
Sommario
Chi non ha mai sognato di interpretare il cattivo dei film d'animazione? Grazie a Villainous tutto questo sarà possibile.
Questo nuovo gioco di società della Ravensburger riesce infatti a offrire un ottimo compromesso tra animazione e gioco da tavolo, rappresentando un interessante novità nel settore dei giochi in scatola.
Per questi motivi, chi ama i film di animazione o è alla ricerca di un titolo innovativo e originale, Villainous promette un grande divertimento.
L'obiettivo è interpretare uno dei sei cattivi più famosi della storia e dell'universo Disney e capire pienamente il suo spirito, giocando la partita come se si fosse veramente quel personaggio. Ovviamente sarà ben ambientato e riproposto in chiave familiare così che grandi e piccini possano divertirsi insieme.
In quest'epoca di nuovi cartoni animati è bello pensare di poter insegnare alla nuova generazione i personaggi iconici che hanno scritto pagine della storia d'animazione, offrendo un punto di connessione tra genitori e figli.
Scheda tecnica
Villainous
Disney Villainous
Edito nel
2018
Ambientazione Fantasy
Età minima
10 anni
Numero giocatori
2/6
Durata
50 min
Set-up
5 min
Difficoltà
Semplice
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti
Obiettivi educativi
Pensiero logico
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Strategico
In Italia grazie a
Ravesburger
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori
Posizione in classifica
26° posizione
12° posizione
977° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Villainous nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione di Villainous
Il gioco è composto di 6 personaggi per cui il massimo di giocatori consentito è equivalente a questo numero mentre il minimo è due. Tutti i personaggi sono contraddistinti da segnalini meravigliosi legati alla propria plancia di gioco.
La durata di una partita si aggira intorno ai 50 minuti, una tempistica né troppo breve né troppo lunga, che sicuramente non stanca.
Parliamo così di un gioco da tavolo ideale per passare noiosi pomeriggi all'insegna del divertimento o per proporre un dopo serata diverso.
La partita sarà all'insegna dell'immedesimazione perciò acquisterà sfumature diverse a seconda del giocatore, senza considerare i tanti momenti interattivi che renderà Villainous un titolo ottimale per tutti quei giocatori in cerca di mero divertimento con poca complessità, del resto il regolamento è molto semplice, non sorprende che possa essere giocato tranquillamente dai bambini di 10 anni e, grazie a questo motivo, quindi un ottimo gioco perfetto per le famiglie!
Nonostante questa facilità di gioco, resta comunque un titolo proponibile anche per gli adulti amanti dei film d'animazione. In estrema sintesi, infatti, la bellezza di Villainous è concedere l'opportunità di entrare nella mente del cattivo e comportarsi di conseguenza, lasciando i buoni chiusi in un cassetto.
Ecco l'opportunità di entrare nella mente del cattivo!
La storia dietro ad una partita
Ci troviamo nel fantastico mondo delle favole, un territorio animato in cui tutto può accadere. Ma questa volta non si narreranno le vicende di un eroe o di una principessa, ma le azioni dei più famosi cattivi dell'universo Disney: Ursula (la sirenetta), Jafar (Alladin), il principe Giovanni (Robin Hood), la Regina di Cuori (Alice nel paese delle meraviglie), Malefica (la bella addormentata nel bosco) e Capitan Uncino (Peter Pan).
Nella scatola base
- 6 plance
- 6 pedine
- 6 mazzi cattivo (30 carte per mazzo)
- 6 mazzi fato (15 carte per mazzo)
- 6 guide per i 6 cattivi
- 84 segnalini di diverso tipo
- 1 calderone
- 6 carte riassuntive
- le regole
Le regole di Villainous
Il gioco comincia quando tutti i giocatori avranno scelto il proprio personaggio. Ognuno di essi avrà un obiettivo che gli consentirà di vincere la partita perciò tutti i partecipanti dovranno dirlo a voce alta.
Malefica ha il fine di lanciare una maledizione in ogni ambiente del suo Reame, Jafar quello di prendere la lampada del Genio e portarla dal Sultano, Ursula di prendere il Tridente di Tritone e portarlo con sé insieme alla Corona, la Regina di Cuori di porre una carta in ogni ambiente del Regno e fare un tiro a cricket, Capitan Uncino dovrà finalmente battere Peter Pan nella sala Jolly Roger e il principe Giovanni avrà l'obiettivo di iniziare il turno con 20 monete.
Le azioni disponibili sono:
- Avere Potere, così da giocare più carte;
- Giocare una carta, pagando il corrispettivo in segnalini Potere;
- Attivare delle carte;
- Giocare il Fato che si rifletterà in un effetto temporaneo o in un Eroe da porre nel Regno di un avversario così da limitare i suoi poteri;
- Muovere un Oggetto o un Alleato;
- Scontro, per batte un Eroe e toglierlo dal Regno;
- Muovere un Eroe;
- Scartare delle carte dalla mano.
Le carte sono essenzialmente Oggetti e Alleati, entrambe giocate ai lati della propria plancia.
Ogni turno è scandito dalla pesca delle carte per un numero di 4 per ogni giro, ciò permette una buona varietà di azioni disponibili che rendono la partita più dinamica.
La plancia presenta le Forze del Bene nella parte superiore e le Forze del Male nella parte inferiore.
Nelle Forze del Bene andranno le carte Destino, queste saranno giocate dall'avversario che avrà quindi la possibilità di complicare il percorso del giocatore.
Le carte Villain possono essere giocate in qualsiasi ambientazione, a prescindere dalla posizione della pedina. È bene però ricordare che le Villain influenzano solo l'ambientazione in cui si trovano, eccetto quando non è indicato diversamente.
Nel corso dei turni, il giocatore dovrà muovere la propria pedina nelle diverse ambientazioni del Reame, è vietato restare nella stessa eccetto quando le carte dicono il contrario.
Le azioni potranno essere compiute in un ordine a caso o preciso, a seconda del proprio volere. Tra l'altro si ha pieno arbitrio di quali carte Azione giocare e in che numero, in poche parole si potranno calarle tutte, poche o zero!
Ogni turno dovrà iniziare e terminare con 4 carte perciò sarà necessario scartare quelle in più, ciò è fondamentale per delineare una strategia ma allo stesso tempo bilanciare il gioco di tutti i partecipanti.
Il vincitore della partita sarà il primo che ha raggiunto l'obiettivo iniziale, differente per ogni personaggio.
Scarica le regole di Villainous in italiano (PDF - 23MB)
Preparazione del gioco da tavolo
La preparazione di Villainous è molto semplice e dura 5 minuti al massimo. Nello specifico ogni giocatore dovrà scegliere un personaggio e prendere il set che gli compete. Ogni set è composto da una plancia di gioco ovvero il Reame, un segnalino, due mazzi di carte Villain e Destino. Prima di cominciare è bene ricordare il proprio obiettivo ed esternarlo ad alta voce in modo che tutti possano sentirlo. Dopo ciò la partita può iniziare.
La prima partita a Villainous
Dato il regolamento estremamente semplice, non è difficile capirlo al primo colpo ma è bene fare qualche giro di prova per sanare ogni dubbio. In particolar modo sono le carte Azioni e Destino a dover essere spiegate bene perché rappresentano il perno centrale di Villainous. Dopo aver superato questo scoglio sarà certamente intuitivo proseguire normalmente con i turni.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Villainous è un titolo asimmetrico (per gli obiettivi) da avere per diversi motivi: innanzitutto il tema è originale e difficilmente si riuscirà a trovare qualcosa di simile tra gli scaffali dei negozi.
Le ambientazioni suggestive delle favole sono pienamente rispettate dalle meccaniche di gioco e dai personaggi ben costruiti, così che giocare diventi una vera e propria esperienza. In un settore in cui l'eroe e i personaggi buoni hanno una visibilità maggiore, c'era bisogno di far luce anche su quelli oscuri e cattivi che hanno un fascino ineguagliabile.
La rigiocabilità è molto alta grazie alla presenza di tante azioni che movimentano i turni e li rendono sempre differenti. Impossibile avere una partita monotona e uguale alle altre.
L'interazione è sia diretta che indiretta, il giocatore infatti dovrà pensare unicamente alla propria plancia ma potrà introdursi anche nel gioco altrui grazie alle carte Destino, idem per gli altri.
Questo meccanismo introdurrà un elemento interessante perché il partecipante dovrà concentrarsi sulla propria strategia e, al tempo stesso, guardare ciò che fanno gli altri, sperando che qualcuno non cambi le carte in tavola!
Chi vince è la persona che ha saputo usare la tattica a proprio favore e a sapersi rialzare rapidamente dopo gli attacchi degli avversari. Il limite delle 4 carte a ogni turno è ottimale per evitare che qualcuno abbia il dominio fin dall'inizio, riuscendo quindi a bilanciare i vari step fino alla fine.
Il fattore fortuna è presente ma in minima parte, è vero che la pesca delle carte è decisa dal caso ma è pur vero che si dovrà scegliere cosa giocare e cosa scartare, permettendo quindi di delineare una strategia strada facendo. Non esistono dadi o altri elementi del gioco troppo limitanti.
La dipendenza dalla lingua è presente perché le carte sono scritte e bisognerà leggere l'azione specifica, proprio per questo è sconsigliabile acquistare edizioni estere.
Curiosità su Villainous
L'autore del gioco è Prospero Hall, designer di altri giochi come Funkoverse e Horrified. Tutti i disegni presenti in Villainous sono reperibili in formato puzzle nella speciale edizione firmata Ravensburger. Esiste l'espansione Wicked To The Core che aggiunge Ade (Hercules), la Strega Nera (Biancaneve) e il Dottor Facilier (Principessa e il Ranocchio.
L'espansione può essere giocata sia autonomamente che abbinata a Villainous, incrementando i giocatori fino a nove! L'unico limite è che Wicked To The Core è disponibile solo per il mercato americano al momento.
Proteggere le carte di Villainous
Se volete essere sicuri di non rovinare il gioco è opportuno acquistare delle bustine per le carte, che nel tempo con l'usura si potrebbero danneggiare.
Le dimensioni di bustine utili sono quelle 63,5 x 88 mm ricordandosi che servono 276 bustine, quindi almeno tre set da 100 bustine.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Villainous
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO