loro attrezzi all'interno del tendone e, a partire dal Primo Giocatore, si sceglierà una tessera Elemento o una tessera Prima Esibizione.
Il giro procederà in senso orario fino a quando i giocatori dovranno prendere un'ulteriore tessera non scelta nel primo giro. Prenderanno dalla riserva tutti gli oggetti raffigurati nelle tessere e si metteranno sulla pista pronti all'esibizione.
Seguirà poi la preparazione in cui bisognerà esibirsi cercando di piacere al pubblico: per far ciò è necessario che tutti i partecipanti abbiano i token che serviranno per l'esibizione.
Si farà partire la traccia musicale che avvertirà con gli applausi i secondi che restano, una volta finita non si potrà più continuare.
L'esibizione dovranno essere fatta all'interno della pista, tutti i componenti dovranno venire posizionati al suo interno in altezza e in equilibrio (eccetto chi deve procedere con la trave il barile) e senza stare da soli. La trasgressione di una di queste regole significherà l'esclusione dalla valutazione. Al termine dell'esibizione bisognerà gridare "Tadaaaa", aprendo le braccia. Chi finisce per primo prenderà il gettone 2 Applausi mentre il secondo quello con valore 1.
La valutazione funziona in maniera molto semplice: bisogna tenere conto delle richieste del pubblico e si riceveranno molti applausi se si ripropone la figura rappresentata sulla carta.
Si aggiungeranno poi le acrobazie, ricevendo un applauso per quelle blu, un applauso per quelle gialle e molti applausi per quelle rossi, il cui numero è in base all'altezza raggiunta.
Infine, per la valutazione si aggiungeranno i gettoni di velocità. Al termine ogni giocatore porterà fuori dalla pista attrezzi e componenti, chi ha totalizzato un punteggio basso diventerà Primo Giocatore ed eliminerà una richiesta del pubblico per sostituirne con un'altra.
Tutte le tessere Elementi vanno riposizionate nella scatola con quelle Prima Esibizione e ne verranno pescate di nuove.
Nella Seconda Prova si ripeteranno gli stessi passaggi della prima fase ma ci sarà una star speciale che darà un maggior numero di applausi in base a quanto scritto sulla tessera Esibizione.
Dopo la seconda esibizione si procederà nuovamente nel togliere tutte le tessere elementi, prendere nuove tessere, svelare le tessere Terza Esibizione e mettere nella scatola quelle della Seconda Esibizione.
L'ultima fase, il Grande Spettacolo ovvero la prova finale, funziona come le precedenti ma le tessere Esibizione devono essere fatte durante la prova per prendere ulteriori applausi extra, le esibizioni sono effettuate in maniera individuale a partire da quello col punteggio basso e tra l'una e l'altra si effettuerà una valutazione singola.
I gettoni velocità in quest'ultima valutazione non conteranno, gli applausi dell'ospite speciale valgono il doppio e gli applausi definiti dalla tessera Terza Esibizione si sommeranno alla valutazione.
Vince che ha più applausi.
La prima partita a Meeple Circus
Il regolamento è più semplice da applicare che da spiegare, le fasi sono infatti molto intuitive e sono comprensibili anche dai più giovani.
Per fugare ogni dubbio è consigliabile svolgere una sola fase, così che le regole e i meccanismi siano rappresentati visivamente. Giocare con una persona esperta che funga da Primo Giocatore può fare la differenza in quanto dimenticare un passaggio potrebbe significare effettuare una valutazione errata.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Tutto in Meeple Circus è veicolato per rappresentare in pieno l'idea di un circo e il suo divertimento.
Impilare i vari pezzi e in base all'esibizione, i bonus dati dal pubblico e dalla Guest Star, addirittura la compilation musicale con cui accompagnare i vari momenti. Nulla è lasciato al caso e il giocatore lo percepisce, riuscendo a calarsi nei panni di un artista circense!
L'interazione non è molto alta, a differenza di altri giochi da tavolo di destrezza dove impilare elementi come Jenga, Rino Hero Super Battle o di Tokio Highway, i partecipanti prestano più attenzione al loro percorso, osservando quello degli altri per puro spirito competitivo e per valutarlo nel modo appropriato.
Il sistema della valutazione potrebbe innescare discussioni accese in quanto non è preciso o legato ad azioni specifiche. Si potrebbe valutare non idonea un'esibizione rispetto a un'altra e ciò potrebbe innescare il dibattito.
Il gioco non ha quasi mai tempi morti, anche ammirare gli altri rappresenta un bel momento di condivisione, senza considerare la curiosità di capire quanti applausi si beccheranno!
La tematica è senz'altro originale e difficilmente si troverà qualcosa di simile nel mercato.
La rigiocabilità è abbastanza alta, difficilmente si avranno partite uguali, inoltre la pratica renderà perfetti nelle esibizioni ma è meglio non esagerare per non peccare di monotonia.
La dipendenza dalla lingua è minima ma è meglio acquistare l'edizione nel proprio idioma.
Ottima la scalabilità, Meeple Circus è divertente sempre e comunque. La componentistica è di altissima qualità, colorata e bella da vedere, un vero oggetto da collezione per gli amanti del genere.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Meeple Circus
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO