
Sommario
Molti giochi da tavolo prendono spunto dalla cinematografia e oggi vogliamo parlarvene di uno in particolare dedicato ad una serie di film relativi ad una cruenta fetta di storia italo americana: Il Padrino, l'impero dei Corleone.
Questo gioco in scatola, tremendamente ambientato bene, grazie a miniature, meccaniche e plancia di gioco, come vedremo non ripercorre fedelmente la storia del ciclo di film, ma offre la possibilità di modificarne le vicende in base all'abilità dei giocatori.
Ad opera del designer Eric Lang, famoso a livello internazionale per Blood Rage e Rising Sun e edito in Italia a cura dalla Asmodee è un titolo ottimo per chi non ha mai provato giochi da tavolo di elevato livello di complessità (ossia è un ottimo introduttivo).
Scheda tecnica
Il Padrino: l’impero dei Corleone
The Godfather: Corleone's Empire
Edito nel
2017
Ambientazione Storica
Età minima
14 anni
Numero giocatori
2/5
Durata
60/90 min
Set-up
5 min
Difficoltà
Semplice
Influenza fortuna
Bassa
Adatto per
Adulti
Obiettivi educativi
Contare, Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Di posizionamento, Strategico
In Italia grazie a
Asmodee Italia
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori
Meccaniche di gioco
Posizione in classifica
2730° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Il Padrino: l’impero dei Corleone nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
Ne il Padrino verrete catapultati nell'America proibizionista degli anni '50 in un gioco dal regolamento semplice e veloce.
Un gioco di piazzamento "lavoratori" strategico
Il vostro compito sarà quello di amministrare una delle 5 Famiglie (con la F maiuscola dato che qui si parla di Mafia) nel compiere le dovute attività illegali come la riscossione del pizzo, il contrabbando e la corruzione al fine di raggiungere il controllo di New York, sotto l'egidia di Don Corleone.
Il tempo di gioco è scandito da Atti e al termine ogni partecipante controllerà quanto denaro ha guadagnato nel corso del gioco, per determinare il vincitore.
Mai dire a una persona estranea alla famiglia quello che c'hai nella testa.
La storia dietro ad una partita
Siete a New York tra la fine degli anni 1940 e la prima metà degli anni 50 in una città sotto l'egida mafiosa di Don Vito Corleone a capo della famiglia più potente della Grande Mela.
Con la vostra famiglia volete crescere, prendendo luce agli occhi di Don Corleone, e per questo dovrete lottare con le altre famiglie per il controllo dei traffici illeciti e di tutte quelle attività criminali della Cosa Nostra Statunitense.
Nella scatola base
- 1 plancia di gioco
- 18 carte alleato
- 12 tessere attività
- 44 carte lavoro
- 32 carte merci illegali
- 120 carte denaro
- 45 gettoni
- 1 segnalino testa di cavallo
- 1 miniatura auto della polizia
- 5 valigette di metallo
- 34 miniature
- le regole
Le regole di Il Padrino l’impero dei Corleone
Il gioco si svolge in 4 Atti, contrassegnati nel tempo dalla miniatura di Don Corleone.
Ogni Atto è diviso in 5 Fasi di gioco e sarà la miniatura della Polizia a tenere il conto della Fase attiva.
Ad ogni atto quindi si svolgono le 5 Fasi che sono:
- Aprire una nuova attività - una nuova tessera Attività si piazza sul tabellone;
- Affari di Famiglia - i giocatori mediante le miniature riscuotono gli introiti derivanti dal Pizzo sulle Attività e provano a completare i diversi Lavori;
- Guerre di territorio - in base all'influenza di ogni Famiglia viene determinato il controllo di un dato quartiere;
- Bustarelle - per ottenere nuovi Alleati si può offrire del Denaro preso dalla valigia;
- Tributo a Don Corleone - vengono scartate le carte dalla mano in base al limite determinato dall'Atto corrente;
Aprire una nuova attività
Si prende una tessera Attività coperta e la si piazza sulla casella vuota del quartiere con il numero più basso. Le nuove Attività permetteranno ai giocatori di effettuare più azioni e aumenteranno il valore del Territorio in cui è collocata. Col progredire degli Atti si piazzeranno Attività più forti.
Affari di Famiglia
Questa fase (la più importante) si gioca in diversi turni partendo dal giocatore con la testa di cavallo e poi in senso orario. Ogni giocatore nel suo turno può effettuare una azione tra:
- Usare un Picciotto: riscossione del pizzo di una attività di facciata;
- Usare un Famigliare: riscossione del pizzo di tutte le attività clandestine nei territori Adiacenti;
- Finire un Lavoro: scartando le corrette Merci Illegali si potrà completare una carta Lavoro (tra quelle in mano) o un Lavoro Pubblico;
- Usare un Alleato: giocare e scartare una carta Alleato dalla propria mano beneficiando del suo bonus;
Nel proprio turno ogni giocatore DEVE effettuare una azione, per poi passare ed esce dalla fase "Affari di Famiglia" solo quando non ha più Picciotti o Famigliari disponibili.
I giocatori continuano quindi a girare, risolvendo il proprio turno, fino a che tutti non hanno a disposizione più le miniature di cui abbiamo parlato prima.
Riscossione del pizzo con un Picciotto
Si colloca un picciotto nella casella vuota di una Attività sul tabellone e esegue ciò che è segnalato nella sezione Attività di Facciata della tessera Attività corrispondente. Se si riscuote il Pizzo da una attività in un territorio controllato da un altro giocatore anch'egli potrà usare le stesse abilità ma sarà il giocatore attivo in quel turno a decidere chi potrà usare quelle abilità per primo.
Riscuotendo il pizzo si potranno ottenere, ad esempio, denaro e Lavori.
Riscossione del pizzo con un Famigliare
I Famigliari sono le miniature più potenti e una volta piazzate permetteranno di riscuotere il pizzo dalle Attività Clandestine. Si giocano come i Picciotti e permettono di usare tutte le capacità segnalate nella sezione Attività Clandestine delle tessere Attività nei due o tre territori Adiacenti a dove viene collocata la miniatura.
Finire un Lavoro
Se si possiedono le corrette Merci Illegali si può completare un Lavoro tra quelli in mano o quelli Pubblici, scartando le Merci utilizzate.
Completato un lavoro si prende il corrispondente denaro e si piazza la carta Lavoro nella valigia al fine del conteggio finale per determinare il vincitore.
Usare un Alleato
Si può giocare un Alleato tra quelli presenti nella propria mano. Ogni carta Alleato si può usare una sola volta per Atto.
Giocando una carta Alleato la si piazza davanti scoperta e si risolvono i suoi effetti.
Sia i lavori che gli alleati possono eliminare una miniatura dal gioco fino alla fine dell'Atto.
Guerre di territorio
In questa Fase, partendo dal Quartiere 1 si calcola il valore di Influenza di ogni giocatore su quel territorio (dato dalle miniature presenti). In caso di pareggio niente di fatto, in caso di superiorità da parte di un giocatore egli prenderà il controllo del territorio, piazzando un gettone di Controllo. Se già presente un gettone quello nuovo si mette al di sopra e gli altri verranno conteggiati al termine della partita per decretare il vincitore.
Le miniature Famigliare esercitano influenza su tutti i territori adiacenti a dove sono collocate.
Bustarelle
Usando il denaro nella propria valigia si potrà provare ad ottenere l'aiuto di un Alleato (quelle libere e a faccia in su a fianco del tabellone).
Il meccanismo è ad asta segreta, ossia ogni giocatore mette una somma a piacere senza farsi vedere dagli altri giocatori nel coperchio della propria valigia e dopo che tutti hanno fatto la propria puntata si determina chi ha offerto di più e sceglierà un Alleato libero, scartando il denaro assegnato a questa attività. A seguire e in base alla somma puntata per questa attività gli altri giocatori potranno scegliere un Alleato, tranne l'ultimo giocatore.
Tributo a Don Corleone
In questa fase i giocatori riprendono in mano gli alleati giocati.
Gli farò un'offerta che non potrà rifiutare.
Poi i giocatori scartano le carte in mano in eccesso, rispetto a quelle che si possono tenere nell'Atto corrente. Le carte Alleato scartate vanno rimosse dal gioco.
Interludio
Tra un atto e l'altro si devono ripristinare alcune cose e effettuare determinate attività:
- rimuovere tutte le miniature dal tabellone
- la miniatura di Don Corleone avanza di un indicatore
- in base all'atto verrà aggiunta una miniatura Consigliere o Erede
- rimettere carte Lavori nelle opportune caselle Lavori
- rimuovere le carte Alleato e mettere quelle corrispondenti all'Atto in gioco
Fine della partita e selezione del vincitore
La partita finisce al termine del quarto Atto.
I giocatori mettono tutte le carte Denaro in mano nella valigetta. Si aprono quindi le valige e si dividono le carte Lavori da quelle Denaro, per ogni giocatore.
Non odiare mai i tuoi nemici, influisce sul tuo giudizio.
I lavori completati, di ogni giocatore, si dividono per colore e si confrontano con gli altri giocatori. Chi ha più lavori, per rispettivo colore, prende un bonus di 5$ (in caso di parità tutti i giocatori con stesso numero di lavori prendono il bonus).
Ogni giocatore prende poi un bonus di 5$ per ogni territorio dove ha posizionato più gettoni di controllo e nel caso di parità al giocatore con il gettone più in alto.
Si somma quindi il denaro di ogni giocatore e chi ne ha di più vince, nel caso di parità vince il giocatore con più denaro e più Bonus di Dominio dei Territori.
Scarica le regole de Il Padrino in italiano (PDF - 12 MB)
Preparazione del gioco da tavolo
La preparazione del gioco di società è più lenta da leggere che da mettere in pratica.
- Piazzate la miniatura Don Corleone sulla casella 1 e quella auto della Polizia sulla prima casella Indicatore delle Fasi.
- Preparate il mazzo denaro e il mazzo merci illegali entrambi a faccia scoperta.
- Mescolate le tessere attività e fatene due pile, una Blu e l'altra Rossa a faccia coperta.
- Se giocate in 4 estraete una Attività Blu (e piazzatela su una casella Attività del Territorio di Wall Street). Se giocate in 5 pescatene 3 e mettetele rispettivamente nelle caselle attività di Wall Street, Brooklyn e Upper East Side.
- Mescolate le carte lavoro e in base al numero di giocatori mettetene un diverso numero a faccia in su, le altre in pila a faccia in giù.
- Posizionate le carte alleato, in base al numero dei giocatori, quelle in eccesso riponetele nella scatola.
- I giocatori scelgono una famiglia e recuperano il materiale correlato (miniature, token, valigia).
- Piazzate le miniature alleato sulla plancia, riponendo quelle non usate nella scatola.
- Distribuite il denaro (un totale di 6$ in diversi tagli) e 2 carte lavoro casuale ad ogni giocatore.
- Un giocatore prende il segnalino testa di cavallo o in maniera casuale o in base a chi ha visto più recentemente il primo film del ciclo "Il Padrino".
La prima partita a Il Padrino l’impero dei Corleone
Il Padrino è un gioco da tavolo dalle regole decisamente semplici, pur se è necessario comprendere quale strategia adottare per riuscire a vincere la partita in base alle diverse condizioni.
Una volta spiegate le regole è opportuno fare un Atto di prova, per chiarire ogni dubbio e poi si potrà incominciare a giocare da subito.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Il Padrino è un gioco da tavolo decisamente e maledettamente ambientato bene, oltre ad essere realizzato nel migliore dei modi.
Pronti a fare le peggio cose?
Pur con poche e semplici regole il gioco appassiona in maniera particolare, anche se la tematica non è delle migliori e i giocatori si dovranno trovare ad impersonare personaggi per niente edificanti. Ma questa è del resto la magia del Gioco, dove si possono vivere esperienze completamente diverse dalla realtà sperimentando ciò che poi nella vita è meglio non provare.
Proprio per questo motivo, a dispetto dell'età minima di 14 anni per noi questo è un gioco da tavolo per adulti, ovvero dedicato solamente ad un pubblico maggiorenne, senziente e capace di discernere la realtà dalla fantasia, il bene dal male.
Per la giustizia dobbiamo andare da Don Vito Corleone.
Esaminando in maniera approfondita questo titolo possiamo dire che la strategia è una componente fondamentale di questo gioco di amministrazione risorse, dove l'interazione è decisamente presente e indiretta.
Le regole e il set-up di gioco sono decisamente immediati, in una modalità di gioco simmetrica e decisamente profonda, dove la componente aleatoria è molto bassa se non per il meccanismo del draft. La durata complessiva di una partita è dipendente dal numero dei giocatori, dove all'aumentare aumenterà il tempo necessario a decretare il vincitore.
meccaniche leggere e semplici a dispetto dell'ambientazione (che ne è il contrario)
La dipendenza della lingua è molto elevata, dato che tutte le carte presentano del testo.
In sintesi quindi parliamo di un gioco di società decisamente introduttivo, di spiegazione alle meccaniche di base e ai giochi di qualità, dalla rigiocabilità intensa a patto di trovare un gruppo di gioco a cui piace questa parte (non piacevole) della storia dell'umanità.
Curiosità su Il Padrino l’impero dei Corleone
Il Padrino sono un ciclo di 3 film, il primo del 1972, che trattano le vicende della famiglia Corleone, prima con Don Vito e poi con il figlio, una volta che il padre rimane vittima in un attentato.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Il Padrino: l’impero dei Corleone
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO