
Indovina Chi è uno dei giochi da tavola più famosi del mondo, ed è da 4 decenni sulla cresta dell'onda, complice la semplicità delle sue regole e il divertimento innescato dalla competizione a due.
L'obiettivo è molto semplice ma ricco di suspense perché è necessario capire quale sia il personaggio dell'avversario e per farlo bisogna effettuare una serie di domande identificative.
Ha la barba?
Ovviamente i due giocatori possono adottare strategie diverse: c'è chi domanda cose generali e chi invece preferisce osare e fare domande più specifiche. Non esiste una strategia migliore dell'altra perché è tutto direttamente proporzionale alle fattezze del proprio personaggio. Naturalmente conta, seppur di poco, anche il fattore fortuna perché ci sono personaggi più difficili da indovinare rispetto ad altri. Le partite hanno una durata relativamente bassa e ciò consente di poter giocare più turni velocemente.
Scheda tecnica
Indovina chi?
Guess who?
Edito nel
1979
Ambientazione Astratto
Età minima
6 anni
Numero giocatori
2
Durata
15/20 min
Set-up
1 min
Difficoltà
Molto semplice
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Famiglie, Bambini
Obiettivi educativi
Concentrazione, Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Gioco di abilità
In Italia grazie a
Hasbro
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva
Meccaniche di gioco
Posizione in classifica
116° posizione
49° posizione
52° posizione
778° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Indovina chi? nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
Il gioco di società Indovina Chi si compone di due tabelle di plastica, una per ogni giocatore, con 24 finestrelle in cui inserire le illustrazioni dei personaggi. Ognuna di esse è una caricatura e può essere adulto o giovane, maschio o femmina, con una propria particolarità come possono essere gli occhiali o il cappello.
Ogni giocatore avrà il proprio personaggio e, turno dopo turno, i partecipanti si scambieranno delle domande con il proposito di scoprire il prima possibile la carta del proprio avversario.
Questo approccio al gioco in scatola è talmente basic e diretto che non c'è il tempo materiale per annoiarsi, senza contare che una buona domanda potrebbe rivelare il personaggio avversario in pochissimi minuti rendendo il sapore della sfida ancora più avvincente. La facilità di comprensione delle regole e la metodica intuitiva rende Indovina Chi adatto sia a grandi che piccini, forse proprio per questo è un must per famiglie, pur se risulta uno dei migliori giochi da tavolo per bambini.
Ogni bambino deve giocare almeno una volta a indovina chi?
Basta tirare fuori la scatola per movimentare una serata con i propri bambini o con gli amici, l'importante è sperare di beccare un personaggio difficile!
La storia dietro ad una partita
Non c'è una vera e propria ambientazione in Indovina Chi, in quanto tutti i personaggi sono riversati sulla tabella e sono loro gli unici soggetti del gioco da tavolo. Il proprio ruolo è impersonare uno di loro e rispondere alle domande del proprio avversario senza far capire anticipatamente chi sia. Questa decontestualizzazione è un arma vincente perché rende tutto adattabile a qualsiasi tipo di persona.
Nella scatola base
- 2 plance di gioco con tessere ribaltabili
- 24 carte personaggio
- le regole
Le regole di Indovina chi?
Il gioco in scatola si compone di due tabelle con 24 cornici di plastica con all'interno i personaggi.
Viene mischiato un mazzo di carte con le illustrazioni e i due partecipanti, a turno, scelgono la propria carta dal mazzo senza rivelare chi sia e senza farla vedere all'avversario.
La carta sarà poi fissata nell'apposito spazio anteriore del tabellone.
I personaggi sono 19 uomini e 5 donne, ognuno con una particolarità fisica (dai capelli biondi alla calvizie) e un nome identificativo.
Ad ogni turno potrà essere fatta una domanda in merito all'aspetto fisico, buttando giù i vari personaggi nelle cornicette. Le domande devono essere effettuate solo in virtù di una risposta affermativa o negativa. Si può chiedere se il personaggio ha i capelli rossi ma non di che colore abbia i capelli. In questo modo il gioco può essere protratto.
Man mano, le cornicette possono essere nascoste qualora non servissero. Se, ad esempio, si chiede se il personaggio avversario ha il cappello e si riceve risposta affermativa, allora si potranno abbassare tutti coloro che non indossano un cappello perché è ovvio che nessuno di loro è la carta dell'avversario. È scontato che a risposta affermativa alla domanda precedente si avrà l'occasione di tirare giù gran parte delle carte, rendendo più vicina la propria vittoria, ed è proprio questo il bello del gioco.
Vince il primo che indovina la carta dell'antagonista. Data la breve durata delle partite, si possono fare più tornei. All'interno della scatola sono presenti dei segnapunti da introdurre nell'apposito spazio all'angolo del tabellone. Il vincitore assoluto è il giocatore che colleziona 5 vittorie.
Preparazione del gioco da tavolo
Le partite non hanno una preparazione complessa, basta prendere i due tabelloni, alzare tutte le cornicette e mischiare le carte dei personaggi. Le cornici di plastica possono essere spostate, così come le carte all'interno possono essere tolte e rimesse, ma solitamente vengono impiantate in modo fisso in modo da rendere l'utilizzo del gioco molto più veloce.
La prima partita a Indovina chi?
La prima partita può essere affrontata nel modo più leggero ed entusiastico del mondo. Qualunque novellino può giocare a Indovina Chi, l'importante è ribadire l'importanza del fare domande dirette e a cui si possa rispondere con un sì o con un no.
Comunque è consigliabile fare un unico turno senza punteggio per spezzare qualsiasi dubbio.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Pubblicato da Milton Bradley negli USA, questo gioco di società è stato ideato da Theo e Ora Coster e ha ottenuto un successo meritato negli anni '80 e '90. Ancora adesso è un gioco da tavolo molto acquistato dagli amanti dei giochi da tavolo grazie alla freschezza del suo meccanismo e alle regole talmente semplici da renderlo giocabile da chiunque. Il punto forza di Indovina Chi è proprio la sua democrazia che lo allontana dai giochi strategici o da quelli talmente complessi da essere amati solo da una nicchia di giocatori incalliti.
Indovina Chi piace veramente a tutti perché tutti possono giocarci anche senza aver mai toccato una sola carta nella propria vita. Il problema di Indovina Chi è la poca rigiocabilità sul lunghissimo termine e l'elemento sfortuna (che interviene però in maniera molto limitata rispetto a molti altri giochi da tavolo).
Il primo ha un'impronta limitante in quanto i giocatori ricordano tutti i personaggi a memoria così come le loro caratteristiche fisiche. Da ciò si evince la facilità con cui vengono fatte le domande e la relativa vittoria. Se ad esso si aggiunge la sfortuna, ovvero scegliere un personaggio davvero molte semplice (basta essere donna per eliminare in un solo turno 19 carte) che rende il tutto troppo breve. A parte questi due particolari, qualunque persona si definisca amante dei giochi da tavolo ha Indovina Chi sullo scaffale.
Il gioco è bilanciato: ogni attributo contraddistingue solo 5 personaggi
Il "classico Indovina Chi?" ha raggiunto una fama talmente vasta da avere moltissime versioni con protagonisti i personaggi della Disney o della Marvel, ciò lo rende un'icona dei giochi da tavolo e qualcosa di estremamente collezionabile dagli appassionati.
Obiettivo didattico
Il gioco in scatola non è pensato per educare i piccoli, vuole semplicemente affinare la concentrazione dei bambini e spingerli a pensare sviluppando un metodo deduttivo.
Indovina chi svilupperà un metodo induttivo?
La strategia sottile di Indovina Chi si rivela dopo pochi turni, stimolando i giocatori a fare domande che centrano l'obiettivo e velocizzano la vittoria. Non c'è manualità nei vari turni, ma solo tanto divertimento, l'apprendimento in relazione alle domande più utili e quelle meno e la possibilità di giocare a qualcosa di innocente e che instilli la ricerca dell'attenzione. Quest'ultima qualità molto spesso sottovalutata dai genitori.
Come rinnovare la vostra copia di "Indovina Chi?"
Sul sito della Hasbro è possibile scaricare tutta una serie di caratteri differenti, da sovrapporre a quelli già esistenti, rendendo così il gioco "nuovo" e in alcuni casi insegnando ai più piccoli a identificare tratti comuni differenti.
La versione portatile di Indovina Chi?
Indovina chi? offre in commercio una sua versione portatile e tascabile, che permette di portare il gioco di società in vacanza o ovunque si voglia.
Per far si che il gioco si possa trasportare ovunque la versione travel è di ridotte dimensioni e naturalmente ha un costo più contenuto, a discapito della praticità di gioco (le finestrelle dei candidati di riferimento sono moooolto più piccole del gioco da tavolo originale).
Le dimensioni della scatola sono di 23,6 x 16,4 x 4,6 cm e per questo è possibile portare questo gioco in scatola in una borsetta o in uno zainetto in maniera semplice e pratica.
- Età consigliata: da 6 anni in su
- Indovina l'identità del personaggio
- Versione da viaggio
- Versione Italiana
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Indovina chi?
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO