
Fallout è un nome che risuonerà noto per gli amanti dei videogames. Nella versione da tavolo rimane immutata l'ambientazione e il modus operandi della saga. I giocatori avranno diversi scenari da vivere e influenzare a seconda delle scelte che faranno, ciò crea una dinamica adrenalinica fino alla fine della partita.
La storia è quella di Fallout 3 e Fallout 4 quindi i videogamer che hanno giocato a questi capitoli conosceranno bene di cosa si tratta ma ciò non significa che avranno una marcia in più! Il regolamento è ben ponderato e riesce ad equilibrare questi fattori in modo che tutti i giocatori abbiano le stesse chance di vittoria.
Gli appassionati di Fallout si sentiranno a casa, o meglio nel Vault
Il gioco da tavolo è stato creato da Andrew Fischer e Nathan Hajek, edito in italia da Asmodee, ed è stato particolarmente apprezzato dai fan di Fallout nonostante un primo momento dubbioso. È molto difficile traslare le emozioni del video in qualcosa di statico come un gioco da tavolo eppure gli autori in parte ci sono riusciti.
Scheda tecnica
Nel mondo: Fallout
Edito nel 2017
Ambientazione Fantascienza
Età minima
14 anni
Numero giocatori
1/4
Durata
120/180 min
Set-up
15 min
Difficoltà
Media
Influenza fortuna
Media
Adatto per
Adulti
Obiettivi educativi
Pensiero logico
Classificato come
Gioco di simulazione
Tipologia
Strategico, Con miniature
In Italia grazie a
Asmodee Italia
Consigliato per
Posizione in classifica
100° posizione
25° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Fallout nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
Il gioco è pensato per venire intavolato sia in solitario che in gruppo, fino a un massimo di 4 giocatori e va sottolineato che, rispetto ad altri giochi simili scala molto bene in tutto il range dei giocatori pur se l'interazione tra i player è decisamente bassa e a tratti inesistente.
Un gioco di società da modalità a solitario
Gli scenari sono 4, ben ripartiti fra loro e dissimili, in modo da rendere più realistica l'esperienza di gioco. Nel corso dei turni bisognerà effettuare delle scelte che influenzeranno il proprio percorso all'interno del gioco. Il giocatore si troverà infatti ad aspettare prima di effettuare la propria mossa, cercando un suggerimento o un'ipotesi probabile. Il fine è non sbagliare le proprie scelte, cercando di capire quale sia la mossa vincente o la meno disastrosa. In sostanza quindi si tratta di una modalità di gioco lenta e se modulata, sicuramente non ideale per gli amanti dei turni veloci o che soffrono di paralisi da analisi.
In linea di massima, l'esperienza di gioco è ottimale ma è bene capire se sia nelle proprie corde prima di cimentarsi in una partita.
La storia dietro ad una partita
L'ambientazione è tra il XXII e XXIII secolo, in un mondo post-apocalittico distrutto dopo l'esplosione nucleare degni anni '50. C'è da considerare che gli anni '50 non sono quelli conosciuti da noi in quanto erano già più avanzati tecnologicamente rispetto a quelli reali ma l'iconografia dei vari oggetti rammenta quel periodo.
Il mondo si sente minacciato dalle radiazioni nucleari. Il giocatore vestirà quindi i panni di un abitante della zona o di uno dei personaggi della saga, con delle abilità base che aiuteranno il processo di immedesimazione in maniera del tutto naturale.
Nella scatola base
- 21 tessere mappa
- 4 schede scenario
- 5 miniature
- 5 carte personaggio
- 5 segnalini personaggio
- 75 carte incontro
- 4 plance giocatore
- 12 pioli
- 100 carte missione
- 14 carte talento
- 148 segnalini di diverso tipo e forma
- 3 dadi da sei speciali
- 93 carte divise tra bottino, risorsa, risorsa unica e strategia
- Compendio alle regole
- Le regole
Le regole di Fallout
I personaggi che si possono interpretare sono 5: Rinnegato, Supermutante, Abitante del Vault, abitante della zona radioattiva, Ghoul.
Ogni personaggio ha una serie di abilità in cui eccelle, indicate dalla plancia personale del giocatore. Ognuno dei partecipanti avrà anche un tracciato Esperienza in modo da far evolvere il proprio personaggio con i vari livelli. Una volta scelto il primo scenario, verrà estratta una carta Missione, ognuno riceverà un personaggio e si comincerà il primo turno.
I giocatori avranno a disposizione due azioni da spendere per ogni turno: esplorazione, movimento, missione, incontro, combattimento e accampamento. Con l'esplorazione si potrà rivelare una tessera della mappa per conoscere l'ambiente di gioco, qualora la tessera rivelasse la presenza di un nemico bisognerà piazzare un'icona nel punto indicato. Durante il movimento si potrà scorrere la miniatura sulla mappa; le zone rosse appartengono alla montagna e sono quindi difficili da esplorare infatti costano l'equivalente di due punti Movimento, quelle segnalate di colore verde sono invece contaminate e faranno aumentare di uno scatto il livello Contaminazione del personaggio.
Le missioni sono degli obiettivi che si possono raggiungere qualora il giocatore avesse tutti i requisiti richiesti. L'incontro è una carta da pescare e risolvere direttamente sulla mappa, inizialmente i punti di incontro saranno le zone abitate e le rovine, solamente in una fase secondaria del gioco ne vedremo apparire delle altre. Il combattimento prevede una sfida tra il giocatore e un nemico posizionato sulla mappa in corrispondenza della propria casella.
Per quanto riguarda l'accampamento è una fase in cui si potrà recuperare tre punti Salute, ripristinare gli oggetti esauriti, barattare degli oggetti con altri giocatori e avere il proprio livello di salute posizionato su Ben Riposato.
Nel corso della partita si potranno effettuare dei combattimenti e delle prove abilità, per farlo si potrà semplicemente tirare tre dadi speciali, letti a seconda delle figure che compariranno. Se si tratta di un combattimento ci saranno scritte le parti da colpire e la forza corrispondente. Ognuna delle parti rappresentate saranno un danno per il proprio avversario, in caso di un danno superiore alla sua forza, quest'ultimo muore.
Le missioni potranno richiedere il raggiungimento di un test, ogni asterisco che compare sul dado è un successo e se alla fine la somma dei successi è pari alla difficoltà del test, si vince. per quanto riguarda le missioni, ne abbiamo di principali e secondarie. La principale permette a una delle due fazioni di crescere mentre la secondaria avrà due alternative e una conclusione di tipo morale. Ogni missione porta con se delle conseguenze da leggere, che sia la ricompensa o un avanzamento della fazione.
La partita finisce quando un giocatore supera i punti vittoria richiesti oppure quando una delle due fazioni raggiunge il punto apice del valore Influenza.
Scarica le regole di Fallout in italiano (PDF 11 MB)
Le House Rules per rendere il gioco migliore
Purtroppo, la maggior parte dei giocatori che ha provato il gioco da tavolo di Fallout, lamenta che la componente aleatoria della pesca iniziale delle carte renda l'intera partita troppo sbilanciata. Per questo motivo sono state introdotte delle regole casalinghe, dalla comunità di giocatori, per migliorare la giocabilità complessiva di questo titolo.
Queste sono le migliori, che non richiedono di stampare ulteriore materiale e le più veloci da implementare, ma se volete dare una occhiata a tutte le house rules definite dalla community mondiale vi consiglio la lettura di questo thread su Board Game Geek.
Pesca in fase di setup dall'Agenda Deck
Si eliminano le carte neutrali, si mescola il mazzo agenda, ogni giocatore pesca le carte per incominciare, si reinseriscono le carte neutrali, si mescola nuovamente il mazzo.
Affiliazione ad una fazione dichiarata
Si può dichiarare di affiliarsi ad una fazione solo se non ha raggiunto la casella arancione sul traker di fazione
Definizione della fine del gioco
Il gioco finisce SOLO quando una delle 2 fazioni arriva a fine corsa del suo traker (i giocatori che non hanno ancora svolto il loro turno possono ancora effettuarlo).
Definizione dei punti vittoria
Oltre ai punti vittoria dati dalle carte Agenda si guadagna:
- 1 punto per ogni quest a livelli terminata
- 1 punto per ogni mostro sconfitto di livello 3
- 1 punto ogni 5 tappi rimasti alla fine del gioco
- 1 punto per ogni lettera S.P.E.C.I.A.L ottenuta
- Nel caso il giocatore abbia dichiarato lealtà alla fazione che ha vinto la carta Agenda, con cui ha effettuato questa azione, vale 1 + X. X è la differenza di spazi sul traker tra le due fazioni (le altre carte fazione relative a quella vincente valgono solo 1)
Preparazione del gioco da tavolo
La preparazione viene effettuata in una decina di minuti. Ogni partecipante avrà la propria plancia personale costituita da un tracciato con due Pioli di colore diverso. Quello rosso servirà a rappresentare la salute del proprio personaggio e partirà dal numero 16, quello verde rappresenterà la contaminazione e partirà dal numero 1. Si avranno tre slot per i token Salute, mentre gli altri 7 slot conterranno le lettere Special che rappresentano tutte le abilità del personaggio. Si sceglie uno dei quattro scenari disponibili e si effettuerà il setup del tabellone centrale. Ogni giocatore riceverà un personaggio, un oggetto, due abilità Special e 3 valute.
La prima partita a Fallout
Fallout prevede un regolamento complesso per i novellini perciò è consigliabile fare un primo giro con persone esperte, in modo da capire determinati meccanismi e chiarire eventuali dubbi. Ciò che sembrerà complicato si rivelerà sempre meno nebuloso nel corso delle varie partite. Fallout segue i crismi dei giochi di ruolo, basterà solo capirne i vari momenti.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Fallout riesce ad accontentare i fan della saga ma risulta giocabile anche da tutte le altre persone che non conoscono il contesto del videogame a patto di utilizzare alcune regole casalinghe (che abbiamo visto prima nel paragrafo dedicato alle regole). Il gioco infatti riesce a rapire l'attenzione dei partecipanti grazie alle numerose missioni e alle regole diversificate.
Architettura del gioco solida e comparto narrativo ottimo
Bisogna certamente essere amanti dei giochi di ruolo per apprezzarne la lentezza e la passività nei vari turni, basta pensare che l'interazione tra i giocatori è molto scarsa se non nulla; i giocatori infatti non partecipano a una gara competitiva né tanto meno è previsto una interazione diretta, piuttosto si penserà a finire il prima possibile la partita piuttosto che a effettuare scambi con gli altri. Anche se lo abbiamo definito un cooperativo, in realtà è un gioco che si inserisce a metà tra competitivo e cooperativo, una dinamica apprezzabile da chi cerca qualcosa di particolare.
La longevità del gioco è alta anche se gli scenari sono solo 4; ci sono 160 carte missioni per quattro scenari differenti e per ogni scenario verranno giocate solamente una decina o una ventina di carte. Sarà quindi una continua sorpresa ripetere le partite e vivere ogni volta meccanismi completamente diversi rispetto alle precedenti. L'unica cosa che di cui si può soffrire è la mancanza di carte Incontro iniziali, queste ultime risultano minori rispetto alle altre.
Le storie bivi e le diverse scelte morali rendono ogni partita emozionante e vissuta
La dipendenza dalla lingua è molto alta in quanto ci sono moltissime carte e descrizione da leggere. Sarebbe impossibile giocare a Fallout in una lingua diversa dalla propria senza conoscerla. Per fortuna la traduzione italiana è davvero ben fatta ed è parte integrante della magia di questo gioco.
I vari componenti sono ben fatti, solidi e duraturi, il che rende pieno merito al prezzo un po' alto di Fallout.
Il titolo è consigliato ai fan della saga e agli appassionati di giochi di ruolo, meno ai giocatori alla ricerca di un passatempo per feste, amanti delle partite veloci o a chiunque tenda a soffrire di paralisi da gioco o di interazione passiva.
Trucchi di gioco
Fallout non è un gioco competitivo quanto più cooperativo, alla fine della partita infatti difficilmente ci sarà un solo vincitore ma sarà un intero gruppo ad avere avuto la meglio.
Risulta quindi difficile trovare una strategia vincente in quanto il fattore fortuna tende ad influenzare molto l'andamento dei vari turni. L'unico consiglio è quello di pensare sempre alla squadra e non al proprio percorso personale, solo in questo modo si riusciranno a non perdere punti vitali e avere un percorso più stabile rispetto a quello dei propri avversari.
Curiosità su Fallout
Bethesda Softworks è lo sviluppatore dei videogiochi Fallout. La famosa azienda ha deciso di collaborare per il titolo mentre era alle prese con un altro atteso progetto: Fallout 76.
Il gioco ha accolto numerose critiche positive, tanto da essere classificato spesso come uno dei migliori giochi da tavolo ispirato ai videogame.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Fallout
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO