
Sommario
- Scheda tecnica
- Posizione in classifica
- Descrizione del Gioco
- Nella scatola base
- Le regole di Android Netrunner
- Preparazione del gioco da tavolo
- La prima partita a Android Netrunner
- Considerazioni e opinioni sul gioco
- Trucchi di gioco
- Curiosità su Android Netrunner
- Differenti versioni/edizioni o espansioni
Android Netrunner è un living card game (LCG), pubblicato nel 2012, nato dall'anima di Netrunner del 1996. L'autore è il medesimo, Richard Garfield, aiutato da Lukas Litzsinger.
L'obiettivo era ripulire alcuni bug della versione precedente e ripresentarlo in un'edizione migliorata. Ci sono riusciti? La risposta è positiva.
La novità più evidente è la presenza di molti token, cosa che mancava nel titolo precedente, ma non solo. Pur mantenendo una struttura simile Android Netrunner è cresciuto e si vede. La trama segue il mood fantascientifico con chiare ispirazioni cyberpunk di William Gibson, con scontri tra Corporazione e Runner in un continuo attacco/difesa ad alta intensità.
La particolarità di Android Netrunner è lo schema asimmetrico, in netta contrapposizione con i classici giochi di carte. In poche parole, i giocatori avranno regole, carte e azioni diverse a seconda della categoria di cui fanno parte rendendo tutto davvero dinamico e coinvolgente.
Scheda tecnica
Nel mondo: Android Netrunner LCG
Edito nel 2012
Ambientazione
Età minima
14 anni
Numero giocatori
2
Durata
45 min
Set-up
5 min
Difficoltà
Difficile
Influenza fortuna
Media
Adatto per
Adulti
Obiettivi educativi
Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Gioco di carte
In Italia grazie a
Asmodee Italia
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva
Posizione in classifica
3222° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Android Netrunner LCG nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
Il gioco da tavolo mostra due fazioni rivali che pensano, si muovono e vincono la partita in modi totalmente opposti. Ciò crea due situazioni: il giocatore pensa in maniera differente perché ha una serie di azioni, abilità e regole che l'altro non ha, al tempo stesso bisogna mettersi nei panni della fazione rivale e capire quale potrebbe essere la sua prossima mossa. Il risultato è che Android Netrunner riuscirà a tenervi attaccati alla sedia.
Una partita dura in media 45 minuti ma può arrivare anche a 100 nelle prime partite.
Uno dei lati negativi è che ci sono diversi momenti apparentemente morti a causa della preparazione dell'attacco, nonostante questo non infici il livello di attenzione potrebbe volerci un downtime troppo lungo.
esperienza e stile di gioco inimitabili
Ciononostante il gioco in scatola riesce a calibrare una buona narrazione in cui i giocatori scoprono il mondo dei propri personaggi grazie alle descrizioni delle carte e proprio per questo è consigliabile acquistare la versione in italiano per non perdersi nemmeno una sfumatura di questo splendido gioco di società per solo due giocatori.
La storia dietro ad una partita
L'ambientazione è un mondo fantascientifico del futuro in chiave cyberpunk. Le potenze di questo nuovo sistema proteggono i loro progetti in server sicuri e ben protetti ma non abbastanza da allontanare lo spauracchio dei Runners, hacker con l'obiettivo di spodestare il loro potere rubando tutte le informazioni possibili.
Nella scatola base
- 134 carte Corp dal dorso Blu
- 114 carte Runner dal dorso Rosso
- 2 Carte riassuntive
- 2 gettoni Click
- 2 carte Contatore
- Gettoni Credito/Progresso
- Gettoni danni cerebrali
- Gettoni Tag/Cattiva pubblicità
- Gettoni generici Rossi/Blu
- 1 Regolamento
Le regole di Android Netrunner
Il gioco inizia in questo modo: i giocatori decidono in quale fazione giocare, se in Corporazione o Runner, e partono con un base di 5 monete e 5 carte pescate casualmente dal mazzo. Il Primo Giocatore è quello che gioca come Corporazione.
Turno dopo turno si avranno un tot di click da utilizzare e qui si pone la prima differenza: il Runner ne ha 4 mentre la Corporazione ne ha 3.
Questo sbilanciamento è corretto dalla carta gratuita a cui ha diritto la Corp a inizio turno. Nel corso della partita i due giocatori potranno spendere i propri click o le monete per acquistare le carte, accumulare un tesoro personale, attivare le carte. La Corporazione ha la possibilità di far progredire alcune sue carte così da evolversi e proteggersi mentre il Runner potrà rispondere con delle incursioni.
Attenzione! Richiede dedizione!
Queste due attività sono ad appannaggio esclusivo di Corp e Runner e non possono essere interscambiate.
Nel gioco da tavolo ci sono delle carte Obiettivo importantissime che valgono da 0 a 3 punti. La Corporazione cercherà di difenderle e giocarle mentre il Runner proverà a rubarle tramite le incursioni. Le carte sono nascoste nei server e accumulando un totale di 7 punti Obiettivo si vince.
Attenzione! la curva di apprendimento iniziale è molto ripida
I server sono 3: il Quartiere Generale, la Ricerca&Sviluppo e gli Archivi. Questi sono rappresentati rispettivamente dal mazzo personale del giocatore, dal mazzo sul tavolo e dalla pila di scarti.
Ci saranno poi dei server remoti che verranno costruiti e distrutti dalla Corporazione nel corso del gioco e hanno lo stesso scopo di deposito informazioni al pari degli altri ma con l'aggravante di poter essere eliminati repentinamente a differenza dei server fissi.
La vita degli hacker non sarà poi così facile visto che davanti a ogni server ci saranno una serie di ICE, difese protettive che andranno eliminate con gli icebreaker. Se tutte le ICE vengono eliminate, ci sarà una perdita di informazioni tradotte in punti per il Runner. Nello specifico, se all'interno degli ICE ci sono carte Agenda ciò significa tanti punti per l'hacker ma se ci sono trappole allora la partita comincia a farsi seria. Qualora il Runner non riuscisse nel suo intento avrà rallentato la sua partita oltre a diversi danni che possono influenzarne il gioco.
In Android Netrunner c'è anche spazio per i virus, armi scatenate dal Runner che danneggiano la Corporazione se lasciate proliferare. Per distruggerli è necessario fermarsi per un turno, spendere tutti i click a disposizione (3) e fare una pulizia antivirale.
Il Runner può anche subire il tracciamento della Corporazione con il risultato di essere taggato e riconoscibile in tutti i suoi movimenti, per staggarsi deve consumare un click e 2 monete.
Meccaniche di gioco decisamente originali e inusuali
Oltre ai 7 punti Agenda, la Corporazione può vincere inferendo ferite al Runner che dovrà scartare una carta per ogni colpo fino alla morte oppure può perdere se finisce tutte le sue carte.
Scarica le regole di Android Netrunner in italiano (PDF - 53 MB)
Preparazione del gioco da tavolo
La preparazione è semplice e dura un paio di minuti: si prepa un mazzo per la Corporazione e un mazzo per i Runner.
La Corporazione ha 4 fazioni a scelta mentre i Runner 3: ognuna con una propria personalità e abilità.
In base all'identità scelta si avranno diverse regole di componimento del mazzo così come dello stile di gioco.
La prima partita a Android Netrunner
Dato che il regolamento è lungo e decisamente complesso, non è un gioco da tavolo consigliato ai newbbie, anzi.
Ovviamente è essenziale fare una prima partita a carte scoperte, così da capire come funzionano i vari meccanismi e comprendere una prima strategia da utilizzare per la partita vera e propria.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Il gioco in scatola è ottimale per due persone, la presenza di una tecnica asimmetrica e varie differenziazioni delle fazioni rende tutto altamente rigiocabile.
Difficilmente si avranno due partite simili e questo meccanismo stimola nel giocatore la voglia di riprendere la scatola di Android Netrunner per l'ennesima rivincita.
La dipendenza dalla lingua si sente, le carte hanno diverse descrizioni che meritano di essere lette perciò è consigliabile acquistare la versione in italiano.
gameplay assimetrico!
L'interazione è sempre presente e non ci sono tempi morti tra un turno e l'altro, anzi. Il giocatore ha una fase attiva in cui compie il suo turno ma riesce a partecipare anche quando è il turno dell'avversario perché deve concentrarsi sulle azioni del proprio nemico, perché potrebbe essere oggetto d'attacco e per una capacità coinvolgente che è insita in Android Netrunner.
Il fattore fortuna è presente ma ad un livello moderato. Sicuramente le carte pescate possono influenzare la partita ma tutto viene controbilanciato egregiamente da una buona strategia e da tutti i bluff consentiti dal gioco.
Non consigliato per chi non ha mai provato un gioco di carte da tavolo
Il regolamento non è intuitivo ma abbastanza complesso inizialmente, specialmente perché c'è bisogno di capire due modi di giocare.
Android Netrunner è sicuramente un gioco da tavolo originale e indicato per tutti quei gamer che amano la sfida alla ricerca di un titolo non scontato.
Il prezzo è un valore aggiunto specialmente perché, nonostante ci siano delle espansioni, tutto il fulcro di questo gioco è contenuto nella scatola base i cui materiali sono ottimali e durevoli nel tempo.
La tematizzazione è ben ottenuta, tutto è stato studiato e concepito a regola d'arte ed è affascinante vedere il personale carattere di ogni fazione in gioco.
L'ultimo fattore positivo è nell'esistenza di una community online attiva, anche italiana, sempre pronta a giocare o a consigliare in merito ad alcuni dubbi.
Una volta provato non troverete mai più niente di eguale
Il lato negativo è che una partita è eccessivamente lunga perciò non è adatta per giocatori occasionali o amanti delle rivincite su rivincite. Android Netrunner è piuttosto un gioco adatto ad un mercato di nicchia in particolare.
Una architettura di gioco senza rivali
In conclusione, per tutti gli amanti della competizione pura, dei bluff e delle partite vissute fino in fondo, Android Netrunner è l'ideale.
Trucchi di gioco
La strategia di Android Netrunner si basa sul bluff. Attirare il nemico in una trappola è l'unico modo per ferirlo, rallentare la sua gara e costituire un attacco aggressivo o una difesa mirata. Anche i crediti non vanno sottovalutati perché tutto si muove intorno alla capacità di acquisto perciò meglio puntare su carte che faranno guadagnare monete piuttosto che riempirsi di un mazzo inutile e che, alla lunga, sarà solamente un peso morto.
Curiosità su Android Netrunner
Il gioco da tavolo base da poco è stato acquisito dalla Asmodee, che ne ha realizzato una nuova versione (differente dall'originale solo nell'illustrazione delle carte) che si può tranquillamente integrare con le espansioni della precedente versione della Editrice Giochi.
Android Netrunner ha 4 espansioni deluxe dedicate ai 2 gruppi principali più un'ampia serie di data pack per aumentare la rigiocabilità e le prospettive del gioco.
Android Netrunner ha vinto il premio Miglior Gioco di Carte e Miglior Gioco per Due ai BoardGameGeek del 2012.
La community italiana di Android Netrunner fa capo ad un gruppo Facebook denominato Android Netrunner LCG Italia.
Differenti versioni/edizioni o espansioni
In commercio vi sono decisamente molte espansioni di Android Netrunner, data la sua natura di LCG.
Proteggere le carte di Android Netrunner
Dato che l'intero gioco si basa sulle carte è necessario proteggerle, mediante bustine in plastica, in maniera tale che non si strappino o si segnino, rendendole riconoscibili le une dalle altre.
Le bustine da acquistare sono quelle di dimensione 63.5 x 88 mm e dato il numero di carte ne servono almeno 3 set da 100.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Android Netrunner LCG
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO