vektorace

Diamo una occhiata ad un gioco rivelazione per questo 2018 per tutti gli appassionati di corse automobilistiche o di corse in genere.

Parliamo infatti di VektoRace, un gioco prodotto dalla Kaleidos Game e distribuito dalla Ghenos Game, ideato dal prolifico Spartaco Albertarelli in collaborazione con Davide Ghelfo, in cui verrà messa alla prova l'abilità geometrico spaziale di tutti gli sfidanti senza nessun fattore aleatoria a metterci becco.

VektoRace: indicato per chi UNA VOLTA adulto vuol DIVERTIRSI A giocare con le macchinine

VektoRace Formula8 prende il nome da diversi elementi:

  • il gioco consiste in una gara (ma va?)
  • il movimento avviene su base vettoriale (quella dell'ambito matematico per intenderci), ossia mediante un segmento orientato, che in sintesi è una freccia di data dimensione e orientamento;
  • le auto sono delle F8, in quanto sono posizionate su un disco ottagonale e conseguentemente potranno venire orientate di 45° in 45°.

Scheda tecnica

Nel mondo: VektoRace

Edito nel 2018

Ambientazione Contemporanea

Età minima
12 anni

Numero giocatori
2/4

Durata
30/120 min

Set-up
5 min

Difficoltà
Media

Influenza fortuna
Bassa

Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti

Obiettivi educativi
Pensiero logico, Combinare

Classificato come
Gioco di simulazione

Tipologia
Strategico, Con miniature

In Italia grazie a
Kaleidos Game

Consigliato per
disabilità uditiva

⇧ Torna al sommario

Posizione in classifica

  • Su 257 giochi da tavolo
Nella classifica

123° posizione

Vedi la classifica

  • Su 118 giochi da tavolo
  • Su 195 giochi da tavolo
  • Su 188 giochi da tavolo
Nella classifica di

3306° posizione

Vedi la classifica

Andamento in classifica nel tempo

Guarda l'andamento di VektoRace nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.

⇧ Torna al sommario

Descrizione del Gioco

VektoRace è un gioco da tavolo privo di plancia, o meglio che si sviluppa su un piano che si va a definire ad inizio partita e che va trasformato in un tracciato di gara, mediante delle tessere curva, partenza e pit-stop da usare come riferimenti oltre alle limitazioni date dai bordi del tavolo o del piano su cui si giocherà.

Su questo piano di gioco gareggeranno fino a quattro automobili, su base ottagonale e per muoversi utilizzeranno dei vettori, di dimensione variabile da 1 a 5 più eventuali vettori boost. Il movimento delle automobili alla lontana richiama quello utilizzato in giochi di miniature come Star Wars Armada, X-Wing o Legion ma con meccaniche di orientamento e programmazione mosse ben diverse e originali.

Uno dei migliori giochi da tavolo di corse

I giocatori nel corso della partita dovranno quindi pianificare le loro mosse, al fine di completare la gara (definita in uno o più giri a inizio partita) prima degli altri cercando di non generare incidenti e scontri con le altre auto e i limiti di pista (pena un reset nel loro movimento) aumentando o diminuendo la loro velocità, pianificando le traiettorie nei rettilinei e nelle curve e amministrando dei gettoni nitro e gomme per superare i limiti di accelerazione, velocità e frenata.

Se si riuscirà ad arrivare in prossimità di una auto avversaria davanti alla nostra si potranno poi effettuare due tipologie di attacco per passare in vantaggio o limitare il movimento avversario.

Semplice, profondo e adrenalinico

Come vedremo VektoRace diviene così un gioco decisamente strategico e profondo, che richiede una pianificazione attenta in partite decisamente diverse di volta in volta grazie alle infinite possibilità di combinazioni date dalle definizione di un circuito di gara diverso ogni volta.

In ultimo l'enorme peculiarità di VektoRace è la sua velocità nel set-up della partita e la comprensione immediata delle sue (non molte) regole che con estrema semplicità contemplano praticamente ogni eventualità.

⇧ Torna al sommario

La storia dietro ad una partita

Siete dei provetti piloti di auto Nascar e con la vostra Stock-cars vi dovrete sfidare con altri piloti in una corsa ad alta velocità.

⇧ Torna al sommario

Nella scatola base

  • 20 vettori di movimento
  • 8 curve numerate (da 1 a 8)
  • 8 ottagoni base per le automobili
  • 8 telai da montare
  • 8 gettoni Posizione numerati da 1 a 8
  • 32 gettoni Nitro
  • 32 gettoni Gomma
  • 6 gettoni Giro
  • 1 vettore Starting Grid (griglia di partenza)
  • 1 Muretto Pit-Lane
  • 1 Misuratore distanza auto
  • 1 foglio di cartoncino leggero fustellato con otto telai “Formula8
  • 1 foglio di 4 adesivi errata corrige
  • le regole

⇧ Torna al sommario

Le regole di VektoRace

Dopo aver effettuato il set-up pre partita e aver disposto le auto si può incominciare.

Si gioca in round e a turno ogni giocatore effettua la sua mossa, nell'ordine definito dalla posizione della sua automobile. Una volta che tutti hanno effettuato la propria mossa si passa al round seguente.

Quindi un giocatore potrà giocare prima di un altro solo quando lo avrà sorpassato e per far avverare questa situazione è necessario che il muso della sua F8 sia oltre quello dell'avversario. In caso di parità l'avversario rimane in vantaggio.

⇧ Torna al sommario

Azioni da effettuare nel proprio turno

Nel proprio turno un giocatore deve:

  1. piazzare il vettore scelto nel turno precedente (o quello 3 in fase di partenza) davanti alla propria F8
  2. scegliere se usare uno o più punti nitro (se non si è in fase di partenza)
  3. aggiungere un vettore boost se si è scelto uno o più punti nitro davanti al vettore movimento
  4. muovere la propria F8
  5. risolvere eventuali penalità nel caso avvengano scontri con altre auto o con elementi del tracciato (bordi del tavolo compresi)
  6. prendere il vettore che si vorrà usare nel prossimo turno. Se non si sono usati punti nitro o gomma si potrà prendere lo stesso vettore o uno di una velocità maggiore o di una velocità minore. Quindi se si è in marcia 2 si possono prendere i vettori corrispondenti alla marcia 1, 2 e 3. Sotto alla marcia 1 e superiore alla marcia 5 non ve ne sono.

⇧ Torna al sommario

Il movimento a vettori

vektorace piazzamento vettore lateralePer muovere una F8 si piazza davanti alla propria vettura il vettore che si era scelto nel proprio turno precedente (o il vettore 3 se si è in partenza di gara). Il vettore lo si può piazzare direttamente davanti al muso o sui lati a destra o sinistra (scarto laterale) e orientato esattamente nella direzione di marcia della F8.

Una volta posizionato il vettore si potrà scegliere di usare un gettone nitro per un eventuale boost. In quel caso si piazza davanti al vettore marcia il vettore boost scelto.

vektorace movimento vettorialeIn ultimo si prende la propria F8 e la si piazza all'altra estremità del vettore in corrispondenza di una delle frecce bianche e orientata a piacere in base alla direzione delle frecce, come è facilmente intuibile non si possono quindi fare curve a 90 gradi ma una curva di 90° e effettuata in due turni con due consecutive curvature della propria F8 di 45°.

L'auto si può piazzare SOLO come definita dalle frecce bianche ma se si è usato un gettone gomma anche in corrispondenza delle frecce nere e usandole come riferimento.

⇧ Torna al sommario

Uso dei gettoni Nitro

I gettoni nitro hanno usi differenti e ogni volta che se ne gioca uno lo si consuma:

  • alla partenza di gara, se il giocatore ne ha uno nascosto in mano, per un boost
  • dopo aver piazzato il proprio vettore per il boost
  • dopo aver effettuato il movimento e prima di prendere il vettore velocità per il prossimo turno effettuando un salto di marcia

⇧ Torna al sommario

Boost

Se si sceglie di effettuare una azione boost si può aggiungere un vettore boost davanti a quello di movimento sulla base di quelli segnati sul vettore stesso. Più il vettore corrisponde ad una marcia alta più sale il ventaglio di vettori boost da scegliere e ogni vettore boost costa sempre e solo 1 punto nitro:

  • Marcia 2 - Boost 1
  • Marcia 3 - Boost 1 - 2
  • Marcia 4 - Boost 1 - 2 - 3
  • Marcia 5 - Boost 1 - 2 - 3 4

Anche i vettori boost hanno degli schemi di piazzamento F8 all'estremità conclusiva che sono molto più limitanti di quelli delle marcie (del resto si tratta di una brusca accelerata).

⇧ Torna al sommario

Salto di marcia

Una volta effettuato il proprio movimento (piazzamento vettore e movimento auto) e prima di prendere il vettore per il prossimo movimento si possono spendere punti nitro per salire di marcia. Ogni punto nitro permette di salire di una marcia in più, oltre a quella normale data dalla classica accelerata.

⇧ Torna al sommario

Uso dei gettoni Gomma

I punti gomma hanno duplice funzionalità:

  • frenata maggiore
  • "derapata" o uso delle frecce nere

⇧ Torna al sommario

Frenata

Prima di scegliere la marcia da usare nel turno successivo si possono spendere uno o più punti gomma per scendere di più marce (in funzione dei punti gomma spesi più la canonica marcia in meno che si può scegliere)

⇧ Torna al sommario

La derapata o uso delle frecce nere

Usando un punto gomma si potrà poi piazzare l'auto in corrispondenza di una delle frecce nere o nel verso della freccia nera.

⇧ Torna al sommario

Penalità date da scontri

Non ci si può MAI sovrapporre ad uno dei seguenti elementi:

  • le altre F8
  • le curve
  • i bordi della pista (o del tavolo o del tappeto)
  • il muretto pit-lane

Se quindi non è possibile effettuare la mossa scelta precedentemente perché la nostra auto si andrà a sovrapporre (anche solo temporaneamente) ad uno di questi elementi dovremo cercare di frenare per evitare la sovrapposizione.

Se non si riesce ad evitare questo fenomeno (premesso che si è obbligati ad effettuare qualunque azione possibile per quanto penalizzante) avvengono due casi:

  • se si è usciti dalla pista dai bordi tavolo si ripartirà con marcia 1 dal punto più vicino a dove si è usciti
  • se non si è riusciti ad evitare una sovrapposizione NON si effettua il movimento e il turno dopo si partirà da marcia 1

In entrambi i casi si può però ruotare la propria F8 di 45° a piacere.

⇧ Torna al sommario

Attaccare un avversario avanti a noi

Si può attaccare un avversario in diverse maniere (date una occhiata alle regole per comprendere nel dettaglio queste tipologie di attacco, spiegate molto bene con esempi grafici):

  • Attacco in scia
  • Attacco laterale o sportellata

Fondamentalmente l'attacco in scia avviene quando si è in prossimità dell'auto avversaria e nell'area definita dal misuratore (un gettone ottagonale della stessa dimensione delle basette delle auto) e si risolve in due maniere:

  • bussata: la F8 si attacca al culo avversario impedendo al giocatore di scalare marcia nel turno seguente
  • sorpasso in velocità: usando un punto nitro si può piazzare esattamente davanti all'auto avversaria la nostra

L'attacco laterale avviene quando si è con il muso della propria auto nell'area di attacco laterale, nello stesso senso di marcia e almeno in seconda marcia. Se dichiarato questo attacco la nostra F8 si affianca al lato corrispondente dell'auto avversaria che al suo turno potrà piazzare il vettore solo frontalmente o dal lato opposto a dove è la nostra auto e cambiare direzione con lo stesso concetto.

⇧ Torna al sommario

Il Pit-Stop

In prossimità del traguardo potremo scegliere di entrare nel pit-stop.

Si può entrare e transitare al suo interno solo in seconda marcia e se lo si fa ci si rifornisce di punti Gomma e Nitro a nostra scelta e per un totale di 8 punti.

⇧ Torna al sommario

Definizione del vincitore di Vektorace

Vince il primo che taglia il traguardo all'ultimo giro e il gioco si interrompe immediatamente decretando il vincitore e senza che nessun altro possa effettuare la propria mossa.

Per segnare a che giro si è ogni volta che la prima F8 taglia il traguardo è opportuno togliere un gettone giro da quelli scelti ad inizio gara.

⇧ Torna al sommario

Preparazione del gioco da tavolo

Prima di poter giocare è necessario montare le Papecarz Formula8. Per farlo, dopo aver defustellato i telai delle auto, le basette e i rettangoli telaio ci si dovrà munire di colla per carta, preferibilmente liquida, come il Vinavil.

Questa operazione verrà effettuata una sola volta e vi porterà via minimo una oretta, per far le cose per bene.

Nel montare le Papercarz è necessario effettuare i seguenti passaggi:

  1. defustellare e piegare il telaio e le alette per la colla
  2. montare e incollare il telaio
  3. incollare all'interno del telaio il rettangolo telaio che darà struttura e peso alla macchina
  4. incollare il telaio alla basetta ottagonale tenendo al di sotto il disegno dell'auto vista da sotto

Ricordate di far asciugare la colla prima di passare da un punto all'altro delle fasi di montaggio!

All'interno della scatola vi sono poi quattro adesivi da appiccicare sui vettori boost 1 come errata corrige.

Una volta preparato il gioco da tavolo il set-up della partita è decisamente immediato.

vektorace partenzaDefinite la pista e la sua area complessiva. Piazzate nella posizione di partenza il muretto pit-lane e poi piazzate le 8 curve numerato dal lato del colore da voi preferito, in ordine crescente da 1 a 8 utilizzando come riferimento il disegno del cordolo per capire da che lato dovranno passare le automobili.

Separate i gettoni nitro e gomma, tenendoli a portata di mano e date ad ogni giocatori un set di vettori.

Scegliete di quanti giri fare la gara, prendendo corrispondenti gettoni giro.

Ogni giocatore sceglierà una F8.

Estraendo a sorte uno dei gettoni numerati si deciderà l'ordine di partenza e si disporranno le auto nella griglia di partenza secondo questa modalità:

  1. il primo giocatore piazza la sua F8 allineata alla line di partenza definita dal muretto Pit-lane
  2. il secondo giocatore colloca a piacere il vettore starting grid a contatto con la prima F8 dal lato bianco o nero. In funzione di quale colore va a contatto con la prima F8 tutti gli altri piazzeranno la propria auto nelle altre posizioni definite dallo stesso colore.

Partendo poi dal primo giocatore ognuno prende 8 gettoni complessivi tra punti nitro e punti gomma.

⇧ Torna al sommario

La prima partita a VektoRace

Vektorace ha delle regole così immediate che è sufficiente spiegare il funzionamento della meccanica di movimento e dell'uso del nitro e dei punti gomma, come avvengono le due tipologie di attacco, cosa succede nel caso di "incidente" e l'ingresso nella pit-lane per incominciare a giocare.

Nel caso ci si trovi a giocare con persone non pratiche ai giochi da tavolo potrebbe essere opportuno effettuare un primo giro di prova, per far capire la profondità del gioco e le conseguenze a lungo termine delle diverse scelte.

⇧ Torna al sommario

Considerazioni e opinioni sul gioco

Prima di iniziare a dare una occhiata ai diversi aspetti che rendono Vektorace un gioco unico quello che salta subito all'occhio è l'esperienza di produzione ludica di Spartaco Albertarelli che trasuda da ogni aspetto del gioco.

Ma vediamo perché dico così partendo da analizzare i materiali di gioco. Che dire eccelsi è dir poco.

vektorace gioco tavoloOgni componente è stato studiato su due concetti: i vettori e l'orientamento ottagonale, sin dal nome fino ad arrivare alla scatola, che si differenzia da tutte le altre in commercio perché anche lei ottagonale. Al suo interno tra l'altro vi è un sotto contenitore di cartone spesso per organizzare il materiale all'interno.

Tutto il materiale di gioco è decisamente di qualità, numeroso, studiato per giocare ottimamente fino a 4 giocatori e molto resistente nel tempo. Una volta intavolato il tutto ci si renderà subito conto che l'ambientazione si sente, grazie al comparto scenografico e alle meccaniche di gioco decisamente studiate su fondamenti fisico geometrici.

Le regole sono l'unico fattore che determina dipendenza dalla lingua, dato che il restante materiale di gioco è completamente privo di testo e ha solo riferimenti numerici e iconografici. Il manuale è poi stato studiato in diverse lingue, così da rendere più semplice la produzione per i diversi paesi visto che la localizzazione è stata già effettuata in fase di lancio del gioco.

Strategico, tattico e decisamente divertente!

Conseguentemente viene semplice comprendere che Vektorace tutte le carte in regola per una massiccia distribuzione a livello mondiale.

Ma un bel contenitore/contenuto è niente senza il fattore principale che si cerca in un gioco da tavolo, ossia che faccia divertire.

Data la peculiarità di questo titolo, basato totalmente sull'abilità individuale e niente sul fattore fortuna, per poter divertire sono necessarie diversi aspetti:

  • che le meccaniche siano solide e veloci da comprendere;
  • che le regole siano immediate;
  • che il gameplay faccia divertire e non annoiare;
  • che di volta in volta ogni partita sia differente per aumentare la longevità del titolo.

Bene in sintesi vi dico sin da subito che tutti e quattro questi punti sono stati centrati alla perfezione, immagino dopo non so quante ore di progettazione e playtest di questo titolo e in particolare le diverse meccaniche di gioco che si fregiano di diversi concetti quali originalità, stabilità e semplicità.

Meccaniche originali, stabili e semplici

Aggiungo a quanto detto prima che essendo un gioco competitivo l'interazione è decisamente elevata, la profondità è "da paura" e rispecchia per molti aspetti una gara di Formula 1. Data la possibilità di realizzare il circuito a piacere diviene facile comprendere come ogni corsa sarà differente da quella precedente, dato che il tracciato e il numero di giri sono dei fattori che influiscono decisamente sulla pianificazione del comportamento in pista. Il gioco scala splendidamente e la sua limitazione al numero dei giocatori è data solamente da questi fattori:

  • nella scatola base vi è il materiale per soli 4 giocatori, anche se vi sono 8 modelli di automobili;
  • utilizzando un altro set-base si può aumentare il numero dei giocatori ma chiaramente la durata sarà influenzata all'aumentare dei concorrenti in gara;
  • più giocatori e più è opportuno aumentare le dimensioni del tracciato di gara, anche se si può giocare più stretti, ricordando però che è conveniente dare spazio a dei sorpassi senza usare la scia per rendere meno complicato poter vincere se non si parte in testa.

In ultimo, per tornare all'analisi commerciale, altro fattore che premierà la distribuzione e vendita di un gioco è quanto se ne parla.

Decisamente personalizzabile di partita in partita

Bene da questo punto di vista la scintilla è stata innescata, complice diversi aspetti che vediamo subito:

  • il creare l'aspettativa all'uscita del gioco con informazioni sul suo sviluppo/produzione man mano che veniva realizzato;
  • lo sviluppo di una community di appassionati pronti a creare le proprie F8 fan-made (già nel gruppo I Vektoriani - VektoRace fan club è possibile trovare un template su cui partire a realizzare la propria F8 personalizzata);
  • la realizzazione di tornei ufficiali di prova in vista di tornei e gare di più vasta scala.

Quindi in sintesi. Un gioco splendido, divertente e appassionante con tutte le carte in regola per diventare negli anni a venire un nuovo classico per far provare nuove esperienze ludiche ai neofiti e agli appassionati dei giochi da tavolo.

⇧ Torna al sommario

Curiosità su VektoRace

Oltre al fatto che una volta lanciato il gioco si è formato un gruppo di Vecktoriani che sfornano F8 fan made che spaziano dalla grafica personalizzata fino ad arrivare all'aspetto diverso (trovate il furgone dell'A-team e diversi modelli di camion) un altro aspetto da conoscere è il marchio Papecarz che immagino derivi da un altro gioco da tavolo del 2015 (Papecarz: The Papercraft Racing Board Game) ambientato in un circuito da Nascar e con meccaniche di gioco totalmente differenti.

Di mio ho poi realizzato una serie di schemi per simulare i circuiti di formula 1 più famosi al mondo. Naturalmente non sono molto fedeli perché nello svilupparli li ho creati considerando di usare solo le 8 tessere curva presenti nella scatola base, ma se volete dar vita ad un torneo sono di aiuto per la realizzazione della competizione.

Scarica gli 11 tracciati per Vektorace (PDF - 3 MB)

Vota questo gioco

I voti degli utenti di Mi.Gi. su VektoRace

8.6/10
7.5/10
8.5/10
8.5/10
8.4/10

Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.

 7.8/10 (8)

Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!