jungle speed

Scopriamo un gioco da tavolo di gruppo dove conta solamente la velocità e la prontezza di riflessi, ideale per giocare con persone di qualunque età.

Parliamo di Jungle Speed, un titolo edito dalla Asterion Press e che basa le sue meccaniche nella rivelazione collettiva delle proprie carte.

Scheda tecnica

Nel mondo: Jungle Speed

Edito nel 1997

Ambientazione Astratto

Età minima
7 anni

Numero giocatori
2/10

Durata
10/15 min

Set-up
1 min

Difficoltà
Molto semplice

Influenza fortuna
Bassa

Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti

Obiettivi educativi
Motricità, Concentrazione

Classificato come
Gioco di ambientazione

Tipologia
Di gruppo, Gioco di abilità

In Italia grazie a
Asmodee Italia

Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva

⇧ Torna al sommario

Posizione in classifica

  • Su 257 giochi da tavolo
Nella classifica

181° posizione

Vedi la classifica

  • Su 45 giochi da tavolo
  • Su 118 giochi da tavolo
  • Su 195 giochi da tavolo
  • Su 188 giochi da tavolo
  • Su 127 giochi da tavolo
  • Su 63 giochi da tavolo
Nella classifica di

1578° posizione

Vedi la classifica

Andamento in classifica nel tempo

Guarda l'andamento di Jungle Speed nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.

⇧ Torna al sommario

Descrizione del Gioco

jungle speed gioco scatolaJungle Speed è un filler astratto dalla durata contenuta sia nelle spiegazioni che nel set-up e nella durata di ogni partita, intavolabile fino a 10 giocatori e focalizzato sul riuscire a afferrare un totem in centro alla tavola, prima degli altri.

La meccanica di gioco è decisamente basilare e incentrata sulle assonanze tra le carte uguali.

Esistono diverse edizioni di questo gioco di società, fra cui una adatta per le spiagge o a bordo piscina totalmente impermeabile.

⇧ Torna al sommario

La storia dietro ad una partita

Pur se la grafica non è molto ambientata il gioco in scatola ha una storia ben studiata dietro.

Si dice infatti che questo gioco venne inventato quasi 3000 anni fa nella regione della Spidopotamia (nella parte subtropicale eh!) dalla famosa tribù degli Abouloubou.

In quella tribù era infatti utilizzare questo gioco tradizionale, stampato su foglie di eucalipto, per poter sceglier il capo.

Gli ultimi discendenti della tribù (Tom e Yako) lo rivelarono al mondo, in maniera tale che non si perdesse la tradizione

⇧ Torna al sommario

Nella scatola base

  • 1 totem di legno
  • 80 carte quadrate
  • 1 sacchetto
  • 1 regolamento

⇧ Torna al sommario

Le regole di Jungle Speed

Si gioca a turni e fondamentalmente il concetto è il seguente: ad ogni turno un giocatore gira la prima carta (non girandola verso di se, ma verso gli altri giocatori) dal mazzo coperto che ha di fronte. Se è uguale a quella di un altro giocatore (ossia se ha lo stesso disegno) parte un duello a chi riesce ad afferrare il totem prima.

Quando un giocatore perde deve prendere i propri scarti, quelli dell'avversario, le carte nel piatto (sotto al totem) e mettere il tutto coperto al fondo del proprio mazzo.

Nel caso di diversi perdenti ognuno raccoglie i propri scarti e il vincitore divide i suoi a piacere tra i perdenti.

Chiaramente poi vi sono delle carte speciali che possono modificare l'andamento del gioco:

  • Frecce verso l'interno: tutti i giocatori devono provare ad afferrare il totem. Chi vince mette il proprio scarto nel piatto sotto al totem
  • Frecce colorate: quando compare e sin da subito i duelli non sono più dichiarati da carte uguali ma da carte dal colore uguale. L'effetto termina quando cade il totem, al primo duello o nel caso di nuova carta speciale
  • Frecce verso l'esterno: tutti dovranno girare nello stesso momento una carta e nel caso far partire un duello. Un giocatore deve dare il via

⇧ Torna al sommario

La venerazione del totem

Dato che il totem è sacro vi sono diverse regole che regolamentano il poterlo toccare:

  • non bisogna farlo cadere e/o toccarlo per sbaglio: la pena è prendere gli scarti di tutti i giocatori
  • il gioco è di velocità e non di forza: è inutile tirare il totem per dimostrare di averlo preso per primo e si devono contare le dita del giocatore sul totem o in caso di parità chi l'ha afferrato più verso il basso

⇧ Torna al sommario

Come vincere a Jungle Speed

Se un giocatore gira la sua ultima carta tutti gli altri continuano a giocare fino a che non parta un duello che coinvolga anche il giocatore senza più carte coperte.

Vincerà il giocatore che rimane senza carte e che quindi si aggiudica il totem prima degli altri, passando il proprio mucchio di scarti agli altri.

Scarica le regole di Jungle Speed in italiano (PDF - 0.3 MB)

⇧ Torna al sommario

Preparazione del gioco da tavolo

Si piazza il totem al centro della tavola a distanza uguale da tutti i giocatori.

Si dividono le carte coperte tra tutti i giocatori, in maniera tale che ognuno ne abbia più o meno lo stesso numero e raccolte in un mazzo coperto davanti a se.

Ci si prepara a giocare con una sola mano, l'altra non la si dovrà usare.

⇧ Torna al sommario

La prima partita a Jungle Speed

Data l'estrema semplicità del gioco è sufficiente spiegare la meccanica, fare un esempio e spiegare le carte speciali per incominciare a giocare sin da subito.

⇧ Torna al sommario

Considerazioni e opinioni sul gioco

Jungle Speed è un ottimo party game per giocare in molti o per chi vuole un introduttivo o conclusivo per una serata ludica o per una festa. Nel contempo però è anche un ottimo titolo, decisamente leggero, da portare in giro durante le vacanze o per intrattenere i più piccoli durante eventi e cene molto lunghe.

Globalmente parliamo di un astratto simmetrico basato sull'abilità fisica e motoria dei giocatori, che si sfideranno a continue prove di destrezza, colpo d'occhio e riflessi.

L'interazione occhio > cervello > mano è continua e frenetica e non vi è spazio per la fortuna o complessi ragionamenti tattici o strategici, mentre a livello di interazione con gli altri giocatori beh... siamo di fronte a un gioco decisamente diretto, pur se non profondo.

Come ogni filler che si rispetti il set-up, la durata e la spiegazione delle regole avviene in un lampo e velocemente. La meccanica di gioco è decisamente semplice e diretta in un titolo non difficile da comprendere ma che potrebbe mettere alla prova i più piccoli, se non hanno ancora sviluppato bene la propria motricità e i più grandi nel caso abbiano i riflessi assopiti.

L'ambientazione di gioco, pur se raccontata nelle regole, non è marcata e necessaria. I materiali però sono decisamente solidi e resistenti e in effetti bisogna fare attenzione al totem durante le diverse partite, perché potrebbe schizzare in ogni dove e dato che essendo realizzato in legno potrebbe rovinare suppellettili e arredamento. Fate quindi attenzione quando intavolate questo gioco a quello che vi è intorno a voi!

Jungle Speed non presenta nessuna dipendenza dalla lingua e la componente aleatoria pur se decisamente presente non influisce sull'andamento della partita.

In generale scala molto bene, anche se in molti è necessario cercare di dar a tutti la possibilità di arrivare al totem nelle medesime condizioni, per cui se si gioca attorno ad un tavolo cercate di cercarne uno rotondo e non quadrato o peggio rettangolare (a meno che non si giochi grandi contro bambini ed allora forse è più giusto che i più grandi siano più distanti dal totem da afferrare).

La rigiocabilità di Jungle Speed è estrema, pur se alla lunga una estenuante serie di partite in una stessa sessione di gioco potrebbe stancare.

Complessivamente se cercate un gioco simile a bicchieri sprint ma adatto a gruppi più numerosi ecco il titolo che fa per voi!

⇧ Torna al sommario

Obiettivo didattico di Jungle Speed

Per i più piccoli è un ottimo gioco da tavolo per allenare il colpo d'occhio e l'interazione ragionamento e attività motoria.

Alle regole ufficiali, che prevedono di usare una sola mano, per i bambini che devono ancora sviluppare i due emisferi cerebrali (e del proprio corpo) si può proporre di giocare diverse partite prima con solo una mano e poi solo con l'altra.

⇧ Torna al sommario

Differenti versioni/edizioni o espansioni

Di Jungle Speed vi sono diverse versioni in commercio e una espansione.

L'espansione aggiunge 80 nuove carte, per far durare più a lungo una partita o per rendere più complicato il gioco a chi oramai le conosce bene.

Asmodee 8222 - Jungle Speed L'Espansione, Edizione Italiana
  • Numero giocatori: 2-10
  • Durata media: 15 min.
  • Età suggerita: da 7 anni in su
  • Lingua: edizione interamente in italiano

La versione Jungle Safari introduce nuove carte e diversi totem. In sintesi il gioco è leggermente differente, in quanto in funzione delle carte che saranno rivelate sarà necessario effettuare azioni diversi fra cui:

  • niente (riposo)
  • animali affamati: i giocatori devono afferrare il totem corrispondente al cibo dell'animale sulla carta
  • animali arrabbiati: si dovrà imitare con gesti e suoni l'animale sulla carta
  • camaleonte: si dovrà toccare un oggetto del colore del camaleonte
  • cacciatore: chi la scopre dovrà toccare il mazzo di un giocatore e quel giocatore dovrà proteggerlo coprendolo
  • iena: i giocatori devono accaparrarsi il mazzo del piatto

[listPR ebayid="122111020261" asins="B01KYBXY7U" image="SI" nome="Jungle Safari" mk="NO"]

⇧ Torna al sommario

La versione impermeabile di Jungle Speed

Se volete giocare in riva ad una piscina o al mare è opportuno pensare di acquistare la versione impermeabile di Jungle Speed (Jungle Speed Beach).

Questa versione si differenzia da quella classica perché:

  • le carte sono di meno (64)
  • le carte sono plastificate e impermeabili
  • il totem è di plastica

Vota questo gioco

I voti degli utenti di Mi.Gi. su Jungle Speed

9/10
6.5/10
7/10
4.5/10
4.5/10

Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.

 6.7/10 (2)

Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!