
Istanbul è un gioco da tavolo che vede i giocatori impersonare un mercante che, col proprio carretto e degli aiutanti si muove all'interno del Bazar per riuscire ad arricchirsi prima degli altri; la ricchezza si misura principalmente con il possesso di pietre preziose: i rubini.
Scheda tecnica
Nel mondo: Istanbul
Edito nel 2014
Ambientazione Storica
Età minima
10 anni
Numero giocatori
2/5
Durata
40/60 min
Set-up
12 min
Difficoltà
Semplice
Influenza fortuna
Media
Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti
Obiettivi educativi
Contare, Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Strategico
In Italia grazie a
Asmodee Italia
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori
Posizione in classifica
104° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Istanbul nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
Istanbul è un gioco strategico che si basa principalmente sul commercio.
La plancia, che è composta da 16 caselle che si dispongono in una griglia di 4 x 4, può seguire uno schema prefissato, soprattutto per le prime partite, oppure può essere disposto in maniera casuale per partite sempre diverse, anche se ci sono un paio di vincoli che bisogna rispettare.
Una volta assimilate le regole del gioco, questo si svolge velocemente senza troppe pause; per i neofiti invece i tempi si dilatano leggermente senza però arrivare ad annoiare gli altri giocatori.
La storia dietro ad una partita
Non ci vuole molto ad immaginare di essere un mercante che all'interno del Bazar cerca il percorso migliore per arricchirsi e arrivare ad ottenere più rubini possibile per ottenere la vittoria.
Nella scatola base
- 16 Tessere Area
- 5 Carretti Ambulanti
- 15 Estensioni dei Carretti Ambulanti
- 7 adesivi per Governatore, Contrabbandiere e Mercanti
- 26 Carte Bonus
- 16 Tessere Moschea
- 10 Tessere Richiesta (per i mercati)
- 5 Schede Riassuntive (in 2 lingue)
- 1 Segnalino Primo Giocatore
- 1 Governatore (viola)
- 1 Contrabbandiere (nero)
- 32 Rubini
- 2 Dadi
- 4 Indicatori di posta
- Monete (Lire) Valori:
- 30 da 1 Lira
- 15 da 5 Lire
- 12 da 10 Lire
- Per ogni Giocatore:
- 1 Mercante
- 5 Assistenti
- 4 Indicatori di Merce
- Le regole
Le regole di Istanbul
Innanzi tutto lo scopo del gioco è accumulare più rubini possibile, quando un giocatore acquisisce il suo quinto rubino (sei se si gioca in 2) si termina il giro arrivando all'ultimo giocatore di turno (c’è un segnalino apposito che viene dato come promemoria al primo giocatore), quindi si passa alla conta dei punti vittoria (i rubini) in caso di parità entrano nel conteggio le lire ed eventualmente le risorse nel carretto e le carte bonus, se la parità persiste si ha un 'ex aequo'.
Per raggiungere lo scopo ci si muove all'interno del Bazar col proprio mercante e con gli aiutanti a seguito, ad ogni turno si deve obbligatoriamente (o quasi) spostare il proprio segnalino di una o due caselle (libero arbitrio), nella casella di arrivo bisogna ‘lasciare’ uno degli aiutanti, oppure raccoglierlo se già presente e pagare 2 lire ai mercanti (non aiutanti) presenti nella stessa casella; se non si hanno aiutanti a disposizione e/o se non si hanno i soldi per pagare i mercanti presenti non si può svolgere l’azione prevista dalla casella di arrivo.
Le caselle principali del gioco con relative azioni sono le seguenti:
- Fontana: casella iniziale in cui tornare per raccogliere tutti gli aiutanti lasciati per strada (unica casella dove la presenza di altri giocatori non prevede il pagamento a questi)
- 3 Magazzini: dove si carica sul proprio carretto la risorsa indicata, fino alla massima capienza permessa dal carro stesso
- 2 Mercati: usati per vendere le risorse per ricavare denaro
- 2 Moschee: dove si possono ‘acquisire’ agevolazioni da utilizzare nel gioco
Le altre caselle permettono di comprare rubini col denaro oppure riceverli in cambio delle merci, si può espandere la capienza del proprio carro oppure si usano i dadi per ‘guadagnare’ del denaro (una sorta di scommessa)
Ogni giocatore ha a disposizione anche un ‘famigliare’, una sorta di jolly che può saltare in zone anche lontane ed effettuare l’azione indicata.
Nel gioco sono presenti anche altre figure (governatore e contrabbandiere) che permettono di acquistare alcune risorse o di effettuare alcuni scambi.
Preparazione del gioco da tavolo
Per preparare tutto il gioco occorrono circa 10-15 minuti, tempo necessario per disporre le 16 tessere con le diverse zone del Bazar; bisogna scegliere se giocare con uno degli schemi proposti o disporre le zone casualmente, con eventuali aggiustamenti dovuti ad un paio di vincoli indicati nelle istruzioni.
Si distribuiscono le plance ‘carretto’ ai giocatori, si posizionano i rubini sulle tessere area e le espansioni dei carretti necessarie, in base al numero di giocatori, nell'area 'Carraio'.
Ogni giocatore posiziona la propria pila col mercante e gli aiutanti nella zona della fontana e si inizia a giocare.
La prima partita a Istanbul
La prima partita in assoluto si riesce a giocare dall'inizio alla fine, con alcuni rallentamenti dovuti a possibili riletture delle azioni previste nelle varie zone, ma sono abbastanza facili ed intuitive, con simboli esplicativi nelle tessere stesse.
Se nel tavolo è presente un giocatore che conosce il gioco, questo procede abbastanza rapidamente, con alcuni rallentamenti per eventuali delucidazioni.
Considerazioni e opinioni su Instabul
Istanbul è un gioco con regole semplici, semplice da imparare e da giocare ma assolutamente non banale, veloce nello svolgimento, tanto che spesso dopo la prima partita ne segue subito una seconda; è un buon titolo da proporre se al tavolo sono presenti persone che non giocano abitualmente.
Le interazioni con gli altri giocatori sono indirette, ci si muove liberamente all'interno della griglia, cercando di non imbattersi con altri mercanti nella stessa casella, altrimenti si paga un obolo.
Lo scopo, per tutti i giocatori, è guadagnare rubini, quindi assolutamente simmetrico, non ci sono agevolazioni o vantaggi di diritto, ma questi si possono acquisire durante la partita; altra cosa importante è che il gioco offre diverse possibilità per guadagnare rubini (che di fatto sono i punti vittoria), che non si escludono a vicenda. Bisogna anche cercare di anticipare gli avversari in quanto i costi (sia in termini di denaro che in termini di risorse) sono crescenti.
Già dal primo turno si può pensare a 2 o 3 mosse successive, ma il più delle volte queste dovranno essere riviste in quanto altri giocatori potrebbero precederci e cambiare i requisiti necessari allo svolgimento delle azioni; per questo motivo più ci si avvicina al numero massimo di giocatori (5) più il gioco diventa interessante; nel caso ci siano solamente 2 giocatori ci sono poi degli accorgimenti da utilizzare (non obbligatoriamente) per aumentare le difficoltà del gioco.
Da quanto ricordo, a parte la prima partita, abbiamo sempre optato per una disposizione casuale della griglia, così da rendere sempre differenti le strategie da mettere in campo, anche se sono comunque indicate disposizioni che rendono il gioco più lungo e complesso quando al tavolo sono presenti giocatori esperti.
Le versioni in commercio sono bilingue, la versione italiana convive con la versione francese, infatti tutte le tessere zona sono utilizzabili da entrambi i lati, uno italiano e uno francese; in realtà quello che cambia è il nome della zona, poi la tessera indica l’azione da effettuare con simboli facilmente interpretabili. Oltre alla plancia ‘carretto’ ad ogni giocatore viene fornita una scheda riassuntiva (un lato in italiano e l’altro in francese) in cui sono indicate le azioni da effettuare ad ogni turno e i simboli delle carte bonus che si possono pescare.
Le plance carretto e le tessere zona sono di cartone resistente, mentre le pedine che si utilizzano sono semplici dischi di legno, minimali ma con effetto gradevole sul tavolo; le monete, anch'esse in cartone sono in tre tagli differenti (dal valore di 1, 5 e 10 lire turche); molto attraenti sono i rubini, non per niente rappresentano i punti vittoria.
Differenti versioni/edizioni o espansioni
In commercio esistono 2 espansioni che aggiungono zone nuove con nuove opportunità per ottenere rubini.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Istanbul
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO