mysterium

Per tutti gli amanti dei misteri e delle sedute spiritiche, Mysterium è il gioco da tavolo ideale.

gioco tavolo mysteriumQuesto titolo targato Asmodee promette grandi cose e riesce davvero nell'intento: Mysterium infatti trasporta tutti i giocatori in una grande avventura dai toni dark, permettendo a tutti di collaborare per risolvere il giallo.

Ci sarà infatti un fantasma che abiterà in una casa, medium e abitanti che cercheranno di capire chi l'abbia ucciso in modo che la sua anima abbia finalmente pace. Nonostante questi toni ombrosi, Mysterium è molto divertente e attiverà la parte più cerebrale dei partecipanti.

Nel giro di sette round bisognerà scoprire l'assassino del fantasma, giocando con una serie di elementi e tavole Ouija realizzate a regola d'arte.

Potrebbe ricordare le atmosfere de "Il sesto senso" ed effettivamente sono in molti a ricordare le similitudini con il gioco omonimo anche se esistono sostanziali differenze per entrambi e per molti versi vi sono anche diverse accenni ad uno dei più famosi giochi di deduzione in scatola: Cluedo.

Scheda tecnica

Nel mondo: Mysterium

Edito nel 2015

Ambientazione Fantasy

Età minima
10 anni

Numero giocatori
2/7

Durata
42 min

Set-up
5 min

Difficoltà
Semplice

Influenza fortuna
Bassa

Adatto per
Famiglie, Adulti

Obiettivi educativi
Pensiero logico, Collaborazione

Classificato come
Gioco di ambientazione

Tipologia
Cooperativo

In Italia grazie a
Asmodee Italia

Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori

⇧ Torna al sommario

Posizione in classifica

  • Su 257 giochi da tavolo
  • Su 195 giochi da tavolo
  • Su 188 giochi da tavolo
  • Su 127 giochi da tavolo
Nella classifica di

316° posizione

Vedi la classifica

Nella classifica dei
più venduti su Amazon

2168° posizione

⇧ Torna al sommario

Descrizione del Gioco

gioco società mysteriumIl gioco è un collaborativo puro, pensato per un minimo di 2 partecipanti fino a un massimo di 7, dove tutti i giocatori dovranno cercare di vincere il gioco cooperando uno con l'altro.

In media una partita dura circa 42 minuti, un tempo medio che rende felice un ampio target di giocatori.

L'età minima consigliata è di circa 10 anni, si consiglia di attenersi a questa limitazione per i temi utilizzati e perché soggetti più giovani potrebbero facilmente distrarsi e rovinare la partita.

In linea di massima tutti i giocatori interpreteranno il ruolo dei Medium mentre uno solo sarà il fantasma, di conseguenza è bene trovare un gruppo compatto di persone che si conoscono in modo da arrivare molto più facilmente alla soluzione e sperare di vincere la partita.

Il mood durante i turni è super divertente, non ci sarà tempo di annoiarsi ma tutto scorrerà in maniera veloce, senza effettivi momenti morti.

⇧ Torna al sommario

La storia dietro ad una partita

orologio mysteriumÈ mezzanotte e una casa è infestata dallo spirito di un fantasma, 6 figure misteriose sono tutte intorno a un tavolo per cercare di capire chi sia il fantasma e risolvere il suo omicidio misterioso. Le premesse sono queste ed effettivamente Mysterium ha una meravigliosa tematizzazione grazie alle varie plance che riprendono la sveglia perché il fantasma infesta la casa in un orario specifico, una tavola Ouija e tutta una serie di elementi creati in maniera coerente con questo tema.

⇧ Torna al sommario

Nella scatola base

  • 1 schermo
  • 18 x 3 Carte (Fantasma Personaggio, Fantasma Luogo e Fantasma Oggetto)
  • 6 segnalini colpevole
  • 84 carte visione
  • 6 segnalini fantasma
  • 3 segnalini corvo
  • 6 pedine intuizione
  • 36 segnalini chiaroveggenza
  • 6 custodie
  • 18 carte medium personaggio
  • 6 segnalini livello chiaroveggenza
  • 18 x 2 carte (medium Oggetto e Medium Luogo)
  • 1 plancia dell'orologio
  • 3 schede progresso
  • 1 clessidra
  • 1 plancia indicatore

⇧ Torna al sommario

Le regole di Mysterium

mysterium gioco collaborativoUna partita a Mysterium e scandita da 7 turni, regolati dall'orologio sotto forma di plancia. 6 partecipanti avranno il ruolo di Medium e uno solo di fantasma, quest'ultimo dovrà prendere un set casuale e consegnarlo a ogni giocatore, più altre carte casuali il cui numero varia a seconda del numero della squadra.

A un certo punto il fantasma sceglierà un Medium e gli passerà una, due o tre carte visione in modo da assurgere qualche indizio.

Pescherà qualche carta fino ad averne nuovamente 7 e poi farà lo stesso con un altro Medium; qualora i Medium avessero delle difficoltà e non riuscissero a capire bene la visione possono utilizzare un corvo della propria plancia in modo da poterle cambiare per cercare di capirci qualcosa in più. Una volta che tutti avranno ricevuto le proprie carte visione bisognerà far scattare la clessidra in modo che ognuno abbia un tempo massimo per poter discutere con gli altri e cercare di fare chiarezza sulla morte del fantasma.

Quando a un certo punto sembrerà di essere arrivati a una scelta unanime si potrà mettere un Token chiaroveggenza sulla scelta per scommettere se sia giusta o sbagliata.

Quest'ultimo è un piccolo stratagemma che si utilizza nei gruppi in cui una decisione non viene raggiunta in maniera unanime e quindi i contestatari utilizzano il Token per rappresentare la loro discordanza.

Nella parte finale, sarà il fantasma a decretare se la scelta dei Medium sia giusta o falsa.

Potrà anche spiegare i motivi per cui ha passato determinate carte e come i Medium abbiano interpretato malamente il tutto. Per quanto riguarda invece le scommesse del Token chiaroveggenza, la persona che indovina la scommessa potrà avanzare lungo il tracciato affidabilità del Medium. Ci sono anche altri bonus come ad esempio: il giocatore che ha indovinato l'arma, il luogo o il sospetto riuscirà ad avanzare sul cornicione successivo, a ricevere la relativa carta e a eliminare le carte visioni ricevute dal fantasma. Le persone che invece sbaglieranno saranno costrette a ripetere nuovamente il quadro con ulteriori carte indizi e carte visione, così da averne di più e potersi facilitare la soluzione.

Tutti i giocatori hanno 6 turni per indovinare il quadro oppure la partita sarà persa, qualora invece ci riescano gli spetterà un ultimo turno in cui lo spettro sceglie un set dell'omicida e pone tre carte visione coperte davanti ai Medium. Adesso si dovrà badare al tracciato dell'affidabilità del Medium in cui sono posti i vari giocatori, in base alla casella occupata si potrà vedere una sola carta.

Quando le risposte saranno svelate, se la maggior parte ha indovinato allora tutti vincono, in caso di pareggio bisognerà tenere in considerazione l'opinione del Medium che era in una posizione più avanzata sul tracciato.

Scarica le regole di Mysterium in italiano (PDF - 9MB)

⇧ Torna al sommario

Preparazione del gioco da tavolo

La preparazione del gioco è abbastanza veloce: sarà necessario decidere chi interpreterà il fantasma, quest'ultimo dovrà preparare il set "chi-dove-come" per ogni Medium e pescare carte casuali in base al numero dei giocatori. Tutti i medium attaccheranno i corvi sulla propria plancia. Il fantasma, per ogni Medium, dovrà dare da 1 a 3 carte visione per poi ripescarle fino a ritornare al numero di 7. La plancia di gioco è formata dall'orologio, plancia personale, cornicione e carte. Sul primo cornicione verranno messi i set corrispondenti ai sospetti.

⇧ Torna al sommario

La prima partita a Mysterium

Le regole del gioco sono semplici e molto intuitive per cui non sarà complicato effettuare una prima partita per un modellino. Ovviamente visto che la durata media di una partita è breve, è consigliabile effettuare un primo turno di rodaggio in modo da far capire come muovere i vari Tokeh e come funzionano le parti visione.

⇧ Torna al sommario

Considerazioni e opinioni sul gioco

gioco scatola mysteriumLa grande ambientazione di Mysterium è la caratteristica principale che veicola l'interesse verso il gioco. Per chi ama i giochi a tema sarà davvero una grande avventura, specialmente se compiuta di sera o di notte in completo silenzio in modo da potersi immedesimare nel proprio ruolo di Medium.

I materiali del gioco sono di alta qualità e davvero molto belli a vedersi, potrebbe essere interessante anche per chi vuole aggiungere un titolo alla propria collezione o alla ricerca di un gioco divertente e bello allo stesso tempo. Per quanto riguarda il tema, non è sicuramente originale perché assomiglia molto al Sesto Senso anche se ha un regolamento migliore e perciò merita sicuramente l'acquisto.

Il fattore fortuna è praticamente azzerato in quanto è la strategia a contare in special modo. Sarà il fantasma a decretare la concretezza delle visioni e a suggerire chi è il suo assassino, è nel suo interesse vincere perciò collaborerà con tutti i Medium nel migliore dei modi.

mysterium carteLe tattiche dei vari Medium saranno dipendenti a una certa abilità e strategia perciò più si giocherà a Mysterium e più si diventerà bravi. Per ovviare alla media rigiocabilità, gli autori hanno deciso di cambiare il setup in base alla difficoltà voluta e al numero di giocatori, in questo modo si riuscirà a individualizzare in un certo qual modo le partite nonostante le dinamiche tendano a ripetersi. La presenza della clessidra aggiunge l'elemento del tempo, 2 minuti non sono pochi ma in determinati contesti potrebbero sembrare brevi e questo aumenta l'adrenalina e il dinamismo tra un turno e l'altro.

La scalabilità non è un problema ma è meglio giocare in 3 persone e non in coppia perché altrimenti uno interpreterà il Medium e l'altro ben due Investigatori.

⇧ Torna al sommario

Curiosità su Mysterium

Mysterium è ideato da Oleksandr Nevskiy e Oleg Sidorenko, ha vinto i premi Golden Geek e dell'As d'Or 2016. Il gioco è riuscito a diventare un classico in poco tempo, vendendo più di 300.000 copie.

⇧ Torna al sommario

Differenti versioni/edizioni o espansioni

In commercio ad oggi vi sono due espansioni in italiano:

  • Segni nascosti
  • Segreti e bugie

Le espansioni aggiungono più variabili da indovinare, tra sospetti, luoghi e oggetti ma nel contempo aggiungono carte visione per comunicare meglio con gli altri giocatori.

Vota questo gioco

I voti degli utenti di Mi.Gi. su Mysterium

8.3/10
8.5/10
8.3/10
8.2/10
7.3/10

Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.

 7.6/10 (6)

Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!