
Sommario
Scopriamo un interessante gioco di abilità indicato per chi cerca qualcosa di leggero e da intavolare con praticamente chiunque.
Parliamo infatti di Slide Quest, un family game dove i diversi partecipanti dovranno mettere alla prova le proprie abilità di equilibrio e collaborazione.
L'obiettivo? Far percorrere un dato tragitto alla pedina su un tabellone semovente, facendola scivolare in funzione della pressione su delle alette ai quattro lati della plancia, che faranno inclinare in differente maniera il percorso.
Attenzione! A tratti i giocatori incominceranno ad incitarsi a vicenda!
Insomma una evoluzione molto particolare ed elaborata del classico labirinto in legno che molti di noi ricordano o altri giochi di labirinto che ad oggi è possibile trovare in commercio.
Scheda tecnica
Nel mondo: Slide Quest
Edito nel 2019
Ambientazione Storica
Età minima
7 anni
Numero giocatori
1/4
Durata
15/45 min
Set-up
2 min
Difficoltà
Media
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti
Obiettivi educativi
Motricità, Collaborazione
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Cooperativo
In Italia grazie a
Oliphante
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva
Posizione in classifica
123° posizione
67° posizione
17° posizione
31° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Slide Quest nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione di Slide Quest
Slide Quest è un gioco di abilità, equilibrio e collaborazione tra i giocatori. Dopo aver selezionato il livello di gioco, definito dalla complessità del percorso, dagli elementi posizionati sullo stesso e dagli obiettivi di gioco, i giocatori dovranno manovrare quattro alette per far inclinare la plancia muovendo in maniera sinergia tra tutti i giocatori la pedina.
Le partite si possono affrontare in diverse modalità (piccola o grande avventura) che daranno vita a sessioni di gioco più o meno lunghe e complicate.
Ogni partita si potrà giocare selezionando la tipologia di missione e ogni missione avrà obiettivi differenti oltre al raggiungere la fine del percorso.
Attenzione! Innesca la voglia di imprecare!
Slide Quest si può affrontare anche in solitario ma risulta sicuramente molto più divertente giocare in "collaborazione di equilibrio".
La storia dietro ad una partita
Un cavaliere dovrà accorrere in aiuto di un reame assoggettato dai "cattivi".
Nella scatola base
1 plancia con buchi
- 4 leve
- 20 mappe a rappresentare 4 mondi diversi
- 1 pedina cavaliere
- 8 ostacoli differenti
- 9 token insidia
- 1 contatore delle vite
- 1 segnalino cuore
- 1 salvaguardia del gioco
- le regole
Le regole di Slide Quest
Si seleziona la modalità di avventura:
- piccola avventura: 5 plance di uno stesso mondo (ogni mondo ha difficoltà crescente)
- grande avventura: tutti le 20 plance con possibilità di salvare la partita al punto a cui si è arrivati
Dopo aver scelto l'avventura si prende la corrispondente plancia e la si posiziona, aggiungendo eventuali ostacoli e insidie specifici della tavola.
Ottimo per imparare a comprendere cosa fare in relazione al movimento altrui in tempo reale

Come tenere traccia dello stato di livelli e vite
La meccanica di movimento è molto semplice: premendo una aletta si farà alzare il tabellone (al contrario abbassare) e conseguentemente si farà slittare il cavaliere. Coordinandosi insieme si potrà così far muovere il cavaliere per tutta la plancia.
Ogni plancia può avere differenti missioni da raggiungere, in base al percorso:
- semplice: seguendo la traccia si deve arrivare al termine del percorso, evitando le buche
- con bombe: come prima ma anche le bombe non devono cadere nelle buche
- guardie: bisognerà spingere le guardie nelle buche
- guardie numerate: spingere le guardie numerate nella corretta buca (guardia 1 nel buco 1)
- brigante: prima bisogna far cadere le guardie (in base alle guardie nel buco del loro numero o no) e poi il brigante, nel trabocchetto del suo colore
- speciale: usare le bombe in maniera particolare
Ad inizio partita si potrà poi selezionare un ulteriore livello di difficoltà, dato dal numero di vite a disposizione, che varia da 5 (facile) a difficile (3 vite). Le vite si perdono nelle più disparate maniere, tipo cadendo nei trabocchetti, buttandoci una bomba o guarda/brigante sbagliato, etc. In alcune plance è poi possibile guadagnare vite, toccando le icone cuore.
Si vince se si riesce a raggiungere il termine dell'ultimo percorso della modalità selezionata con almeno un cuore.
Si possono poi aggiungere delle varianti per modificare ulteriormente la difficoltà del gioco, ad esempio aggiungendo il fattore tempo o riportando il cavaliere ad inizio percorso quando perde una vita.
Scarica le regole di Slide Quest. Multilinguaggio comprensivo di italiano (PDF - 5 MB)
Preparazione del gioco da tavolo
Si prepara la plancia di gioco con le quattro levette. Dopo aver selezionato la modalità di gioco si prende la prima plancia di gioco e la si posiziona, complessiva di elementi.
In funzione della difficoltà di gioco si piazza il segnalino cuore sulla corrispondente vita e si piazza il cavaliere ad inizio percorso.
In base al numero dei giocatori ognuno azionerà una o più leve.
La prima partita a Slide Quest
Per impadronirsi dell'abilità necessaria ad arrivare al termine delle diverse missioni è opportuno giocare più volte alla prima plancia.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Come avrete capito Slide Quest è un gioco decisamente leggero per quanto riguarda le regole, poche e immediate, ma che può diventare decisamente complesso via via con il proseguire delle missioni o scegliendo di giocare a livelli difficili.
Il set-up è davvero immediato, ma ripetuto di volta in volta per ogni missione e il tempo globale di una partita varia tra poco (15 minuti) a poco meno di un'ora, per questo non lo possiamo classificare come filler.
Indicato per chi cerca un titolo da giocare in famiglia, dove possono partecipare i più piccoli con i più grandi, pur essendo un gioco di cooperazione non risente particolarmente dell'Alpha Player, dato che non potrà intervenire fisicamente sulle leve dei compagni di gioco.
Pur se non rigiocabile alla lunga, con lo stesso gruppo di gioco, la sua longevità è decisamente elevata ed anzi tende un poco ad essere rigiocato fino allo sfinimento.
Indicato per addestrare la reazione cervello mano in cooperativa
Interazione tra i giocatori decisamente marcata, nessuna dipendenza della lingua, buona scalabilità (anche se in numero pari è meglio), presenta una buona profondità legata all'accumulo di abilità manuale necessaria a completare le missioni più complicate e non presenta nessun componente aleatorio. Vincono i più bravi a mantenere in equilibrio il cavaliere nel suo percorso irto di difficoltà.
Insomma un giochino che pur quasi astratto presenta ottimi e resistenti materiali che danno vita a partite frenetiche, decisamente divertenti e scacciapensieri.
Trucchi di gioco
Dato che slide quest è un collaborativo è necessario coordinarsi a voce fra tutti, man mano che si prende confidenza e ci si inizia a conoscere.
Obiettivo didattico di Slide Quest
Questo gioco da tavolo è decisamente indicato per chi vuole allenare il gioco di squadra e la collaborazione.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Slide Quest
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO