
Sommario
- Scheda tecnica
- Posizione in classifica
- Descrizione di Giocadomino - Quantità
- Nella scatola base
- Preparazione del gioco da tavolo
- Le regole di Giocadomino - Quantità
- La prima partita a Giocadomino - Quantità
- Considerazioni e opinioni sul gioco
- Obiettivo didattico di Giocadomino - Quantità
- Differenti versioni/edizioni o espansioni
Passo passo vediamo altri giochi di società educativi a cura della Erickson.
Ora è il momento di uno dei titoli della serie Giocadomino che, come si intuisce, è a base domino (il famoso gioco di società nato in Cina) ma interviene nell'associazione delle tessere su un aspetto formativo.
Ad oggi vi sono 11 versioni di questo classico gioco da tavolo che permette di far esercitare i piccoli su diversi aspetti: matematica, italiano e geografia nel dettaglio.
Insieme vediamo la copia che mi ha inviato la casa editrice: Giocadomino Quantità, esplorandone potenzialità e modalità di fruizione che, come ad esempio in Zucca e Mucca o Zac! Chi è la mano più veloce del West, sono modulabili a livello di difficoltà sull'età dei bambini.
Scheda tecnica
Nel mondo: Giocadomino - Quantità
Edito nel 2021
Ambientazione Astratto
Età minima
5 anni
Numero giocatori
2/6
Durata
15/20 min
Set-up
1 min
Difficoltà
Molto semplice
Influenza fortuna
Media
Adatto per
Famiglie, Bambini
Obiettivi educativi
Pensiero logico, Contare, Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Di posizionamento
In Italia grazie a
Erikson
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva
Posizione in classifica
61° posizione
56° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Giocadomino - Quantità nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione di Giocadomino - Quantità
La base di questo gioco da tavolo astratto è il domino, quindi ogni giocatore avrà a disposizione un dato numero di tessere, ognuna con due simboli, e dovrà terminarle il prima possibile agganciandole a quelle già presenti sul tavolo.
In questo caso i simboli sono incentrati sulla quantità fino al 10 e conseguentemente i piccoli dovranno combinare tessere che fra di loro hanno lo stesso numero, pur se con illustrazione differente.
Un ottimo strumento per introdurli alla matematica facendoli giocare e modulabile su tre differenti livelli d'età a partire dal secondo anno di scuola dell'infanzia e arrivano al primo anno di primaria.
Nella scatola base
- 72 tessere divise in tre livelli di difficoltà da 24 tessere ognuno
- Le istruzioni
Preparazione del gioco da tavolo
Dopo aver defustellato le tessere sarà necessario dividerle. Ogni tessera ha in centro uno, due o tre pallini ad indicarne la difficoltà. In funzione delle abilità dei bambini al tavolo si potranno così prendere 1, 2 o 3 gruppi di tessere che aumenteranno la difficoltà grazie ai simboli "più complessi" e al numero più elevato di tessere in gioco.
Dopo aver mescolato tutte le tessere se ne distribuiscono da 2 a 4 ad ogni giocatore e se ne posiziona una scoperta sul tavolo.
Si sceglie chi sarà il primo giocatore.
Le regole di Giocadomino - Quantità
Il primo giocatore prova a piazzare una tessera, cercando un punto ai due lati del percorso di tessere che combaci (ovvero che abbia in questo caso la stessa quantità) con le tessere che ha in mano.
Se non può piazzare una tessera:
- Può pescare una tessera e saltare il turno
- Cambiare una delle proprie tessere con una presa dal mazzo e saltare il turno
Vince chi piazza prima tutte le proprie tessere.
Modulazione in funzione dell'età
Nel caso di bambini di età differente è necessario valutare e modificare le regole:
- scelta delle tessere
- mantenere coperte o meno le tessere
- numero di carte iniziali
- sostituire e/o aggiungere carte quando non si riesce a piazzare una tessera
Autocorrezione
Le tessere prevedono un meccanismo di autocorrezione per capire se le due tessere si possono associare. Affiancandole infatti se le due si possono combinare avranno un pattern di piccole sfere colorate che si andrà a formare.
La prima partita a Giocadomino - Quantità
Una volta spiegate le regole e mostrato un esempio di connessione delle tessere si potrà iniziare a giocare, magari effettuando in maniera blanda la prima partita.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Conosciuto come uno dei primi giochi di società per bambini di sempre questa simpatica edizione aggiunge valori formativi alle differenti sessioni ludiche. Ad elevata rigiocabilità, questo gioco di società astratto, simmetrico e competitivo vede un leggero intervento da parte della dea bendata pur se la componente strategica interviene a limitare questo aspetto. Ogni partita ha una durata contenuta, cosa che permette di non far annoiare i più piccoli e i Giocadomino scalano bene da 2 a 6 giocatori. Oltre diviene poi difficile giocare dato che i tempi di attesa tra un turno all'altro di ogni partecipante si dilatano troppo rendendo dispersiva per tutti la partita.
L'interazione è totalmente indiretta, dato che ognuno sarà in balia delle azioni effettuate dal giocatore precedente che però non conosce le tessere di chi lo segue, questo giocadomino è completamente indipendente dalla lingua. Il set-up risulta veloce e così il set-down. I materiali sono ben resistenti, dato che ci troviamo di fronte a delle tessere di cartone, pur se meno rispetto alle eterne tessere del domino in plastica.
Ogni partita ha una leggera profondità, dato che con il passare dei piazzamenti cala il numero di tessere e la difficoltà di comprensione è minima pur se la strategia di applicazione potrebbe richiedere una malizia che pian piano va acquisita. Attenzione solo alla lieve paralisi d'analisi che alcuni bimbi potrebbero avere esortandoli e aiutandoli a comprendere come capire quale tessera piazzare.
Obiettivo didattico di Giocadomino - Quantità
Oltre ad accenni di strategia, analisi e comprensione dei particolari uno dei principali obiettivi di Giocadomino - Quantità è di comprendere la quantità associata anche se rappresentata in maniera diversa.
Nelle quantità più elevate, in genere oltre al 5, sarà poi necessario nei bimbi più piccoli contare gli elementi, andando a formare questa abilità matematica.
Differenti versioni/edizioni o espansioni
Vi sono ben 11 versioni di giocadomino e, oltre a questa che abbiamo visto sulla quantità, le altre 10 vertono su:
- Sinonimi
- Regioni d'Italia
- Rime
- Operazioni entro il 20
- l'Orologio
- Sillabe finali
- Sillabe iniziali
- Tabelline
- Frazioni e numeri decimali
- Operazioni entro il 100
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Giocadomino - Quantità
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO