
Jenga è un divertente e classico gioco da tavolo adatto a persone di qualsiasi età. Il gioco consiste in una prova di precisione, strategia ed abilità nella quale i giocatori devono costruire una torre impilando dei blocchi in legno per poi estrarli uno per volta (non da sopra ma dal centro).Una volta estratto il blocco bisogna riposizionarlo sulla sommità della torre cercando di avere la mano più ferma possibile in quanto chi fa crollare la torre perde il gioco. Jenga è soprattutto un gioco di bravura più che di strategia; tuttavia è sempre però possibile cercare di passare al giocatore successivo una torre che si trova in una situazione di equilibrio precario, facendo così in modo da metterlo in seria difficoltà.
Mano ferma e... hai vinto a Jenga!
È un gioco di società molto semplice in quanto ha pochissime regole e la meccanica di destrezza di base infatti viene ripresa in giochi più evoluti come Tokyo Higway; nonostante ciò risulta essere un bel gioco e soprattutto molto divertente, al punto tale da aver spopolato anche in molti locali dediti all'intrattenimento e al tempo libero come sale da the e pub, nei quali ci si diletta a giocare in compagnia dei propri amici.
Scheda tecnica
Nel mondo: Jenga
Edito nel 1983
Ambientazione Astratto
Età minima
6 anni
Numero giocatori
1/10
Durata
10/20 min
Set-up
1 min
Difficoltà
Media
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti
Obiettivi educativi
Motricità, Concentrazione
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Gioco di abilità
In Italia grazie a
Hasbro
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva
Meccaniche di gioco
Posizione in classifica
150° posizione
34° posizione
14991° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Jenga nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
Il gioco in scatola Jenga consiste innanzitutto nel costruire la torre con i mattoncini di legno, impilandoli in file di tre fino a comporre una torre di 18 piani.
Prima di cominciare a giocare è bene assicurarsi che la torre sia perfettamente stabile, pareggiando i lati in modo da spingere i pezzi sporgenti verso l'interno facendoli così diventare compatti e stabili. Non vi è un numero preciso di giocatori, anche se è preferibile giocare in pochi in modo da effettuare più turni di gioco.
Togli e metti, fino a che non crolla
Seduti in cerchio tutti i giocatori, si sceglie quello che comincerà per primo ad estrarre il mattoncino.
Ogni volta che ne viene estratto uno, il giocatore deve riposizionarlo sopra la torre continuando la costruzione della griglia a tre, cercando di collocare il mattoncino in maniera compatta per conferire alla torre la maggiore stabilità possibile.
Jenga in Swahili significa "Costruisci!"
Procedendo con la partita, la struttura diverrà sempre più alta e dunque molto più instabile, fino a cadere giù. Adottate dunque un'efficace strategia per estrarre soltanto i mattoncini più stabili dalla torre!
Nella scatola base
- 54 blocchi di legno
- Le regole
Le regole di Jenga
Per giocare a Jenga è necessario fare attenzione a poche e semplici regole. La prima regola da seguire è questa: i mattoncini di legno vanno posizionati in gruppi di tre cominciando dal basso.
I mattoncini possono essere estratti uno per volta in qualsiasi punto della torre tranne che dalla sua sommità, tenendo conto però del fatto che lo scopo del gioco è quello di tenere il più a lungo possibile in piedi la torre. Altra regola importante da rispettare in fase di gioco è quella che, nel momento in cui si rimuove il mattoncino, non si può toccare la torre con l'altra mano, per cui non la si può tenere ferma. Dunque, la torre può essere toccata con una sola mano per volta, studiando quindi con molta attenzione la mossa più adatta per vincere la partita. Questa è una regola che va assolutamente rispettata, altrimenti si viene immediatamente squalificati dal gioco.
Nella fase di rimozione dei mattoncini non bisogna andare di fretta, anzi, bisogna ragionare sulle eventuali mosse da fare e muoversi molto delicatamente e con estrema cautela.
Un trucco abbastanza valevole ed efficace per sconfiggere gli altri giocatori ed avviarsi verso la vittoria della manche di gioco, è quello di cercare, quando tocca a noi, di estrarre tutti i mattoncini più sicuri, lasciando così poche chance agli altri giocatori di assicurare estrema stabilità e resistenza alla torre. Questa è un'ottima strategia di gioco per far sì che gli altri vengano messi seriamente in difficoltà quando arriva il loro turno; infatti, colui che farà cadere la torre, perderà immediatamente la partita, regalando a noi punti molto preziosi.
Dunque, il segreto più importante di questo coinvolgente gioco è: servirsi di calma, astuzia, ragionamento e di un'efficace e risolutiva strategia di gioco.
Preparazione del gioco da tavolo
Per prima cosa bisogna costruire la torre con tutti i mattoncini a disposizione, che sono 54.
Dopo aver posizionato sul tavolo il primo livello, bisogna crearne un secondo con altri tre mattoncini, disponendoli però stavolta diversamente, ossia in modo perpendicolare ai primi tre, in modo tale da creare uno strato orizzontale ed uno verticale, proseguendo così via via l'uno sull'altro fino a che non abbiamo terminato tutti i mattoncini.
Avremo così una torre di mattoncini in legno costituita da ben 18 piani che formano una griglia. Una volta che ci siamo assicurati che la torre è dritta e soprattutto stabile, possiamo dare finalmente inizio alla partita e cominciare a giocare, cercando con astuzia di mettere in difficoltà gli altri giocatori scegliendo la mossa vincente!
La prima partita a Jenga
Data la semplicità delle regole non è necessario fare nessuna partita di prova e si può incominciare a giocare da subito.
Trucchi di gioco
Vi sono due semplici trucchi in questo gioco:
- Cercare di togliere il mattoncino più semplice
- Cercare di togliere mattoncini per rendere più difficile il turno a seguire del prossimo giocatore
Considerazioni e opinioni sul gioco
Per la sua semplicità è un ottimo gioco da tavolo dai 6 anni in su ed è un gioco in scatola con il quale davvero possono giocare tutti, dai grandi ai piccini.
Nei più piccoli migliora la percezione dello spazio e dell'equilibrio, mentre negli adulti aiuta a trascorrere momenti divertenti, all'insegna dell'allegria e dell'assoluta spensieratezza in compagnia degli amici o della propria famiglia.
Equilibrio e percezione dello spazio, i pregi di Jenga
È un gioco di società piacevole e spassoso soprattutto perché non è molto impegnativo; inoltre non si tratta di un gioco da tavolo dalla durata estremamente lunga. Il segreto è avere una buona dose di autocontrollo, molta pazienza e sufficiente astuzia per mettere in difficoltà i propri avversari.
Si tratta di un gioco che, anche se di assoluta semplicità, è in grado di mettere a dura prova ogni giocatore su diversi fronti richiedendo mano ferma, concentrazione, coraggio ed arguzia nella giusta misura.
Jenga ha riscosso un enorme successo proprio grazie alla sua immediatezza e semplicità e grazie al coinvolgimento che è in grado di dare a chiunque vi giochi, anche solo per la prima volta! Infatti, più mattoncini si estraggono dalla torre più essa diventa instabile aumentando le possibilità che questa crolli ed al tempo stesso aumentando la soddisfazione di riuscire a rimuovere un altro mattoncino senza farla crollare.
Contemporaneamente accresce il divertimento nel vedere il volto preoccupato e spaesato di chi deve giocare dopo di noi poiché all'inizio sembra semplice, ma dopo qualche giro di gioco la torre può innalzarsi anche oltre i 28 piani e a questo punto anche un lieve movimento o il solo sfiorarla può bastare a farla inesorabilmente crollare!
Jenga è uno dei titoli che si vedono di più alle fiere ludiche, in genere con proporzioni molto più grandi, per far divertire i bambini con un gioco alcune volte più alto di loro.
Curiosità su Jenga
Il Jenga, questo simpatico gioco di abilità, è stato di grande ispirazione per uno studio di architetti di Hong Kong, i quali hanno ideato un hotel, fino ad ora però restato soltanto sulla carta, costituito da diversi containers riciclati colorati. All'interno di questi containers prenderebbero vita stanze molto accoglienti e confortevoli, ognuna diversa dall'altra, dal design moderno ed innovativo.
La particolarità più rilevante di questo albergo è costituita dal fatto che ognuna di queste stanze, proprio come i mattoncini del Jenga, potrebbe essere tolta ed aggiunta senza per questo incidere sull'intera struttura.
Dunque, assicurano gli ideatori del progetto, non ci sarebbe alcun pericolo di cedimento dell'edificio, il quale è stato minuziosamente progettato in ogni suo minimo particolare.
Obiettivo Didattico
Senz'altro il gioco di società Jenga è un gioco educativo e che ha un obiettivo didattico. Volete sapere perché? Beh, perché essendo un gioco di abilità fornisce al giocatore la possibilità di elaborare la migliore strategia di gioco, oltre ad imparare a ragionare con logica su quale mattoncino sia più idoneo ad essere estratto dalla torre senza pericolo che questa crolli.
Dunque offre al giocatore di migliorare non solo la sua concentrazione prendendosi tutto il tempo necessario a ragionare sulla giusta mossa da fare, ma anche la sua manualità, che in questo caso deve essere davvero ferma e precisa se non vuole correre il rischio che, anche col minimo movimento o la minima esitazione, la torre crolli immediatamente facendogli perdere subito il gioco.
Differenti versioni/edizioni o espansioni
Oltre al classico gioco Jenga è stata successivamente prodotta un'altra versione, risultata una vera e propria novità: il Jenga Casinò. In questa variante del gioco, i mattoncini non sono più color legno ma sono divisi equamente in rossi e neri, per la precisione 27 neri e 27 rossi.
Su ognuno di essi è stampato un numero ben preciso che va da 1 a 27 e tutti i pezzi che si trovano all'interno della scatola, più grande del classico Jenga, sono accompagnati da una base di cartone sulla quale è disegnata una roulette.
Vi sono inoltre dei gettoni ognuno da un determinato valore economico: 12 gettoni da $1.000, 27 gettoni da $500 e 36 gettoni da $100. In questa nuova versione uno dei giocatori fa le veci del croupier distribuendo i gettoni ($100 e 5 da $100); ikl resto dei gettoni va a costituire il banco.
Il Jenga classico è adatto a giocatori di qualsiasi età, mentre questa versione differente, il Jenga Casinò, è consigliabile dai 18 anni in su.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Jenga
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO