![eldritch horror](https://www.migliorigiochi.eu/wp-content/uploads/2020/03/eldritch-horror-750x500.jpg)
Sommario
Eldritch Horror è un gioco che verrà amato dagli appassionati del ciclo dei Miti e degli Antichi, di Cthulhu e dell'orrore descritto da Lovecraft, il tema è stato infatti affrontato in diversi decenni, dagli anni '40 in poi.
Questo gioco da tavolo non perde gli elementi della sua sostanza ma viene arricchito in maniera sapiente così che il titolo possa piacere sia alla vecchia scuola che alla nuova.
Il gioco è composto da un mazzo di carte, schede, plance, elementi tridimensionali e veicoli che attirano l'attenzione dei partecipanti verso l'anima di Eldritch Horror.
L'obiettivo sarà quello di uccidere il mostro più importante in un determinato luogo, senza dimenticare di raccogliere gli indizi e uccidere le creature secondarie durante il proprio percorso.
Insomma, sembrerà quasi di rivivere un'avventura cinematografica senza abbandonare il proprio tavolo.
Chiaramente visto il tema è consigliato per un pubblico di giocatori adulti o per ragazzi in cerca di forti emozioni.
Scheda tecnica
Nel mondo: Eldritch Horror
Edito nel 2013
Ambientazione Fantasy
Età minima
14 anni
Numero giocatori
1/8
Durata
120/240 min
Set-up
5 min
Difficoltà
Difficile
Influenza fortuna
Alta
Adatto per
Adulti
Obiettivi educativi
Pensiero logico, Collaborazione
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Strategico, Cooperativo
In Italia grazie a
Giochi Uniti
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori
Posizione in classifica
23° posizione
111° posizione
29° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Eldritch Horror nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione di Eldritch Horror
Il gioco Eldritch Horror può essere giocato in gruppo fino a 8 giocatori in modalità collaborativa oppure in solitaria.
Una partita può durare dai 120 ai 240 minuti, un tempo decisamente lungo per gli amanti dei filler ma che non è percepito da chi cerca un gioco da tavolo corposo perché le azioni sono ricche di momenti per tutti, quindi sarà davvero impossibile annoiarsi.
Una cosa particolarmente interessante è la possibilità di scegliere un diverso setup in base all'Antico da affrontare, secondo questa scelta sarà possibile modificare diversi aspetti della partita così come la tempistica. Il gioco è modulato da una fase attiva, una fase degli incontri e una fase ultima in cui bisognerà risvegliare l'Antico e generare mostri.
La presenza di step così diversi permetterà quindi di rendere il tutto molto più dinamico e vissuto. Resta comunque un gioco adatto agli amanti del genere horror e non ai giocatori sbrigativi che vogliono fare una piccola partita veloce.
La storia dietro ad una partita
In un mondo vicino alla sua fine, la razza umana è a rischio in quanto tutto potrebbe tramutarsi in un inferno a causa del risveglio di un Antico. Esistono i cultisti del Signore alieno che bramano la fine della Terra e hanno in mente un piano per distruggere tutto, i giocatori avranno il ruolo di investigatori che dovranno eliminare tutte le creature mostruose e ostacolare la resurrezione dell'Antico. Il sistema è improntato nell'imprimere questa atmosfera, riuscendoci alla perfezione.
Nella scatola base
- 1 Tabellone
- 1 Guida di Riferimento
- 1 Manuale
- 12 Schede Investigatore
- 4 Schede Grande Antico
- 51 Carte Miti
- 36 Carte Incontro del Luogo
- 32 Carte Incontro di Indagine
- 24 Carte Incontro nei Mondi Esterni
- 18 Carte Incontro Spedizione
- 16 Carte Mistero
- 12 Carte Incontro Speciale
- 40 Carte Risorsa
- 36 Carte Condizione
- 20 Carte Incantesimo
- 14 Carte Artefatto
- 4 Carte di Riferimento
- 78 Segnalini Salute e Sanità Mentale
- 43 Segnalini Mostro
- 36 Segnalini Indizio
- 30 Segnalini Miglioramento
- 20 Segnalini Biglietto di Viaggio
- 20 Segnalini Soprannaturale
- 9 Segnalini Portale
- 4 Segnalini Diceria
- 1 Segnalino Spedizione Attiva
- 1 Segnalino Fato
- 1 Segnalino Presagio
- 1 Segnalino Investigatore Capo
- 1 Segnalino Mistero
- 4 Dadi
- 12 Supporti in Plastica
- Le regole
- La guida di riferimento
Le regole di Eldritch Horror
Una partita a Eldritch Horror si sviluppa in tre fasi: la prima è la fase Azioni in cui tutti gli investigatori dovranno spostarsi sul tabellone di gioco, segue la fase Incontri in cui gli investigatori affronteranno le creature mostruose o risolveranno le carte Incontro, infine la fase Miti in cui il primo investigatore risolverà una carta omonima.
In quest'ultima fase il Fato avanzerà, appariranno nuovi portali oppure ci saranno dei nuovi pericoli da affrontare. Dopo queste tre fasi, il turno del Primo Investigatore passa a un altro giocatore a scelta.
Le fasi si ripetono nuovamente fino a quando terminano tutti i turni.
Durante la fase Azioni gli investigatori potranno riposare, preparare l'occorrente per il viaggio, aggiungere risorse, viaggiare, scambiare oggetti e beni o effettuare altre azioni.
Ogni partecipante potrà svolgere un massimo di 2 azioni con lo scopo di avere nuove carte e segnali utili, sarà impossibile effettuare due volte la stessa azione.
Durante la fase Incontri bisognerà fare riferimento al mazzo di carte omonimo. In questa fase i vari giocatori dovranno quindi leggere una carta Incontro e risolverla. Gli effetti potranno essere sia positivi sia negativi, ogni investigatore dovrà pescare una carta e attivarla. Se durante questa fase si incontrasse un mostro o anche più di uno, bisognerà ovviamente avviare un combattimento.
Nella fase dei Miti bisognerà pescare una carta dal mazzo omonimo, ognuna di esse avrà sette possibili effetti ovvero:
- avanzare il segnalino presagio, in questo caso il segnale si muoverà in senso orario, insieme al segnalino Fato;
- applicare gli effetti Crisi che risolve i problemi causati dagli effetti con il relativo segnale rosso;
- apparizione dei portali permetterà di far nascere un numero di portali pari a quello specificato dalla carta;
- ondata di mostri, farà apparire un numero di mostri indicato;
- apparizione degli indizi, farà apparire tutti gli indizi specificati dalla carta;
- piazzare un segnale Diceria;
- piazzare segnalini Soprannaturale;
- risolvere l'effetto. Quest'ultimo rimarrà in gioco fino a quando non subentrerà un altro effetto.
I giocatori riusciranno così a vincere la partita se risolvono tre Misteri del Grande antico. In alternativa, nello stesso momento in cui il Fato arriverà a zero il grande Antico si risveglierà. È proprio questo il momento di girare la scheda Grande Antico e leggere i suoi effetti, sarà difficile da questo momento in poi vincere la partita. Per farlo bisognerà svelare il Mistero descritto dalla carta.
Scarica le regole di Eldritch Horror in italiano (PDF - 17MB)
Preparazione del gioco da tavolo
Per la preparazione bisognerà posizionare il tabellone al centro del tavolo, creare la pila dei Portali con i 9 segnalini omonimi e metterli a faccia in giù. Creare l'area degli indizi mescolando le carte e piazzando i segnalini a faccia in giù. Creare l'area generale dei segnalini con tutti i segnali appartenenti alla salute, sanità mentale, miglioramento, biglietti viaggio, soprannaturale, mistero e diceria. I giocatori dovranno poi decidere chi sarà il primo Investigatore Capo. Ognuno riceverà il proprio set iniziale con risorse e incantesimi indicati dalle carte omonime, la scheda Investigatore provvederà a specificare il numero di segnalini salute e sanità mentale che ognuno dovrà prendere. Bisognerà poi creare la riserva dei mostri e scegliere l'Antico da combattere.
La prima partita a Eldritch Horror
Visto e considerato la grande quantità di regole primarie e secondarie che intercorreranno durante la partita, è bene giocare con una persona esperta che possa quindi spiegare i vari momenti e specificare eventuali errori durante il percorso. È necessario avere sempre un manuale sotto braccio così da risolvere piccoli dubbi e fare una prima partita di rodaggio che possa chiarire tutte le fasi in maniera chiara.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Il gioco è molto interessante specialmente per i fan di Arkham Horror a cui Eldritch è ispirato.
I due giochi non sono però uguali, quest'ultimo infatti è molto più semplice, lineare e moderno. Gli ideatori hanno tentato di eliminare delle macchinosità che rendevano tutto complicato e tedioso.
Il gioco non è assolutamente un cooperativo puro, nonostante il ruolo degli investigatori sia quello di combattere lo stesso nemico, i giocatori si ritroveranno a compiere comunque un percorso individuale finalizzato a sopravvivere.
Vincere una partita è molto difficile in quanto l'aleatorietà è davvero molto marcata, basterà pescare la carta sbagliata per indurre una combinazione di eventi terrificanti che renderà impossibile riuscire a sopravvivere alla calata dell'Antico. È molto importante quindi saper scegliere il proprio gruppo, meglio evitare di giocare con persone sconosciute o con cui non si ha un feeling, senza dimenticare di optare per un gioco individuale ma con uno scopo comune e non lasciare portale aperti che faranno avanzare velocemente la minaccia mostruosa.
Per quanto riguarda la durata di gioco, sicuramente è molto alta e ciò potrebbe spaventare alcuni giocatori; in realtà ci sono talmente tante mosse e compiti da effettuare ad ogni turno che si gode di un'incidenza positiva e non si riuscirà davvero a rendersi conto del tempo che scorre. Le azioni sono talmente numerose che non entra in gioco la ripetitività, in questo modo le partite saranno sempre diverse, perfettamente rigiocabili e non si avrà la sensazione di monotonia e noia che subentra molto spesso nei giochi del settore.
Uno degli aspetti meglio riusciti è il fatto di poter scegliere diversi setup in base all'Antico, ciò ne assicura una piena longevità e una continua voglia di giocarci.
Ottima anche l'ambientazione, si può dire sia ben riuscita ed è coadiuvata anche da luoghi, incantesimi, grafiche che aiutano in questo senso.
Forte dipendenza dalla lingua, è necessario acquistare un'edizione nel proprio idioma. Scalabilità buona ma dà il meglio in 6 giocatori.
Curiosità su Eldritch Horror
Hldritch Horror ha un precedessore: Arkham Horror. Entrambi sono sviluppati sulle atmosfere di H.P. Lovecraft anche se si sviluppano in maniera indipendente perciò non è essenziale comprarli. Gli autori sono Corey Konieczka e Nikki Valens.
Differenti versioni/edizioni o espansioni
Di espansioni per questo gioco da tavolo ve ne sono davvero molte. Di facilmente reperibili in commercio però purtroppo ad oggi non tutte risultano facilmente reperibili.
Le espansioni aggiungono carte, plance, antichi e conseguente differenziazione delle strategie necessarie a riuscire a vincere una partita.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Eldritch Horror
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO