Vediamo oggi un gioco di abilità dedicato ad intrattenere i più piccoli.
Stiamo parlando di Acchiappa la Polpetta, un gioco incentrato su allenare i riflessi e le capacità psicomotorie e studiato appositamente per i bambini molto piccoli.
Questo titolo infatti è indicato a partire dai 3 anni e potrebbe interessare fino ai 5/6 per poi risultare troppo semplice.
Scheda tecnica
Acchiappa la polpetta
Go Fetch!
Edito nel
2013
Ambientazione Contemporanea
Età minima
3 anni
Numero giocatori
2/4
Durata
5 min
Set-up
1 min
Difficoltà
Molto semplice
Influenza fortuna
Alta
Adatto per
Bambini
Obiettivi educativi
Motricità
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Gioco di abilità
In Italia grazie a
Asmodee Italia
Consigliato per
disabilità uditiva
Posizione in classifica
36° posizione
5158° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Acchiappa la polpetta nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
Acchiappa la polpetta è un gioco fisico, che impegna i più piccoli, obbligandoli a muoversi da una parte all'altra per recuperare il più velocemente possibile (con il proprio cucciolo) delle palline con forma sferica irregolare che pian piano escono da una ciotola.
Come si può intuire, date queste modalità di gioco, le partite saranno frenetiche, veloci e ad alto tasso adrenalinico e una tirerà l'altra, in particolar modo data la durata complessiva di ognuna.
Il gioco presenta diverse modalità di partita, interazione e obiettivi che rendono il gioco, rigiocabile parecchio a patto di non perdere sempre di vista il suo target.
La storia dietro ad una partita
Ogni bambino dovrà impersonare un cagnolino, che molto affamato, dovrà cercare di mangiare più polpette possibile. Peccato che esse escano pian piano e con un movimento non calcolabile.
Nella scatola base
- una ciotola porta polpette
- 4 prendi polpette a forma di cane
- 4 copri prendi polpette
- 20 polpette di 4 colori differenti
- le regole
Le regole di Acchiappa la polpetta
Acchiappa la polpetta ha un regolamento decisamente veloce e immediato.
Si può giocare in tre differenti modalità, che cambiano una dall'altra nella tipologia di polpette da raccogliere.
Tutte le tre modalità prevedono che:
- le polpette si debbano raccogliere con l'acchiappa polpette e senza aiutarsi con le mani
- ci si può muovere solo in ginocchio
- se si raccoglie una polpetta sbagliata si deve aprire il cucciolo prendi polpette e toglierla
Le diverse modalità di gioco sono dei menù: Goloso, Capriccioso e Equilibrato.
La meccanica di gioco prevede che si carichi la ciotola (spingendo a fondo corsa il fondo della ciotola), si raccolgano tutte le polpette e le si metta nel contenitore.
Al via si preme sul bottone che farà salire il fondo della ciotola pian piano, facendo fuoriuscire le polpette, che rotoleranno via in maniera non lineare dato che ognuna è bitorzoluta.
Menù Goloso
Bisogna raccogliere il maggior numero di polpette tra quelle che usciranno dalla ciotola. La partita termina quando vengono raccolte tutte le polpette nell'area di gioco.
Menù Capriccioso
Vanno raccolte tutte le polpette del proprio colore (evidenziate dal coperchio del proprio prendi polpette). Vince chi finisce prima.
Menù equilibrato
Si devono raccogliere una polpetta per colore. Vince chi finisce prima.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Come avrete intuito parliamo di un gioco non da tavolo ma da pavimento indirizzato completamente ad un target moooolto giovane.
Acchiappa la Polpetta ha infatti tutte le carte in regola per venire giocato dai più piccoli dato che è completamente indipendente dalla lingua, ha regole, durata e set-up di gioco immediati e semplici ma sopratutto ha un ritmo di gioco frenetico e caciarone.
L'interazione è diretta in una modalità di gioco (ossia rubare le polpette all'avversario) e indiretta nelle altre due modalità (finire prima di tutti) e in questo titolo non servono strategie e tattiche, ma semplice velocità, riflessi e colpo d'occhio.
I materiali sono decisamente ottimi, tutta la struttura del gioco è in plastica dura e resistente nel tempo e il gioco è decisamente colorato e con un aspetto simpatico.
Acchiappa la Polpetta è così un titolo decisamente rigiocabile più e più volte, a patto di partecipare alle diverse partite con il proprio bambino, giocando con lui.
Attenzione! È necessario avere dello spazio a disposizione, ampio e sgombro da ostacoli (per evitare che diventi un gioco pericoloso).
Obiettivo didattico di Acchiappa la polpetta
Acchiappa la Polpetta è un ottimo gioco per incominciare a:
- far di conto
- migliorare le capacità motorie
- a seguire le regole (pur se semplici)
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Acchiappa la polpetta
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO