
Bananagrams è un gioco di parole che non può mancare sotto l'ombrellone. Per i fan di Scarabeo desiderosi di provare un gioco da tavolo sullo stile della composizione parole ma nuovo per moltissimi aspetti, Bananagrams è in Italia da pochissimi mesi anche se vanta una storia ventennale e una serie di successi in tutto il mondo.
Il suo punto forte è nel garantire delle partite molto rapide, così da non annoiare e differenziarsi dal famoso Scarabeo. Questa caratteristica, oltre al fatto che il pratico astuccio e le dimensioni compatte lo rendono un ottimo gioco di società da portare in giro, lo rende un titolo adatto a un ampio pubblico, anche quelli che non amano particolarmente i giochi di parole perché ritenuti, appunto, monotoni.
I due autori hanno perfezionato il regolamento in un lungo lasso di tempo, modificando diversi passaggi e confezionando un prodotto a misura di giocatore.
L'intento primario non era quello di vendere ma bensì di giocare in famiglia, senza troppe pretese. La storia poi è andata diversamente e a ben ragione!
Scheda tecnica
Nel mondo: Bananagrams
Edito nel 2006
Ambientazione Astratto
Età minima
7 anni
Numero giocatori
1/8
Durata
15 min
Set-up
1 min
Difficoltà
Semplice
Influenza fortuna
Media
Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti
Obiettivi educativi
Pensiero logico, Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Di posizionamento
In Italia grazie a
dV Giochi
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori
Meccaniche di gioco
Posizione in classifica
17° posizione
96° posizione
50° posizione
16° posizione
24° posizione
4384° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Bananagrams nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione di Bananagrams
Bananagrams può essere giocato in solitaria o in grandi gruppi, per un massimo di 8 persone. Una partita dura in media 15 minuti ma tutto è relativo e dipende dalla bravura dei giocatori.
In linea generale, ciò che colpisce di Bananagrams è che si gioca da soli stando insieme, l'interazione è infatti azzerata e nessuno bada al gioco altrui.
L'obiettivo primario è finire tutte le parole nel minor tempo possibile, utilizzando le tessere lettera precedentemente pescate dai giocatori, così da stracciare gli avversari e vincere la partita.
Questa modalità renderà impossibile pensare agli altri o perdere tempo perché potrebbe essere fatale ai fini della partita. Tutto diventa quindi super divertente, ideale per feste, famiglie o gruppi numerosi di amici che hanno voglia di fare una partita a qualcosa di meno classico.
La storia dietro ad una partita
In Bananagrams non c'è un'ambientazione tranne un simpatico riferimento all'astuccio a forma di banana che contiene tutte le lettere. Questa mancanza di un contesto non è negativa, anzi. Potrete interpretare tutto come un invito a focalizzarvi unicamente sulle lettere e sulle parole da formare.
Nella scatola base
- 144 tessere
- l'astuccio a forma di banana
- le regole
Le regole di Bananagrams
In Bananagrams non esistono turni ma tutti giocano contemporaneamente.
Il primo passo è prendere l'astuccio a forma di banana con le lettere e mischiare il tutto prima di riversare le tessere sul tavolo e coprirle a testa in giù.
In seguito, i partecipanti dovranno prenderne una manciata (da 11 a 21 a seconda del numero dei giocatori) e usarle tutte per formulare delle parole. Sono accettati gli incroci e qualsiasi orientamento, dal basso verso l'alto, da destra verso sinistra.
L'importante è formare delle parole con un senso logico, a tal proposito è consigliabile stilare una lista di parole vietate come nomi di persone, concetti stranieri, abbreviazioni, ecc.
Nel corso del gioco ci saranno 3 momenti diversi da affrontare:
- Lettera, ovvero quando un giocatore resta senza tessere dovrà gridare questa parola e prenderne una dal mucchio delle scartate. Tutti quanti lo faranno, anche chi ha ancora delle tessere da utilizzare.
- Scambio, ovvero rimettere una lettera al centro del mucchio e prenderne altre tre. Solitamente è un escamotage utilizzato per uscire da una situazione di stasi (ad esempio con troppe consonanti e poche vocali).
- Fine della partita, quando il giocatore riesce a finire tutte le tessere formando parole accettate e a lasciare nel mucchio un numero pari a quello dei giocatori meno uno. In tal caso griderà "Banana" e si sottoporrà al vaglia degli altri partecipanti che, in caso di parola vietata o sbagliata, lo elimineranno e proseguiranno il gioco.
Insomma, il regolamento è davvero semplicissimo e spiegabile in pochissimi secondi, specialmente in giocatori che conoscono Scarabeo e le sue dinamiche.
Per variare Bananagrams ci sono 3 alternative, nella prima (Frullato di Banana) non esistono scambi o altre "fasi gridare" perché tutti giocano in silenzio con le proprie tessere e sono obbligati a usare unicamente quelle. Vince chi le finisce per prima, in caso di blocco verrà decretato vincitore il giocatore che ha segnato la parola più lunga. Questa modalità è sicuramente più veloce e diretta rispetto a quella classica.
La seconda è Banana Split e assomiglia a una partita tradizionale, con l'eccezione che le tessere vengono lasciate all'interno dell'astuccio e si incasellano solo quelle iniziali. Lo scambio è concesso ma non gridare "lettera" perché il mucchio delle scartate non viene usato.
Banana Solitaria è la terza modalità e, ovviamente, pensata per i giocatori che cercano un gioco da tavolo in solitario che dovranno formulare l'incrocio di parole cercando di battere il proprio record.
Scarica le regole in italiano di Bananagrams (PDF - 1 MB)
Preparazione del gioco da tavolo
La preparazione è semplicissima, anzi, in realtà non c'è!
Se le lettere vengono conservate nell'astuccio basterà prenderlo per cominciare a giocare. L'unica accortezza è nel coprire velocemente le lettere con la faccia in giù, così che i partecipanti non possano fare i furbi e cercare di accaparrarsi tutte le vocali!
La prima partita a Bananagrams
Data l'estrema facilità del regolamento, basta fare un giro di prova per spiegare tutti i passaggi al novizio. Se anche solo ha mai fatto un cruciverba nella sua vita, saprà subito come comportarsi ma è bene evidenziare le parole vietate per evitare una serie di nomi improbabili messi lì solo per finire il prima possibile.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Il gioco è molto carino e semplice nella sua essenzialità, date le dimensioni contenute può essere tranquillamente messo in valigia e portato in vacanza.
La similitudine con Scarabeo si sente fin dal primo momento ma la rigidità del primo lascia il posto alla velocità del secondo. La sensazione è che tutto sia più fresco e giovanile, ideale per un pubblico di ragazzi che difficilmente toccherebbe lo Scarabeo. Magari potrebbe fungere da apripista per i giochi di parole, tanto bistrattati dai più giovani.
La rigiocabilità di Bananagrams è altissima, la casualità con cui si recuperano le parole ne fa un titolo azzeccatissimo per chi cerca il massimo utilizzo a un costo irrisorio. Impossibile avere partite uguali o monotone. Per quanto riguarda l'interazione è sempre indiretta, eccetto quando qualcuno grida "lettera", fase in cui tutti dovranno prendere un'altra tessera dal mucchio. Questo perché essendo la partita velocissima è impossibile pensare di ostacolare l'avversario strutturando strategie dedicate a questa tipologia di interazione diretta
Il fattore fortuna è presente, purtroppo è il caso a decidere le lettere da ripartire tra i vari giocatori e potrebbe accadere che qualcuno sia più fortunato di altri ma ciò non deve essere visto come uno svantaggio ma come un input a migliorare la propria velocità, senza considerare che c'è sempre lo scambio pronto a ribaltare la situazione.
In conclusione, Bananagrams è un gioco da acquistare per fare felici tutti in famiglia, dal più piccolo al più grande, stimolando così la loro bravura nel formare le parole. Il cervello ringrazierà.
Curiosità su Bananagrams
Il gioco è creato da un padre e una figlia, tali Abe e Rena Nathanson che volevano un gioco simile a Scarabeo ma più veloci. Lo hanno perfezionato per vent'anni prima che dV Giochi ne facesse un cavallo da battaglia.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Bananagrams
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO