Paranormal Research è un gioco da tavolo collaborativo, il leader di un gruppo di “Ghost Hunters” dovrà raccogliere le prove in una casa infestata da fantasmi, e volendo potrà portare con se fino a 4 compagni per farsi dare una mano a svolgere questa indagine paranormale, ma i fantasmi non sono affatto amichevoli!
Scheda tecnica
Nel mondo: Paranormal Research
Edito nel 2020
Ambientazione Fantasy
Età minima
8 anni
Numero giocatori
1/5
Durata
30/60 min
Set-up
2 min
Difficoltà
Media
Influenza fortuna
Alta
Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti
Obiettivi educativi
Pensiero logico, Collaborazione
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Cooperativo
In Italia grazie a
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori
Posizione in classifica
162° posizione
500° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Paranormal Research nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione di Paranormal Research
In questo gioco cooperativo, si può giocare fino ad un massimo di 5 persone e lo si può giocare anche in solitaria.
Una partita può durare dalla mezz’ora se tutto fila liscio ma può arrivare anche oltre l’ora e mezza, se gli eventi renderanno l’ esperienza più impegnativa.
La collaborazione è abbastanza elevata ed i giocatori potranno prendere insieme decisioni su come muoversi e in che direzione andare, ogni giocatore ha delle abilità per tipo di equipaggiamento da raccogliere, il leader invece potrà raccogliere ogni tipo di equipaggiamento.
Il gioco si svolge in una casa infestata, abbiamo in dotazione un rilevatore EMF ed una valigia per riporre l’ equipaggiamento piazzato nelle varie stanze della casa.
Il regolamento è abbastanza semplice ed intuitivo ed il gioco è consigliato ad una fascia di età dai 12 anni in poi.
La storia dietro ad una partita
Jack il leader di un gruppo di “cacciatori di fantasmi” viene contattato per svolgere un indagine paranormale in una delle case più infestate al mondo, si narra che al suo interno vagano fantasmi maligni e che alcune persone sono decedute al suo interno. Jack dovrà constatare se la casa sia realmente infestata, nelle varie stanze ha piazzato l’ equipaggiamento necessario a rilevare l’ effettiva infestazione, ora dovrà recuperarlo e portarlo via, lo farà in solitaria o chiederà aiuto ai suoi compagni?
Nella scatola base
- 4 plance da 21 x 30 cm
- 5 schede giocatore
- 5 carte vita
- 16 carte Avanzamento Fantasmi
- 18 carte Evento
- 1 carta EMF
- 1 carta valigia
- 4 token Audio
- 4 token Foto
- 5 carte Video
- 9 token Fantasma
- 2 dadi
- 5 pedine giocatore
- 6 dischetti trasparenti
- 1 libretto istruzioni pieghevole
Preparazione del gioco da tavolo
Posizionare il tabellone da gioco composto da 4 pezzi al centro del tavolo, piazzare sopra le loro caselle contrassegnate i 4 token fantasmi e i 13 token equipaggiamenti.
Posizionare la/le pedine giocatore nelle loro caselle iniziali.
Posizionare in alto al tabellone di gioco, i tre mazzetti di carte “evento” ed il mazzetto “avanzamento fantasmi”
Distribuire le schede giocatori scelte ai partecipanti, il leader deve essere sempre presente ed in solitaria sarà solo lui il protagonista.
Distribuire le carte “vita” ad ogni giocatore presente in gioco e posizionare sul numero 12 il dischetto trasparente.
Posizionare al di sotto del tabellone la carta “valigia” e la carta “EMF” con un dischetto trasparente sul colore blu in alto a sinistra.
Le regole di Paranormal Research
Il gioco ha due modalità, normale o estrema.
Modalità normale
Come descritto in precedenza in solitaria si usa Jack il leader del gruppo. Il gioco si divide in 2 o 3 fasi.
Fase 1: Il primo giocatore lancia il dado blu e avanza la sua pedina a scelta verso un equipaggiamento che può raccogliere, non si potrà muovere in diagonale e dovrà aggirare la mobilia presente in casa.
Fase 2: Una volta mosso la propria pedina giocatore si dovrà lanciare il dado bianco, pescare poi la prima carta dal mazzetto “avanzamento fantasmi” e spostare ogni fantasma nella direzione indicata dalla carta, anche in diagonale, se il dado dà il numero uguale a quello raffigurato in basso a destra della carta, nessun fantasma avanzerà.
Il gioco poi procede col prossimo giocatore che dovrà ovviamente effettuare le due fasi di gioco.
Nel caso uno o più fantasmi nell’avanzare vanno a passare in una delle 8 caselle attorno la pedina di un giocatore si dovrà arrestarlo e il giocatore coinvolto dovrà procedere allo scontro ovvero alla fase 3. Una volta terminate le carte, si dovranno mescolare e riposizionarle in gioco.
Fase 3: Se uno o più giocatori vengono ingaggiati dai fantasmi dovranno procedere ad uno scontro, a turno lanceranno entrambi i dadi, il dado blu per il giocatore e il dado bianco per il fantasma, se è il giocatore a vincere allontanerà il fantasma altrimenti perderà punti vita se è il giocatore a perdere.
In caso di morte di un personaggio la pedina verrà tolta dal tabellone e saranno i giocatori rimasti in gioco a proseguire.
Recupero Equipaggiamenti
Una volta raggiunto un equipaggiamento, si dovranno lanciare entrambi i dadi ed in base al totale del numero uscito il rilevatore EMF potrà diminuire o innalzarsi aumentando la difficoltà e addirittura portare alla morte di tutti i giocatori, una volta fatto ciò si raccoglie l’ equipaggiamento e lo si pone in valigia e subito dopo si dovrà pescare la prima carta evento dal mazzetto dell’equipaggiamento raccolto, che potrà aiutare nel proseguimento o rendere più dura il proseguimento dell’indagine.
Recuperati ogni equipaggiamento si dovrà uscire dalla casa ritornando alle caselle iniziali. Per vincere e dichiarare l’indagine riuscita, almeno un giocatore dovrà tornare sano e salvo nella casella di partenza, nel caso della morte di tutti i giocatori, l’indagine sarà un fallimento.
Modalità estrema
Le regole non cambiano ma in caso di morte di un personaggio la pedina giocatore verrà sostituita da un token fantasma e renderà l’indagine molto più difficile.
La prima partita a Paranormal Research
Le istruzioni non sono particolarmente difficili, ma di facile apprendimento, all’inizio è consigliato comunque tenere sotto mano il manuale di gioco per eventuali dubbi.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Il gioco da tavolo, una volta appreso a memoria le meccaniche, risulta fluido ed intuitivo, consigliato a tutti, ragazzi e adulti, il divertimento non manca.
Una partita può durare più del previsto di quello scritto sulla confezione ma non annoia mai. Se si perdono molti scontri si rischia di morire prima del previsto ed ogni mossa del personaggio va studiata per non finire in eventuali scontri, ma nessuno vieta di andare dritto verso uno scontro a proprio rischio e pericolo.
Le grafiche sono molto belle da vedere, la casa è raffigurata davvero egregiamente e la confezione è davvero ben realizzata. Le carte andrebbero protette con buste protettive per non rovinarle visto che non sono plastificate e potrebbero rovinarsi con continui mescolamenti. I 4 pezzi che formano la plance di gioco sono sufficientemente robuste. Le pedine sono dei classici meeples ed i token sono abbastanza resistenti.
Carine le istruzioni pieghevoli, una volta aperto infatti da un lato è presente un mini poster con il nome del gioco.
La longevità del gioco è buona, infatti ogni partita risulta diversa, grazie agli eventi inseriti e la imprevedibilità dei fantasmi. In partita quando tutto sembra girare bene può cambiare all’improvviso tutto e l’avventura diventerà ardua.
Il gioco è localizzato nella sola lingua italiana, ottimo per tutti i tipi di giocatori, consigliato a chi ama collaborare con i compagni e non può mancare nella collezione soprattutto per gli amanti del paranormale ed anche horror. Non adatto a chi cerca giochi veloci.
Curiosità su Paranormal Research
L’ autore del gioco è Giulio Scorpiniti, Paranormal Research è il suo primo lavoro ed è prodotto in Italia da Tambu srl.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Paranormal Research
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
Davvero interessante!!
Fantastico, mi piace.