
Tokyo Highway è uno di quei giochi da tavolo che sfrutta una meccanica decisamente originale e molto particolare e che richiede decisa destrezza di realizzazione!
Ma non ci si poteva aspettare qualcosa di diverso dato che la Asmodee è una casa specializzata nella pubblicazione di novità nel campo dei giochi in scatola come in questo caso, in cui ha scelto di pubblicare un titolo dalla forte componente legata all'abilità manuale.
Aggiungo subito poi, che essendo un gioco giapponese ecco che si aggiunge ad un titolo come Tokyo Higway una componente logica molto sottile ed elegante che si presenta concretamente nelle fasi successive del gioco.
Se qualcuno tocca il tavolo viene linciato!
In sintesi quindi i partecipanti si ritroveranno a dover costruire un raccordo autostradale complesso e ricco di strade secondarie, dove sfrecceranno delle piccole automobili.
Più sarà tortuoso il percorso, più la partita sarà difficile ma è proprio questo il bello. Mettere alla prova la propria mano ferma e riuscire a ostacolare l'avversario ma senza esagerare. Il rischio è che si venga a creare un disastroso effetto boomerang che si ripercuoterà sulla propria sconfitta.
Il regolamento non è difficilissimo, bisogna certamente capire le regole per creare il raccordo e, cosa ancora più importante, comprendere come giostrare i movimenti durante i vari turni così da non far "impazzire" tutto il traffico di Tokyo!
Insomma per chi cerca un titolo sul principio di Jenga ma molto più evoluto a livello di meccaniche.
Scheda tecnica
Nel mondo: Tokyo Highway
Edito nel 2016
Ambientazione Contemporanea, Astratto
Età minima
8 anni
Numero giocatori
2/4
Durata
30/50 min
Set-up
2 min
Difficoltà
Media
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Bambini, Adulti
Obiettivi educativi
Motricità, Concentrazione, Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Di posizionamento, Gioco di abilità
In Italia grazie a
Asmodee Italia
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva
Posizione in classifica
93° posizione
49° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Tokyo Highway nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
Il perno centrale di Tokyo Highway è la struttura a "castello di carte" che, turno dopo turno, verrà assemblata e ingigantita dai partecipanti.
Ovviamente il gioco pone anche degli accessori extra che potranno essere utilizzati per complicare ulteriormente le cose, creando delle biforcazioni.
Una delle caratteristiche più divertenti di Tokyo Highway è che c'è una grande attenzione per il lavoro altrui, ciò significa che se malauguratamente si finisse per distruggere strade e automobili degli avversari si sarà costretti a risarcirlo attingendo dai propri rifornimenti. Il giocatore quindi dovrà concentrarsi per salvaguardare se stesso e non recare danno agli altri. Questa regola è in antitesi con il classico modus operandi dei giochi in scatola, laddove il danno agli avversari è spesso l'unico modo per vincere.
Un gioco astratto di destrezza
Anche in questo meccanismo c'è una filosofia zen: vincere per le proprie capacità e non distruggendo l'avversario!
La storia dietro ad una partita
L'ambientazione è comprensibile: un'autostrada ricca di raccordi, biforcazioni, strade secondarie e moltissime automobili che si apprestano a intasare tutto.
Non c'è un riferimento vero e proprio a Tokyo, dato che parliamo di un titolo astratto e potrebbe trattarsi di qualsiasi autostrada della capitale giapponese così come di una città italiana e il bello è proprio questo! Avete presente quando siete bloccati per ore nel traffico, non ci sono incidenti e non riuscite proprio a capire come possa essere accaduto tutto ciò?
L'ingegneria di Tokyo Highway vi illuminerà diversi di questi aspetti!
Nella scatola base
- 10 auto di 4 colori differenti
- 1 pinzeta
- 36 barrette strade
- 80 colonne grigie
- 8 colonne gialle
- 4 edifici differenti
- le regole
Le regole di Tokyo Highway
Si gioca a turni. In ogni turno un giocatore deve:
- costruire una colonna (di uno in più o in meno rispetto a quella da cui si parte);
- piazzare una strada;
- eventualmente piazzare una automobile;
Vince chi piazza tutte le auto (prima degli altri) e viene eliminato chi usa tutti i propri pezzi senza riuscire a vincere, con gli altri giocatori ancora in gara.
Ma vediamo dall'inizio come funziona una partita. Nel primo turno ogni partecipante costruirà una corsia di ingresso. Per farlo dovrà semplicemente combinare un bastoncino in dotazione con un pilone, alzandolo o abbassandolo di un livello. I piloncini hanno proprio lo scopo di creare una struttura molto più articolata.
È scontato sottolineare che nel primo turno si potranno semplicemente alzare le proprie strade e non abbassarle, in quanto la superficie non permette di scendere al di sotto del tavolo poi, nel prosieguo del gioco, a un certo punto si verrà a creare questa precisa dinamica: si dovrà passare per forza di cose sopra o sotto l'autostrada di un avversario, in questo caso bisognerà collocare una propria auto su di essa.
L'arte zen della costruzione autostrade
Queste sono le regole base a cui si aggiungono le altre che hanno lo specifico scopo di regolamentare i piazzamenti. I piloncini gialli, ad esempio, sono perfetti per biforcare un'autostrada o far salire/scendere di molto un pilone senza rispettare la regola del +/- 1.
Far cadere parte della autostrada
Se nel muoversi/piazzare strade/auto/piloni si distruggeranno automobili e pezzi altrui, a seguito del crollo di parte del viadotto autostradale, bisognerà ripagarli con lo stesso numero di oggetti avversari fatto cadere.
Chi crolla paga
Piazzamento auto
Le regole del piazzamento auto sono queste: l'automobile viene fissata su una nuova strada in cui non c'è nessun veicolo o su una strada superiore o inferiore a quella di un avversario (vale la regola che deve essere priva di autovettura).
Posizionamento Piloni e Strade
Il giocatore è libero di scegliere quello che più gli piace e di ampliare l'autostrada in lunghezza, larghezza oppure elevarla in altezza. La base delle autostrade devono poggiare perfettamente sulla colonna, non devono sporgere troppo per non creare uno sbilanciamento. Anche quando vengono collegate due strade bisogna posizionare i bastoncini uno sull'altra o in maniera adiacente sul pilone.
I partecipanti possono anche allungare le strade, senza l'obbligo di metterci un'automobile qualora non ce ne fossero le possibilità.
Per inserire una nuova colonna nell'autostrada bisogna regolare il punto di distanza del nuovo pilone in base alla lunghezza del nuovo "raccordo autostradale" che si vuole aggiungere. Sarebbe infatti inutile immettere un punto colonna su cui non è possibile appoggiare la base dell'autostrada.
Altre dinamiche di gioco
Per quanto riguarda altre dinamiche vietate dal regolamento: non è possibile creare un circuito chiuso perché sarebbe del tutto inutile ai fini del gioco né tanto meno sarà possibile creare incroci inutili perché le automobili non potrebbero transitare su di essi. Lo scopo del gioco è quello di creare una vera e propria autostrada che sia fruibile a tutti e perciò bisogna aguzzare l'ingegno per creare una serie di strade sempre transitabili.
Per creare un uscita è possibile costruire una strada fino alla base del tavolo e collocarci un'auto ma bisogna ricordare che non sarà possibile iniziare il gioco con una strada di uscita in quanto è un'azione da fare solamente sul finale della partita.
Scarica le regole di Tokyo Highway in italiano (PDF - 1 MB)
Preparazione del gioco da tavolo
In base al numero dei partecipanti si dovranno elargire una serie di automobili, piloncini grigi e gialli, basi.
In due si avranno 15 basi per la strada, 3 piloncini gialli, 30 grigi e 10 auto.
In 3 si avranno 12 basi, 2 piloncini gialli, 25 grigi e 8 auto.
In 4 partecipanti saranno 9 basi, 2 piloncini gialli, 20 grigi e 7 auto.
Ognuno avrà una pinza per poter muovere le vetture.
La prima partita a Tokyo Highway
La prima partita sarà di rodaggio: molto spesso i novizi tenderanno a elevare in altezza la struttura perché è il modo più semplice ma i piloncini gialli finiranno ben presto finendo con il costringere a costruire molte strade secondarie nel livello più basso. Questo creerà un gran caos e permetterà di capire come comportarsi nella partita successiva. Le regole non sono molto difficili, il manuale è anche molto chiaro quindi basteranno poche partite per capire come muoversi.
Considerazioni e opinioni sul gioco
La bellezza di Tokyo Highway è il fatto che sia un titolo che unisca la destrezza, la logica e l'abilità manuale in un solo gioco da tavolo.
A cui poi si aggiunge un pizzico di strategia, ovvero riuscire a costruire autostrade in modo che incrocino quelle degli avversari ma in maniera tale che non permettano di fare lo stesso agli altri.
L'idea di dover costruire le autostrade senza far cadere nulla o distruggere le strade altrui è molto intelligente perché immetterà una grande tensione nei vari partecipanti facendoli concentrare molto di più, rendendo poi le partite decisamente profonde, in particolare pian piano che si incominciano a formare i diversi reticoli autostradali. Una delle difficoltà più sentite è lo spostare le varie automobili con le pinze cosa questa che potrebbe innervosire chi non ha pazienza. Sicuramente coloro che hanno mani sottili e leggere hanno una marcia in più rispetto a tutti gli altri ma non bisogna dimenticare quanto sia importante la pratica.
Non è un gioco adatto per un party o per grossi gruppi in quanto il massimo di partecipanti è di solo 4 persone. L'aleatorietà del gioco è totalmente inesistente dato che è un gioco di abilità, ma non per questo le partite saranno mai uguali in quanto, turno dopo turno, si verranno a creare degli scenari completamente diversi di volta in volta che renderanno quindi la partita unica.
Scala ottimamente, ma in quattro da vita a reticoli decisamente intricati
La scalabilità rimane invariata anche se, giocando in tre o quattro persone, ci saranno degli intrecci ovviamente più complessi.
Tokyo Highway in sostanza è un gioco astratto e strategico, dove i giocatori con un po' di esperienza riusciranno a capire dove piazzare meglio una nuova strada, cercando di costruire in modo da facilitare il proprio gioco e rendere più difficile quello altrui.
Un altro aspetto decisamente interessante di titolo e che ne fa comprendere il prezzo è la grande qualità dei materiali: davvero resistenti e molto belli da vedere, ottimali per un utilizzo continuo e per chiunque voglia un gioco durevole nel tempo.
Per quanto riguarda l'identikit del potenziale giocatore è sicuramente quello amante dei silenzi, dello studio del gioco, dei momenti di concentrazione e delle interazioni passive.
In Tokyo Highway, infatti, non c'è solo un gioco attivo perché tutti aspettano con ansia la propria mossa e controllano attentamente ciò che compiono i propri avversari.
La dipendenza dalla lingua è inesistente, basta solo leggere il regolamento.
Una partita dura in media 30 minuti ma, in certi casi, anche di più e il gioco, come avrete capito è decisamente longevo nel tempo!
Trucchi di gioco
Tokyo Highway è stato progettato in modo che non ci siano trucchi di gioco. Chi ha un vantaggio è sicuramente il giocatore dotato di mani piccole, stabili e tocchi molto delicati, forse sono le donne a rappresentare il potenziale vincitore in questo titolo. Una buona base di esperienza è l'unico trucco importante per capire come muoversi all'interno dello spazio, anche se tutto sarà comunque strettamente correlato alla tipologia di avversari.
In linea di massima, è meglio non utilizzare subito i piloncini gialli ma relegarli a una fase più avanzata.
A parte questo vale il classico "trucco" dei giochi di destrezza come l'Allegro Chirurgo, ovvero che per mantenere il più possibile salda e ferma la presa è opportuno cercare di tenere il gomito della mano che fa azione fermo sul tavolo e mentre si fa il movimento trattenere il respiro.
Curiosità su Tokyo Highway
Tokyo Highway è stato creato da due autori giapponesi: Shimamoto e Tomioka. Pubblicato dalla Itten e dalla Asmodee in Italia, prende ispirazione dall'urbanistica selvaggia di Tokyo dei primi anni '60, quando i terreni costavano poco e il governo li acquistò in massa costruendo delle strade non lineari e confusionarie.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Tokyo Highway
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO