
Vediamo oggi un immediato gioco da tavolo di carte basato sui colori, ottimo come family game.
Coloretto è edito in Italia dalla daVinci Editrice, ma è diffuso in tutto il mondo in 16 differenti localizzazioni.
Scheda tecnica
Nel mondo: Coloretto
Edito nel 2003
Ambientazione Astratto
Età minima
8 anni
Numero giocatori
2/5
Durata
30 min
Set-up
3 min
Difficoltà
Semplice
Influenza fortuna
Media
Adatto per
Famiglie, Bambini
Obiettivi educativi
Pensiero logico, Contare, Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Gioco di carte
In Italia grazie a
dV Giochi
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva
Premi vinti
Posizione in classifica
135° posizione
76° posizione
28° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Coloretto nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
L'obiettivo del gioco da tavolo sarà quello di collezionare camaleonti di diverso colore, mediante la giusta combinazione delle carte e facendo attenzione a scegliere la tonalità che permette di acquisire più punti, facendo attenzione a non averne troppi di diversi che potrebbero penalizzare al posto di permetterti di vincere.
Il gioco di carte è decisamente semplice da spiegare e giocare, offrendo sin da subito la possibilità di divertirsi a tutti i partecipanti.
Coloretto permette alcune azioni un po' perfide, nei confronti degli altri giocatori.
Questo gioco da tavolo ha una meccanica così semplice e speciale che nel corso degli anni continua a conquistare, complice il fatto di come sia necessario pianificare le diverse combinazioni di pesca e rivelando così un gioco di società tatticamente non così semplice.
Giocabile con tutti!
Tutti questi fattori, in combinazione all'estrema praticità del mazzo che permette di portare questo gioco ovunque e al suo costo decisamente contenuto, ne aumentano il valore ludico a dismisura.
La storia dietro ad una partita
Siete degli avventurieri, esploratori e etologi, inviati in missione nella jungla remota per procurare tutte le migliori specie di camaleonti, contraddistinti da diversi colori.
Nella scatola base
- 90 carte
- le regole regolamento
Le regole di Coloretto
Partiamo da un presupposto, se giocate in due cambiano leggermente le regole, di cui NON parlerò ora perché insieme vediamo come si gioca dai 3 in su.
Il gioco è a turni e ad ogni turno giocatore è possibile, tra le due opzioni:
- Pescare e posizionare una carta
- Prendere una fila di carte
Dopodiché si passa al giocatore a sinistra fino a che il giro non è completo.
Pescare e piazzare la carta
Questa azione si può scegliere solo se vi è ALMENO una carta fila con meno di 3 carte.
Il giocatore in turno pesca una carta dal mazzo, la gira e la aggiunge accanto ad una carta Fila a sua scelta, senza mai superare il numero di 3 carte massimo.
Prendere una fila
Puoi prendere una fila (a patto che le carte di quella fila siano minimo 2) e in quel caso dovrai disporre le carte, divise per colore davanti a te, mettendo da parte la carta fila.
Nel caso di Jolly lo dovrai mettere da parte in vista della fine della partita, nel caso di Jolly Dorato oltre a lasciarlo da parte dovrai pescare una carta e aggiungerla a quelle in tuo possesso sul tavolo.
Se prendi una fila non potrai giocare più in questo round.
Conclusione del round
Una volta che tutti i giocatori hanno preso una fila dovranno rimettere a posto le carte fila, per cominciare un nuovo round. Inizia il giocatore che per ultimo ha preso una fila.
Concludere il gioco da tavolo
Nel momento in cui un giocatore pesca una carta Ultimo Round si dovrà togliere quella carta e avvertire tutti i giocatori. Il giocatore pescherà quindi un'altra carta continuando il round nella maniera classica. Al termine di questo round il gioco finirà e si dovranno contare i punti.
Calcolo del punteggio
I punti si calcolano in base al seguente specchietto ricordando che:
- dovrai scegliere massimo 3 colori fra quelli che ti fanno guadagnare punti
- gli altri colori, oltre a quelli da te scelti, ti fanno perdere punti
- le carte +2 fanno guadagnare 2 punti
N° carte | Punti (lato marrone) | Punti (lato viola) |
---|---|---|
1 | 1 | 1 |
2 | 3 | 4 |
3 | 6 | 8 |
4 | 10 | 7 |
5 | 15 | 6 |
6+ | 21 | 5 |
Vince chi ha più punti.
Scarica le regole di Coloretto in italiano (PDF - 3 MB)
Preparazione del gioco da tavolo
In base al numero di giocatori togli le carte come da regolamento.
La prima cosa da fare è scegliere il lato delle carte con cui giocare, marrone è a difficoltà normale, altrimenti con il lato viola si va sul difficile.
Posiziona 1 carta Fila, per ogni giocatore a centro tavola e riponi via le altre che non verranno usate.
Ogni giocatore sceglie un colore, fra quelli a disposizione, e la conseguente carta camaleonte che piazzerà davanti a faccia scoperta.
Prendete le carte, tenendo la carta Ultimo Round da parte e dopo averle mescolate mettetele coperte sul tavolo. Recupera le prime 16 carte coperte dal mazzo, mettici sopra la carta Ultimo Round e metti questo mazzo di 17 carte sotto al mazzo di pesca.
Scegliete il primo giocatore seconda metodo di vostro piacere, si gioca in senso orario.
La prima partita a Coloretto
Coloretto è un gioco da tavolo decisamente semplice e veloce, per incominciare a giocare quindi basta spiegare le regole, fare un esempio di round e mostrare come si calcola il punteggio finale.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Globalmente si può dire che Coloretto sia uno dei migliori e divertenti filler, veloce da spiegare e da giocare. Ma andiamo nel dettaglio e vediamo qualcosa di più.
La meccanica di gioco è molto solida e le regole, come abbiamo già ribadito, sono veloci e snelle. Ai fini del raggiungimento della vittoria il fattore aleatorio, complice il meccanismo del draft delle carte potrebbe metterci lo zampino, ma in realtà non molto, quello che più importa e saper contare e combinare le proprie carte.
La dipendenza della lingua è assente, pur se è necessario conoscere qualche base di aritmetica e statistica, al fini di analizzare le possibili future carte, in base allo stato del gioco.
Una battaglia all'ultimo camaleonte
La scalabilità è buona, a patto di seguire il set-up di gioco modificato secondo le regole e l'interazione è indiretta (e a tratti perfida, quando si piazza una carta in una fila solo per ostacolare il gioco avversario).
I materiali sono solidi e le illustrazioni splendide e colorate, pur se l'ambientazione non è predominante ai fini del gioco.
La rigiocabilità è molto buona, sopratutto dato che si può giocare a due differenti livelli di difficoltà, ma sopratutto possiamo dire che Coloretto si presta ottimamente ad essere considerato un gioco da tavolo da viaggio, dato che il solo mazzo di carte non occupa molto spazio ed è decisamente leggero.
Curiosità su Coloretto
La nuova versione di cui abbiamo parlato in questa scheda descrittiva, edita in occasione del decimo anniversario, è diversa dalle precedenti versioni solo nella grafica e nelle immagini rinnovate.
Proteggere le carte di Coloretto
Come ogni gioco di carte che si rispetti Coloretto potrebbe venire rovinato da carte che si segnano o si strappano. Per questo motivo è opportuno imbustarle mediante protezioni in plastica trasparente.
Le 87 carte hanno dimensione 57 x 88.5 mm e di conseguenza è consigliabile scegliere le apposite bustine protettive.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Coloretto
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO