
Scarabeo è uno dei giochi da tavolo più famosi al mondo, alternativa italiana a Scrubble. Si differenzia per alcune regole rispetto al suo antecedente statunitense.
Chi ha giocato ad entrambi i giochi in scatola può riconoscere una certa similitudine ma la loro anima è profondamente diversa perché Scarabeo risulta essere più ludico, facile e comprensibile al pubblico di massa.
Il perno centrale è rappresentato dalle 130 tessere con le lettere dell'alfabeto da incasellare l'una con l'altra fino a formare delle parole. Più complesse saranno le parole composte e più i giocatori accumuleranno punti importanti. Ovviamente ci saranno dei bonus che permetteranno di caratterizzare i vari turni e cambiare tutte le dinamiche in gioco. Anche se in tutto il mondo è molto più conosciuto Scrabble, gli italiani continuano a preferire Scarabeo per il suo regolamento e per un'altra motivazione basica: l'utilizzo dell'alfabeto italiano. Giocare con lettere italiane significa non ritrovarsi con K, J e con altri caratteri che renderebbero alquanto complicato l'incasellamento delle parole.
Il più classico gioco di parole
Scheda tecnica
Nel mondo: Scarabeo
Edito nel 1963
Ambientazione
Età minima
10 anni
Numero giocatori
2/4
Durata
90 min
Set-up
2 min
Difficoltà
Media
Influenza fortuna
Media
Adatto per
Famiglie, Adulti
Obiettivi educativi
Concentrazione, Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Di posizionamento, Gioco di abilità
In Italia grazie a
Editrice Giochi
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, ridotta efficienza arti superiori, disabilità uditiva
Meccaniche di gioco
Posizione in classifica
137° posizione
78° posizione
29° posizione
336° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Scarabeo nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
Scarabeo è giocabile dai due ai quattro giocatori.
L'età di riferimento di questo gioco da tavolo è per maggiori di 10 anni per ovvie ragioni: i partecipanti dovranno avere una certa dimestichezza con le parole e la lingua italiana perciò è sconsigliabile giocare in disparità anagrafica ma ripartire saggiamente i gruppi onde evitare un certo disequilibrio tra le parti.
I giocatori di Scarabeo sono gli appassionati di linguistica, cruciverba e anagrammi. Sono quei soggetti che non vogliono addentrarsi in una storia né muovere pedine intorno a un tabellone ma preferiscono concentrarsi su delle lettere per dimostrare la loro superiorità in materia. La durata è di circa un'ora, una tempistica media che allontana i party gamer ma attrae gli appassionati del genere che vogliono fare una partita tranquilla in un arco di tempo tutto sommato ragionevole.
In commercio esistono diversi giochi da tavolo appartenenti alla stessa categoria, basti pensare ai vari parolieri, ma nessuno riesce a mixare la bravura, la fortuna e la rigiocabilità come lo Scarabeo.
La storia dietro ad una partita
Scarabeo non ha una vera e propria ambientazione, non ci sono eroi, nemici o fazioni da abbattere né tanto meno c'è una storia da seguire. Ciò è un deterrente per gli amanti dei giochi a tema ma è un toccasana per chi vuole giocare senza studiarsi il fascicoletto di presentazione. I giocatori si ritroveranno protagonisti in un mondo fatto di colonne e lettere, come novelli parolieri avranno il compito di trovare vocaboli esistenti con le sole lettere a disposizione.
Nella scatola base
- 1 plancia di gioco
- 4 legii in plastica
- 1 clessidra
- 1 blocchetto segnapunti
- 1 sacchetto in tessuto "portalettere"
- 130 lettere su tessere di legno
Le regole di Scarabeo
Le regole sono poche e semplici: i giocatori avranno un kit di 8 tessere rappresentanti le lettere dell'alfabeto.
L'assegnazione sarà casuale, pescando direttamente dal sacchetto contenenti tutte le tessere. Il Primo Giocatore avrà il compito di formare una parola lungo la scacchiera. In base alla grandezza si totalizzerà un punteggio da segnare su un foglio e il turno prosegue normalmente. Per ogni lettera disposta sulla griglia si dovranno prendere altre tessere dal sacchetto, il totale dovrà sempre essere 8. I giocatori successivi dovranno formare anch'essi delle parole ma con il limite di poterlo fare esclusivamente partendo da una delle parole già incasellate. L'obiettivo è ricreare una sorta di cruciverba, così da rendere la partita sempre più difficile con il passare dei turni.
Sulla griglia sono presenti delle caselle speciali che permettono di moltiplicare il punteggio.
A proposito di punteggi, è ovvio che più le lettere saranno comuni più il loro punteggio sarà basso.
Nella fattispecie abbiamo un valore di 1 per le lettere "A, C, E, I, O, R, S, T"; un valore di 2 per "L, M, N"; un valore di 3 per la "P"; un valore di 4 per "B, D, F, G, U, V"; 8 per "H, Z" e 10 per la "Q".
Sulla griglia ci sono tessere capaci di moltiplicare per 2 o per 3 il valore delle lettere singole (2L, 3L) o addirittura di moltiplicare il valore delle parole stesse (2P, 3P).
Ci sono anche molti bonus per incrementare maggiormente il proprio punteggio:
- se le parole sono lunghe almeno 6 caratteri avremo una maggiorazione di 10 punti, questo valore cresce fino a 30 punti se i caratteri diventano 7 e 50 punti in caso di parole lunghe 8 lettere;
- se alla fine della partita non si è utilizzato alcun jolly ci sarà un ulteriore bonus di 10 punti;
- se un giocatore riesce a scrivere la parola "scarabeo" o il suo plurale può aggiungere 100 punti al suo conteggio.
Tra le lettere ci sono dei Jolly che permetteranno di sostituire una lettera a piacere e facilitare il componimento di una parola, qualora un giocatore avesse quella stessa lettera potrà sostituirla e tenersi il Jolly.
Più lemmi si conoscono e più è facile vincere
La partita termina quando sono finite tutte le lettere nel sacchetto o quando un giocatore termina tutte le sue tessere. In quest'ultimo caso, il giocatore potrà avvalersi anche del punteggio di tutte le tessere inutilizzate dei suoi avversari.
Lo scopo del gioco di società è puntare al raggiungimento della massima votazione, evitando la strada più semplice e componendo parole banali solo se costretti.
Sono accettate tutte le parole realmente esistenti e reperibili in un dizionario, fatta eccezione per i termini arcaici e poetici.
A differenza dello Scrabble, sono ammessi gli acronimi e le sigle, ad esempio quelle sportive o delle case automobilistiche.
Scarica le regole di Scarabeo in italiano (PDF - MB)
Quali sono le differenze tra Scarabeo e Scrabble?
Le principali differenze tra i Scarabeo e Scrabble sono:
- Dimensione del tabellone di gioco, quello di Scarabeo è più grosso ed è 17x17, mentre quello di Scrabble è 15x15
- Il numero di tessere generali: Scarabeo ne ha 130 e quattro jolly (ed il jolly vale quanto la lettera che sostituisce), mentre Scrabble ne ha 120 e solo 2 jolly (che non valgono termini di punti)
- Numero di tessere a inizio partita: in Scarabeo si incomincia con 8 tessere, in Scrabble con 7
- Modalità di disposizione tessere: in Scarabeo, per posizionare tasselli, è necessario incrociare le parole in verticale o in orizzontale, in Scrabble si possono affiancare
- Valore caselle speciali: In Scarabeo le caselle speciali danno diritto ad un bonus ogni volta che si usano, in Scrabble solo la prima volta.
- Bonus: In Scarabeo comporre la parola Scarabeo da diritto ad un superbonus
Preparazione del gioco da tavolo
La preparazione di Scarabeo è davvero veloce: basta inserire le tessere all'interno del sacchetto e agitare per poterle mescolare al meglio. La griglia è già pronta ed è formata da un quadrato 17x17.
Per ogni giocatore verranno estratte 8 tessere casuali che fungeranno da partenza per il componimento della prima parola.
La prima partita a Scarabeo
Dopo aver spiegato le regole nella prima partita è opportuno giocare a "tessere scoperte" provando alcune combinazioni, l'uso dei jolly e il conteggio finale dei punti. Poi si è pronti per iniziare a giocare.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Scarabeo è sicuramente meno tecnico rispetto a Scrabble e più lungo rispetto a Bananagrams, ma è proprio questo a risultare vincente.
L'approccio ad una schiera di giocatori più ampia lo rende un titolo adatto a diverse categorie di gamer.
Gli amanti dei cruciverba non possono non averci giocato almeno una volta nella vita ma anche i newbbie possono subire il fascino delle parole, specie con un regolamento così intuitivo e semplice.
La rigiocabilità di Scarabeo è elevata, la totale casualità con cui vengono estratte le lettere rende praticamente impossibile giocare una partita simile alle altre.
Il design di questo gioco da tavolo è molto basic così come la qualità dei vari elementi, chi gioca a Scarabeo non ha l'impressione di trovarsi di fronte al gioco da tavolo del secolo ma rimane colpito più dalla sua meccanica che dalla superficie.
Ottimo per allenare logica e accrescere il proprio vocabolario
L'aleatorietà è media: sicuramente il fattore fortuna ha un ruolo concreto nell'associare le varie tessere ai giocatori ma è la cultura personale a fare la differenza. Il sistema offre diversi bonus da giocare fino in fondo ma se un gamer non conosce parole difficili o particolarmente complesse, pur risultando fortunato nell'estrazione delle tessere, finirà col soccombere di fronte alla bravura linguistica dei suoi avversari.
Ottima scalabilità di gioco!
Scarabeo spinge i propri giocatori a migliorare il proprio lessico e a non prendersela dopo una sconfitta. I giochi in scatola aleatori tendono a incrementare le file dei rancorosi o di chi incolpa il vincitore di sola fortuna. In questo caso, le parole sanciscono una prova concreta dell'effettiva superiorità del vittorioso.
Indicato per gli anziani e mantenere la mente allenata
Un altro elemento apprezzabile di Scarabeo è che non pone differenza tra esperti e novellini. Non essendoci un regolamento vincolante e una tematica in particolare, chiunque può immergersi in questo titolo anche se non ha mai giocato una partita in precedenza. In Scarabeo valgono solo ed esclusivamente le parole, tutto il resto è ininfluente.
L'unica pecca è che forse non c'è una vera e propria strategia eccetto quello di complicare il percorso cercando fin da subito una parola difficile. Questa tattica potrebbe però ritorcersi contro perché su quel ramo semantico il giocatore ci ritornerà più volte e non sempre risulterà facile introdursi con il proprio armamentario.
I trucchi di Scarabeo per vincere
Oltre al fattore aleatorio (ossia a quali tasselli vengono pescati) fondamentalmente per vincere a Scarabeo il migliore trucco è conoscere il più possibile la lingua italiana e i suoi vocaboli.
Conoscendo molti lemmi infatti si potranno utilizzare le lettere che valgono di più (H, Q, Z) cercando di posizionarle sulle caselle che permettono di raddoppiare o ancor meglio triplicare il loro valore. In particolare poi cercate di usare subito queste lettere, lasciandovi per la fine partita le lettere più semplici da utilizzare.
Ad inizio partita è opportuno cercare di utilizzare parole il più corte possibile, in modo tale da fornire meno spunti/aiuto all'avversario per generare ulteriori combinazioni a discapito del guadagnare meno punti nelle prime manche.
Naturalmente poi il trucco migliore è quello di agganciarsi alle parole dei nostri concorrenti, sfruttando il più possibile quelle composte dagli avversari.
Quando si hanno poche lettere si possono sfruttare parole già in tavola per realizzarne di composte, come ad aereo si può trasformare in aereoplano (errato in quanto non si dice aereoplano ma aeroplano) capo e capocannoniere.
In ultimo, all'interno di Scarabeo insieme alle regole vi è un libretto con acronimi/sigle validi, da utilizzare come riferimento se proprio avete bisogno di un aiuto. Attenzione però alcuni giocatori potrebbero offendersi se "copiate"!
Curiosità su Scarabeo
Il gioco da tavolo deriva da una costola statunitense: Scrabble, nato dalla mente di un architetto disoccupato durante la Grande Depressione. La versione italiana è merito di Aldo Pasetti che ne propose una rivisitazione nel 1954.
Quest'ultimo dovette subire un processo per la violazione dei diritti d'autore ma, dato che sia le meccaniche che i componenti sono decisamente diversi rispetto a Scrabble, ne uscì indenne finendo poi col vendere la licenza alla Editrice Giochi.
La versione Travel di Scarabeo
In commercio si può trovare anche una versione trasportabile di Scarabeo che pur essendo riposta in una scatola dalle dimensioni ridotte (14,5 x 4 x 21,2 cm) non permette di giocare in movimento o senza una superficie di gioco in cui comporre il tabellone.
All'interno della scatola infatti troviamo un tabellone componibile e tasselli in cartone non magnetici.
Il risultato quindi è un gioco da tavolo facilmente trasportabile ma che non si può utilizzare in treno e ancor meno in auto, ma che diviene un ideale gioco da fare in spiaggia o per tenere impegnati i bambini durante lunghe cene fuori casa.
- SCARABEO POCKET 2161
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Scarabeo
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
Quesito: nel gioco dello scarabeo se una parola esem. "Porta" la lettera p copre una casella 2L il valore della stessa viene raddoppiato, ma se successivamente la parola "porta" diventa "portare" il valore della p si raddoppia di nuovo o resta quello della lettera?
Ciao Santo, secondo le regole ufficiali vi è scritto che: "Ad esempio, potrebbe trasformare CANNA in SCANNA oppure CONTARE in SCONTARE, ecc. In ciascuno di questi casi, il giocatore totalizza l’intero punteggio dell’intera parola, pur avendo aggiunto una sola lettera." Quindi dato che totalizza l'intero punteggio della parola ne totalizza anche gli eventuali moltiplicatori
A cosa servono le tessere senza lettere. Grazie
Dovrebbero servire a ricreare le tessere che eventualmente vanno perse, disegnandoci sopra con un pennarello indelebile la lettera mancante
E' possibile attaccare ad una parola orizzontale delle lettere che formino sia una parola verticale, sia orizzontale? ad esempio: parola esistente orizzontale SCONTA lettere aggiunte in orizzontale PACE in modo da formare AP (verticale) e PACE (orizzontale)
l'esempio della parola composta aereoplano è sbagliato. la parola così scritta non esiste in italiano ma si scrive AEROPLANO! però dai un esempio più sbagliato non si poteva scrivere!
Si certo che si possono realizzare parole che in entrambe le direzioni formano parole di senso compiuto, anzi è necessario altrimenti non si possono inserire. Quando si aggiungono tessere che in due direzioni formano parole tutte devono essere di senso compiuto.
Grazie per l'appunto priomoter! Abbiamo modificato l'esempio con uno grammaticalmente corretto!
Ciao, siamo novelli giocatori di scrabble ma non abbiamo mai giocato neanche a scarabeo. Non riusciamo a capire due cose. Se ho un incrocio semplice con la prima parola in orizzontale e la seconda in verticale, e voglio usare la seconda lettera della parola verticale, questo mi porterà inevitabilmente ad affiancarmi parallelamente alla parola orizzontale, creandone altre a due sillabe non di senso compiuto! È possibile? Io ho capito che possibile solo nello scrabble ma devono avere senso compiuto. Ma a quel punto si deve sempre lasciare lo spazio di una casella? E poi se posso comporre una parola in verticale, usando una lettera esistente ma il numero di caselle è giusto per la parola che vado a comporre, ma la casella successiva è piena, andrò inevitabilmente a finire con una lettera che non mi serve , posso usare quelle caselle ? Grazie
Buonasera se durante il gioco la stessa parola viene ripetuta in punti diversi del tabelloni si può accettare?
No, la stessa parola vale solo per la prima volta che viene piazzata sul tabellone
Buonasera nella scatola ho trovato anche delle tessere con un numero da 1 a 4. A cosa servono? Grazie
Le tessere di Scarabeo con numero da 1 a 4 insieme alla lettera servono a calcolare il punteggio che la parola permette di acquisire come spieghiamo nel paragrafo delle regole in questo articolo
Scusate. Ripeto ci sono tessere con su solo numeri da 1 a 4. Non ci sono lettere. A che servono? Grazie
Mi spiace Cristina, non avevamo capito che erano solo numeri. Nelle regole non si parla di quelle tessere? Nell'edizioni che abbiamo usato per la produzione dell'articolo quattro anni fa non se ne parla, magari in quelle nuove è stato modificato qualcosa.
Stessa domanda circa le tessere con solo i numeri: regalato in occasione del Natale, sono rimasta sorpresa e nelle istruzioni non se ne parla: novità? Sapere come funziona sarebbe interessante ... ah, il gioco lo conosco bene, lo possiedo da tantissimi anni :)
No abbiamo letto le istruzioni più volte.. non abbiamo trovato nulla da nessuna parte.. boh.. grazie cmq