Monopoly Empire è una delle tante varianti del Monopoli classico. Questa versione del famoso gioco da tavolo innova le dinamiche di svolgimento della partita senza alterare il tradizionale spirito monopolista. Tuttavia l'oggetto del dominio imprenditoriale è profondamente variato, ed impegna tutti i giocatori nella raccolta di marchi e brand importanti per allestire il proprio grattacielo, rendendolo sempre più alto.
Le nuove meccaniche e la riformulazione del classico gioco da tavolo rendono il Monopoly Empire uno dei giochi di società competitivi e di contrattazione presenti sul mercato.
Scheda tecnica
Nel mondo: Monopoly Empire
Edito nel 2013
Ambientazione Contemporanea
Età minima
8 anni
Numero giocatori
2/4
Durata
40/90 min
Set-up
5 min
Difficoltà
Molto semplice
Influenza fortuna
Alta
Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti
Obiettivi educativi
Contare, Combinare, Diplomazia
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Gioco di contrattazione
In Italia grazie a
Hasbro
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori
Posizione in classifica
177° posizione
1569° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Monopoly Empire nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione di Monopoly Empire
In Monopoly Empire i giocatori dovranno prendere il predominio sulle più importanti marche internazionali, con cui costruire il proprio grattacielo rendendolo sempre più alto e imponente, grazie alle diverse insegne pubblicitarie, esigendo così sempre più soldi agli sfortunati concorrenti che ci capiteranno sopra.
Questo gioco da tavolo diviene così rappresentativo della società contemporanea capitalistica, rinnovandosi rispetto al classico mercato monopolista della versione originale.
Perchè fare i classici imprenditori quando si può diventare dei veri e propri magnati della finanza?
Nella scatola base
- 1 plancia di gioco
- 4 grattacieli
- 6 pedine
- 30 insegne di marche famose
- 6 uffici
- 24 carte tra Imprevisti e Empire
- 1 mazzo di banconote di vario taglio
- 2 dadi da 6
- le regole
Differenze con Monopoly
Le principali modifiche apportate a questa versione attengono alle strategie imprenditoriali per vincere la partita e alle dinamiche di determinazione dei proventi degli affari. Nello specifico possono essere così riassunte:
- Vittoria: vince il giocatore che per primo riesce riempire le pareti del proprio grattacielo.
- Volume affari: Il numero di insegne acquistate aumentano il volume di affari, che si traduce in introiti esigibili ad ogni passaggio dal VIA o ad ogni sosta dei giocatori avversari sulle caselle di cui si è proprietari.
- Carte Empire: le Carte Empire disciplinano una serie di eventi e di attività in grado di favorire le sorti della partita, tuttavia bisogna prestare attenzione alle Carte Super Empire.
- Carte Super Empire: sono due carte che possono fare la differenza, nello specifico sono:
- Giu' le Mani: difende il grattaciello;
- Siete Licenziati: obbliga a rimettere sul tabellone tutte le marche.
La mappa del gioco, nonostante preservi la struttura classica, è stata sostanzialmente modificata sostituendo i nomi delle strade con la marche più in voga del momento.
I marchi riprodotti sono originali e di proprietà delle rispettive compagnie che hanno rilasciato specifica autorizzazione per la realizzazione del gioco in scatola. Ecco spiegato perché Monopoli Empire riproduce uno scenario realistico. Altra variante di rilievo è stata la sostituzione delle classiche carte di probabilità con le carte empire e super empire con l'introduzione del simbolo sfrontato scambista sui dadi.
Rispetto al classico Monopoly si può giocare massimo in 4 e la durata complessiva della partita (media) scende parecchio.
Le regole di Monopoly Empire
Le regole di gioco risultano in parte modificate rispetto alla versione originale. Tutto ciò al fine di poter bilanciare in modo adeguato le variabili di gioco e garantire un'equa distribuzione delle possibilità di vittoria. Le principali innovazioni al regolamento sono:
- Sfrontato scambista: su una faccia dei dadi è stato introdotto il simbolo di ″Sfrontato scambista″ che consente al giocatore di turno di optare per due scelte. La prima è quella di cedere, in modo unilaterale, il brand più quotato del proprio grattacielo in cambio di quello più quotato di un altro giocatore. La seconda possibilità è di ignorare il simbolo e muoversi sul tabellone in base al numero sortito sull'altro dado.
- Via: ad ogni passaggio dal via si percepiscono in forma di moneta i ricavi dei tabelloni pubblicitari in possesso, che allestiscono il grattacielo. Se non ci sono insegne sul grattacielo si incassano solo 50$.
- Marche non possedute: se la pedina si ferma su una casella di un brand non ancora attribuito può essere acquistato pagandone il valore riportato sul contratto, oppure avviare l'asta.
- Marche possedute: se la propria pedina si ferma su una casella di un brand posseduto da uno dei giocatori si è vincolati al pagamento del valore grattacielo del legittimo proprietario.
- Serie colorata di brand: il giocatore che riesce a completare una serie di brand dello stesso colore riceverà, a titolo gratuito, un ufficio di management da inserire sul grattacielo. L'ufficio può anche essere comprato. Le serie colorate sono distribuite sull'intera cornice della plancia di gioco.
- Vittoria: si aggiudica la vittoria il giocatore che completa l'allestimento, con tabelloni pubblicitari, l'intero grattacielo.
Scarica le regole di Monopoly Empire in italiano (PDF - 23 MB)
Considerazioni e opinioni sul gioco
Monopoly Empire ha profondamente innovato la meccanica di svolgimento rispetto alla versione originale del gioco da tavolo.
La principale conseguenza delle innovazioni introdotte ha contribuito ad aumentare le variabili di gioco con l'introduzione di specifiche esternalità che possono capovolgere l'esito della partita in qualsiasi momento. Basti pensare alle Carte Empire ed ancor più alle Carte Super Empire. Ecco spiegato perché Monopoly Empire è destinano ad una fascia d'età medio alta.
Infatti la versione Empire è consigliata ai bambini per i quali però sono ideali altre versioni del gioco come Monopoly Junior, infatti il produttore stabilisca un'età minima di 8 anni. Infine è meritorio mettere in evidenza che la versione Monopoly Empire è decisamente una della più richieste ed in termini di successo può essere comparata all'Anti-Monopoly (che ricordiamo non è della Hasbro).
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Monopoly Empire
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
Salve, vorrei sapere un parte delle regole che non ci sono spiegate sul libretto. Se io ho una marca e sopra un ufficio e il mio avversario pesca tra le carte M che può rubarmi una marca come fà a prenderla se ci sono uno o piu uffici sulla parte piu alta????
Ciao Daniele! Guarda noi facciamo così in Monopoly Empire (ma potresti fare diversamente codificando questa parte delle regole che in effetti non è spiegata): le carte M sono quelle che hanno la "priorità" quindi le azioni descritte la sopra sono quelle che vanno applicate sicuramente, il resto viene di conseguenza. In questo caso quindi togliamo l'ufficio al di sopra e ci facciamo fregare la marca sotto al naso... Quindi l'uso della carta "Empire" diviene strategico e ancor più dannoso per ostacolare di molto un altro giocatore quasi in dirittura d'arrivo.
Buongiorno non ho mai giocato a Monopoli volevo chiedere quando si capita su un brand di possesso di un avversario ma non si ha I soldi per poter pagare la fermata come si fa?
Ciao Vanessa, le regole su questo sono abbastanza chiare. Quando un giocatore non ha più soldi e capita sulla marca di un altro giocatore può:
Salve, se ho una carta empire “volo con jet privato!” Posso utilizzarla quando finisco in una casella di proprietà di un altro giocatore per non pagare? Inoltre quanti uffici si possono comprare a partita? Grazie
Ciao Lisa Maria D'Agostino, in teoria (non mi ricordo se su quella carta è espressamente indicato qualcosa di diverso) le carte Empire vanno giocate non appena pescate e poi rimesse in fondo al mazzo. Di uffici ne puoi comprare quanti ne vuoi, ma chiaramente costano e se non ve ne sono più non puoi comprarne (nelle regole non vi è una limitazione al loro acquisto mentre per il fatto che se non ve ne sono più non si possono acquistare mi rifaccio alla versione classica del Monopoly che ha questa regola per le case e gli alberghi).
Buonasera, ho avuto un disguido durante il gioco non avendo abbastanza denaro per pagare il pedaggio ho usato la carta M affitto al contrario che mi permette di riscuotere l'importo, il secondo giocatore ha allora utilizzato a sua volta la carta M assolutamente no ma lo stesso sostiene di dover comunque riscuotere la quota in quanto la stessa annulla la carta. Nella carta è specificato che la suddetta carta (assolutamente no) si utilizza per opporsi a qualsiasi azione di un'altro giocatore e non che annulli la carta. Ma potete chiarirci le idee grazie Federica
Ciao Federica, dato che nel regolamento di Monopoly Empire non vengono specificati i diversi casi relativi ad ogni carta è necessario codificare delle house rules. Nel nostro caso diamo per scontato che il testo sulle carte estende quindi le regole e l'ultima carta giocata abbia prevalenza su quella giocata precedentemente. Quindi in questo caso (per noi eh) la carta assolutamente No annulla l'effetto della carta affitto al contrario e quindi si passa a risolvere normalmente il pagamento del pedaggio come se non fossero state giocate tutte e due le carte.
Buonasera la carta empire jet privato va giocata prima o dopo aver lanciato i dadi ? Grazie