newton

Newton è il gioco ideale per gli amanti dei titoli scientifici, qui infatti si parla delle grandi scoperte scientifiche del XVIII secolo per cui i giocatori rivestiranno il ruolo di importanti scienziati che dovranno percorrere il difficile percorso di guru della comunità scientifica, riuscendo a farsi rispettare da tutti gli altri.

newton gioco in scatolaProprio come per la scienza, non c'è spazio per gli errori, infatti commetterne uno può mandare all'aria la partita e far sì che si perderà inesorabilmente.

Nonostante questa tematica, il gioco da tavolo è ricco di tattiche e colpi di scena per cui si rivela molto divertente e ideale per grandi e piccini. Le meccaniche in ogni partita sono così varie di talmente tanti elementi che sarà impossibile annoiarsi, senza dimenticare il lato educativo: i ragazzi impareranno tante cose senza sacrificare l'allegria. Insomma uno dei migliori giochi da tavolo educativi che potrete trovare.

Consigliatissimo a tutte le persone che vogliono infondere un insegnamento durante il gioco ai propri ragazzi.

Scheda tecnica

Nel mondo: Newton

Edito nel 2018

Ambientazione Storica

Età minima
14 anni

Numero giocatori
1/4

Durata
90 min

Set-up
5 min

Difficoltà
Media

Influenza fortuna
Bassa

Adatto per
Adulti

Obiettivi educativi
Pensiero logico, Contare

Classificato come
Gioco di ambientazione

Tipologia
Strategico

In Italia grazie a
Cranio Creations

Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori

⇧ Torna al sommario

Posizione in classifica

  • Su 257 giochi da tavolo
  • Su 118 giochi da tavolo
  • Su 195 giochi da tavolo
  • Su 188 giochi da tavolo
  • Su 37 giochi da tavolo
Nella classifica di

354° posizione

Vedi la classifica

Nella classifica dei
più venduti su Amazon

18635° posizione

Andamento in classifica nel tempo

Guarda l'andamento di Newton nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.

⇧ Torna al sommario

Descrizione di Newton

newton gioco scatolaNewton è pensato per essere giocato in modalità singola o multigiocatore fino a un massimo di 4 persone. Una partita dura in media 90 minuti, tempo che potrebbe aumentare o diminuire a seconda della presenza di giocatori che conoscono bene il gioco o di novellini che necessitano di un po' di tempo per effettuare le mosse.

L'età consigliata è per soggetti di età superiore a 14 anni ma potrebbe essere adatto anche a ragazzi più piccoli qualora avessero un grande interesse nei confronti della scienza.

Il gioco è un gestionale e riprende molti meccanismi classici, non sorprende che abbia catturato l'interesse di un gran numero di giocatori in poco tempo, in particolare per tutti quelli che cercano un gioco da tavolo con cui amministrare risorse.

⇧ Torna al sommario

La storia dietro ad una partita

L'ambientazione è quella della società tra il XVII e il XVIII secolo, epoca di moltissime scoperte scientifiche capitanate da Sir Isaac Newton che è stato uno degli scienziati inglesi più famosi e autore di molte ricerche in diverse materie.

Tutti i giocatori impersoneranno quindi la parte di uno scienziato che dovrà farsi strada e raccogliere consensi grazie alle proprie scoperte verificate.

⇧ Torna al sommario

Nella scatola base

  • 1 Plancia Mappa;
  • 1 Plancia tracciati;
  • 4 Plance personali;
  • 10 Tessere Obiettivo;
  • 10 Tessere specializzazione;
  • 12 Tessere Rendita;
  • 4 Tessere Medicina;
  • 20 Pozioni;
  • 48 Segnalini Libreria (12 per ogni colore);
  • 32 Monete (da 1 da 5);
  • 10 Tessere Invenzione
  • 20 Tessere Potenziamento;
  • 7 Tessere Città;
  • 6 Tessere Università;
  • 3 Tessere Luogo Antico;
  • 16 Studenti (4 per ogni colore);
  • 4 Scienziati (1 per ogni colore);
  • 20 Carte Maestro;
  • 24 Carte Azione Iniziale (6 per ogni colore);
  • 45 Carte Azione (15 per ogni livello);
  • 4 Tessere Azioni Veloci;
  • 8 Indicatori (2 per ogni colore);
  • 48 Cubi Viaggio (12 per ogni colore);
  • 1 Segnalino Primo Giocatore;
  • Le regole

⇧ Torna al sommario

Le regole di Newton

newton gioco societàLa partita a Newton è scandita da 6 turni, ognuno di essi suddiviso in una fase azioni e una fase fine turno. Durante la fase delle azioni il giocatore dovrà fare i conti con le carte della propria mano e decidere quali poggiare sulla plancia. Le carte hanno una serie di valori perciò il partecipante potrà calare solo la carta con un valore pari o superiore o inferiore ai simboli presenti su di essa sulla plancia di gioco.

Le azioni riguardano:

  • lavoro, in cui si potranno compiere dei passi e guadagnare soldi e bonus;
  • sperimentazione, in cui ci si dovrà sempre muovere sul tracciato e raccogliere dei bonus una volta raggiunti gli obiettivi. Questi ultimi saranno molto importanti perché aumenteranno i punti nel conteggio finale. Nella sperimentazione sarà anche possibile trovarsi di fronte a un bivio, in questo caso il giocatore dovrà compiere una scelta;
  • viaggiare, c'è una mappa su cui potersi muovere e poter scoprire l'università. Durante questa fase potrebbe essere necessario pagare dei pedaggi. Per il luogo in cui si viaggia si dovrà posizionare il cubetto Viaggio;
  • lezione, sono importanti perché grazie ad esse il giocatore potrà aggiungere delle carte potenti alla mano e potere utilizzare eventuali bonus scritti;
  • studio, si compie in libreria per cui il giocatore avrà accesso a diverse mensole della plancia personale. Coprendo gli spazi della propria libreria si dovranno soddisfare determinati requisiti richiesti. Riempire un'intera mensola della libreria porterà dei punti vittoria;
  • jolly, permetterà di effettuare un'azione a scelta tenendo sempre conto della somma dei punti.

newton gioco tavoloDopo ogni carta sarà possibile pagare una moneta per due carte azione da aggiungere a una fila, pagare due monete per aumentare il valore dell'azione, pagare 3 monete per l'acquisto di una pozione da utilizzare in sostituzione di un segnalino libreria, pagare 5 monete per assumere uno studente durante la sperimentazione.

La fase di fine round invece avviene quando tutti i giocatori hanno 5 carte giocate. In tal caso si sceglierà una carta fra quelle giocate e la si metterà sotto il tabellone che diventerà quindi parte integrante della plancia. Questa carta aumenterà il valore di un'azione.

Il turno continua seguendo questa dinamica fino alla fine del gioco, alla fine dei sei turni, in cui si dovranno incassare tutti i punti vittoria, le varie rendite e si farà un punteggio totale.

Il vincitore sarà il giocatore che ha totalizzato più punti.

Scarica le regole di Newton in italiano (PDF - 2 MB)

⇧ Torna al sommario

Preparazione del gioco da tavolo

La preparazione è molto semplice: basterà piazzare la mappa al centro del tavolo con i tracciati annessi; in base al numero di giocatori dovranno poi essere preparate le varie tessere secondo quanto scritto dal regolamento. Le carte sono sono divise in tre mazzi. I giocatori avranno una plancia personale, 12 segnalini Libreria, 12 cubetti Viaggio, sei carte e la pedina di un colore a scelta.

Tutte le pedine verranno posizionate nella città di base, ogni giocatore avrà diritto a 4 studenti del proprio colore, uno da piazzare al livello base del tracciato sperimentazione mentre invece tutti gli altri fungeranno da riserva. Per quanto riguarda invece le monete, ognuno ne avrà due. Infine verranno mescolate le carte maestro di cui se ne avranno 4, ottenute in modalità draft.

⇧ Torna al sommario

La prima partita a Newton

La prima partita potrebbe rivelarsi abbastanza complicata per il numero di azioni da fare, un utente novellino potrebbe facilmente dimenticarsi di segnare i punti o di svolgere le azioni nel modo esatto per cui è bene monitorare le prime partite del novizio e segnalare gli eventuali errori. Ma servirà un pizzico di esperienza per poter entrare in pieno nel meccanismo di Newton.

⇧ Torna al sommario

Considerazioni e opinioni sul gioco

newton pedineIl gioco è davvero ben fatto, è naturale che un titolo dedicato a un argomento scientifico sia ben bilanciato e che abbia poche risorse da dover essere utilizzate nel migliore dei modi.

Ogni giocatore avrà quindi l'occasione di mettere in gioco la propria bravura nel formulare la strategia ad hoc.

Il fattore fortuna è presente in minima parte in quanto durante la scelta delle carte iniziali i giocatori avranno modo di poter scegliere 4 carte e di conseguenza poter giostrare la situazione fin dal primo round. Ciò che più conta quindi è giocare le carte in un buon ordine (deckbuilding) in modo da poter raggiungere gli obiettivi durante la partita. Il fatto di dover rinunciare a una carta a fine round è un'ottima regola perché in questo modo i partecipanti saranno costretti a rinunciare a un bonus ma allo stesso tempo potranno potenziare un'azione base che potrà quindi rivelarsi molto utile alla fine della partita.

Quello che conta più di tutto in Newton è la consapevolezza del dopo, ovvero non lasciarsi andare alla spontaneità ma ponderare bene sulle proprie azioni ed è proprio questo che fa il metodo scientifico.

Nonostante sembri davvero molto complicato e con regole complesse, in realtà è tutto molto semplice, basterà fare una sola partita di rodaggio per poter capire bene tutti i passaggi.

Il fatto che una partita a questo gioco da tavolo duri 90 minuti potrebbe essere deleterio per tutti quei giocatori che non amano stare troppo tempo seduti ma che vorrebbero un titolo molto più giocoso, tipo un party game, per cui è consigliabile solo per una certa nicchia di giocatori, ovvero come gli amanti della strategia che vogliono un gestionale che tratti di un argomento diverso rispetto ai tanti wargame che esistono in commercio.

La dipendenza dalla lingua è praticamente inesistente in quanto non vi è testo sulle le carte, ma il manuale conviene averlo nella propria lingua e per cui è bene non acquistare un'edizione estera ma puntare tutto sul proprio idioma.

Per quanto riguarda la rigiocabilità, Newton consente di giocare a partite sempre diverse e ciò è ottimale per chi voglia un titolo da utilizzare a lungo termine.

In ultimo vi dico che la scalabilità è decisamente ottimale in tutti i suoi formati anche se è molto più stimolante giocare in 4 persone perché la versione in coppia o in solitario è molto limitata e controllabile.

⇧ Torna al sommario

Curiosità su Newton

L'autore di Newton è Nestore Mangone - Simone Luciani. Edito dalla Cranio Creations, è stato presentato a Essen e ha avuto talmente tanto successo da essere finito in sold out solo il primo giorno.

Vota questo gioco

I voti degli utenti di Mi.Gi. su Newton

4/10
8/10
7/10
7/10
8/10

Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.

 6.9/10 (1)

Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!