
Star Realms è un ritorno al passato in una ambientazione futura, al deck-building vero e crudo con un'ambientazione spaziale molto interessante.
Rispetto agli altri giochi di carte in commercio, questo titolo ha un prezzo davvero economico e una serie di espansioni limitate che possono essere collezionate senza un grosso esborso economico, pur se il gioco base è quello che offre maggiori soddisfazioni in termini di divertimento.
Basta giocare a una sola partita per rendersi conto di quanto sia perfetto per tutti: dai grandi ai piccini, inclusi quelli a cui non piacciono i giochi di deck-building.
Le motivazioni sono diverse e tutte da scoprire, il consiglio è leggere questa scheda tecnica e comprendere meglio perché Star Realms è il titolo da aggiungere alla propria collezione e da intavolare in cerca della corretta combo con cui sentirsi davvero appagati.
Scheda tecnica
Nel mondo: Star Realms
Edito nel 2014
Ambientazione Fantascienza
Età minima
12 anni
Numero giocatori
2
Durata
20 min
Set-up
1 min
Difficoltà
Media
Influenza fortuna
Media
Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti
Obiettivi educativi
Pensiero logico, Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Gioco di carte
In Italia grazie a
Devir
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva
Meccaniche di gioco
Nessun prodotto trovato
Posizione in classifica
42° posizione
5° posizione
6840° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Star Realms nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione di Star realms
Il gioco da tavolo è ideato per partite molto brevi, parliamo così di un filler che dura intorno ai 20 minuti per soli due giocatori.
Le regole di base sono pochissime e intuitive ma ciò non è indice di pressappochismo in quanto sono ben calibrate e capace di dare una dinamica coinvolgente e adrenalinica alla partita, sopratutto perché ogni tipologia di carta aggiungerà date azioni e possibilità alle strategie da attuare.
Anche se la tematica è fantascientifica, basterà cominciare il turno per perdersi nei suoi meccanismi intricati e coinvolgenti del deck building. Insomma quasi come Dominion, ma nel futuro ;P
Il fatto che abbia un'interazione diretta e indiretta (ovvero rubando le carte all'avversario per non fargliele pescare) è parte integrante del suo fascino, la partita sarà attiva e mai noiosa, con tanti colpi di scena pronti a far imbestialire il nostro compagno di giochi.
Ottima l'idea di differenziare le carte e dotarle di poteri speciali, così da avere sempre un possibile effetto sorpresa!
Nativamente nasce come gioco di carte da tavolo per due giocatori, ma acquistando altre espansioni si può giocare fino in sei. Il suo essere compatto lo rende poi un ottimo gioco da portare in viaggio.
La storia dietro ad una partita
L'ambientazione è lo spazio, in una galassia in cui razze diverse combattono per il predominio su di essa. Il ruolo dei partecipanti sarà quello di impersonare i vari comandanti e sfidarsi a suon di carte, queste ultime in grado di attaccare o di difendersi. Ovviamente non sarà così semplice entrarne in possesso in quanto dovranno essere acquistate, proprio come se fossero delle armi o delle milizie.
Nella scatola base
- 128 carte
- le regole
Le regole di Star realms
Ogni giocatore parte con 50 punti vita e 10 carte nel mazzo coperto. Otto di queste che forniscono punti per arruolare (altre carte) e due per attaccare (con un solo punto).
Si gioca a turni e in ogni turno un giocatore deve:
- pescare 5 carte (solo il primo giocatore nel primo turno ne pesca 3)
- calcolare i punti arruolamento
- acquistare (arruolare) nuove carte
- giocare eventualmente le carte
- calcolare i punti attacco
- attaccare
- acquistare (arruolare) nuove carte
- scartare le carte giocate
All'interno della scatola base di questo gioco di carte troviamo quattro fazioni:
- Star Empire permette di aggiungere carte extra al proprio mazzo e far scartare carte importanti ai propri avversari.
- Trade Federation, ovvero le carte che costano di più perché capaci di attaccare ma anche di guarire, fondamentali in uno scontro.
- Machine Cult è una federazione robotica che spazza gli elementi deboli perciò innalzano la potenza del proprio team.
- The Blob è una federazione aliena molto pericolosa, specialmente quando usata con diverse combinazioni. Meglio non lasciarne troppe agli avversari.
Nel corso della partita però potremo di volta in volta e, contemporaneamente, usare le carte di una o più fazioni, pur se fra di loro si combinano al meglio quando associate ad altre carte fazione.
Arruolare nuove carte
Grazie ai punti arruolamento, calcolati ad inizio del proprio turno, si possono acquistare carte dal mercato (una riserva di 5 carte scoperte comune ai due giocatori, che attinge da un mazzo coperto) o dalla pila di Explorer, che son astronavi uguali con due punti di arruolamento o previa eliminazione del mazzo due punti attacco.
Le carte arruolate si buttano nella pila degli scarti del proprio mazzo.
Pescare le carte
Ad inizio del proprio turno si pescheranno cinque carte dal proprio mazzo coperto. Nel caso non vi siano abbastanza carte si potrà prendere la pila degli scarti che, una volta mescolata, andrà a formare il nuovo mazzo coperto.
Giocare le carte
Una volta pescate le carte le si potranno giocare, a patto che le eventuali condizioni riportate sopra lo permettano.
Ogni carta, una volta giocata, permetterà di (una o più di queste cose):
- ottenere punti arruolamento
- generare punti attacco
- effetti speciali
- combinazione con altre carte per generare effetti speciali
Attaccare
Con i punti Attacco si potranno attaccare gli avversari (i suoi punti vita o le sue basi o stazioni). Ogni base distrutta finirà direttamente nella pila degli scarti.
Chi arriva prima a zero punti vita ha perso.
Preparazione del gioco da tavolo
La preparazione è breve, le carte sono 80 (20 per ogni fazione), con due mazzi personale da 10 carte di cui 2 Vipers e 8 Scout. Si aggiungono 10 carte Explorer e 18 Autorità. Al centro del tavolo ci sarà la linea degli scambi con le carte da acquistare e una pila degli scarti.
La prima partita a Star realms
Per i novizi sarà semplice effettuare la prima partita, data la durata irrisoria è bene farne una rivelando tutte le carte e le varie combinazioni così da comprendere pienamente il loro impiego e come utilizzarle. All'interno della confezione ci sono due pagine di regole, così da tenerle sotto mano e rispondere a ogni eventuale dubbio.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Nonostante il regolamento semplice, la strategia da dover applicare è decisamente profonda e tattica, grazie alla totalità di azioni delle carte possibili, che sono davvero incredibili.
Sarà possibile concentrarsi sul proprio gioco, mettere i bastoni tra le ruote degli avversari, copiare le loro carte o distruggerli senza mezzi termini. Ciò garantisce una ottima rigiocabilità e una longevità ineguagliabile.
Nonostante non ci siano chissà quali elementi stravolgenti o chicche in dotazione, il gioco funziona nella sua semplicità e può essere tranquillamente trasportato per essere portato in vacanza. Questa caratteristica non dovrebbe essere sottovalutata per chiunque voglia un titolo interessante nella propria collezione e che non rubi troppo spazio.
Le carte sono splendidamente illustrate e rispettano la tematica spaziale. La qualità delle carte è alta, sono resistenti però meglio imbustarle per preservarle a lungo termine.
L'interazione è diretta (scontri spaziali a suon di laser) e indiretta (rubare le carte per non far eseguire combo), ciò movimenta le partite e rende tutto entusiasmante.
Il fattore Fortuna è presente, grazie alla meccanica di draft, ma viene ampiamente controbilanciato dalla scelta delle carte e degli scarti, così da costruire la propria strategia in base alle debolezze altrui. Certamente può capitare un caso fortuito che cambierà le sorti della partita ma è un fattore necessario affinché le partite siano di volta in volta differenti. La scalabilità è ottima, nel caso si acquistino le espansioni per giocare in più di due e il gioco da tavola si presta bene sia in coppia che in quattro persone, senza perdere nulla del suo spirito.
La dipendenza dalla lingua è presente perciò meglio non acquistare una versione estera se non si è in grado di padroneggiarne l'idioma.
Curiosità su Star realms
Il gioco, come molti altri, è partito sulla piattaforma di crowfunding Kickstarter. Ha avuto un tale successo da rientrare nella lista dei 100 migliori giochi dell'anno, oltre a vincere svariati premi. Attualmente ci sono 4 estensioni formate da una ventina di carte, oltre a giochi per PC e web che ne hanno incrementato la notorietà e la diffusione.
Differenti versioni/edizioni o espansioni
In commercio esistono diverse buste di espansione di Star Realms, dato che questo titolo lo possiamo etichettare come LCG (living card game), ovvero gioco di carte non collezionabili, dato che in ogni espansione troviamo le stesse carte per tutti.
Le diverse espansioni aggiungono carte o la possibilità di giocare fino in quattro (espansione Frontiere)
Proteggere le carte di star realms
Dato che parliamo di un gioco basato sulle carte è opportuno imbustarle, per farle resistere nel tempo. Le dimensioni sono quelle standard, ovvero 63.5 x 88 mm
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Star Realms
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO