Tra i differenti giochi che mi sono stati inviati recentemente ve ne è uno che ci ha tenuto particolarmente incollati al tavolo.

Vi parlo così di Zac! un gioco di riflessi e esame dei particolari a cura di Carlo A. Rossi, illustrazioni di Sara Michieli, per conto della casa editrice Erickson in questa sua seconda edizione e indicato a partire dai 4 anni.

Di mio l'ho provato con figlia, che di anni ora ne ha poco più di 5 ed è stato un successone, complice le regole immediate e le divertenti dinamiche che lo rendono per me uno dei migliori giochi da tavolo per bambini a partire dai 4 anni in su.

Scheda tecnica

Nel mondo: Zac! Chi è la mano più veloce del West?

Edito nel 2021

Ambientazione Contemporanea

Età minima
4 anni

Numero giocatori
2/5

Durata
15/30 min

Set-up
1 min

Difficoltà
Molto semplice

Influenza fortuna
Bassa

Adatto per
Famiglie, Bambini

Obiettivi educativi
Motricità

Classificato come
Gioco di ambientazione

Tipologia
Gioco di abilità

In Italia grazie a
Erikson

Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva

Offerta

⇧ Torna al sommario

Posizione in classifica

  • Su 257 giochi da tavolo
Nella classifica

249° posizione

Vedi la classifica

  • Su 118 giochi da tavolo
  • Su 63 giochi da tavolo
Nella classifica di

20000° posizione

Vedi la classifica

Andamento in classifica nel tempo

Guarda l'andamento di Zac! Chi è la mano più veloce del West? nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.

⇧ Torna al sommario

Descrizione di Zac! Chi è la mano più veloce del West?

Strutturato per esser intavolato dai due ai cinque giocatori, Zac! è un gioco da tavolo basato sull'identificazione dei dettagli che permette di giocare in maniera traversale con bambini di più nazionalità complice la totale assenza della dipendenza dalla lingua.

Parliamo così di un gioco di società competitivo, simmetrico e ambientato in una fattoria dove i partecipanti dovranno fare molta attenzione ai particolari che pian piano vengono mostrati ai partecipanti.

Ad altissima interazione e privo di downtime, dato che tutti i giocatori dovranno stare attenti sin dall'inizio della partita, Zac! Chi è la mano più veloce del West? è un gioco dalla durata contenuta ed anzi, i giocatori non si renderanno conto del tempo che passa a patto di porre un tempo limite ad ogni turno.

Le partite non presentano profondità e scalano bene verso i gruppi di giocatori più numerosi grazie ad un differente set-up iniziale e potrebbero finire in caciara e in possibili "ceffoni sulle mani". In quel caso conviene sin da subito calmare gli animi prima che si surriscaldino.

Altamente rigiocabile e longevo nel tempo, Zac! è privo di fattore aleatorio e assolutamente meritocratico.

Unico neo è nel caso di gruppi eterogenei dal punto di vista dell'età dove i più piccoli, a causa dei riflessi non allenati o della poca coordinazione occhio/mano, potrebbe sentirsi in difetto pur se questo aspetto è soggettivo bambino e bambino.

⇧ Torna al sommario

La storia dietro ad una partita

Nella capanna della famiglia Zac, nel rurale Far West, tutto si muove di volta in volta e toccherà a noi esser veloci per riuscire a trovare tutti gli oggetti, come solo i pistoleri san fare, dimostrando di essere la mano più veloce del West.

⇧ Torna al sommario

Nella scatola base

  • 18 schede paesaggio divise in 3 set per tre colori: 6 schede gialle, 6 schede verdi, 6 schede arancioni;
  • 36 carte;
  • 100 gettoni segnapunti
  • le istruzioni

 

⇧ Torna al sommario

Preparazione del gioco da tavolo

Il gioco si svolge su turni e ad ogni turno si sceglierà un colore tra giallo, verde o arancione.

Una volta scelto ogni giocatore dovrà prendere una scheda paesaggio del colore in turno e posizionarla davanti.

In base al numero dei giocatori si dovranno poi distribuire a faccia coperta:

  • 2 giocatori: 12 carte a testa
  • 3/4 giocatori: 7 carte a testa
  • 5 giocatori: 7 carte a testa

Le carte avanzate si mettono via.

Ogni giocatore dichiara con che mano girare le carte e piazza il mazzetto a fianco della stessa e della scheda paesaggio. Conseguentemente il/la giocatore/ice potrà prendere l'eventuale carta in tavolo con l'altra mano.

Eventualmente prevedere due timer (non presenti nella scatola) nel caso di round lenti, da 30 secondi o da 1 minuto per i bimbi più piccoli.

Prima di incominciare la partita ogni giocatore osserva la propria scheda per identificare i 12 elementi, su un totale di 36, che riporta e che la differenziano da tutte le altre.

Inizia il giocatore più giovane.

⇧ Torna al sommario

Le regole di Zac! Chi è la mano più veloce del West?

L'obiettivo del gioco è di accaparrarsi il più alto numero di carte che raffigurano gli elementi presenti sulla propria tessera panorama.

Il primo giocatore gira la carta e la mette in centro. Ogni giocatore dovrà così cercare di capire se almeno uno degli elementi sulla stessa sono presenti sulla propria tessera panorama. In quel caso, con la mano che ha dichiaro essere quella che va a coprire la carta centrale dovrà coprire la carta urlando ZAC!

Il primo che riuscirà a piazzare la mano sulla carta la dovrà prendere, anche se si rende conto che non ha gli elementi raffigurati al di sopra. Se nessuno prende la carta si fa scorrere il tempo definito in partenza (30 secondi o 1 minuto) e poi si scarta la carta.

Il prossimo a giocare sarà così colui che ha preso la carta o, se è stata scartata, l'ultimo giocatore che l'aveva girata.

Il turno finisce quando almeno un giocatore finisce il mazzetto di carte.

Si contano così i punti:

  • +1 gettone se il giocatore ha preso una carta che raffigura un elemento sulla scheda.
  • -2 gettoni se si è presa una carta che non raffigura nessun elemento.

Finita la conta si passa agli altri due turni. Al termine ogni giocatore conta i propri gettoni e vince chi ne ha ottenuti di più.

Scarica le regole di Zac! Chi è la mano più veloce del West (PDF - 7,8MB)

⇧ Torna al sommario

Varianti di gioco

Nelle regole sono spiegate due varianti, con differenti obiettivi psicomotori.

⇧ Torna al sommario

A memoria

Una volta osservata la scheda per un tempo prestabilito, essa verrà girata e i giocatori dovranno eventualmente pescare le carte ricordandosi cosa hanno visto.

⇧ Torna al sommario

Alla rovescia

In questo caso si gioca come nella maniera classica ma bisognerà prendere solo le carte che hanno illustrato elementi che NON si hanno sul proprio paesaggio.

⇧ Torna al sommario

La prima partita a Zac! Chi è la mano più veloce del West?

Nella prima partita o meglio nel primo round conviene non usare il tempo e effettuare qualche mano di prova, spiegando quel che bisogna fare e nel dettaglio far comprendere l'uso alternato delle mani e la logica con cui cambia il giocatore che girerà le carte.

Il gioco ha poi delle regole così semplici da comprendere che si potrà giocare sin da subito in partite ufficiali pur se gli adulti si dovranno adeguare all'inizio ai tempi dei bambini più piccoli.

⇧ Torna al sommario

Considerazioni e opinioni sul gioco

Tra i vari giochi che la Erickson mi ha inviato questo è uno di quelli che per un motivo o l'altro stiamo giocando di più. Per niente pesante a livello cerebrale offre partite adrenaliniche e veloci che entusiasmano tutti i bambini risultando ideale per aggregare piccoli gruppi, grazie all'entusiasmo crescente nei giocatori.

⇧ Torna al sommario

Curiosità su Zac! Chi è la mano più veloce del West?

Zac! è una rivisitazione di Family Farm, gioco di società del 2013 edito per casa editrice differente, sempre a cura di Carlo A. Rossi e che si discosta da questo titolo solo per la componente grafica ma mantiene inalterate le meccaniche.

⇧ Torna al sommario

Obiettivi didattici di Zac! Chi è la mano più veloce del West?

Zac! è una interessante variazione del classico gioco di Kim a cui si aggiunge una componente legata alla reattività.

I bambini si troveranno così a dover tenere a freno le emozioni ragionando nel contempo e aguzzando la vista, dato che in alcuni casi gli elementi sono davvero nascosti bene nel paesaggio.

In sintesi oltre a dover esercitare l'attenzione, stimolare la memoria di lavoro dovranno così allenare velocità e riflessi.

⇧ Torna al sommario

Trucchi di gioco

L'unica cosa che mi sento di consigliare, come ad esempio è necessario in Halli Galli o Jungle Speed, è che la distanza dalla carta piazzata in centro al tavolo da parte del giocatore in turno sia equidistante per tutti i giocatori in maniera tale da non creare disparità.

Vota questo gioco

I voti degli utenti di Mi.Gi. su Zac! Chi è la mano più veloce del West?

8/10
7/10
9/10
8/10
7.5/10

Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.

 7.2/10 (2)

Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!