
Vediamo un ottimo robot giocattolo che conquista per il suo triplice obiettivo didattico:
far migliorare la manualità dei bambini, mediante la costruzione del robot, la comprensione del funzionamento di un drone, grazie alla possibilità di assemblarlo pian piano sviscerando ogni suo componente e nel formare le capacità di programmazione grazie ai semplici software che regolano il comportamento, movimento e interazione del robot.
Ma prima di vedere Meccanoid G15 nel dettaglio, il robot della Meccano oggetto di questa scheda tecnica, vi dico subito che parliamo di uno dei robot giocattolo più grandi in circolazione, che è possibile acquistare in due differenti dimensioni: alto 60 cm o ben 120 cm in base al modello che sceglierete!
Scheda Tecnica
Aspetto Umanoide
Adatto per 10/99 anni
Comandi remoti Presenti
Tipologia comandi App
Movimento Poco Fluido
Interattivo Si
Multimediale Luci e suoni
Da assemblare Si
Programmabile Si
Batterie Stilo
Misure 60x35x20 cm
Peso 1.5 kg
Produttore Spin Master
Obiettivi educativi Divertimento, Apprendimento
Posizione in classifica
Aggiornate al 30 settembre 2023208° posizione
Le caratteristiche di Meccanoid G15
Meccanoid è un kit di robot che permette di assemblare un drone in diverse forme. Nella confezione, infatti, troveremo 621 pezzi, da assemblare facilmente seguendo le istruzioni e con l'ausilio di semplici attrezzi, sempre all'interno del kit.
Una volta costruito il robot si potrà poi programmarlo nei movimenti, mediante un pulsante o grazie all'app dedicata, scaricabile per device mobile sia su dispositivo Android o iOS.
Il robot, una volta assemblato, emetterà suoni e luci, grazie ai suoi grossi occhi a led, in una combinazione di oltre 500 colori. Montare questo robot è decisamente semplice e divertente, il manuale è davvero dettagliato e preciso per tutti i passaggi necessari e prevede anche le spiegazioni per effettuare i diversi collegamenti elettrici, semplificati mediante appositi connettori di aggancio rapido.
Meccanoid G15 è alimentato a batterie e ne servono 4 alcaline di formato C.
Questo robot giocattolo vedrà poi garantita l'interazione fisica mediante 2 motori dedicati per i piedi, che ne assicurano il movimento nella stanza e di 4 servo-motori nelle braccia, per comandare i movimenti degli arti.
La piastra centrale del robot verrà utilizzata per comandare il robot, per emettere suoni e registrare, grazie ad uno speaker e ad un microfono integrato. Al suo interno vi è poi lo spazio per inserire comodamente lo smartphone, in maniera tale da usare la videocamera del device per registrare video e far interagire il robot di conseguenza.
Il robot si può anche comandare mediante semplici comandi vocali, che impartiscono ordini differenti e che di conseguenza faranno fare azioni diverse. Il robot esce di fabbrica con impostata la di controllo in lingua inglese. Mediante un aggiornamento software, scaricabile dal sito ufficiale, è possibile aggiornare il software del robot convertendolo in italiano.
Dato che è su base Meccano questo robot si può poi montare in differenti forme a piacere, come ad esempio un robot dinosauro, che tanto piace ai più piccoli.
Meccanoid G15 KS
In commercio esiste poi una versione gigante di questo robot, che può raggiungere l'altezza di 120 centimetri. Parlo di Meccanoid G15 KS, che ha un costo molto più elevato, ma presenta nella scatola 1223 pezzi e 10 servomotori, 2 per le gambe e ben 5 per ogni braccio.
Con questa versione si potrà così far effettuare al robot movimenti molto più complessi e di fino.
Programmare il robot giocattolo Meccanoid G15 con il software
Per modificare la lingua del robot Meccanoid G15 è necessario collegarlo ad un computer, mediante cavo USB, per tutto il resto è sufficiente, via bluetooth, utilizzare l'app dedicata gratuitamente scaricabile.
Premesso che questo robot giocattolo si può anche comandare per mezzo dei bottoni presenti sul fronte della piastra di controllo, mediante l'interfaccia fisica, vi sono tre tipologie di comandi:
- principali: per avviare tutti i comandi (fra cui raccontami una barzelletta, dammi la mano, batti il 5, cammina con me, movimenti a specchio) fra cui la sequenza di programmazione L.I.M. (Apprendimento Intelligente dei Movimenti);
- controllo dei movimenti (oltre ai comandi base vi è balla, kung fu, etc);
- impostazioni generali;
I comandi L.I.M. - Apprendimento Intelligente dei Movimenti
Grazie ai comandi L.I.M. questo robot giocattolo permetterà di creare animazioni, per far muovere fisicamente il robot, salvando poi i diversi schemi di comando nella biblioteca L.I.M. interna al robot.
Gli obiettivi didattici di Meccanoid G15
Gli obiettivi didattici di Meccanoid G15 sono triplici e completi per quanto riguarda la meccatronica (la scienza che studia lo sviluppo dei robot).
Grazie a questo robot giocattolo, infatti, i bambini potranno divertirsi mentre migliorano le proprie capacità motorie, nella costruzione del robot, fisiche (della Fisica) nel comprendere come la forma di un dato oggetto permette definiti movimenti e logiche, una volta che si programmerà il robot per effettuare le diverse interazioni e i dati movimenti.
Vota questo Robot Giocattolo
Gli utenti di Mi.Gi. pensano che abbia queste caratteristiche:
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo robot è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO