
Bellz è un gioco di abilità in cui non bisogna utilizzare strategie, tattiche e neanche chissà quale abilità mentale.Il tutto si riduce a dover acchiappare le campanelle utilizzando una bacchetta magnetica.
Una dinamica talmente semplice che sarà apprezzata da chiunque, in special modo bambini e ragazzi. Anche le persone che non hanno congenialità con i giochi da tavolo possono trovarlo un passatempo molto carino in quanto non ha regole da memorizzare e la tempistica di una partita media non è molto alta.
L'obiettivo principale è quello di allenare la mobilità dei bambini perciò è bene non sottovalutare questo aspetto educativo specialmente in quei soggetti che devono essere stimolati, perciò Bellz complice il prezzo rappresenta un gioco di società da valutare assolutamente per l'acquisto.
In un campo pieno di giochi macchinosi, complicati e dalle regole vincolanti, qualcosa di così semplice e facile è un'oasi speciale, insomma un ottimo gioco da tavolo per bambini piccoli.
Scheda tecnica
Nel mondo: Bellz!
Edito nel 2014
Ambientazione Astratto
Età minima
6 anni
Numero giocatori
2/4
Durata
10/15 min
Set-up
1 min
Difficoltà
Semplice
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Famiglie, Bambini
Obiettivi educativi
Pensiero logico, Motricità, Contare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Gioco di abilità
In Italia grazie a
dV Giochi
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva
Meccaniche di gioco
Posizione in classifica
72° posizione
20° posizione
26° posizione
6640° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Bellz! nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione di Bellz!
Questo gioco da tavolo è stato pensato per coppie o piccoli gruppi fino a un massimo di quattro giocatori.
Il titolo è prettamente un family game con finalità educative e stimolanti per l'attività manuale.
Una partita dura davvero molto poco, stiamo parlando infatti di un filler, basteranno 10 o 15 minuti per poter terminare il tutto, proprio per questo il gioco è consigliato per bambini dai 6 anni in su ma potrebbe essere adatto anche a bambini piccoli che mostrano una certa abilità manuale e una congenialità per il genere.
Non ci sono delle difficoltà particolarmente evidenti anche se il target di riferimento resta i bambini dai 5 ai 7 anni. Il gioco è di tipo competitivo, c'è infatti un vincitore finale che è la persona che ha collezionato più campanelle ma è una una competizione sana in quanto non c'è un infastidire l'altro e sarà praticamente impossibile assistere a discussioni o piagnistei.
Nella scatola base
- 1 custodia richiudibile: l’arena di gioco
- 1 bacchetta magnetica
- 40 Bellz!, ovvero 20 campanelli piccoli, 12 medi, 8 grandi di 4 colori
- le regole
Le regole di Bellz!
La partita inizia con il primo turno, il primo giocatore dovrà utilizzare la bacchetta magnetica per attrarre le campanelle, di un solo colore a sua scelta, senza pescare campanelle di un altro colore o farne cascare alcune fuori, nel caso succeda si dovranno riporre tutte le campanelle nell'astuccio e passare la mano.
Qualora si fosse in meno di 4 giocatori, non bisognerà togliere le campanelle del colore non scelto da nessuno e porre ulteriore attenzione a non pescarle.
La bacchetta ha una punta grossa a cui corrisponde un magnete molto potente e una punta più sottile che ha un magnete meno forte perciò sarà la bravura del giocatore a dosare le due punte in base al livello di difficoltà necessaria per pescare le campanelle. La punta va scelta prima dell'inizio del turno e non durante.
La pesca continua fino a quando non si becca una campanella di un colore diverso o del colore dell'altro giocatore avversario, potrebbe anche accadere che una campanella cada o esca dal piano di gioco, in tal caso il turno finisce passando la bacchetta al giocatore a seguire. Quando il turno termina a causa della pesca di un altro colore o della caduta di una campanella, sarà necessario rimettere tutti i campanelli a posto compresi quelli che si aveva pescato.
Il turno finisce quando il giocatore lo deciderà, ovvero quando qualora abbia pescato tutti i campanelli di cui necessita e pensa di non poterne prenderne ulteriori sarà meglio che si fermi, staccherà le campanelline e le metterà davanti a sé.
Meglio non esagerare perché altrimenti si ritornerebbe al discorso precedente con un turno fermato in maniera forzata e la perdita di quanto preso fino a quel momento.
I turni sono in senso orario e seguono i giocatori alla propria sinistra.
Vince il giocatore che ha raccolto per primo i 10 campanelli del suo colore.
Scarica le regole di Bellz! in italiano (PDF - 2 MB)
Preparazione del gioco da tavolo
Per la preparazione sarà necessario aprire l'astuccio contenente i campanelli, l'astuccio servirà anche da plancia di gioco, basterà semplicemente appiattirlo su una superficie con la parte blu rivolta verso l'alto.
Togliere la bacchetta e mescolare i campanelli di vari colori al centro della plancia. Sorteggiare il primo giocatore, dargli la bacchetta e iniziare il turno.
La prima partita a Bellz!
Il gioco è davvero molto semplice e non necessita di una spiegazione troppo accurata.
Per essere sicuri è possibile fare una prima partita in modo da far comprendere il funzionamento della bacchetta che è la parte più importante del gioco. Il fatto che ci siano due punte con magneti di diversa intensità e grandezza è un meccanismo da comprendere bene in quanto avrà la sua influenza nel corso di una partita a Bellz. In linea di massima comunque sarà la pratica a definire meglio il tutto.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Il gioco è davvero consigliatissimo per tutti i bambini piccoli, specialmente quelli che hanno poca attenzione e necessitano di stimolare la concentrazione con dei giochi manuali semplici.
La mancata tematizzazione, dato che parliamo di un titolo completamente astratto, permetterà di far crescere un buon interesse in tutti i bambini, senza alcuna distinzione. Esistono infatti dei giochi prettamente maschili o femminili, Bellz invece piace praticamente a tutti, compreso qualche adulto.
La scelta di inserire gli elementi all'interno di un astuccio (quest'ultimo è anche una plancia di gioco) è funzionale perché sarà possibile trasportare l'astuccio senza scomodità, mettendolo semplicemente in uno zaino, come ottimo gioco da viaggio.
Il regolamento molto semplice è un'altra nota di merito perché non bisognerà leggere nessun regolamento e il gioco sarà rigiocabile anche dopo tantissimi anni.
Non c'è dipendenza della lingua, non c'è il fattore fortuna e non c'è nemmeno il limite di una cattiva scalabilità.
Sotto tutti questi punti di vista si presenta praticamente senza vincoli ed è perfetto con il suo approccio intuitivo e semplificato e per allenare la manualità, come ad esempio in Slide Quest, altro titolo per bambini dove al contrario si allena equilibrio cooperativo. Un piccolo aspetto negativo che potrebbe incidere nel corso del tempo è sicuramente la monotonia della meccanica di gioco che potrebbe annoiare i bambini per cui è consigliabile tenerlo sempre a portata di mano ma evitare di giocarci fino allo sfinimento, alternandolo con altri titoli.
Bellz è adatto comunque anche agli adulti che si perdono all'interno del meccanismo con la bacchetta mentre i bambini sono più attratti dal gioco di magnetismo. In linea di massima entrambi devono mostrare pazienza per capire come far funzionare la presa e da lì migliorare le proprie abilità.
Per quanto riguarda invece la qualità dei materiali, le campanelle sono molto belle e colorate ma tendono a usurarsi abbastanza facilmente in quanto lo smalto metallizzato perde piccoli pezzi. Per fortuna ciò non inficia la funzionalità e quindi si può comunque continuare a utilizzarli, magari dando una passata di smalto quando c'è l'esigenza.
Curiosità su Bellz!
L'autore del gioco è Don Reid, con edizione italiana a cura di DV Games.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Bellz!
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO