
Sommario
- Scheda tecnica
- Posizione in classifica
- Descrizione di Grand Austria Hotel
- Nella scatola base del gioco di Hotel
- Le regole di Grand Austria Hotel
- Preparazione del gioco da tavolo
- La prima partita a Grand Austria Hotel
- Considerazioni e opinioni sul gioco
- Trucchi di gioco
- Curiosità su Grand Austria Hotel
- Proteggere le carte di Grand Austria Hotel
Gran Austria Hotel è il gioco da tavolo ideale per chi ama cimentarsi nella gestione attività, infatti i giocatori saranno occupati a prendersi cura di un intero albergo con tanto di camere, ospiti e personale addetto.
Lo scopo è di riuscire a creare e gestire un hotel di gran lusso dove la clientela dovrà essere ricca e, in alcuni casi, di nobili origini, si dovranno soddisfare tutte le richieste e fare in modo che ogni camera, anche di servizio, sia gestita adeguatamente. Per far ciò saranno messe a disposizione del giocatore, carte gioco con le quali effettuare le varie operazioni necessarie.
Andiamo a vedere nel dettaglio tutti gli aspetti fondamentali del gioco in scatola in modo da fornire un quadro completo e generale di tutte le sue caratteristiche.
Complesso e ricco di scelte ma nella sua totalità ben oliato
In linea generale, è molto divertente e con un'ambientazione che piacerà a grandi e piccini e vi dico sin da subito che Grand Austria Hotel risulta quindi ideale per chi cerca un gioco di hotel dove la componente aleatoria è decisamente meno predominante, sopratutto rispetto a Hotel Tycoon altro titolo sull'argomento.
Scheda tecnica
Nel mondo: Grand Austria Hotel
Edito nel 2015
Ambientazione Storica
Età minima
12 anni
Numero giocatori
2/4
Durata
60/120 min
Set-up
3 min
Difficoltà
Media
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti
Obiettivi educativi
Pensiero logico, Contare, Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Strategico
In Italia grazie a
Cranio Creations
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori
Posizione in classifica
43° posizione
1527° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Grand Austria Hotel nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione di Grand Austria Hotel
Clienti esigenti, personale discreto e funzionale, camere da allestire e gestire sono solo alcune delle sfide che si presenteranno per riuscire a vincere una partita a Gran Austria Hotel.
In ogni turno sono possibili un gran numero di operazioni che serviranno per apportare cambiamenti all'albergo, a soddisfare le richieste dei clienti e tante altre ancora.
Grand Austria Hotel è un gioco di società da 2 a quattro persone anche se, considerando che ogni turno è abbastanza lungo, una partita a 4 potrebbe risultare eccessivamente piena di tempi morti.
Tolto questo, il gioco da tavolo si presenta abbastanza scorrevole e senza la necessità di un'interazione alta con gli altri giocatori, si può affermare che ogni partecipante possa riuscire a starsene tranquillo anche essendo in compagnia.
La storia dietro ad una partita
Immaginate la Vienna Imperiale, voi decidete di aprire e gestire un albergo con lo scopo di farlo diventare il più importante e di lusso di tutta la città, riuscendo a farvi apprezzare anche dall'imperatore in persona. Ecco, questo è Gran Austria Hotel, un viaggio nel passato di una delle più belle città del mondo, dove clienti esigenti dovranno essere soddisfatti in tutto (spesso anche esageratamente).
Nella scatola base del gioco di Hotel
- 1 tabellone;
- 4 plance hotel;
- 9 tessere ordine di turno;
- 116 carte;
- 84 tessere stanza;
- 120 cubetti cibo e bevande;
- 12 tessere imperatore;
- 14 dadi;
- 24 dischetti di legno;
- 1 segnalino turno;
- il regolamento.
Le regole di Grand Austria Hotel
Ogni partita è suddivisa in sette round, ogni round è a sua volta suddiviso in due turni nei quali i giocatori hanno a disposizione un gran numero di possibili azioni.
Il primo giro si svolge nel senso deciso a inizio partita, partendo dal Primo Giocatore, mentre il secondo verrà svolto al contrario.
Per capire come gestire l'hotel, è bene ricordare che ha 4 piani e 5 camere su ognuno, in 3 stili differenti.
Il primo turno di un giocatore prevede il lancio dei dadi e la scelta di un ospite (può essere nobile, artista o persona comune) qualora non si abbiano già tre ospiti in attesa nella propria hall.
Conoscendo il gioco si possono realizzare delle ottime combo
Una volta effettuata l'operazione si passa al secondo turno, che rappresenta la fase attiva. I dadi vengono tirati tutti insieme a inizio turno e vanno associati in base ai numeri uguali.
Ogni numero offre la possibilità di effettuare una determinata operazione:
- serve ad acquisire cubetti di cibo (marroni=strudel e bianchi=dolci);
- per i cubetti di bevande (rosso=vino e nero=caffè);
- servirà per preparare le camere dell'albergo;
- servono per accumulare corone/punti imperatore;
- necessario per permettere di assumere altro personale
- funge come un jolly, lo si può utilizzare per effettuare tutte le operazioni di cui sopra pagando una corona.
Oltre a queste operazioni, che sono obbligatorie, c'è la possibilità di effettuarne tantissime altre che fanno riferimento a bonus, effetti delle carte, pranzi da dover servire nelle camere e una gran quantità di altre operazioni.
La durata di una partita risente di tutti questi rallentamenti e possono volerci molte ore per arrivare al termine dei sette round previsti aumentando il numero dei giocatori rispetto ai due minimi.
Alla fine della partita si procederà al conteggio dei vari punteggi, questi saranno assegnati in base agli ospiti soddisfatti, alle risorse ancora disponibili, al personale assunto e alle corone restate inutilizzate, allo stesso modo verranno sottratti dei punti per ogni ospite rimasto insoddisfatto nella hall dell'albergo. L'imperatore verrà per 3 volte nell'albergo e porterà una serie di benefit, attenzione però a non lasciarlo insoddisfatto.
Il punteggio viene conteggiato in base ad alcuni parametri: camere occupate, obiettivi raggiunti, soldi e vivande possedute.
I clienti insoddisfatti o rimasti seduti ai tavoli senza essere serviti comporteranno una decurtazione dei punti.
Vince chi ha il punteggio più alto.
Scarica le regole di Grand Austria Hotel in italiano (PDF - 1MB)
Preparazione del gioco da tavolo
I meccanismi per preparare una partita non sono molto complessi: la prima cosa da fare e decidere se utilizzare hotel notturno o diurno (la diversità sta nel fatto che le carte hanno tutte una doppia faccia, una più visibile e l'altra meno). Dopo aver deciso, bisognerà preparare la plancia di gioco sistemando le carte iniziali, ovvero eventuali avventori e personale da dover assumere. Fatto questo si procede a giocare i round previsti dal gioco in scatola.
La prima partita a Grand Austria Hotel
Il libretto per le istruzioni è ben scritto e fornisce ogni informazione necessaria per addentrarsi nel mondo della gestione degli alberghi, in ogni caso, la modalità di gioco diurna offre la possibilità di giocare a carte scoperte in modo da poter apprendere con più calma tutte i bonus, gli effetti e le regole di utilizzo. Nel giro di un paio di partite si può riuscire ad apprendere tutto il necessario per una partita completa.
Considerazioni e opinioni sul gioco
L'ambientazione è ben curata grazie alle illustrazioni di Klemens che offre una grafica elegante ma allo stesso tempo allegra. Tutte le componenti sono solide e di buona fattura.
L'interazione purtroppo è bassa e decisamente indiretta: essa consiste soprattutto nell'ostacolare il gioco degli avversarsi e sottrargli i dadi così da completare per primi gli obiettivi. Ciò comporta dei momenti di stasi ma anche di nervosismi nei partecipanti, soprattutto quelli che non hanno il giusto spirito.
Il target è molto ampio, può piacere sia a famiglie che ragazzi in quanto ha un regolamento semplice e non troppo complesso. La scalabilità è abbastanza buona anche se offre il meglio in due a causa del fatto che il gioco da tavolo incomincia davvero ad allungarsi molto in 3 o ancor più in 4 giocatori, allungando il downtime e diminuendo le possibilità di pianificazione.
Grand Austria Hotel non ha una tematica molto originale in quanto si tratta comunque di un meccanismo già visto e rivisto in molti titoli con utilizzo di dadi ma comunque il tutto è molto piacevole e lega bene insieme, grazie alla combinazioni di differenti meccaniche, come avviene ad esempio in Lorenzo il Magnifico.
La rigiocabilità è abbastanza alta grazie alle carte e ai dadi che aumentano l'aleatorietà del gioco di società.
Uno dei problemi più sentiti di Gran Austria Hotel è il fatto che sia poco fluido a causa di questo continuo alternarsi di turni, ciò lo rende molto macchinoso nelle prime giocate ed è necessario effettuare più partite per poter destreggiarsi rapidamente con i vari step.
Il titolo è soggetto alle paralisi da analisi, specialmente nei giocatori novellini perciò è bene armarsi di pazienza e cercare di velocizzare i propri ragionamenti in tempi non troppo lunghi.
Trucchi di gioco
Il trucco migliore è l'attacco ovvero ostacolare il gioco altrui così da rallentare il percorso avversario.
Curiosità su Grand Austria Hotel
Gran Austria Hotel è un gioco realizzato da Virginio Gigli e Simone Luciani, due noti autori nostrani per quanto riguarda i giochi da tavolo; il titolo è stato presentato ad Essen 2015 ottenendo subito un buon riscontro. Attualmente non sono disponibili espansioni o versioni aggiuntive, ma ciò non toglie che in futuro possa avvenire.
Proteggere le carte di Grand Austria Hotel
Per evitare che le carte di questo gioco da tavolo si rovinino è opportuno imbustarle. Le dimensioni delle "protezioni in plastica" sono di 59 x 92 mm
- Bustine protettive per carte da gioco 59 x 92, formato European
- 100 bustine trasparenti per confezione
- 60 micron di spessore, per una protezione maggiore dei vostri giochi
- Acid Free
- No PVC
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Grand Austria Hotel
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO