
Sommario
- Scheda tecnica
- Posizione in classifica
- Descrizione del Gioco
- Nella scatola base
- Le regole del pirata pop up
- Preparazione del gioco da tavolo
- La prima partita a il pirata pop up
- Considerazioni e opinioni sul gioco
- Obiettivi didattici
- Curiosità su il pirata pop up
- Differenti versioni/edizioni o espansioni
Vediamo ora un gioco che in realtà non ha bisogno di nessuna presentazione, dato che è praticamente conosciuto da tutti.
Incomincio a dirvi che in teoria è uno dei migliori giochi da tavolo per i più piccoli data la sua estrema semplicità e la totale componente aleatoria ma che anche i più grandi non disdegno di partecipare al gioco per svariati motivi, fra cui i ricordi d'infanzia.
Scheda tecnica
Il pirata pop up
Pop-Up Pirate!
Edito nel
1979
Ambientazione Astratto
Età minima
3 anni
Numero giocatori
2/4
Durata
10/20 min
Set-up
1 min
Difficoltà
Molto semplice
Influenza fortuna
Alta
Adatto per
Bambini
Obiettivi educativi
Pensiero logico
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Gioco di abilità
In Italia grazie a
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva
Posizione in classifica
43° posizione
37° posizione
1118° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Il pirata pop up nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
Il pirata pop-up è un gioco anni 80 che da oltre 30 anni allieta i più piccini data la sua meccanica di gioco e per il suo aspetto decisamente divertente, pur se parliamo di un gioco ancor più semplice del semplice.
Il gioco infatti consiste nel prendere il pirata, inserirlo all'interno della botte e caricare un meccanismo a molla (facendolo girare).
Un gioco classico e senza tempo!
A turno i giocatori dovranno inserire nella botte una spada, usando le apposite fessure, fino a che il pirata pop pop non salterà in aria, facendo perdere la partita al giocatore.
Nella scatola base
- un barile
- un pirata
- 24 spade di 4 colori differente
- le regole
Le regole del pirata pop up
Il pirata pop pop non ha molte regole e le modalità di gioco possono essere modificate a piacere.
Le regole ufficiali sono che, una volta preparato il pirata nella botte, a turno un giocatore deve inserire una spada tra le 24 fino a che non viene eliminato dal gioco.
Si può poi giocare in maniera alternativa assegnando ad ogni giocatore le 6 spade del colore scelto e poi ognuno a turno dovrà cercare di inserirne una senza far saltare il pirata in aria.
Preparazione del gioco da tavolo
Il gioco si prepara in un lampo: si mettono le spade sul tavolo, si inserisce il pirata e lo si fa ruotare un paio di volte.
Attenzione! Per cambiare la fessura che farà scattare il pirata, in maniera casuale, è necessario inserire il pirata nell'alloggiamento e poi girarlo in senso orario almeno un paio di volte.
La prima partita a il pirata pop up
Il gioco è così semplice e immediato che si parte a giocare sin da subito.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Il pirata pop pop è sicuramente un gioco senza tempo che appassiona da generazioni non solo i più piccoli e che permette ai genitori di giocare ad armi pari con i bambini.
Come è ben chiaro parliamo di un gioco basato solamente sul fattore aleatorio a interazione indiretta e simmetrico.
Le regole sono più che immediate, come il set-up del gioco privo di qualunque difficoltà e ad elevata scalabilità.
Il pirata pof pof è uno dei gioco in scatola con l'età minima più bassa e definita praticamente solo dal fatto che il bimbo (o la bimba) non abbia ancora l'abitudine di mettere in bocca le cose.
I materiali e la meccanica di gioco sono i punti forti di questo gioco, tutti i componenti (in plastica dura e resistente) sono molto colorati, di aspetto accattivante e di ottima fattura, il meccanismo della botte funziona a molla e senza batterie, non vi è dipendenza dalla lingua e la durata di ogni partita è decisamente contenuta.
Grazie a tutti questi fattori risulta semplice identificare questo gioco come un titolo, nella sua semplicità, decisamente rigiocabile e molto longevo rispetto ad altri giochi per i più piccoli.
Obiettivi didattici
Pur se non potrebbe sembrare il pirata pop up può insegnare molto ai bambini più piccoli. In particolare gli obiettivi didattici per i bimbi dai 3 anni in su sono due:
- insegnare i colori
- allenare la propria gestualità
Per spiegare a comprendere i differenti colori si può giocare disponendo tutte le spade sul tavolo in maniera casuale e obbligandosi a dover inserire a turno solo quella del proprio colore. Così facendo la partita potrebbe finire in parità, se si gioca in due con un colore a vicenda o giocare ad eliminazione se si gioca in due con due colori a testa.
Per quanto riguarda la gestualità e il movimento è presto spiegato. Per far si che il gioco funzioni bene e che il pirata salti in aria è necessario che il bambino con una mano tenga ferma la botte, senza toccare il pirata, e con l'altra infili la spada presa dal tavolo. Così facendo i più piccoli impareranno ad usare al meglio le proprie mani, comprendendo qual'è la dominante da utilizzare per inserire la spada dato che per i più piccoli potrebbe non essere semplice le prime volte riuscire ad avere abbastanza precisione per far passare nella fessura il "gladio di plastica". Una volta acquisita abbastanza manualità ci si può poi sfidare a invertire le mani con cui si gioca, allenando la precisione anche della mano non dominante.
Curiosità su il pirata pop up
Il pirata Pop Up è uno di quei giochi a cui praticamente TUTTI hanno giocato e che in Italia viene ricordato con una miriade di nomi diversi:
- il pirata pop pop
- il pirata popo (o po po)
- il pirata pof pof
- l'allegro pirata
A parte il nome però la cosa che tutti si ricordano è sicuramente il jingle promozionale dell'epoca.
Il pirata Pop-Pop
nella botte è al sicuro
Schizza come un siluro
se gli buchi il popò
Differenti versioni/edizioni o espansioni
In commercio vi sono innumerevoli versioni di questo gioco, da quelle che copiano paro paro (ma che poi purtroppo si rompono in fretta dato che sono realizzate con materiali scarsi) a quelle che sfruttano la meccanica di gioco cambiandone l'ambientazione.
È questo il caso di di due versioni di questo gioco a tema Star Wars in cui in una si dovrà far saltare in aria Darth Vader, infilando all'interno una spada laser, mentre nell'altra a saltare fuori dalla botte sarà BB-8, il robottino a palla della terza trilogia di Guerre Stellari, grazie all'inserimento di una errata chiave inglese.
Tra i due vi dico subito che la versione Darth Vader ha meno fessure rispetto a quella BB 8 e che quindi a livello di giocabilità è più veloce ma meno entusiasmante, anche se sicuramente gli appassionati di Star Wars la preferiranno dato il soggetto pronto a saltare in aria a causa di una fluttuazione della Forza.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Il pirata pop up
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO