
Sommario
- Scheda tecnica
- Posizione in classifica
- Descrizione del Gioco
- Nella scatola base
- Le regole di Super Farmer
- Preparazione del gioco da tavolo
- La prima partita a Super Farmer
- Considerazioni e opinioni sul gioco
- Curiosità su Super Farmer
- Obiettivo didattico di Super Farmer
- Differenti versioni/edizioni o espansioni
Scopriamo un ottimo gioco per incominciare a insegnare la matematica e le logiche di scambio ai più piccoli grazie al potere ludico dei giochi da tavolo.
Super Farmer è infatti un ottimo gioco di società educativo, oltre che divertente, per far giocare i bambini fra di loro o in famiglia.
Scheda tecnica
Nel mondo: Super Farmer
Edito nel 1943
Ambientazione Contemporanea
Età minima
7 anni
Numero giocatori
2/6
Durata
20 min
Set-up
1 min
Difficoltà
Molto semplice
Influenza fortuna
Alta
Adatto per
Famiglie, Bambini
Obiettivi educativi
Concentrazione, Contare
Classificato come
Gioco di ambientazione
Tipologia
Gioco di abilità
In Italia grazie a
Red Glove
Consigliato per
ridotta efficienza arti inferiori, disabilità uditiva
Posizione in classifica
27° posizione
2446° posizione
Andamento in classifica nel tempo
Guarda l'andamento di Super Farmer nel tempo rispetto agli altri giochi recensiti su Mi.Gi.Descrizione del Gioco
Super Farmer è un gioco da tavolo molto indicato per i bambini dai 6 anni d'età, date le regole basilari, la forte componente aleatoria e l'ambientazione simpatica e pertinente con i gusti dei più piccoli.
Tutto il gioco è infatti ambientato in una fattoria, con i diversi animali enfatizzati da grafiche simpatiche e splendidamente sporporzionate.
Per i più piccoli tremendamente divertente!
I giocatori dovranno quindi impersonare il ruolo del fattore e aumentare il numero dei propri animali, fino a vincere la partita.
A livello educativo, come vedremo, i più piccoli si troveranno davanti a delle scelte, a meccanismi di scambio e a differenti calcoli per capire e sfruttare l'andamento del gioco.
La storia dietro ad una partita
Avete deciso di diventare dei "super" contadini e per raggiungere questo obiettivo è necessario che la vostra fattoria prosperi e che gli animali si moltiplichino il più possibile, scambiando quelli in eccesso e proteggendoli dai nemici, fino a raggiungere la tanto agognata mandria ideale.
Nella scatola base
6 tabelloni
2 Dadi a 12 facce personalizzati
120 Tasselli raffiguranti animali
4 piccoli cani di plastica
2 grossi cani di plastica
Le regole
Le regole di Super Farmer
Si gioca dai 2 ai 4 giocatori e volendo un giocatore può non partecipare alla partita, controllando il mercato e gestendo gli scambi di animali. Nella scatola però sono previste 6 tabelle e per questo si potrebbe giocare fino a sei (o sei + 1) ma in questo caso i tempi di attesa tra un turno e l'altro incominciano a diventare lunghi (annoiando così chi ancora non conosce la pazienza).
I giocatori a turno lanciano i due dadi. Compariranno così degli animali (su 11 facce del dado) che moltiplicati con quelli sul proprio tabellone e fra di loro e poi divisi per due daranno luogo all'acquisizione di un nuovo animale.
Potrebbe sembrare complicato detto così ma facciamo subito un veloce esempio:
Sul tabellone avete un coniglio, lanciate i dadi ed esce un coniglio ed una mucca. Due conigli diviso due fa uno, acquisite un coniglio. Una mucca diviso due fa meno di 1 e quindi niente.
Altro esempio:
Avete tre maiali, sui dadi escono un maiale e un cavallo, prendete due maiali.
Scambiare gli animali
PRIMA del lancio dei dadi potete fare uno scambio di animali con il mercato o con un altro giocatore (se vuole il giocatore eh).
Gli scambi devono seguire la seguente regola di conversione:
- 1 pecora = 6 conigli
- 1 maiale = 2 pecore
- 1 mucca = 3 maiali
- 1 cavallo = 2 mucche
- 1 cane piccolo = 1 pecora
- 1 cane grosso = 1 mucca
Chiaramente si possono scambiare gli animali in maniera inversa, quindi non solo tanti animali piccoli per uno grosso, ma uno grosso per molti piccoli.
Quando gli animali nella mandria del mercato finiscono il giocatore prende solo quelli che ci sono.
Perdere gli Animali
Quando, nel lancio del dado, esce volpe o lupo (1 per dado), il giocatore perde gli animali nel seguente modo:
- volpe: il giocatore perde tutti i conigli meno 1
- lupo: il giocatore perde tutti gli animali tranne i cavalli e i conigli
Un cane piccolo protegge dalla volpe, un cane grosso protegge dal lupo. Una volta che hanno protetto dall'attacco dell'animale però tornano nel mercato.
Vincere la partita
Il primo giocatore che completa la mandria, ottenendo almeno un coniglio, un cavallo, un maiale, una pecora e una mucca vince la partita e si ritira. Gli altri giocatori volendo possono continuare a giocare.
Scarica le regole di Super Farmer in italiano (PDF - 1 MB)
Preparazione del gioco da tavolo
Ogni giocatore prende un tabellone e un coniglio.
E si incomincia!
La prima partita a Super Farmer
Spiegate le regole e gli scambi si può incominciare a giocare.
Considerazioni e opinioni sul gioco
Come avrete capito Super Farmer è un gioco da tavolo molto semplice e dalla forte componente aleatoria, adatto per incominciare a far ragionare i bambini.
Dato che è un titolo dedicato per i più piccoli la dipendenza della lingua è totalmente assente, su materiali decisamente solidi e resistenti e dalla grafica bella, curiosa e colorata.
L'interazione con gli altri giocatori si ha solo nei momenti degli scambi e in maniera indiretta quando vengono presi tutti gli animali dagli altri giocatori, in un gioco di società non profondo, simmetrico e dalla rigiocabilità elevata (grazie al fattore fortuna).
Uno dei trucchi è rubare tutti i conigli!
Le regole, il set-up, la difficoltà e la durata complessiva sono ottime per i più piccoli, dato che ogni partita è veloce, semplice, si prepara e si spiega in un lampo.
Ottimo dai due giocatori in su, offre una buona scalabilità e si può giocare anche con bambini di 6 anni, ma a patto che sappiano fare di conto o che si facciano aiutare dai genitori nei basilari calcoli.
I bimbi adoreranno le miniature dei cani nella scatola
L'ambientazione è molto sentita, sopratutto grazie alle tessere con una ottima grafica e alle miniature dei cani.
Come già spiegato rigiocabilità è decisamente elevata, data la forte componente fortuna presente che potrebbe divertire molto i più piccoli, meno i bambini dai 9 anni d'età a salire e decisamente meno gli adulti, ma del resto alcune volte è necessario scendere a compromessi per giocare con i più piccoli.
Curiosità su Super Farmer
Creato a Varsavia ben 75 anni fa, nel 1943, da un matematico Polacco (Karol Borsuk) fu la sua salvezza durante la seconda guerra mondiale, dopo la chiusura dell'università in cui lavorava a causa dell'occupazione Nazista. Il professore infatti ne sviluppò diverse scatole in casa, vendendole agli abitanti di Varsavia e riuscendo così a guadagnare quanto bastava per vivere.
Obiettivo didattico di Super Farmer
Gli obiettivi didattici di Super Farmer sono molteplici:
- insegnare le prime nozioni di matematica e aritmetica
- far comprendere la socialità e gli scambi con gli altri giocatori
- far fare delle scelte ai più piccoli, allenando il raziocinio (ad esempio proteggersi grazie ai cani offre sicurezza, ma rallenta il raggiungere la vittoria)
Differenti versioni/edizioni o espansioni
In commercio si può trovare una versione più elaborata di Super Farmer chiamata Rancho e adatta ai bambini a partire dagli 8 anni d'eta e giocabile da 2 a 4 giocatori.
In questa versione viene aggiunta una componente spaziale in cui, oltre ad allevare il proprio gregge, sarà richiesto di espandere e costruire il proprio ranch.
Le dinamiche di gioco sono simili, ma leggermente più complesse e per questo viene richiesta più strategia rendendo il gioco meno immediato ma più intrigante.
[listPR ebayid="152554088524" asins="B00D42Z15K" image="SI" nome="Super Farmer Rancho" mk="NO"]
Vota questo gioco
I voti degli utenti di Mi.Gi. su Super Farmer
Il voto medio degli utenti di Mi.Gi.
Per votare questo gioco da tavolo è necessario essere registrati al sito. Registrati ora!
LASCIA IL TUO PENSIERO