
Downforce è un gioco da tavolo basato sulle corse automobilistiche. Come nella migliore tradizione motoristica, anche questo titolo incentra la sua meccanica sulla velocità (data dalle carte), sulle strategie di gara e sulle scommesse.
Rielaborazione del classico Top-Race dello stesso autore, incorpora le regole basilari più apprezzate e alcune migliorie che di certo piaceranno ai fan di questo genere.
Ogni giocatore controllerà una o più vetture e dovrà fare in modo di ottenere la vittoria vincendo la corsa o riuscendo a ottenere alti profitti tramite le scommesse. In altri termini, visto che vince chi avrà guadagnato maggiormente, non conta solo il risultato della gara ma la combinazione tra le scommesse e il premio messo in palio per la posizione di gara.
Si tratta di un titolo adatto a tutti i giocatori, esperti e neofiti purché abbiano una certa dimestichezza con i giochi di società basati sulle carte.
Scheda tecnica
Nel mondo: Downforce
Edito nel 2017
Ambientazione Contemporanea
Età minima
10 anni
Numero giocatori
2/6
Durata
20/40 min
Set-up
5 min
Difficoltà
Media
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Famiglie, Adulti
Obiettivi educativi
Pensiero logico, Contare
Classificato come
Gioco di simulazione
Tipologia
Strategico
In Italia grazie a
Mancalamaro
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori
Posizione in classifica
101° posizione
53° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Downforce nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione di Downforce
Downforce è per gruppi di giocatori che vanno da 2 a 6, come abbiamo già detto, lo scopo finale è quello di riuscire a guadagnare la cifra maggiore tramite le due modalità possibili: scommesse e posizione di gara.
La durata di ogni partita non è eccessiva, si aggira intorno ai 40 minuti; questa tempistica legata alle meccaniche di gioco semplici da spiegare e applicare lo rendono ottimo come gioco da tavolo introduttivo per poi passare a titoli più impegnativi.
Un altro aspetto positivo della breve durata, della mancanza di momenti morti e dall'adrenalina generata da ogni sessione di gioco è che è possibile giocare diverse partite per ottenere una variabilità di gioco immediata.
Il target di età di riferimento è 10 anni, ciò però non impedisce a giocatori più giovani di prendere parte a una partita purché siano abbastanza avvezzi a questo genere di giochi.
La storia dietro ad una partita
La Formula 1 è tra gli sport di maggior successo, questo gioco può far vivere l'adrenalina che provano i veri piloti di corse ed è questa l'ambientazione che gli autori hanno voluto dare al titolo. Anche l'aspetto delle scommesse riesce a far immedesimare i giocatori nei propri ruoli, tutto questo rende l'ambientazione finale del gioco abbastanza immersiva.
Nella scatola base
- 1 Plancia Fronte/Retro River Station e Marina Bay
- 6 Pedine Macchina
- 54 Carte
- 6 Tessere Pilota
- 1 Taccuino Punteggi
- Le regole
Preparazione del gioco da tavolo
Preparare il tavolo di gioco non richiede moltissimo tempo: una volta deciso chi debbano essere i partecipanti si deve piazzare la plancia che raffigura un circuito da corsa e si distribuiscono le carte speed tra tutti i giocatori.
Le carte speed-8 e power vengono messe all'asta in modalità cieca, ovvero ogni giocatore punta una delle sue carte in base al valore riportato e chi si aggiudica l'asta prende il pilota e la carta.
Una volta che tutti i partecipanti hanno una vettura la partita può cominciare.
Le regole di Downforce
Essendo un gioco basato molto sulle carte, c'è bisogno di una certa predisposizione all'utilizzo di queste ultime. Detto ciò si può dire che il regolamento in sè non sia eccessivamente complicato, in poco tempo sarà possibile studiare le varie strategie per arrivare alla vittoria.
Ogni giocatore ha come minimo una vettura (nel gioco a sei ciò non è possibile e le auto sono una a testa) che deve essere mossa in avanti tramite i valori segnati su ogni carta. A turno ogni pilota scarterà una carta e in base al punteggio sposterà una o più vetture, questo aspetto è fondamentale perché bisogna valutare attentamente quali carte giocare e quando per ottimizzare i risultati.
Le auto si spostano solo in avanti e della distanza massima indicata dalla carta. Ovviamente, se una auto da corsa dovesse avere la strada ostacolata da un'altra macchina, la vettura resta bloccata.
L'aspetto forse più importante del gioco riguarda le scommesse: il circuito di gara è suddiviso da alcune strisce gialle, quando una macchina la supera avviene un'altra fase del gioco, ovvero quella delle scommesse. Ogni giocatore può scommettere su quale vettura taglierà per prima il traguardo e in base alla cifra scommessa può ricevere o meno un premio. Questa fase avviene tre volte durante ogni gara e i giocatori possono attuare diverse strategie per guadagnare di più. Per quanto riguarda i guadagni, le carte giocano un ruolo fondamentale: giocare una carta piuttosto che un'altra può fare la differenza tra una scommessa vinta e una persa. Considerando che lo scopo finale del gioco è di riuscire a ottenere i maggiori guadagni, le scommesse risultano essere il modo migliore per ottenerli. Le strategie possono essere varie, ognuna deve avere lo scopo di far vincere la macchina prescelta, ciò vuol dire che si può anche favorire un'altra vettura per vincere la scommessa.
Il gioco termina quando una vettura taglia il traguardo, a questo punto si distribuiscono le vincite, sia quelle in base alle posizioni di gara che quelle delle scommesse. Esiste una variante del gioco adatta a giocatori più piccoli, una adatta a due giocatori e un'altra che prevede dei veri e propri campionati.
La prima partita a Downforce
C'è una possibilità, seppur remota, che la prima partita possa riscontrare alcune difficoltà dovute all'utilizzo delle carte, questo si può tranquillamente evitare effettuando almeno una partita a carte coperte per comprenderne meglio i meccanismi. Alla fine il gioco è abbastanza semplice, in poco tempo si riescono ad apprezzare tutte le sfumature e le tattiche da utilizzare per riuscire a ottenere la vittoria.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Downforce è un titolo che, nonostante non sia una vera novità, può suscitare moltissimo interesse da parte di tutti i giocatori amanti del genere.
Vi dico sin da subito che pur se è un gioco di corse automobilistiche non è puro da quel punto di vista come ad esempio Vektorace o Flamme Rouge e di contro si avvicina molto di più a Camel Up per il suo binomio scommesse/corsa.
L'aspetto strategico è davvero molto importante e allo stesso tempo anche la fortuna ha lo stesso valore. Per quanto riguarda le carte, è fondamentale riuscire ad avere un pizzico di fortuna per una mano tatticamente perfetta complice il draft, questo insieme alle varie strategie da attuare sono la chiave vincente che consente di ottenere la vittoria finale.
C'è una dipendenza dalla lingua non molto accesa, le carte riportano i numeri e pochissime scritte che, nel caso si acquisti una versione diversa dal proprio idioma, non dovrebbe causare molti problemi. In ogni caso, se si decide di giocare con bambini, il consiglio è sempre quello di acquistare la versione nella propria lingua per evitare incomprensioni che potrebbero inficiare il prosieguo di una partita.
La rigiocabilità è abbastanza buona in quanto sarà quasi impossibile fare la stessa gara più di una volta, inoltre le scommesse lo rendono ancora più imprevedibile. I materiali di gioco sono realizzati in maniera impeccabile, le vetture sono solide e dai colori vivaci, i cartonati sono di buona qualità, resistenti e con grafiche semplici ma efficaci.
Si gioca dai 2 ai 6 giocatori ma nel caso di partite con meno di 6 partecipanti c'è la possibilità che uno di loro possa avere più vetture a disposizione. Una partita a 2 presenta regole leggermente diverse che sono riportate in maniera ottimale sul manuale di gioco.
Curiosità su Downforce
Downforce è stato creato da Wolfgang Kramer, già autore della precedente versione che si chiama Top Race, la versione italiana è edita da Mancalamaro. Il gioco è stato presentato in anteprima a Essen nel 2017.
Differenti versioni/edizioni o espansioni
In commercio possiamo trovare una espansione, chiamata Circuiti Pericolosi, che aggiunge due piste di cui una su circuito urbano e una sulle montagne rocciose.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Downforce
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO