
Concordia è un altro gioco a tema Antica Roma ma non sarà alla stregua degli altri. Forse sei abituato ai tradizionali titoli che trattano di guerre e battaglie, come ad esempio S.P.Q.RisiKo!, ma Concordia è diverso in quanto tutta l'esperienza di gioco si concentra sull'aspetto economico e commerciale. Qui non conterà il numero delle tue truppe ma la tua capacità di farti largo tra le famiglie patrizie per conquistare fama e ricchezza.
L'autore del gioco è Mac Gerdts, famoso per le sue creazioni semplici ma d'impatto, capace di ideare giochi innovativi e dotati di grande strategia.
Non sarà difficile coinvolgere altri giocatori, anche novizi, nel particolareggiato mondo di Concordia.
La mappa è affascinante e riporta l'Italia e l'Europa Romana divise in città, sarà divertente giocare con qualcosa di conosciuto e non un'altra delle mappe fantasy di cui è già solo difficile pronunciare i nomi!
Pura eleganza fatta gioco da tavolo
Scheda tecnica
Nel mondo: Concordia
Edito nel 2013
Ambientazione Storica
Età minima
13 anni
Numero giocatori
2/5
Durata
100 min
Set-up
5 min
Difficoltà
Media
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Adulti
Obiettivi educativi
Pensiero logico, Contare, Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Strategico, Gioco di contrattazione
In Italia grazie a
Cranio Creations
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori
Posizione in classifica
95° posizione
19769° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Concordia nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione di Concordia
Come spesso capita con i giochi da tavolo gestionali, Concordia rilega tutta la sua anima in una serie di azioni da compiere durante i turni.
Ciò comporta un'interazione indiretta tra i vari partecipanti del gruppo di gioco, caratteristica che potrebbe essere più o meno apprezzata a seconda dei gusti. Il gioco è adatto a piccoli gruppi, da due a cinque persone, senza squadre ma in maniera individuale.
La durata di una partita è abbastanza lunga, potrebbe anche aggirarsi intorno alle due ore perciò Concordia è sconsigliato ai giocatori che amano partite rapide e ricche di adrenalina.
In questo gioco è presente un alto tasso di tattica e strategia, in partite decisamente profonde, quindi è necessario focalizzarsi sui vari passaggi e non distogliere l'attenzione per cose futili.
La storia dietro ad una partita
L'ambientazione è l'Antica Roma, sei il capostipite di una famiglia patrizia che vuole ingrandire il suo commercio e ampliare il proprio benessere tra le varie famiglie delle province. Non sarà semplice scavalcare quelle più famose ma con un po' di fortuna tutto è possibile. La grafica delle plance rende bene questa idea e non sarà difficile immedesimarti.
Nella scatola base
- 190 x pedine in legno;
- 72 x carte;
- 100 x tessere;
- 1 x tabellone;
- 1 x regolamento;
- 1 x introduzione.
Le regole di Concordia
Il gioco è semplice da spiegare. Si gioca a turni e ogni turno un giocatore può giocare una carta, eseguendo le relative azioni.
Però, per comprendere pienamente il gioco è necessario soffermarsi sugli effetti delle diverse carte.
Queste sono:
- Architetto, essenziale per costruire abitazioni o per far progredire i vari coloni sul tabellone. Costruzione: è possibile costruire case in città libere o pagare una tassa extra in quelle già edificate. Movimento coloni: il numero dei movimento dei coloni è deciso dal numero dei coloni presenti che si possono muovere sulle varie tratte e devono sempre essere in contatto con minimo due città. È possibile muoversi solo sulle tratte libere e saltare eventuali coloni sul percorso. Con questa carta è possibile muovere anche i fanti e le navi.
- Prefetto, vi concederà di produrre beni di cui beneficerà tutta la città, inclusi eventuali avversari, o di tassare tutto e guadagnare monete. Questa carta viene girata tra tutti i giocatori, passandola una volta giocata.
- Coloni, si muovono sulla mappa, fanno guadagnare monete ma è possibile anche arruolarne di nuovi.
- Mercante, carta fondamentale per vendere e comprare con lo specifico obiettivo di guadagnare.
- Console, ti concederà di acquistare le carte a una tariffa minore, quella base.
- Diplomatico è una carta che ti permetterà di clonare l'ultima carta giocata dal tuo avversario.
- Senatore, permette di comprare due carte e di vendere tutte le merci alla fine della partita.
- Tribuno, arruola consoli in più e recupera le carte giocate negli scarti con l'aggiunta di una moneta dalla quarta in poi.
- Specialisti, incrementa la produzione di merci in base al numero di case di tua proprietà.
Ogni carta ha un certo valore nel piano strategico di un giocatore perciò è bene riflettere sul da farsi. Una volta giocata una carta la si mette negli scarti. Le carte in vendita sono solo 7 e hanno un costo molto alto, esse sono acquistabili solo dai senatori, per un massimo di 2. La Carta Tribuno ha invece effetto a lungo termine perché recupera quelle scartate e non è facile capire quando giocarla.
Ognuna di queste carte ti darà dei punti nel conteggio finale: 1 punto per ogni casa per le carte Architetto, Diplomatico, Console; 2 punti per Colono e per merce prodotta dal Mercante, 3-4-5 punti per ogni casa con la carta Specialisti e 1 punto per ogni 10 sesterzi del Senatore.
Il gioco termina quando un giocatore ha ultimato le sue 15 case o ha acquistato l'ultima carta in vendita. Nel conteggio dei punti vengono considerate tutti i punti PV prodotti dalle carte e moltiplicati per il numero delle carte stesse.
Scarica le regole di Concordia in italiano (PDF - 4 MB)
Preparazione del gioco da tavolo
La preparazione è semplice e veloce, bastano due minuti. Sarà necessario distribuire le plance personali con gli spazi per le merci, un colono di terra e uno di mare, 6 risorse, dei sesterzi, una pedina di cibo in più. Ogni partecipante avrà 6 carte dello stesso colore, esse sono uguali per tutti.
C'è una versione alternativa che concede più monete e nessuna risorsa, lasciando che i giocatori le conquistino con il corso dei turni così da personalizzare il percorso in base alle proprie abilità.
La prima partita a Concordia
Per la prima partita a Concordia è consigliabile giocare con un gamer esperto che possa illustrare repentinamente tutti i vari passaggi altrimenti è bene giocare sempre con il regolamento vicino. Per fortuna è tutto abbastanza intuitivo e non sarà difficile memorizzare le azioni.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Il gioco è davvero bello alla vista e al tatto, giocare sulla plancia è un'esperienza che non si dimentica.
Il regolamento semplice riesce a trasformare un gioco gestionale in qualcosa di utilizzabile anche con persone non avvezze ai giochi in scatola e per questo Concordia risulta una ottima alternativa al classico Monopoly.
La scalabilità è ottimale, grazie anche alle due mappe ideate appositamente per piccoli e grandi gruppi. La sensazione resta comunque quella di giocare in un gruppo numeroso per giocare stretti aumentando il divertimento, in due sembra tutto troppo ampio e lascia troppo spazio alla deduzione.
Per quanto riguarda la rigiocabilità, è impossibile avere una partita uguale grazie alla grande quantità di carte a disposizione e al meccanismo del draft.
La dipendenza dalla lingua c'è ed è consigliabile acquistare una versione nel proprio idioma.
L'interazione è indiretta, i vari giocatori avranno un bel daffare per la ricerca di una strategia vincente e penseranno poco a questo aspetto. C'è da ricordare che nella prima fase del gioco tutti cercheranno di gettarsi nelle aree libere per poter edificare senza problemi e, solo in seguito, cercheranno di vendere e acquistare.
In concordia vale la bravura e la capacità di usare le carte al momento giusto, questo aspetto pregiudica i novizi alle prime partite, pur se vi è un fattore aleatorio definito dalla pesca delle carte.
Uno degli aspetti negativi è che manca un tocco di competizione, cerchiamo di spiegare meglio questo concetto: in Concordia è praticamente impossibile capire chi sta vincendo e chi sta perdendo. Spesso la vittoria è data da pochissimi punti perciò sarebbe stato più divertente riuscire a capire gli avversari a che punto sono rispetto a noi, per poterli ostacolare durante la partita.
Curiosità su Concordia
Concordia è stato uno dei giochi più desiderati di Essen 2013 e non sorprende visto il successo che ha ottenuto.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Concordia
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO