
Decrypto è il gioco in scatola ideale per tutti gli amanti dei temi di spionaggio e messaggi in codice.
Grazie a una serie di oggetti realistici e un meccanismo evocativo, i giocatori potranno dividersi in gruppi e cercare di interpretare i messaggi della propria squadra e quelli degli avversari.
Decrypto per molti versi è molto simile a un altro titolo, Nome in Codice, perciò gli amanti di quest'ultimo saranno sicuramente felici di giocarci; le meccaniche però sono decisamente diverse e per questo non c'è rischio di acquistare un doppione o una versione troppo analoga ad un altro gioco da tavolo.
I pochi indizi utili ai partecipanti scateneranno un'associazione di idee e sarà l'intuizione la chiave per arrivare alla vittoria. Per capire questo meccanismo basta ricordare il gioco di società de "L'eredità" dove il partecipante deve arrivare alla soluzione partendo da una serie di parole apparentemente slegate tra loro.
Partite tese e criptiche!
Essendo un gioco a squadre, è ideale per gruppi di amici amanti dei giochi di gruppo di logica e di deduzione.
Scheda tecnica
Nel mondo: Decrypto
Edito nel 2018
Ambientazione Astratto
Età minima
12 anni
Numero giocatori
3/8
Durata
15/45 min
Set-up
2 min
Difficoltà
Media
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Adulti
Obiettivi educativi
Pensiero logico, Contare, Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Di gruppo
In Italia grazie a
Asmodee Italia
Consigliato per
ridotta efficienza arti superiori
Posizione in classifica
4° posizione
30° posizione
6453° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Decrypto nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
Il gioco da tavolo è la giusta combinazione tra un collaborativo e un competitivo. I vari partecipanti dovranno fare squadra per arrivare velocemente alla soluzione e decriptare i codici avversari.
Il risultato è una lotta contro il tempo, scandito dall'implacabile clessidra.
Ogni squadra ha un leader o, per meglio dire, un codificatore che cambierà a ogni turno e avrà il compito di far capire la parola da criptare tramite una serie di indizi.
La mancanza di tempi morti tra un turno e l'altro rende Decrypto un vero e proprio party game da giocare in gruppo, divertente e simpatico, che riesce ad attrarre anche tipologie inusuali di giocatori.
Un ottimo gioco di parole
A primo acchito potrebbe apparire troppo complesso ma in realtà è talmente semplice da poter essere indirizzato anche a bambini dai 12 anni in su.
La storia dietro ad una partita
Ci troviamo in un centro di spionaggio e controspionaggio negli anni 80, con tutto quello che ne segue e le relative attrezzature necessarie alla criptazione e decriptazione dei dati e dei messaggi cifrati.
Nella scatola base
- 2 schermi plancia
- 110 carte parola chiave
- 48 carte codice
- 4 segnalini intercettazione
- 4 segnalini comunicazione errata
- 50 fogli di appunti
- 1 clessidra
- il regolamento
Le regole di Decrypto
Prima di capire le regole basilari è necessario capire il funzionamento dei vari elementi di gioco: in primis gli schermi con 4 finestre in cui andranno inserite delle tessere rosse (parole chiave). Ognuna di esse ha una serie di parole che vengono visualizzate in base a come vengono introdotte all'interno della finestra. Sono double face e hanno un massimo di 4 parole da utilizzare (per un totale di 144 parole).
I mazzi di carte hanno due colori che identificano le due squadre: nera e bianca. Per completare il quadro c'è una clessidra che scandirà il turno di ogni team e un blocchetto in cui annotare numeri e parole.
Una volta create le squadre si comincerà il primo turno (in totale ne saranno 4-6) in cui il Codificatore dovrà pescare una carta dal mazzo Codice e memorizzare la sequenza riportata sopra.
In seguito dovrà scrivere 3 indizi per aiutare la propria squadra a decodificare i numeri. Per farlo dovrà cercare le attinenze tra gli indizi e quelle riportate sugli schermi con relativi numeri ma avrà un tempo davvero ridotto a causa della clessidra. Essendo che gli indizi sono letti ad alta voce, anche la squadra avversaria potrà decodificare il codice e segnarsi i numeri, ciò servirà nel secondo round, ovvero il momento utile per l'intercettazione. La squadra avversaria potrebbe dedurre le nuove parole chiave del turno e codificare il codice prima dell'altra squadra.
Regole che sembrano complicate fino a che non lo si gioca: poi si comprende tutto in un lampo!
Quando una squadra non capisce il codice dovrà prendere un bollino nero mentre quando riuscirà a decifrare il codice potrà prendere un bollino bianco. Bastano due bollini bianchi per vincere una partita e due neri per perderla.
Se si arriva fino all'ottavo turno in cui nessuno ha ancora vinto o perso, si passa allo spareggio: ogni squadra cerca di decodificare le parole della squadra avversaria, vince chi ne indovina di più.
È vietato utilizzare parole chiave che non possono essere comprese dalla squadra avversaria, ad esempio quelle che fanno riferimento a episodi personali.
Scarica le regole di Decrypto in italiano (PDF - 6MB)
Preparazione del gioco da tavolo
Le due squadre vengono formate e si siedono l'una davanti all'altra, in modo da avere gli schermi contrapposti. Le quattro parole chiave inserite non vanno né mostrate né dette agli avversari.
Il setup finisce con la ripartizione dei due mazzi e la scelta di un Codificatore che prenda una carta e scelga gli indizi da dire alla squadra.
Il foglietto in dotazione è fondamentale per segnare tutti gli indizi e relativi numeri.
La prima partita a Decrypto
La prima partita potrebbe essere difficile per chi non è abituato alla memorizzazione dei numeri e ai giochi di deduzione.
Basterà qualche turno per comprendere pienamente gli ingranaggi di Decrypto e procedere.
Il consiglio è di mostrare le parole chiave in un turno di prova, così da spiegare come funziona il processo di abbinamento delle parole con i numeri.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Questo gioco da tavolo è consigliato dai 3 agli 8 partecipanti ma risulta ideale con 4-6 partecipanti. In numero pari è sicuramente più equilibrato, dato che la scalabilità in numeri dispari è complicata perché un giocatore si ritroverebbe a fare semplicemente da intercettatore, senza partecipare in toto. Ovviamente sarà possibile aggiungere qualche giocatore al gruppo, ciò non crea problemi alla giocabilità di Decrypto.
Una delle caratteristiche più amate di Decrypto è che non ha momenti passivi, l'interazione è costantemente attiva e ciò è perfetto per un creare un clima giocoso, eventualmente competitivo e non annoiare i partecipanti.
L'aleatorietà del gioco è molto alta, nessuna partita sarà uguale all'altra e i creatori di Decrypto hanno ben pensato di fornire un gran quantitativo di parole, così da offrire una gran varietà di termini a cui attingere, detto questo però il fattore fortuna NON influenza il gioco che rimane un competitivo a base abilità individuale/di gruppo.
La dipendenza dalla lingua è vincolante, impossibile giocare con versioni estere o con persone che non conoscono bene la lingua di riferimento, il rischio è di rallentare il gruppo e dirigerlo a una rapida sconfitta.
I materiali e gli elementi all'interno della scatola sono di ottima fattura e progettati in modo da donare una bella connotazione realistica al tutto. Il fatto che sia un prodotto di alta qualità ne garantisce la durevolezza del tempo e ne giustifica il prezzo, che rimane comunque molto basso.
Decrypto è sconsigliato a tutti colori che amano i party game classici e dalle partite molto brevi, anche se una partita potrebbe tranquillamente durare per 40 minuti qualora le due squadre arrivassero fino all'ultimo livello.
Trucchi di gioco
Decrypto è stato progettato per non avere trucchi di gioco né strategie vincenti. Tutto si gioca in base alla personale bravura e alla capacità di collegare i vari termini.
Ovviamente una persona dotata di fantasia e capacità linguistica ha un vantaggio in più perché sarà dotato di uno strumento più efficace per gli elementi della propria squadra.
Creare un collegamento sbagliato potrebbe essere deleterio e spingere il team al fallimento.
Curiosità su Decrypto
Questo gioco di società è stato inventato da Thomas Dagenais-Lespérance, un brillante autore francese molto giovane e in procinto di cambiare le regole del mondo dei giochi in scatola.
La pubblicazione italiana è di Asmodee.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Decrypto
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO