
Scopriamo oggi Concept, un gioco da tavolo di gruppo, basato su combinazione e identificazione di elementi simbolici.
Il fine ultimo è, mediante l'associazione di icone e simboli grafici, di riuscire a indovinare più parole/frasi, acquisendo così punti vittoria. Il giocatore con più punti vittoria al termine della partita avrà vinto.
Scheda tecnica
Nel mondo: Concept
Edito nel 2013
Ambientazione Astratto
Età minima
10 anni
Numero giocatori
4/12
Durata
40 min
Set-up
5 min
Difficoltà
Media
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Famiglie, Adulti
Obiettivi educativi
Concentrazione, Combinare, Collaborazione
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Gioco di abilità
In Italia grazie a
Asmodee Italia
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva
Premi vinti
Posizione in classifica
16° posizione
92° posizione
3851° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Concept nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco

Gli autori del gioco da tavolo
Concept è un gioco di società per rallegrare feste o occasioni in cui si è in molti, pur se non molto adatto ai più piccoli (sotto i 10 anni), dato il livello di difficoltà di alcune domande.
La meccanica di gioco si basa sulle doti individuali dei partecipanti ed in particolare su intuito, deduzione, ragionamento e collaborazione tra i partecipanti.
Il "concetto di Concept" è di utilizzare un meta linguaggio per far indovinare ai giocatori frasi/parole. Ho detto meta linguaggio perché entrambe le parti, sia chi farà le domande che chi proverà a indovinare dovrà sfruttare delle icone condivise per dialogare. Pur se simile per alcuni aspetti ad Imagine, un altro gioco di società da fare in gruppo, Concept differisce parecchio nelle modalità di gioco.
Dovrete trasferire concetti utilizzando un meta linguaggio
Nella scatola base
- 1 tabellone
- 5 serie di pedine e cubi
- 110 carte Concetto
- Segnalini punti vittoria Singoli e Doppi
- 4 schede riassuntive
- 1 contenitore
- le regole
Le regole di Concept
Le regole sono poche e decisamente veloci da comprendere. Forse leggermente potrebbe essere più complicato riuscire ad applicarle, ma da questo punto di vista ci viene decisamente d'aiuto il manuale con diversi esempi illustrati.
Dopo aver effettuato il set-up di gioco (che vediamo nel paragrafo a seguire) e scelto la prima squadra, il team selezionato pescherà una carta Concetto e fra le 9 parole/frasi presente ne sceglie una, ricordandosi che le prime tre si possono indovinare facilmente, le tre centrali sono difficili e le ultime tre moooolto difficili.
La squadra che "fa le domande" agli altri giocatori dovrà poi piazzare la pedina concetto (il punto interrogativo) su una immagine che rappresenta il concetto generale/principale e poi piazzare i cubetti dello stesso colore per far comprendere quel concetto nel dettaglio.
I vari significati delle icone vanno compresi con il tempo (e il gioco)
I cubetti vanno utilizzati in maniera creativa, più cubetti possono indicare che quel concetto è relativo a "molto", più cubetti impilati sullo stesso simbolo per indicare diversi aspetti di quel concetto e un cubetto posto tra due icone un qualcosa che è a metà tra le due idee.
Per aiutare si potranno poi aggiungere ulteriori pedine della forma di un punto esclamativo, denominate concetti secondari.
I concetti secondari vanno usati con logica, ad esempio associandoli ad una idea di esclusione (ad esempio usando il punto esclamativo rosso) si andrà a spiegare che quel concetto NON è relativo a un qualcosa, specificato meglio con ulteriori cubetti di quel colore.
Il primo giocatore che indovina prende un segnalino doppio (che vale due punti vittoria) e ogni membro della squadra che ha fatto le domande un segnalino punto vittoria singolo.
Non si può parlare, se non per dire si, le tracce per identificare i concetti vengono aggiunte a discrezione della squadra che fa domande ed è opportuno dare un limite di tempo per indovinare la parola/frase e se nessuno indovina non verranno assegnati punti vittoria.
Divertente e intelligente!
Al termine del round, il turno passa ad un'altra coppia di giocatori che dovranno fare una nuova domanda, estraendo una nuova carta.
La partita termina quando sono stati assegnati tutti i 12 punti vittoria doppi e vince il giocatore con più punti vittoria.
Scarica le regole di Concept in italiano (8MB - PDF)
un gioco che esalta narrazione, ambiguità narrative, doppi sensi e complessivamente la fantasia
Preparazione del gioco da tavolo
Dopo aver piazzato il tabellone in centro al tavolo, in modo che sia accessibile a tutti i giocatori mescolate le carte Concetto e piazzatele sul tavolo.
Posizionate pedine e cubi nell'apposito contenitore impilate i segnalini punti vittoria singoli e doppi (in due pile distinte) e in ultimo scegliete (come volete) i due giocatori seduti vicini che faranno squadra nel primo round.
La prima partita a Concept
Le regole sono decisamente semplici, ma consigliamo per chi gioca per la prima volta a Concept di provare prima a comprendere bene gli esempi proposti nelle regole e poi collettivamente provare ad indovinare qualche altra parola/frase, ragionando insieme sul processo logico necessario per fare la domanda e per riuscire a dare una risposta.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Come avrete capito Concept è un ottimo gioco da tavolo per gruppi numerosi di persone e per stimolare logica e deduzione.
Nel dettaglio la meccanica di gioco è molto semplice da comprendere, ma in alcuni casi non di immediata applicazione e questo gioco in scatola scala molto bene per gruppi con molti partecipanti.
Il fattore aleatorio esiste, grazie alla pesca casuale delle carte, ma non influisce ai fini del gioco che è leggermente dipendente dalla lingua, per il testo sulle carte.
Fantastico, ma solo se giocato con persone fantasiose, geniali, filosofiche e/o astratte
La rigiocabilità è estrema dato che le vi sono ben 110 carte concetto con 9 parole/frasi, per un totale di 990 possibili interrogativi, da indovinare mediante le 117 icone che compongono il tabellone di gioco.
Curiosità su Concept
Concept ha vinto innumerevoli riconoscimenti dal 2013 (data di uscita) ad oggi finendo tra i finalisti del noto premio Spiel des Jahres di quell'anno.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Concept
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO