
Bunny Kingdom è un gioco da tavolo che ha a cuore il controllo del territorio e la pesca di carte (draft), il tutto sotto forma di meravigliosi coniglietti.
La partita si muove intorno al tabellone centrale e allo scambio di carte, in maniera velocissima così da non annoiare i partecipanti e rendere il gioco più dinamico e interattivo.
L'effetto finale è molto scenografico, colorato e attrae una grande varietà di giocatori. Bunny Kindgom è adatto sia agli amanti di giochi di carte sia ai novellini desiderosi di provare qualche novità, del resto il regolamento è così intuitivo e semplice che è consigliato anche a piccoli giocatori di 12 anni, ciò lo rende ideale per le famiglie.
Scheda tecnica
Nel mondo: Bunny Kingdom
Edito nel 2017
Ambientazione Fantasy
Età minima
12 anni
Numero giocatori
2/4
Durata
40/60 min
Set-up
5 min
Difficoltà
Media
Influenza fortuna
Media
Adatto per
Famiglie, Bambini, Adulti
Obiettivi educativi
Pensiero logico, Combinare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Di posizionamento, Strategico
In Italia grazie a
Mancalamaro
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori
Posizione in classifica
50° posizione
24° posizione
2336° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Bunny Kingdom nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione di Bunny Kingdom

Il tabellone di gioco
Il gioco di società è ideato per coppie o piccoli gruppi formati da massimo quattro partecipanti di età superiore ai 12 anni.
La durata di una partita può essere mediamente lunga, specialmente se c'è qualche partecipante inesperto. In linea generale, quando tutti conoscono Bunny Kingdom, il tutto durerà intorno ai 40/50 minuti.
Nonostante la durata, ci sono diversi turni e molte azioni che renderanno il gioco dinamico e scorrevole, senza interruzioni o pause lunghissime.
I giocatori a cui è rivolto il Regno dei Conigli è sicuramente quello delle famiglie e dei piccoli gruppi di amici, grazie al semplice concetto che i conigli si riproducono molto velocemente e che, partendo da un reame poco popolato, al termine della partita si avranno una moltitudine di roditori in giro per il reame.
La storia dietro ad una partita
L'ambientazione è definita in maniera molto specifica: un regno formato da tanti conigli. Le pedine ricordano questi animali così come le bellissime illustrazioni pronte a immergere profondamente i giocatori in un mondo meraviglioso e colorato. Ovviamente trattandosi di un gioco con controllo del territorio e con un'anima fortemente espanditrice, il tempo a cui tutto fa riferimento è quello del Medioevo con cenni fantasy che non possono mai mancare.
Nella scatola base
- 1 plancia Nuovo Mondo con un Tracciato del Punteggio
- 144 miniature Coniglio (36 per ogni colore)
- 39 miniature Città di diverso numero e forza
- 24 tessere Edificio di diversa tipologia
- 182 carte Esplorazione
- 4 carte Aiuto Giocatore
- le regole di gioco
Le regole di Bunny Kingdom
Il gioco comincia con una scelta: tutti i partecipanti infatti avranno una mano di carte di cui tenerne solamente due per poi passare le altre ai giocatori alla propria sinistra o alla destra (nel secondo e quarto round). Questi passaggi vengono effettuati continuamente nei turni.
Dando un'occhiata alla tipologia di carte, ne esistono diverse:
- le carte Zona che hanno una lettera o un numero e permettono quindi di muovere un coniglio nella zona indicata dalla carta;
- le carte Costruzione che concedono di costruire degli edifici o comunque delle strutture con lo scopo di aumentare il punteggio. Queste possono essere castelli, coltivazioni o torri del cielo;
- le carte Pergamena sono carte che vanno celate fino alla fine del quarto round, vengono utilizzate per aumentare i propri punti grazie ai bonus. Questi ultimi sono di diversi tipi e possono dare un numero preciso di punti generalizzati, donare dei punti in base alla tipologia di risorsa posseduta, dare dei punti solo se il giocatore ha soddisfatto alcune condizioni come ad esempio il numero di territori o di feudi. Esistono anche delle pergamene che inficiano i propri avversari e queste sono le carte Opportunista, Socialista, Liberale.
Ogni volta che giocatori scelgono le proprie due carte e hanno passato le restanti ai giocatori vicini, dovranno scoprirle ad eccezione delle Pergamene.
Con le carte Zona si provvederà a muovere conigli mentre con le carte Costruzioni a piantare i vari edifici nella fase successiva.
Lo scambio delle carte continua fino a quando non finiscono. Una volta finite le carte si potrà procedere alla fase della costruzione in cui tutti quanti potranno finalmente costruire i propri edifici, castelli o le altre strutture decise durante la fase di drafting e selezione.
Per ogni territorio si potrà costruire un castello, in alcuni casi bisognerà avere delle specifiche condizioni di terreno. Ad esempio, i castelli più difficili sono quelli da costruire sulla roccia. Qualora un giocatore voglia scegliere di costruire una struttura in un tempo successivo potrà farlo tranquillamente e conservare la carta. Dopo la fase costruzione si proseguirà con la fase Raccolto in cui si sommeranno tutti i punti relativi alle torri dei castelli e le risorse uniche prodotte dal feudo.
Una volta scritti i punti si procederà al quarto round in cui potranno essere svelate le carte Pergamena e aggiunti bonus qualora ci siano.
Vince la partita il giocatore che ha totalizzato più punti.
Preparazione del gioco da tavolo
La preparazione è davvero facile, basteranno due minuti se si ha avuto l'accortezza di riporre tutte le carte in pratici sacchettini. Si dovrà poggiare il tabellone sul tavolo e distribuire le carte ai vari partecipanti: in numero dieci se si è in gruppo o dodici se si è in coppia.
La prima partita a Bunny Kingdom
Il regolamento è semplice, talmente intuivo da non avere bisogno di una scuola preparatoria troppo tecnica. Il consiglio è di fare una prima partita in maniera bonaria, così da rispondere repentinamente a eventuali dubbi del novizio.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Il gioco ha un lato cromatico davvero molto divertente, ciò piacerà a grandi e piccini, riuscendo a instillare un tocco di allegria. A volte i colori sono talmente tanti da confondere i partecipanti e portarli a scambiare le carte perciò è necessario avere un po' di attenzione a comprendere la situazione di gioco.
Non è presente l'interazione diretta, il gioco si basa sulla scelta delle carte giuste e nella formulazione di una strategia vincente, ma naturalmente scegliendo le opportune carte per se, le si toglieranno agli altri giocatori. La mancanza di questa competizione aggressiva porterà il giocatore a non subire danni troppo violenti né a litigare con gli altri ma a concentrarsi unicamente sul suo gioco e poi sugli altri.
C'è dipendenza dalla lingua perché è necessario leggere le carte perciò meglio non acquistare edizioni estere.
Per quanto riguarda la scalabilità, è ottima sia in coppia che in gruppo anche se è consigliabile giocare sempre in quattro per non perdersi nessuna sfumatura del gioco. Per quanto riguarda il Fattore Fortuna, è presente in minima parte perché saranno le scelte ponderate del giocatore a fare la differenza. In linea di massima la partita sarà ben bilanciata e non si assisterà a una vittoria immeritata. Per quanto riguarda la rigiocabilità, sarà arduo avere una partita uguale a un'altra perché le carte immettono una buona casualità delle azioni ma le fasi restano sempre e solo quattro perciò potrebbe risultare monotono per i giocatori amanti dei party game.
Il tema resta uno dei più originali attualmente in commercio, qualcosa che contrasta con la grafica bonaria e demenziale, restituendo un concetto molto più profondo. Ottimi anche i materiali che resistono al tempo e non modificano le loro caratteristiche, l'unico accorgimento è nell'imbustare le carte per evitare si consumino dopo uno smodato utilizzo.
Curiosità su Bunny Kingdom
L'autore è Richard Garfield mentre le splendide illustrazioni sono di Paul Mafayon, quest'ultimo autore di moltissime altre carte da gioco.
Differenti versioni/edizioni o espansioni
Ad oggi, tradotta in italiano, vi è una espansione chiamata Bunny Kingdom in The Sky, che offre la possibilità di giocare fino in cinque, una nuova plancia che aggiunge un feudo (le nuvole), nuove risorse, carte e sentieri per collegare la plancia originale con quella nuova.
- Gioco da tavolo
- Ideale per le tue serate in compagnia
- Il prodotto viene venduto nella confezione originale
- Prodotto di ottima qualita
Proteggere le carte di Bunny Kingdom
Dato che, come avete visto, in Bunny Kingdom muovere le carte un sacco è una delle meccaniche principali è opportuno imbustarle, per evitare che nel tempo si rovinino.
Le carte hanno dimensione 63x88 mm e per questo è opportuno cercare bustine che le contengano correttamente.
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Bunny Kingdom
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO