
Sommario
- Scheda tecnica
- Posizione in classifica
- Descrizione di Rory's Story Cubes
- Nella scatola base
- Le regole di Story Cubes
- Preparazione del gioco da tavolo
- La prima partita a Rory's Story Cubes
- Considerazioni e opinioni sul gioco
- Trucchi di gioco
- Obiettivo didattico di Story Cubes
- Differenti versioni/edizioni o espansioni
Scopriamo un interessante gioco da tavolo di parole e narrativa, in cui i partecipanti si troveranno coinvolti nel dar vita a storie e favole.
Questa però non è l'unica particolarità di Rory's Story Cubes, anche definito come il gioco dei dadi cantastorie, ma un ulteriore punto a favore dell'originalità di questo piccolo gioco da tavolo è che NON ci saranno vincitori o meglio nessuno potrà perdere.
Ma andiamo per gradi e vediamo nel dettaglio questo compatto gioco di dadi e immaginazione.
Semplice e per chi ama improvvisare storie
Scheda tecnica
Story Cubes
Rory's Story Cubes
Edito nel
2005
Ambientazione Astratto
Età minima
6 anni
Numero giocatori
1/12
Durata
20/40 min
Set-up
1 min
Difficoltà
Molto semplice
Influenza fortuna
Alta
Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti
Obiettivi educativi
Pensiero logico, Combinare, Collaborazione
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Di gruppo, Cooperativo
In Italia grazie a
Asmodee Italia
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, ridotta efficienza arti superiori
Posizione in classifica
35° posizione
148° posizione
85° posizione
28° posizione
32° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Story Cubes nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione di Rory's Story Cubes
Story Cubes è un gioco di parole e fantasia, dove i partecipanti saranno chiamati in causa a sviluppare una storia dal nulla, utilizzando come vincolo solo i simboli proposti a seguito del lancio dei 9 dadi che compongono il gioco.
Parliamo quindi di un titolo astratto, che si compone di 9 dadi da 6 ognuno personalizzato. Ogni dado, infatti, avrà nelle sei facce un simbolo differente per un totale di 54 simboli diversi, dando modo ad ogni lancio di ottenere una combinazione diversa, per complessivamente 216 combinazioni diverse.
Un ottimo gioco per creare fiabe alternative
Grazie a questi pochi materiali si potrà giocare a Story Cubes ovunque, in viaggio o in vacanza e praticamente con chiunque di qualunque età, dato che i dadi non presentano testo o numeri ma solo simboli.
Per tutti questi motivi, questo gioco in scatola, lo troviamo tra i migliori giochi da viaggio o nei migliori giochi da tavolo per bambini, sia in fascia 6/9 anni, che dai 9 ai 12 anni, dato che permetterà ai più piccoli di giocare ad armi pari con i grandi. O meglio, i bimbisaranno avvantaggiati da una più fervida e fresca immaginazione.
Insomma un ottimo family game o anche solo come party game, da scegliere quando si vuole un gioco da tavolo di gruppo da intavolare durante una festa, semplice da spiegare, applicare e adatto a numerosi giocatori.
Nella scatola base
- 9 dadi da 6 differenti e personalizzati
- le regole
Le regole di Story Cubes

Le pratiche quanto veloci regole
Le regole di Story Cubes sono esplicitamente scarne e utilizzabili in più maniere, per permettere ai giocatori di espanderle a proprio piacere o di utilizzarle in versione base.
Il primo giocatore lancia i nove dadi e incomincia a narrare una storia, utilizzando i simboli sui dadi. Si passa poi il testimone al giocatore a seguire, che dovrà continuare la narrazione dal punto dove ci si è interrotti, fino a completare i giocatori o la storia.
L'unica regola da non infrangere MAI è che: NON esistono risposte sbagliate.
Le regole offrono tre diverse interpretazioni, ve le segno tutte e tre, poi starà a voi scegliere cosa usare o come miscelare fra di loro i suggerimenti di gioco.
Scarica le regole di Rory's Story Cube in italiano (PDF - 3 MB)
Rory's Story Cubes in versione Base
Il primo giocatore usa tre dadi, a sua scelta, per incominciare la storia. A questo punto si divideranno i restanti sei dadi in mucchietti da tre dadi, oltre al primo terzetto. Ogni tripletta verrà quindi usata per un momento diverso della storia: una per l'inizio, una per il cuore e una per la conclusione della storia. I giocatori a turno dovranno così proseguire la narrazione, arrivando man mano al suo termine, collegandosi a quel che viene raccontato dal giocatore precedente e utilizzando i simboli sui dadi.
Story Cubes in versione il mio Eroe
Si lanciano solo tre dadi e i simboli andranno a formare il personaggio principale della storia, dando lo spunto per descrivere le sue caratteristiche o le esperienze passate.
Si lanciano poi i dadi, che definiranno il proseguire della storia. Associando i simboli agli eventi che l'eroe dovrà compiere si dovrà descrivere quello che succede.
Story Cubes in versione Storie Epiche
Il primo giocatore lancia i nove dadi e parte a raccontare l'introduzione della storia, come meglio crede. A turno i giocatori a seguire aggiungeranno un capitolo alla storia, collegando ogni trama e nel caso aggiungendone una, ricordandosi che pian piano che terminano i giocatori anche la storia dovrà virare verso la fine.
Preparazione del gioco da tavolo
Il gioco si prepara in un lampo e basta spiegare le regole e decidere chi è il primo giocatore. A turno poi, in senso orario o antiorario (scegliete voi) ogni giocatore dovrà utilizzare i simboli sui dadi.
La prima partita a Rory's Story Cubes
Il gioco è così semplice che non serve effettuare nessuna partita di prova. Si spiegano le regole base e si parte a giocare.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Come avrete capito questo gioco astratto di narrazione, pur sfruttando le meccaniche di narrazione come Dixit o Si Oscuro Signore (quest'ultimo adatto però ad un pubblico più adulto) ma in realtà Story Cubes è molto differente per due motivi e in realtà si avvicina di più alle carte di Propp: è un gioco collaborativo e non competitivo, dato che non vi saranno mai vincitori e vinti.
Le regole, il set-up, il set-down sono decisamente immediati e la semplicità insita nel comprendere come intavolare questo titolo lo rendono adatto praticamente a tutti, pur se bisogna fare attenzione che ai più timidi e introversi potrebbe creare qualche problema, dato che ognuno a turno dovrà salire su un palcoscenico virtuale.
Per chi vuole sviluppare la fantasia!
Dato che parliamo di un gioco da tavolo cooperativo parliamo di un titolo che permette ai giocatori di imparare a relazionarsi con gli altri, rendendogli la narrazione semplice o difficile in funzione degli spunti offerti in fase di racconto. Pur se cooperativo però Story Cubes è un titolo che non soffre particolarmente dell'Alpha Player, a patto che vi sia un po' di controllo nel non far parlare i giocatori predominanti quando non è il loro turno.
Story Cubes risulta così un gioco semplice, di durata contenuta, ad altissima scalabilità e conseguente profondità di gioco (i giocatori in la nei turni dovranno riuscire a ricordare quanto avvenuto per legare nuove eventi), intavolabile sia dai più piccoli che dai più grandi in maniera decisamente trasversale, con una componente aleatoria data dai dadi prettamente necessaria ai fini dell'elevata rigiocabilità di questo titolo.
Aggiungendo poi una delle innumerevoli espansioni la longevità di questo titolo risulta decisamente infinita.
I materiali, semplici e poco numerosi, sono decisamente solidi e compatti rendendo questo titolo decisamente ottimo da portare in viaggio o da giocare sotto all'ombrellone o nelle pause di una passeggiata.
La scatola, con chiusura magnetica, racchiude poi i dadi in maniera davvero pratica e veloce evitando che si perdano.
Trucchi di gioco
L'unico "problema" che potrebbe incorrere in questo gioco da tavolo è il blocco mentale. Per superarlo è sufficiente pensare ad una storia vissuta o ad un film, una serie TV, ad un libro o ad un fumetto, prendendo liberamente spunto dalla trama.
Obiettivo didattico di Story Cubes
Gli obiettivi didattici di questo titolo sono innumerevoli.
Ve ne elenco qualcuno:
- stimolo della fantasia
- ascolto degli altri e collaborazione
- pianificazione a lungo termine
- cooperazione
Differenti versioni/edizioni o espansioni
Di Story Cubes esistono davvero moltissime espansioni, che aggiungono dadi sulla base di differenti concetti o argomenti. Mixando i dadi tra loro si modificheranno le combinazioni possibili, fornendo così il pretesto per la realizzazione di storie sempre differenti e speciali.
In sintesi gli argomenti che si possono aggiungere sono (in base all'espansione):
- Actions: i dadi hanno simboli di attività e azioni;
- Voyages: 54 simboli di animali e elementi legati al viaggio e alle diverse parti del mondo;
- Fantasia: permette di aggiungere elementi fantastici e magici alla storia;
- Mistery: 54 elementi legati al mistero, all'occulto e all'inspiegabile. Al suo interno sono stati raccolte tre serie di dadi mix: Horror, Assurdità e Indizi;
- Primal: immagini storiche e primordiali per creare epiche storie. I nove dadi raccolgono i tre set: Esplorazioni, Preistoria e Animalia.
A queste espansioni si aggiungono poi dadi per moltissimi altri argomenti come i Looney Tunes, Adventure Time o la Medicina (ad esempio).
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Story Cubes
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO