![saltinmente](https://www.migliorigiochi.eu/wp-content/uploads/2018/04/saltinmente-750x500.jpg)
Chi non ha mai giocato a "Nome, cosa, città..."? Un semplice gioco con carta e penna che utilizzava diverse categorie di riferimento e tanta creatività in chi rispondeva. Per chi volesse un gioco in scatola ordinato e professionale, perché non affidarsi a Saltinmente?
Questo gioco da tavolo utilizza lo stessa schema di "Nome, cosa, città" e lo fa con moltissime categorie da scegliere, così da variare le partite e mantenere alto il divertimento.
Il regolamento intuitivo e molto semplice, è qualcosa di cui tutti possono usufruire, dai bambini agli adulti.
Un classico gioco che diviene da tavolo
Ma perché acquistare qualcosa che esiste già in versione gratuita (e con elementi quotidiani come carta e penna)? Il motivo è molto semplice: Saltinmente riesce a migliorare e aggiornare la versione tradizionale puntando su un concetto molto più immediato.
Innanzitutto le categorie sono molto più eterogenee e varie, poi ci sono blocknotes prestampati su cui scrivere risposte e punteggi, c'è un dado per l'assegnazione delle lettere e una clessidra che funge da timer.
Scheda tecnica
Saltinmente
Scattergories
Edito nel
1988
Ambientazione Astratto
Età minima
13 anni
Numero giocatori
2/6
Durata
30/60 min
Set-up
2 min
Difficoltà
Semplice
Influenza fortuna
Media
Adatto per
Famiglie, Adulti
Obiettivi educativi
Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Gioco di abilità
In Italia grazie a
Hasbro
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva
Posizione in classifica
156° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Saltinmente nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
Il gioco da tavolo è indicato per bambini più grandi di 13 anni ma in realtà va bene per chiunque sia in grado di scrivere e possa formulare una risposta valida, bambini di 7-8 anni inclusi. Il giocatore ideale è quello appassionato di linguistica, il giocatore che vuole divertirsi senza sottoporsi a percorsi, regolamenti complessi o meccanismi contorti. Quello che vuole mettere alla prova la propria cultura e sfidare i propri avversari in base alle proprie conoscenze e non ad una casuale fortuna.
Saltinmente riesce a soddisfare diverse tipologie di giocatori, neofiti o esperti che siano.
Consigliato per grandi gruppi, sulla scatola è riportato un minimo di 2 fino a un massimo di 6 giocatori. In realtà è possibile aggiungere più persone, l'importante è ripartire il tutto in 2 squadre omogenee.
Una partita a Saltinmente è relativamente veloce, la media è di 2 minuti per ogni turno e sta al gruppo decidere quanti farne prima di decretare il vincitore.
Il tutto sembra ancora più rapido agli occhi del giocatore, preso dalla fretta e dai secondi che passano nella speranza di trovare la parola giusta.
La storia dietro ad una partita
Saltinmente non ha alcuna ambientazione e ciò è un vantaggio perché si avvicina a diversi giocatori senza fare alcuna distinzione. In un mondo fatto di parole e categorie, saranno i partecipanti a dirigere le une verso le altre.
Nella scatola base
- 1 clessidra
- 1 dado da 20 con lettere
- 6 cartelle porta schede
- 12 fogli categoria
- block notes per segnare le parole
Le regole di Saltinmente
Il Primo Giocatore tirerà il dado che sancirà la lettera con cui cominciare il gioco, preventivamente si decideranno le 12 categorie a cui tutti risponderanno, e farà scattare il timer. Al termine di quest'ultimo, tutti diranno le loro risposte ad alta voce e segneranno un punteggio di 2 per tutte le risposte valide e uniche, un punteggio di 1 per le risposte valide ma già citate dagli avversari e nessun punto per chi non ha inserito alcuna risposta o ha inserito una parola sbagliata.
Il round proseguirà poi con il giocare alla sinistra e proseguirà fino alla fine della partita, momento in cui verranno sommati tutti i punteggi. Il vincitore sarà colui che ha totalizzato più punti.
Il regolamento ha diverse specifiche e bonus extra che è meglio conoscere per surclassare i propri sfidanti.
Ottimo per allenare la propria dialettica e il proprio vocabolario
Ad esempio, se esce una determinata lettera e bisogna inserire il nome di un Personaggio, meglio cercare quelli con nome e cognome che cominciano con la stessa lettera. Ad esempio, Bianca Balti vale 1 punto in più (a seconda che i giocatori ne abbiano totalizzato 1 o 2) così come Bastiano Baldassarre Bucci ne vale addirittura 3.
Riguardo all'utilizzo di nome o cognome, ciò è assolutamente irrilevante. Ad esempio, se la lettera in questione è B andrà bene sia Roberto Benigni che Ben Affleck.
Se una parola si presta a più categorie meglio evitare, il gioco infatti ne conteggia solo una.
Ad esempio, "salmone" potrebbe valere sia come Colore, sia come Alimento, sia come Animale. Nonostante la parola "salmone" abbia valenza in ciascuna di queste categorie, il sistema annulla la risposta qualora sia già stata usata perciò meglio trovarne qualche altra.
Molta confusione c'è nelle risposte articolate come in Canzoni, Film o Libri. Il segreto è tenere conto del primo sostantivo presente nella frase e non di articoli e verbi. Ad esempio "Io sono Leggenda" andrà bene se la lettera voluta è la L non la I.
Ben vengano anche le risposte creative se si è disposti a essere messi in dubbio dal gruppo.
Chiarendo questo concetto: qualora la categoria fosse Paure e la lettera in questione fosse la P, un giocatore potrebbe contestare la risposta "Piede". In questo caso tutto il gruppo è chiamato a giudicare la risposta, mettendola ai voti. In caso di pareggio va estromesso il voto del giocatore che ha sormontato il dubbio.
Il regolamento accetta variazioni, ad esempio il timer ha 3 trattini gialli sulla sua facciata così da abbreviare ulteriormente il timer e introdurre una buona dose di eccitazione e nervosismo al turno.
Preparazione del gioco da tavolo
Il gruppo decide quali categorie giocare e verrà inserito il blocknotes nella cartelletta del gioco. Nella stessa cartelletta verrà posta la lista di categorie utilizzata, facendo attenzione che tutti i giocatori abbiano la medesima onde evitare un giro nullo.
Il dado sarà utilizzato solo dal giocatore in corso quindi andrà posto vicino a quest'ultimo con il timer. Infine, dare a tutti una matita o una penna.
La prima partita a Saltinmente
Date le regole immediate una volta spiegato il gioco e fatto qualche esempio si potrà incominciare sin da subito, senza effettuare round di prova.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Come il classico "Nome, cosa, città", Saltinmente è intramontabile.
Divertente, mai noioso e altamente coinvolgente sarebbe il perfetto filler per neofiti o apripista per un party (scegliendo pochi round complessivi, altrimenti il gioco può diventare lungo anche un'ora). La possibilità di coinvolgere gruppi ampie e variegati, così come quella di giocare in coppia è un vantaggio considerevole ai fini dell'acquisto.
Saltinmente non ha alcuna tematizzazione per cui potrebbe rivelarsi l'arma vincente per sciogliere il ghiaccio con una persona o semplicemente per riunire sotto lo stesso gioco più tipologie di gamers. Sicuramente non è il gioco ideale per chi ama i dungeon games o i giochi a tema ma una partita non si nega a nessuno.
La durata regolabile delle partite è un ulteriore vantaggio per potersi cimentare in partite sbrigative o in veri e propri tornei.
L'aleatorietà è molto bassa, l'elemento fortuna è praticamente azzerato. La casualità delle lettere, un tempo prestabilito e un livello costanze di inizio e arrivo (nessun giocatore è in vantaggio durante un torneo ma ognuno parte da zero) sono gli ingredienti perfetti per chi vuole meritarsi la vittoria e non lascia al Fato.
Le strategie non esistono, in Saltinmente conta la bravura di un partecipante ma con i diversi Bonus Extra, è possibile giocarsela fino alla fine e utilizzare i punti in più per sancire un margine di lontananza.
Data i pochi elementi all'interno dello scatolo, è inutile fossilizzarsi sulla qualità del gioco. Saltinmente colpisce proprio per questa carenza ampiamente compensata dal gioco intrinseco.
Un ottimo gioco di parole
Non c'è alcuna passività durante la fase dei round in quanto ogni singolo partecipante sarà alla ricerca della parola giusta e perderà completamente la concezione del tempo. Anche la fase delle risposte sarà altrettanto cooperativa in quanto è necessario seguire il lavoro degli altri per comprende se ci sono doppioni.
La rigiocabilità è alta, difficilmente si assisterà a partite uguali.
Il meccanismo del pareggio riesce a instillare nel giocatore la voglia di cercare risposte alternative, difficili o rare. In questo modo riuscirà a raggiungere il pieno punteggio, non accontentasi di risultati mediocri.
La facilità del gioco lo rende consigliabile specialmente ai genitori, desiderosi di educare i propri figli e insegnare alcuni nuovi vocaboli.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Saltinmente
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO