
Barrage, progetto tutto italiano, è uno di quei giochi da tavolo nati grazie alla piattaforma Kickstarter che, per chi non la conoscesse, propone una serie di progetti di privati che vengono finanziati dai sostenitori dell'iniziativa. Così come altri titoli diventati ormai un classico del settore ludico, per Barrage sono state raccolti più di €400000 stanziati da 4000 sostenitori, una raccolta incredibile seguita poi da una serie di polemiche derivanti da una cattiva gestione dei materiali utilizzati per il gioco, corretti poi nella versione retail, di cui parliamo in questa scheda tecnica e attualmente in commercio.
In barba comunque a queste polemiche, Barrage è un gioco davvero molto piacevole, che basa la sua anima sul piazzamento dei lavoratori, che permettono la gestione dei flussi d'acqua, e su un regolamento talmente semplice da poter essere compreso al volo anche da giocatori non esperti, pur se indicato per chi cerca partite competitive e decise solo dalla capacità e non dal fattore fortuna.
La sua forza è proprio nel concetto di base che attrae i giocatori e li spinge a iniziare una partita e a mettere alla prova le proprie abilità.
Scheda tecnica
Nel mondo: Barrage
Edito nel 2019
Ambientazione Contemporanea
Età minima
14 anni
Numero giocatori
1/4
Durata
60/120 min
Set-up
5 min
Difficoltà
Media
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Adulti
Obiettivi educativi
Pensiero logico, Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Strategico
In Italia grazie a
Cranio Creations
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva
Posizione in classifica
38° posizione
11° posizione
19215° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Barrage nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione di Barrage
Il gioco può essere intrapreso in solitario o in gruppo fino a un massimo di 4 partecipanti. Una partita ha una tempistica abbastanza lunga considerato che può sforare anche i 120 minuti di durata.
Il produttore, ovvero la Cranio Creation consiglia Barrage a un pubblico esperto di età maggiore ai 14 anni in quanto ha un regolamento ben architettato e variegato pur se non troppo complesso.
La limitazione al pubblico esperto è dovuta semplicemente alla tempistica mediamente lunga, bambini e ragazzi più giovani difficilmente riuscirebbero a mantenere la concentrazione per un tempo tanto lungo perciò è bene scegliere accuratamente i partecipanti.
Nel dettaglio poi Barrage introduce una meccanica molto particolare, data da delle ruote che via via nei round avanzano di uno scatto, fornendo un materiale precedentemente inserito al suo interno.
La storia dietro ad una partita
Barrage è ambientato in Francia nel primo dopoguerra; il mondo è un luogo distopico dove gli esseri umani devono costruire una serie di dighe per la raccolta dell'acqua proveniente dalle catene montuose. Questa verrà poi utilizzata per la conversione in energia elettrica così da soddisfare i contratti energetici dei consumatori e raccogliere una serie di punti che faranno avanzare i giocatori sul tracciato. Ogni partecipante avrà un team di 12 ingegneri così da capire bene come progettare, costruire e produrre il tutto. Questa concezione distopica del nostro mondo è ben realizzata, anche grazie a una serie di elementi tridimensionali che verranno inseriti nelle plance di gioco che immedesimeranno completamente i giocatori nel loro ruolo.
Nella scatola base
- 1 Mappa
- 1 Tracciato Energia
- 15 tessere Tecnologia Avanzata
- 12 tessere (6 Bonus, 6 Obiettivo)
- 30 Gocce
- Crediti Idroelettrici – 24 di valore 1, 20 di valore 3, 14 di valore 5
- 1 Plancia Azioni
- 3 Elevazioni Neutrali
- 3 Basi Neutrali
- 34 Escavatori – 24 di valore 1, 6 di valore 3, 4 di valore 5
- 26 Escavatori – 16 di valore 1, 6 di valore 3, 4 di valore 5
- 1 Plancia Patent Office
- 10 tessere Inizio
- 75 tessere di vario tipo (Ufficiale Esecutivo, Tecnologia Speciale di Anton Krylov, Contratto, Contratto Iniziale, Contratto Nazionale, Sorgente)
- 4 Plance Compagnia
- 4 Ruote di Costruzione (formate da una base circolare e un meccanismo rotante)
- 20 tessere Automa
- 5 tessere Tecnologia Base – per ognuna delle 4 compagnie
- 1 Riassunto – per ognuna delle 4 compagnie
- 5 Basi – per ognuna delle 4 compagnie
- 5 Elevazioni – per ognuna delle 4 compagnie
- 5 Condotte – per ognuna delle 4 compagnie
- 4 Centrali – per ognuna delle 4 compagnie
- 1 Indicatore Ordine di Turno – per ognuna delle 4 compagnie
- 1 Indicatore Energia – per ognuna delle 4 compagnie
- 1 Indicatore Punti Vittoria – per ognuna delle 4 compagnie
- 12 Ingegneri – per ognuna delle 4 compagnie
- Le regole
Le regole di Barrage
Il regolamento di Barrage non è complicato, ma complesso, a seguire lo vediamo velocemente e nel caso di incomprensioni vi lasciamo un tutorial che vi spiega meglio il gioco.
Ogni giocatore inizia con delle risorse limitate in quanto avrà 4 betoniere e 6 escavatori più un malloppo di sei monete.
Per acquistare nuove costruzioni bisognerà spendere le proprie risorse così da accaparrarsi nuovi macchinari e ampliare la portata del lavoro. Le risorse verranno quindi utilizzate come una sorta di investimento perché saranno per un periodo di tempo limitato indisponibili e quando la ruota del lavoro avrà terminato il suo giro ritorneranno in mano ai legittimi proprietari.
La ruota permetterà quindi di costruire qualcosa di nuovo oppure di attivare un'opzione presente sulla plancia. La ruota funziona in questo modo: per costruire una c'è bisogno di un numero preciso di risorse più un segno di una costruzione e, se verranno messe sulla ruota, saranno poi attivate in senso orario. Le risorse e il segnale costruzione però non saranno completamente spesi ma diventeranno di nuovo disponibili una volta compiuto il suo giro completo, ciò significa che sarà molto difficile costruire lo stesso edificio una seconda volta o costruirne molti altri in modo da far avanzare la ruota.
L'energia viene prodotta attraverso nuove infrastrutture o semplicemente utilizzando le dighe neutrali e avversarie.
La plancia delle azioni permetterà di aprire le valvole delle dighe e dei condotti, facendo defluire l'acqua proveniente dalle montagne e collegando il tutto alla centrale del giocatore. La produzione ha un valore che va da 1 a 5 e per ogni produzione si potrà soddisfare un contratto elettrico con un consumatore, ciò permetterà di avanzare sul tracciato relativo all'energia. Per costruire le centrali o usufruire di esse bisognerà spendere diverse monete e anche la forza lavoro in quanto c'è bisogno di ingegneri e due macchinari per ogni valore. Quindi se una condotta avrà un valore di 5 bisognerà spendere 10 macchinari cosa impossibile per chi inizia in quanto avrà solamente 6 macchinari disponibili.
Tutte le azioni si susseguono fino a quando i partecipanti finiranno i loro ingegneri. Il turno finirà e si potrà cominciare quello seguente ma prima si conteggerà la fase dell'acqua e dei punteggi. Nella fase dell'acqua, il clima è cambiato ed è finalmente primavera permettendo quindi alle nevi montane di sciogliersi e diventare l'acqua che servirà a riempire le dighe. In base all'altezza della diga, avrà un valore che va da 1 a 3.
Dopo la fase dell'acqua si avrà quella dei punteggi in cui i giocatori conteggeranno tutti i punti e bonus avuti, in base anche alla loro posizione nel tracciato dell'energia. Chi ha prodotto più energia elettrica riceverà più punti Vittoria ma ciò è sia un vantaggio che uno svantaggio in quanto il giocatore in questione risulterà ultimo nel turno seguente. Finiti i 5 turni verrà decretato il vincitore finale in base ai punti vittoria.
Preparazione del gioco da tavolo
La preparazione è articolata in quanto ci sarà bisogno di una grande superficie su cui giocare, specialmente se si è in 4. Ogni partecipante avrà 4 betoniere, 6 escavatori e 6 monete per iniziare.
La prima partita a Barrage
La prima partita non è molto semplice in quanto contano le singole azioni dei partecipanti ed è necessario attuare molto bene una strategia perciò potrebbe essere difficile vincere per i neofiti. L'ideale è quello di giocare almeno paio di volte senza conteggio dei punti con una persona pratica che riesca a delucidare in merito ai vari dubbi che potrebbero verificarsi.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Il gioco è basato sul piazzamento dei lavoratori la cui meccanica è semplice e chiara anche se induce diversi momenti di concentrazione nei vari partecipanti con conseguente paralisi.
Se da un lato le azioni non possono innescare incomprensioni o dubbi, dall'altro sarà necessario ponderare bene su queste azioni la mossa iniziale, in base a quello, procederà poi l'approccio e, in particolar modo, la ruota potrebbe rivelarsi parecchio complicata da metabolizzare perché rende difficile recuperare le risorse e quindi inficiare il proprio gioco.
Barrage sembra un gioco da tavolo che necessita di tante risorse e pianificazione a lungo termine, i giocatori dovranno quindi impegnarsi e studiare così da investire meglio i soldi a disposizione ed evitare di finirli tutti, per questo motivo lo possiamo definire decisamente profondo. Il gioco ha una difficoltà media e c'è da considerare il fatto che fare tanti punti Vittoria comporta essere ultimi nel turno successivo e di conseguenza si attacca ultimi, anche nella ricerca nelle varie azioni a disposizione quindi è un'arma a doppio taglio che bisogna valutare per bene. La pianificazione quindi è l'unico strumento alleato, bisognerà quindi cercare il migliore investimento sul lungo termine sia a livello di contratti che il bonus a fine round più lo sviluppo delle varie centrali, condotte e dighe. Insomma se in un primo momento c'è un certo sconcerto nel capire le dinamiche di Barrage, con un po' di esperienza si riuscirà a recuperare il tutto.
In linea generale comunque Barrage non perdona alcun errore perché è bene prestare molta attenzione e se si è distratti di indole non è sicuramente il titolo più adatto.
Il gioco è molto competitivo, si possono tranquillamente distruggere gli avversari e mettergli i bastoni tra le ruote anche rubando loro l'acqua. La meccanica di gioco è molto lenta nei primi due turni infatti sembrerà di non combinare nulla ma è semplicemente un'impressione.
La scalabilità è buona mentre la rigiocabilità è alta, sarà praticamente impossibile avere partite uguali alle altre e la dipendenza dalla lingua non è presente in quanto non c'è nulla leggere eccetto il manuale delle regole.
Curiosità su Barrage
Barrage è sviluppato Dal Trio Luciani, Battista De Luca. Edito da Cranio Creations tramite una campagna di crowfunding su Kickstarter.
Espansioni di Barrage
Ad oggi vi è una sola espansione in commercio, definita The Leeghwater Project che introduce una nuova fazione (gli Ellen Vos), degli Ufficiali Esecutivi, una meccanica legata all'uso dei lavoratori all'esterno e una plancia personale per la produzione di edifici unici con relativi benefici.
- Number of players: 1 - 4 giocatori
- Imballareage dimensioni: 6.2 l x 31.4 h x 22.5 w (centimeters)
- Scopri la nostra vasta gamma di prodotti
- Prodotto fornito da: Cranio Creations
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Barrage
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO