
7 Wonders è uno dei migliori giochi di sempre e rappresenta una vera e propria pietra miliare tra i tanti giochi da tavolo che esistono in commercio.
Si tratta di un gioco di carte ambientato in 3 diverse epoche, ad ognuna delle quali bisogna giocare con un determinato mazzo di carte.
Qui i giocatori sono alla guida di una fra le 7 civiltà più importanti appartenenti al mondo antico ed hanno il compito di sviluppare e costruire le Meraviglie corrispondenti alla loro civiltà.
Un gioco da tavolo relativamente veloce, divertente e tattico
Il gioco è veloce da apprendere, (nonostante per spiegare bene il regolamento si impieghi più o meno una mezz'oretta), scorre velocemente e varia di continuo; le partite si svolgono veloci una dietro l'altra, soprattutto grazie alla rapidità dei turni che si susseguono.
Questo gioco da tavolo riprende piuttosto bene l'archetipo dello sviluppo delle civiltà e delle ere, anche se, nonostante ciò, giocando ripetutamente, il giocatore è portato a distogliere l'attenzione da questo aspetto e a dedicare di più la sua attenzione alla meccanica del gioco. Ciò vuol dire che, dopo alcune partite, l'ambientazione passa in secondo piano e viene quasi persa a favore della mera possibilità di accumulare soldi, punti e materiali. Ciò purtroppo accade perché quello che si deve compiere nel corso del gioco prescinde completamente dall'ambientazione.
Un gioco rapido e decisamente facile da spiegare
Nel complesso le meccaniche di gioco non sono nuove o innovative; tuttavia esse si rivelano ben mescolate fra loro e questo risulta essere l'effettivo e reale punto di forza di 7 Wonders, che va profondamente apprezzato per la possibilità che offre ai giocatori di adottare svariate strategie, (si può decidere di puntare su strutture commerciali, civili o sulla ricerca scientifica, così come colpire i propri vicini etc), lasciando ben poco spazio alla dea bendata.
Scheda tecnica
Nel mondo: 7 Wonders
Edito nel 2010
Ambientazione Storica
Età minima
10 anni
Numero giocatori
2/7
Durata
30/40 min
Set-up
1 min
Difficoltà
Semplice
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Famiglie, Adulti
Obiettivi educativi
Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Gioco di carte, Strategico
In Italia grazie a
Asmodee Italia
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva
Meccaniche di gioco
Posizione in classifica
16° posizione
787° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di 7 Wonders nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
Le carte del gioco sono suddivise in 7 tipologie di colore diverso: carte marroni, carte grigie, carte verdi, carte gialle, carte rosse, carte blu ed infine le carte viola, le cosiddette "Gilde".
Ognuna di queste rappresenta un diverso edificio (edifici militari, edifici scientifici, edifici politici, edifici commerciali etc) mentre le Gilde conferiscono dei punti vittoria al termine della partita nel caso in cui si presentino alcune determinate condizioni.
Ogni tipo di edificio fornisce un numero di punti variabile da 1 a 3 e alla fine di ogni Era si devono risolvere dei conflitti con i giocatori più vicini, cioè alla propria destra e alla propria sinistra, prima di passare all'Era successiva.
Chi ha il valore militare maggiore rispetto agli altri giocatori vince una certa somma di punti, mentre chi perde ottiene sempre un segnalino -1.
Chi vince invece ottiene un segnalino +1 nella prima Era, +3 nella seconda e +5 nella terza. Le risorse di cui si ha bisogno e che non si posseggono possono essere acquistate dal giocatore che si trova alla propria destra o alla propria sinistra al prezzo di 2 monete. Questi non può rifiutarsi di venderle.
7 Wonders ha una buona scalabilità / profondità di gioco
Nella seconda Era le meccaniche sono le medesime della prima, con la variazione che le carte vanno passate al giocatore alla propria destra, mentre nella terza Era è il contrario: cambia il giro e dunque queste vanno passate verso il giocatore che si trova a sinistra.
La storia dietro ad una partita
Ogni giocatore si trova ad essere al comando di una grande civiltà del mondo antico, una delle 7 appartenenti alla storia dell'umanità.
Lo scopo di ogni giocatore è quello di sviluppare e costruire le Meraviglie relative alla propria civiltà, che nell'antichità classica erano quelle che si susseguono:
- il Colosso di Rodi, un'immensa statua di bronzo che si trovava nell'isola greca di Rodi;
- i giardini pensili di Babilonia, eretti nel 590 a.C. dal sovrano Nabucodonosor II;
- il Tempio di Artemide ad Efeso, eretto dai Persiani nell'antica Lidia (oggi Turchia) del quale oggi è restata in piedi soltanto una colonna;
- il Mausoleo di Alicarnasso (vicino Bodrum, in Turchia) fatto erigere da Artemisia per il suo defunto fratello e del quale restano soltanto alcune vestigia, la statua di Zeus nella città di Olimpia, scolpita dal noto scultore greco Fidia;
- il Faro di Alessandria in Egitto, fatto costruire da un mercante greco per indicare la giusta via ai mercanti che si avvicinavano al porto della città;
- la Piramide di Cheope a Giza, che è la più antica delle 7 meraviglie e che ancora oggi vive in tutto il suo splendore.
Nella scatola base
- le carte delle tre ere
- le carte Gilda
- le 7 plance di gioco e le relative 7 carte pesca
- i token militari
- il denaro di gioco in 3 differenti valori (1, 3, 6)
- un blocchetto segnapunti
- due carte per il gioco a due giocatori
- il regolamento
Le regole di 7 Wonders
Prima di cominciare a giocare a 7 Wonders, è consigliabile leggere con attenzione il regolamento, che inizialmente va studiato un po’, giusto per capire fino in fondo il gioco in tutti i suoi passaggi.
Superato questo piccolo sforzo, trascorrerete tante ore appassionanti e coinvolgenti, perché diciamocelo...7 Wonders è un gioco di società davvero appassionante!
La partita si sviluppa in 3 diverse Epoche, ognuna delle quali sfrutta il suo mazzo di carte.
Durante la partita ogni giocatore ha l'occasione di giocare 6 carte per ogni Epoca in modo da poter ampliare la sua città e innalzare la sua Meraviglia. Al termine di ogni epoca, i giocatori confrontano la loro forza militare con le città contigue, cioè quella del giocatore di destra e quella del giocatore di sinistra, fino a che, al termine della terza ed ultima Epoca, essi effettuano il conteggio dei loro punti vittoria. A questo punto, colui che avrà totalizzato il maggior numero di punti si aggiudica la vittoria della partita.
Le monete vengono utilizzate nelle transazioni commerciali fra una città e le altre limitrofe e non vi è alcun limite alla quantità di monete che può accumulare un giocatore nel corso della partita.
Le monete raccolte valgono punti vittoria al termine della partita.
I Gettoni Conflitto invece, servono a simboleggiare le disfatte militari e le vittorie fra città confinanti fra loro e ve ne sono 4 tipi diversi:
- i gettoni Sconfitta con valore -1, utilizzati al termine di ciascuna delle 3 Epoche;
- i gettoni Vittoria con valore +1 adoperati al termine dell'Epoca I;
- i Gettoni Vittoria con valore +3 utilizzati al termine dell'Epoca II;
- i Gettoni Vittoria con valore +5 utilizzati al termine dell'Epoca III.
Dall'Epoca II in poi, determinati edifici possono essere costruiti pagando le risorse necessarie alla loro edificazione oppure, in alternativa, possono essere edificate gratuitamente se il giocatore nell'epoca precedente ha edificato sulla carta la struttura indicata.
Scarica le regole di 7 Wonders in italiano (PDF - 9 MB)
Preparazione del gioco da tavolo
Per cominciare a giocare a 7 Wonders bisogna prendere per ciascuno dei 3 mazzi un determinato numero di carte e riporre nella scatola tutte quelle che non vengono utilizzate a seconda del numero dei giocatori. Inoltre, per quanto riguarda il mazzo di carte dell'Epoca III, è necessario eliminare le 10 Gilde dal mazzo e sorteggiare soltanto il numero che occorre in base al numero dei giocatori, dopodiché queste si rimescolano con le altre carte che insieme costituiranno il mazzo Epoca III.
Per le Meraviglie, invece, bisogna mischiare le 7 carte Meraviglia con la faccia rivolta verso il basso e distribuirne una ad ogni giocatore.
Ciascun giocatore comincia la partita con 3 monete di valore 1; le restanti monete formeranno la cosiddetta "banca", mentre i gettoni conflitto costituiranno un fondo deposito accanto alle restanti monete.
La prima partita a 7 Wonders
In 7 Wonders, la partita comincia con l’Epoca I, prosegue con l’Epoca II e finisce con l’Epoca III. Si può fare un giro di prova per comprendere meglio i meccanismi di gioco in quanto all'inizio di ogni Epoca, ciascun giocatore riceve 7 carte, assegnate a caso e prese dal mazzo che corrisponde all'Epoca di gioco.
Ciascuna Epoca si costituisce di 6 turni; durante ognuno di questi turni ogni giocatore mette in gioco una sola carta contemporaneamente agli altri giocatori ed il turno va svolto in questo modo: scegliere una carta, agire, ed infine riconsegnare le carte tenute in mano all'avversario alla sua destra o alla sua sinistra ricevendo un altro giro di carte dal giocatore che si trova accanto.
Trucchi di gioco
Alcuni trucchi utili su quali strategie mettere in atto sono i seguenti: innanzitutto bloccare i nostri avversari. Infatti, per vincere la partita, bisogna tenere d'occhio le due città confinanti con la nostra per studiare la loro strategia.
Se possibile, bisogna cercare di bloccarle utilizzando le carte che offrirebbero loro un sicuro vantaggio.
In che modo si possono utilizzare queste carte? Realizzando le nostre fasi Meraviglia o scartandole quando necessitiamo di monete.
Per quanto riguarda le strategie, ve ne sono diverse che possono condurre alla vittoria del gioco: ad esempio, collezionare vari tipi di edifici o specializzarci in quelli di un solo colore, oppure dichiarare guerra o tralasciare il nostro esercito, o affidarci al commercio o alla produzione di merci in abbondanza. Infine, se costruiamo delle strutture scientifiche, cerchiamo di fare gruppi di diversi simboli in quanto questi sono in grado di far accaparrare molti più punti.
Considerazioni e opinioni sul gioco
7 Wonders è uno dei migliori giochi da tavolo soprattutto perché vario e imprevedibile, in quanto nessuna strategia risulta essere con certezza migliore di un'altra!
Ottima la meccanica della scelta contemporanea che azzera quasi del tutto i tempi morti
Dunque la cosa più elettrizzante è data dal fatto che anche se si parte svantaggiati, si può benissimo recuperare ed è semplice comprendere bene le dinamiche del gioco già dalla seconda partita. Nel contempo questo gioco di società risulta essere molto ben bilanciato e i tempi morti sono quasi azzerati dalla meccanica della scelta contemporanea.
Qui il fattore fortuna non è fondamentale ne decisivo in quanto le carte girano fra i giocatori con il meccanismo del "draft", cioè circolando velocemente, per cui vi sarà sempre una scelta alternativa alla propria strategia di gioco, oppure, al massimo, si può riflettere meglio sulle strategie rifuggite dagli avversari che, se sfruttate bene, si possono comunque in ogni caso rivelare addirittura vincenti.
Con 7 Wonders è facile giocare e perdere la cognizione del tempo, perché una partita tira un'altra!
L'interazione è diretta, in questo gioco praticamente simmetrico e dall'ottima scalabilità. Quest'ultimo punto è molto particolare però, infatti 7 Wonders obbliga i giocatori a far variare la propria strategia di gioco in funzione del numero dei giocatori (esempio: in meno player il fattore militare è più importante rispetto agli altri quando si gioca in molti).
Le regole e il set-up sono semplici e immediati, pur se le diverse strategie di gioco lo rendono un titolo decisamente profondo da punto di vista tattico.
I materiali sono forse l'unica criticità di questo titolo pur se non presentano praticamente dipendenza dalla lingua (solo il nome delle carte è testuale, il resto è iconografico) in quanto non sono di ottima qualità, le carte infatti tendono un poco a cedere all'usura (e per questo vanno imbustate).
Complessivamente quindi parliamo di un titolo dalla rigiocabilità estrema e duratura nel tempo.
Curiosità su 7 Wonders
Questo entusiasmante ed accattivante gioco nel 2011 ha vinto diversi premi internazionali come miglior gioco di carte dell'anno, tra i quali ricordiamo il Deutscher Spiele Preis, il Kennerspiel des Jahres, il Premio À la Carte e l'International Gamers Award.
Differenti versioni/edizioni o espansioni
Di 7 Wonders sono state pubblicate fino ad oggi 4 espansioni ufficiali:
- 7 Wonders: Leaders, uscita nel 2011, la quale aggiunge la figura dei leaders, un tipo nuovo di carta ed una nuova carta meraviglia, Roma.
- 7 Wonders: Cities viene pubblicata invece nel 2012, portando il numero massimo di giocatori ad 8 ed aggiungendo un tipo nuovo di carta, la città in rovina.
- 7 Wonders: Wonder Pack esce invece nel 2013, aggiungendo 4 nuove schede Meraviglia: la Grande Muraglia Cinese, Abu Simbel, il Manneken Pis di Bruxelles e Stonehenge.
- Il 2014 vede l'uscita di 7 Wonders: Babel che aggiunge la carta meraviglia della Torre di Babele ed introduce la possibilità che ogni giocatore può scegliere di offrire il proprio aiuto alla civiltà emergente contribuendo alla edificazione della sua torre e delle opere monumentali circostanti.
L'anno successivo esce uno spin-off del gioco chiamato "7 Wonders Duel" rivolto soltanto a 2 giocatori; infine nel 2016 al gioco viene aggiunta l'espansione di 7 Wonders Duel chiamata 7 Wonders Duel: Pantheon, la quale allega al gioco due nuove meraviglie ed inoltre accresce le funzionalità del gioco mediante la rotazione di un Pantheon degli Dei.
Come proteggere le carte di 7 Wonders
Come ogni gioco di carte è un ottimo investimento proteggerle mediante bustine dedicate, in modo tale che l'usura non le rovini o ancor peggio le segni e le renda riconoscibili, rovinando il gioco.
Le bustine protettive per 7 Wonders devono avere misura 65 x 100 mm. Entrambi i prodotti che vi consigliamo sono un set di 100 bustine plastificate e resistenti.
Organizzare il contenuto nella scatola di 7 Wonders
Se siete maniaci dell'ordine e volete organizzare tutti i token e i materiali all'interno della scatola di 7 Wonders in commercio, ad un prezzo non per tutti accessibile, esistono degli ottimi separatori studiati apposta per la scatola ufficiale di questo gioco da tavolo.
Nessun prodotto trovato
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su 7 Wonders
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO